Conclave

Acquista su Ibs.it   Dvd Conclave   Blu-Ray Conclave  
Un film di Edward Berger. Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati.
continua»
Titolo originale Conclave. Thriller, durata 120 min. - USA 2024. - Eagle Pictures uscita giovedì 19 dicembre 2024. MYMONETRO Conclave * * * - - valutazione media: 3,21 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ivan il matto mercoledì 1 gennaio 2025
un film dagli eloquenti silenzi Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

     Partendo dal romanzo omonimo di Robert Harris, il regista premio Oscar Edward Berger (“Niente di nuovo sul fronte occidentale” del 2022), mette in scena un serrato thriller claustrofobico, tutto ambientato fra le mura vaticane di Roma, anche se racconta solo di un futuribile “Conclave”, che tutti ritengono, naturalmente votato, nell’immaginario diffuso, ad un ecumenismo rispettoso dei decreti della divina Provvidenza. Del resto, già in altri due casi, i romanzi dello scrittore inglese, avevano dato vita a pellicole complesse ed indirizzate verso stesso filone narrativo, come “L’uomo nell’ombra” (2010) e “L’ufficiale e la spia” (2019), tutte firmate da Roman Polansky. [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
lorenzo lunedì 6 gennaio 2025
conclave all?americana Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il papa è morto e la sede è vacante. Il camerlengo in crisi di fede deve gestire il conclave e i cardinali. Lussuria, superbia e simonia rovinano i piani dei tre principali candidati al soglio di Pietro. Tocca allora agli underdog. 
Il film è tratto da un best seller internazionale, pertanto non mi soffermerò sulla sceneggiatura: qualcuno ha già scritto che mancava solo il tema del cambiamento climatico e avremmo avuto l'en plein. È tuttavia necessario sottolineare che fa effetto sentir dire al cardinale Aldo Bellini (che presumiamo italiano) che se fosse stato eletto sarebbe stato il "Richard Nixon dei papi"; in compenso il papa deceduto nel film somigliava a Scalfaro. [+]

[+] conclave : punti di vista (di vittorio)
[+] lascia un commento a lorenzo »
d'accordo?
maramaldo martedì 14 gennaio 2025
habemus papam Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Non prendetelo sul serio. Edward Berger voleva fare un film cattivello, non ci riesce, almeno con noi, abituati a ben altri detrattori perfidi e maligni.
Made  in USA, per molti versi. Se fior di laici presenziano cerimonie sacre, forse qualcuno medita di trasferire oltre oceano l'apparato direttivo della millenaria multinazionale d'oltretevere.
Per favore, però, non parliamo di suspense, thriller, cose così, tutt'al più un horror metafisico di serie B, per tutti quei lumini. Ombra misterica avvolge latino, movenze solenni e cerimoniose. Ne viene fuori svolazzo di tonache scarlatte, défilé (questo sì felliniano) di paramenti luccicanti e fantasiosi. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
freerider giovedì 26 dicembre 2024
intrigo in santa sede Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Fino a circa tre quarti è un thriller di qualità, girato con cura e attenzione per la forma, l’idea del giallo in Santa Sede è buona e sembrava mantenere le sue promesse senza momenti di vuoto. Verso la fine un personaggio inverosimile, forse più metaforico che reale, è il pretesto per dispiegare l’immancabile decalogo educativo: integrazione tra i popoli, questione femminile, tema gender… a questo punto devo rilevare la mancata menzione del "climate change", un cardinale “green” avrebbe completato il quadro. Insomma, il film avrebbe concluso in maggiore gloria mantenendo la traccia dell’intrigo a corte ma evitando l'epilogo moraleggiante. [+]

[+] concordo in pieno (di stefano)
[+] lascia un commento a freerider »
d'accordo?
gabriella sabato 4 gennaio 2025
tra certezza e dubbio Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

 Conclave è un ottimo film , con un cast eccezionale, ben interpretato e diretto, ha un buon ritmo nonostante il passo cadenzato e possiede la suspense necessaria per tenere alto l'interesse, del resto la fumata bianca è un evento ancora molto suggestivo nel il mondo cattolico, e non solo, e il frusciare delle stole cardinalizie lungo i corridoi del Vaticano, hanno indubbiamente un fascino cupo e misterioso nella sua identità secolare. Il decano inglese Thomas Lawrence, ( un ottimo Ralph Fiennes) ha il delicato compito di condurre il conclave dopo la morte del pontefice, ruolo non facile in quanto dilaniato da una crisi profonda di fede, e che si troverà in una fitta rete di intrighi, di giochi di potere, aspirazioni ambiziose che nulla hanno a che fare con l’umile servizio pastorale. [+]

[+] unabella recensione,grazie (di antonio bianchi)
[+] non si potrebbe dire meglio (di anna rosa)
[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
paolorol mercoledì 5 marzo 2025
americanata Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Roberto Pazzi, il grande scrittore ferrarese che ci ha purtroppo lasciati orfani nel dicembre 2023 di una delle penne italiane più colte e raffinate, ha scritto nel 2001 un romanzo intitolato Conclave. Dal suo lavoro ha in parte tratto ispirazione Nanni Moretti per il suo film Conclave ! Roberto Pazzi non  è riuscito a portare a termine un abbozzato progetto di trascrizione cinematografica, impresa che al contrario è stata portata a termine da quest'altro Conclave, a firma Harris. Purtroppo. Il Conclave di Pazzi è  un romanzo visionario, grottesco, provocatorio e trasgressivo Se fosse diventato un film avrebbe suscitato scandali e polemiche, cosa che invece non è di certo successa per il Conclave di Harris. [+]

[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
giovanni morandi mercoledì 23 aprile 2025
conclave aperta alla societ? di oggi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Partendo dal romanzo omonimo di Robert Harris, il regista premio Oscar Edward Berger (“Niente di nuovo sul fronte occidentale” del 2022), mette in scena un serrato thriller a sfondo religioso, tutto ambientato fra le mura vaticane di Roma, anche se racconta solo di un immaginario “Conclave”, che tutti ritengono, naturalmente votato, nell’immaginario diffuso, ad un ecumenismo rispettoso dei decreti della divina Provvidenza. Del resto, già in altri due casi, i romanzi dello scrittore inglese, avevano dato vita a pellicole complesse ed indirizzate verso stesso filone narrativo, come “L’uomo nell’ombra” (2010) e “L’ufficiale e la spia” (2019), tutte firmate da Roman Polansky, che mi permetto di ritenere di gran lunga superiore a "questo" Berger, che indugia un po' troppo sul tema centrale del romanzo. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
maria miccinesi sabato 5 aprile 2025
un piacere per gli occhi e per la mente Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Ottimo film: fotografia splendida, ottimi attori e colonna sonora originale  che non disturba ma valorizza i momenti salienti della narrazione.
Anche il finale mi è piaciuto, anzi mi ha commosso  la decisione del nuovo papa  di volersi accettare così come da Dio stesso è stato creato piuttosto che sottoporsi a interventi umani per chiarire il suo genere. 
Consigliatissimo.

[+] lascia un commento a maria miccinesi »
d'accordo?
tozkino giovedì 30 gennaio 2025
una chiesa piccola piccola: un racconto fuorviante Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

Deludente sotto molti punti di vista, il lavoro del regista austriaco è pieno zeppo di errori, inesattezze, semplicionerie, anche dal punto di vista dei costumi, dei titoli e dei dialoghi siamo davvero alla banalità più totale. Eppure, negli scorsi decenni, molti registi hanno portato sugli schermi, con tinte fantasiose più o meno insistenti il tema: penso ai biopic su Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II, ancora su Giovanni Paolo I e su Paolo VI, ma anche al fantasioso Codice da Vinci e al grandioso Angeli e Demoni che, nelle ricostruzioni, nelle location e nei costumi raggiunse vette di precisione estetica e formale meravigliose. [+]

[+] lascia un commento a tozkino »
d'accordo?
angelo umana mercoledì 1 gennaio 2025
a punch in the stomach Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

 Che pugno nello stomaco o ancor meglio what a punch in the stomach! – dato che il regista Edward Berger e lo scrittore del libro da cui il film è tratto, Robert Harris, sono di lingua inglese – hanno dato ai “sacri” riti di un conclave per l'elezione del papa successore del precedente, passato a “miglior” (?) vita. Un buon film che cede il passo al thriller. Che presa in giro per i misteri, congiure, rivalità, e tensioni domiciliate tra quelle sacre stanze dove ciò che si esercita è il potere: si diffondono voci qui, è detto da più di un cardinale. Nè più né meno come in qualsiasi palazzo della politica: lì c'è la “divisa” di giacche e cravatte, uniformi maschili, qui il fruscio di velluti rossi delle alte eminenze e i loro paramenti dorati. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
Conclave | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (1)
National Board (2)
Golden Globes (7)
European Film Awards (1)
Directors Guild (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (11)
CDG Awards (2)
BAFTA (16)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità