Conclave |
||||||||||||
Un film di Edward Berger.
Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati.
continua»
Titolo originale Conclave.
Thriller,
durata 120 min.
- USA 2024.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 19 dicembre 2024.
MYMONETRO
Conclave ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vaticano in giallo
di Fabio Ferzetti L'Espresso
Ammettiamolo una buona volta: il Vaticano non è solo un posto da sogno per un thriller che amalgama umane bassezze e slanci ultraterreni. È anche il luogo ideale per concedere agli adulti qualche brivido para -fantasy.
Difficile infatti, passata l'età, cedere alle seduzioni dei mondi paralleli, con relativi culti, creati da penne quasi sempre anglosassoni (vedi alla voce "Dune", ma sono molti i fanta-regni impensabili senza l'originale sul Tevere). Con i suoi tesori d'arte, i suoi abissi di corruzione, le carnali debolezze celate da porpore e mitrie, il Vaticano offre infatti un alone impareggiabile all'eterno duo Macchinazioni & Misteri. Un occhio alla metafisica, i piedi ben piantati nella politica, San Pietro è il terminale di ogni tensione o mutazione in corso. E se lo "Young" e poi "New Pope" di Sorrentino declinava il tema in chiave sfrenatamente pop, il thriller dell'austriaco Edward Berger (regista Oscar di "Niente di nuovo sul fronte occidentale") sceglie un impianto pararealistico. Pantografando rituali e dettagli materiali per dare al tutto un'aura mitica, se non mistica, malgrado le passioni assai terrestri che muovono i cardinali.
Questione di feeling, naturalmente. Nell'oliato thriller di Robert Harris, poderoso autore di tanti gialli storici adorati dal cinema ("Enigma", "Monaco", "L'ufficiale e la spia"), profondità e sfumature sono più simulate che reali, ma Berger scandisce ambientazioni e racconto con geometrico quanto efficace rigore.
Disposti i pezzi sulla scacchiera la metafora è esibita, il papa defunto era un eccellente scacchista occorre infatti muoverli. Così, mentre il decano Ralph Fiennes affronta rivelazioni e colpi bassi, tra una fumata bianca e l'altra vediamo emergere questioni geografiche, politiche e anche di genere. Con pezzi di bravura dal retrogusto espressionista (come sono lunghe, sugli scaloni, le ombre di quei porporati). E una memorabile scena madre di suor Isabella Rossellini, che dopo aver taciuto per metà film tuona e si ritira con una riverenza (Noi sorelle dobbiamo essere invisibili, ma il Signore... eccetera).
Gara di bravura, condotta con mezzi antitetici, tra il tormentato decano Fiennes, tutto in sottrazione, e il vescovo arcitaliano e arcireazionario Sergio Castellitto, che invoca il ritorno al latino (e all'uomo forte) bombardando i tortellini di parmigiano. Anche se fra tanti bei nomi la sorpresa di "Conclave" è il carneade messicano Gustavo Diehz, titolare dell'improbabile diocesi di Kabul. Silenzio di rigore sull'imparabile epilogo. Se qualcuno ne parla invocate Torquemada.
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lorenzo 2° | ivan il matto 3° | maramaldo 4° | freerider 5° | paolorol 6° | gabriella 7° | tozkino 8° | angelo umana |
SAG Awards (3) Premio Oscar (9) Producers Guild (1) NSFC Awards (1) National Board (2) Golden Globes (7) European Film Awards (1) Directors Guild (1) Critics Choice Award (11) CDG Awards (2) BAFTA (16) AFI Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 19 dicembre 2024 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche: |