Conclave

Acquista su Ibs.it   Dvd Conclave   Blu-Ray Conclave  
Un film di Edward Berger. Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati.
continua»
Titolo originale Conclave. Thriller, durata 120 min. - USA 2024. - Eagle Pictures uscita giovedì 19 dicembre 2024. MYMONETRO Conclave * * * - - valutazione media: 3,18 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lys giovedì 1 maggio 2025
integrazione maschile e femminile Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Scena dominata dal maschile con intrighi e dinamiche ben note in cui si inserisce solo la figura di Sorella Agnes, la qiale, dichiarando con coraggio una verità, apre lo spazio perchè si rompano vecchie dinamiche fatte d trppol e bugie, lasciando il passo a nuovo Papa che è uomo e donna contemporaneamente, spazzando via vecchie caratteologie di cui conosciamo bene linguaggi ed energie. Il film si chiude con un chiacchericcio leggero di 3 suore che attraversano un piazzale. 
Più della teopria trasgender, mi piace sostenere la visione al di la della vera motivazione, dell' aprire la possibilità dell'integreazione del maschile e del femminile in un mondo in cui il patriarcato e la sottomissione della donna, nella sua accezzione deformata, è ben definita nei ruoli che conosciamo ( il Cardinale Bellini parla di apertura alle donne nei riti ). [+]

[+] lascia un commento a lys »
d'accordo?
robyciack venerdì 25 aprile 2025
offerta promozionale Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Un brutto esempio di cinematografia che utilizza la morale modagliola del momento trascinandola in maniera irrispetosa ed irriverente.Un film banale che diventa alla fine una forma di promozione verso tematiche contemporanee ma totalmente fuori tema e fuori contesto.
Davvero una grande delusione.Sconsigliatissimo !!!

[+] lascia un commento a robyciack »
d'accordo?
giovanni morandi mercoledì 23 aprile 2025
conclave aperta alla societ? di oggi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Partendo dal romanzo omonimo di Robert Harris, il regista premio Oscar Edward Berger (“Niente di nuovo sul fronte occidentale” del 2022), mette in scena un serrato thriller a sfondo religioso, tutto ambientato fra le mura vaticane di Roma, anche se racconta solo di un immaginario “Conclave”, che tutti ritengono, naturalmente votato, nell’immaginario diffuso, ad un ecumenismo rispettoso dei decreti della divina Provvidenza. Del resto, già in altri due casi, i romanzi dello scrittore inglese, avevano dato vita a pellicole complesse ed indirizzate verso stesso filone narrativo, come “L’uomo nell’ombra” (2010) e “L’ufficiale e la spia” (2019), tutte firmate da Roman Polansky, che mi permetto di ritenere di gran lunga superiore a "questo" Berger, che indugia un po' troppo sul tema centrale del romanzo. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
vivaelleon lunedì 7 aprile 2025
la dolce vita dei cardinali Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Troppo forte il finale: er mafrodito (per dirla col poeta Elio) sul soglio pontificio meriterebbe sì l'oscar, ma per il grottesco. Si parva licet ricordo un altro film, singolarmente diretto da un altro austriaco (Von Donnersmark), che conseguiva analoghi strepitosi esiti di involontaria comicità. Si trattava di The Tourist. Lì Frassica e De Sica con i pesci lessi Depp e Jolie, qui un Castellitto da trattoria di Trastevere e vago accento partenopeo. Lì (The Tourist) una Venezia così finta e cartolinesca che, al confronto, Alberto Sordi travestito da gondoliere era un campione di verismo; qui (Conclave) una micidiale accozzaglia di luoghi comuni e di marchette a tutto lo scibile della risibile (sub)cultura woke. [+]

[+] lascia un commento a vivaelleon »
d'accordo?
maria miccinesi sabato 5 aprile 2025
un piacere per gli occhi e per la mente Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Ottimo film: fotografia splendida, ottimi attori e colonna sonora originale  che non disturba ma valorizza i momenti salienti della narrazione.
Anche il finale mi è piaciuto, anzi mi ha commosso  la decisione del nuovo papa  di volersi accettare così come da Dio stesso è stato creato piuttosto che sottoporsi a interventi umani per chiarire il suo genere. 
Consigliatissimo.

[+] lascia un commento a maria miccinesi »
d'accordo?
elisa noli domenica 16 marzo 2025
bello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

A me il film è piaciuto molto, incentrato su un decano che, come afferma, non vuole essere un cacciatore di streghe ma un umile amministratore, con le sue cadute ma con la "barra" dritta nei confronti della sua missione. [+]

[+] lascia un commento a elisa noli »
d'accordo?
martedì 11 marzo 2025
organizzatevi!
0%
No
0%

Sono venuta al cinema per andare a vedere un film sono una ragazza molto magra e se non mangio posso svenire ora io non tollero la pessima organizzazione del bar del cinema che mi ? stato chiuso in faccia dopo essermi fatta una coda di almeno 15 minuti spero che cercherete di organizzarvi un po? meglio perch? cos? non ? ammissibile

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
francesto70 giovedì 6 marzo 2025
un film discreto Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Film godibile. Visto il tema poteva osare di più.

[+] lascia un commento a francesto70 »
d'accordo?
paolorol mercoledì 5 marzo 2025
americanata Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Roberto Pazzi, il grande scrittore ferrarese che ci ha purtroppo lasciati orfani nel dicembre 2023 di una delle penne italiane più colte e raffinate, ha scritto nel 2001 un romanzo intitolato Conclave. Dal suo lavoro ha in parte tratto ispirazione Nanni Moretti per il suo film Conclave ! Roberto Pazzi non  è riuscito a portare a termine un abbozzato progetto di trascrizione cinematografica, impresa che al contrario è stata portata a termine da quest'altro Conclave, a firma Harris. Purtroppo. Il Conclave di Pazzi è  un romanzo visionario, grottesco, provocatorio e trasgressivo Se fosse diventato un film avrebbe suscitato scandali e polemiche, cosa che invece non è di certo successa per il Conclave di Harris. [+]

[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
riccardo lunedì 3 marzo 2025
hanno rotto i c*******i Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Non è possibile che oramai anche i film religiosi cristiani, sulla elezione del papà, processo culturale importantissimo per l'occidente, deve essere ficcata sempre la teoria gender, patriarcato Velato e altre cagate buoniste del nostro periodo storico.  HANNO ROTTO I COGLIONI, vorrei vedere questo genere di film, che hanno uno spessore culturale importantissimo per noi occidentali, fatto sull'islam. NON SE NE PUO' PIU', film del genere sono la rovina di chi li fà, e se premiato agli Oscar è solo merito di una politica accondiscendete verso queste tematiche, fate schifo.

[+] lascia un commento a riccardo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Conclave | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (1)
National Board (2)
Golden Globes (7)
European Film Awards (1)
Directors Guild (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (11)
CDG Awards (2)
BAFTA (16)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 19 dicembre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità