La Cospirazione del Cairo |
|||||||||||||
Un film di Tarik Saleh.
Con Tawfeek Barhom, Fares Fares, Mehdi Dehbi, Mohammad Bakri.
continua»
Titolo originale Walad Min Al Janna.
Drammatico,
durata 126 min.
- Svezia 2022.
- Movies Inspired
uscita giovedì 6 aprile 2023.
MYMONETRO
La Cospirazione del Cairo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le manipolazioni del potere con un pizzico di Umberto Eco
di Roberto Nepoti La Repubblica
Per la volontà del padre, un umile pescatore che vede in ciò un segno del la volontà divina, Adam lascia la famiglia per raggiungere la prestigiosa università Al-Azhar del Cairo, epicentro del potere dell'Islam sunnita. Il primo giorno il Gran Imam muore all'improvviso. Contando sull'ingenuità della "matricola" il colonnello Ibrahim, della Sicurezza di Stato, impone ad Adam di diventare un suo informatore, riferendogli sulle manovre per influenzare la nomina del nuovo Imam. Una cospirazione che immerge lo studente nei meandri di un mondo pericoloso, infiltrando il giovane sprovveduto all'interno di un gruppo d'islamisti. La lotta per la successione sarà spietata. Premiato a Cannes per la sceneggiatura, La cospirazione del Cairo prende lontanamente a modello Il nome della Rosa di Umberto Eco, trasferendo in contesto musulmano il mondo chiuso di un monastero. Esiliato dall'Egitto a causa del suo film precedente, Omicidio al Cairo, il regista Tarik Saleh, di padre egiziano e madre svedese, ha girato la maggior parte delle scene in Turchia, sostituendo l'università Al-Azhar con una moschea di Istanbul dalle forme geometriche simili. Ne ha fatto un thriller politico spietato su un Paese in cui religione e potere autoritario sono strettamente legati. Se la forma è quella classica del pamphlet, tuttavia, lo scopo del film non è criticare la religione in quanto tale, bensì la sua strumentalizzazione da parte degli uomini. E se la tela di fondo rimanda al conflitto tra l'esercito di al-Sisi e i Fratelli musulmani, il senso della parabola si può facilmente estendere dal mondo islamico a tutte le manipolazioni cui le fedi e i testi religiosi sono sottoposti.
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Lumiere Awards (1) Festival di Cannes (1) Cesar (1) Articoli & News |