Anno | 2022 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Regia di | Cosimo Alemà |
Attori | Aurora Moroni, Geneme Tonini, Beatrice Dellacasa, Giuseppe Futia, Riccardo Suarez . |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 20 settembre 2022
Il rapporto tra creatività e ricerca del successo. In Italia al Box Office Backstage - Dietro le quinte ha incassato 2,1 mila euro .
CONSIGLIATO N.D.
|
111 ragazzi dai 16 ai 25 anni si presentano alle audizioni di un nuovo spettacolo che debutterà al Teatro Sistina di Roma. Hanno talento, determinazione e hanno tutti lo stesso sogno: diventare artisti di successo. Vengono scelti in nove ma l'emozione dura poco perché i ruoli disponibili sono soltanto quattro. Inizia così per loro una settimana di audizioni e prove senza sosta, una settimana per dimostrare al cinico regista James D'Onofrio chi davvero merita di far parte dello show. Canteranno fino a perdere la voce e balleranno fino allo sfinimento. Si sfideranno, saranno rivali, ma anche amici e complici nel percorso che li condurrà alla realizzazione del loro più grande desiderio. Qualunque cosa accadrà, le loro vite cambieranno per sempre.
film fatto bene. Ovviamente i tempi moderni impongono i propri paradigmi : mulltirazzialita',omosessualita sfrenata, il super ricco e il super povero , storie tormentate ed assurde alle spalle. Tutti insieme appassionatamente. Tutti superbrillanti.
Madonna che orrendezza, brutta copia di un film americano completamente fuori dal tempo (come la bellissima canzone iniziale dei Bluvertigo aveva preannunciato)
Dei ragazzi in lizza per una parte in un musical, il palcoscenico di un teatro e un aiuto regista dispotico o apparentemente sadico. Vi ricorda qualche cosa tutto questo? Ovviamente il riferimento più immediato è a Chorus Line, lo spettacolo teatrale diretto e coreografato da Michael Bennett che, dal giorno della prima nel 1975, è diventato un classico di Broadway.
Un drappello di giovani si presenta alle audizioni per un nuovo spettacolo teatrale al Sistina di Roma: li aspettano settimane di un lavoro intenso, la selezione del regista-guru sarà durissima, alla fine sul palco si esibiranno solo i migliori. Dalla penna di Roberto Proia - l'inventore della trilogia di Sul più bello - un altro film che abbraccia la stessa strategia produttiva: guardare al modello [...] Vai alla recensione »