parsifal
|
martedì 21 maggio 2019
|
parodia criminale
|
|
|
|
Commedia scritta e diretta da M. Bruno che dopo i recenti successi , torna a dirigere un suo film dal sapore molto particolare.
Si tratta a tutti gli effetti di un film-parodia, genere che spopolò durante gli anni ‘60/ 70 e si possono citare titoli come L’ultimo tango a Zagarolo, L’esorciccio, Totò Peppino e la Dolce Vita, tanto per fare dei piccoli esempi. Il titolo è tratto ovviamente dalla commedia epocale “ Non ci resta che piangere” , colonna portante del cinema italiano degli anni ’80. L’argomento a cui fa riferimento e del quale si parlerà a lungo nel film è la Roma criminale degli anni ’70, quella della Banda della Magliana, il film che gli autori intendono parodiare con garbo è , neanche a dirlo , Romanzo Criminale, di M.
[+]
Commedia scritta e diretta da M. Bruno che dopo i recenti successi , torna a dirigere un suo film dal sapore molto particolare.
Si tratta a tutti gli effetti di un film-parodia, genere che spopolò durante gli anni ‘60/ 70 e si possono citare titoli come L’ultimo tango a Zagarolo, L’esorciccio, Totò Peppino e la Dolce Vita, tanto per fare dei piccoli esempi. Il titolo è tratto ovviamente dalla commedia epocale “ Non ci resta che piangere” , colonna portante del cinema italiano degli anni ’80. L’argomento a cui fa riferimento e del quale si parlerà a lungo nel film è la Roma criminale degli anni ’70, quella della Banda della Magliana, il film che gli autori intendono parodiare con garbo è , neanche a dirlo , Romanzo Criminale, di M. Placido. La particolarità, assai originale e con una punta di genio, sta anche nell’aver interpellato gli attori che hanno preso parte alla serie televisiva e quindi , in breve, mettono in atto una satira che ha in oggetto i personaggi da loro stessi interpretati. Troviamo dunque nel cast M. Giallini , qui in veste di uno sbruffone attempato, Moreno ( mentre nella serie era “ IL Terribile” ) , disoccupato e separato dalla moglie, alla ricerca del colpo di fortuna che dovrebbe cambiargli la vita.
Essendo un appassionato di serie televisive criminali e dei romanzi che le hanno ispirate, si inventa un tour della Roma criminale , con dovizia di dettagli e luoghi da visitare. Lo accompagnano in questa scalcagnata avventura i suoi amici di sempre, Sebastiano ( A. Gassmann) ingenuo e dal cuore d’oro, ma corto di intelligenza e Giuseppe ( G.Tognazzi) preparato in tutto, fuorchè nell’affrontare le difficoltà dell’età adulta. Il primo giorno di attività ( non certo remunerativa) piomba addosso al trio un ex compagno di classe, Gianfranco detto “ Er ventosa” ( M.Bruno)
All’epoca vittima dei loro scherzi da bulli di periferia ed oggi
Ricco esperto di informatica. Entrando nel bar che , all’epoca era il quartier generale della Banda, i tre , mentre Gianfranco batte in ritirata avendo capito l’antifona, entrano in un corridoio spazio temporale e si ritrovano nel 1982, davanti a tutti i membri della banda. Capitanati da Renatino ( E. Leo) e dal luogotenente Bove ( M. Bevilacqua) non vanno certo per il sottile e tengono d’occhio i tre. Che durante una notte brava nel night di proprietà di Renatino, spenderanno più di quanto si possono permettere , E da qui inizia una divertente sarabanda , fatta di equivoci, mosse sbagliate, passi più lunghi della gamba e molto altro. Ma anche di cambiamenti inaspettati, dimostrando ancora una volta che non tutto il male viene per nuocere. Ci sono delle ottime gag, anche se non tutte originali, ma comunque decisamente efficaci. Usciranno da questa esperienza molto cambiati e con la voglia di continuare a vivere avventurosamente. Nel finale, come accade spesso nel cinema attuale , vengono gettate le basi per un eventuale seguito. Gradevole e divertente parodia, fatta di citazioni , ma con gusto e senza esagerare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parsifal »
[ - ] lascia un commento a parsifal »
|
|
d'accordo? |
|
stefano tagliati
|
giovedì 2 maggio 2019
|
stereotipo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a stefano tagliati »
[ - ] lascia un commento a stefano tagliati »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
domenica 31 marzo 2019
|
buon cast per una commedia piacevolmente leggera
|
|
|
|
Un buon cast conferisce a questa commedia, senza pretese e avente una storia improbabile, un tocco di piacevolezza e di discreto gradimento.
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
jlkbest72
|
lunedì 4 febbraio 2019
|
meno brillante di quanto ci si aspetti
|
|
|
|
Questo film ha le premesse per essere eccezionale ovvero una trama originale, un cast eccellente ed una storia incastrata con quella italiana degli anni '80... meglio di così!!! Eppure strappa poche risate e resta sottotono rispetto alle aspettative.
|
|
[+] lascia un commento a jlkbest72 »
[ - ] lascia un commento a jlkbest72 »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 4 febbraio 2019
|
500 mila lire
|
|
|
|
sostanzialmente d'accordo sulla recensione, l'unico rilievo riguardo la questione delle 500 mila lire. Moreno se le era procurate perchè gli servivano per il loro tour sui luoghi del clan della Magliana. ciao alberto
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
8e1/2
|
martedì 22 gennaio 2019
|
film scialbo
|
|
|
|
E' talmente slegato e pretestuoso che divent anche difficile "recensirlo". Più che altro si tratta di una serie di scenette, di cui un paio anche divertenti, per carità, ma, se il parametro è soltanto il divertimento, allora lunga vita al vituperato Checco Zalone! Detto questo il cinema può essere chiaramente anche un divertimento fine a se stesso, però appunto che almeno faccia ridere! Se però si ride un paio di volte in 100 minuti...
|
|
[+] lascia un commento a 8e1/2 »
[ - ] lascia un commento a 8e1/2 »
|
|
d'accordo? |
|
leo bloom
|
lunedì 21 gennaio 2019
|
divertente e originale
|
|
|
|
Immersione nella Roma anni '80 all'apice della potenza criminale della banda della Magliana. Il film è divertente se si ha la pazienza di aspettare la seconda parte, ed è un'idea originale. Ci sono diversi spunti ironici e tutto sommato è un bel film. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a leo bloom »
[ - ] lascia un commento a leo bloom »
|
|
d'accordo? |
|
mauriziovittucci
|
domenica 20 gennaio 2019
|
non ci resta .........che ridere
|
|
|
|
Sono stato spinto a vedere questo film dal trailer e dalla presenza di due attori che ammiro, ossia Marco Giallini ed Edoardo Leo. La trama non prova neanche un po' a nascondere l'intento di ripercorrere la strada già tracciata da altre pellicole di successo, prime fra tutte "Ritorno al futuro" e "Non ci resta che piangere" dalla quale prende appunto anche una parte del titolo, giocandoci sopra. L'elemento che caratterizza nello specifico il film, e lo rende anche divertente, è la trasposizione al passato negli ambienti della famigerata banda della Magliana all'interno dei quali vengono catapultati i protagonisti provenienti dai tempi odierni. Da qui si scatena una serie di gag facili da immaginare, forse troppo facili, ma che comunque rendono il racconto spassoso al di là di pretese eccelse.
[+]
Sono stato spinto a vedere questo film dal trailer e dalla presenza di due attori che ammiro, ossia Marco Giallini ed Edoardo Leo. La trama non prova neanche un po' a nascondere l'intento di ripercorrere la strada già tracciata da altre pellicole di successo, prime fra tutte "Ritorno al futuro" e "Non ci resta che piangere" dalla quale prende appunto anche una parte del titolo, giocandoci sopra. L'elemento che caratterizza nello specifico il film, e lo rende anche divertente, è la trasposizione al passato negli ambienti della famigerata banda della Magliana all'interno dei quali vengono catapultati i protagonisti provenienti dai tempi odierni. Da qui si scatena una serie di gag facili da immaginare, forse troppo facili, ma che comunque rendono il racconto spassoso al di là di pretese eccelse. Tutto sommato non deludono neanche le aspettative Marco Giallini ed Alessandro Gassman, grande, infine, l'interpretazione di Edoardo Leo. Nel complesso non si arriva certo ai livelli che forse qualcuno si aspettava ma comunque il film è sicuramente degno di essere visto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauriziovittucci »
[ - ] lascia un commento a mauriziovittucci »
|
|
d'accordo? |
|
luxgraph
|
domenica 20 gennaio 2019
|
non ci resta che passare due ore divertenti
|
|
|
|
Quello che non capisco sono le recensioni di chi da una commedia si aspetta chisaa' quale altro film . Non ci resta che il crimine e' una commedia italiana divertente , originale e con spunti presi dalla storia del cinema italiano , con 5 splendidi attori e un contorno di facce da cinema , cosa che mi appaga tantissimo dopo tante fiction tv (non guardate ma sbirciate) dove l'attore/ice piu' brutta ha come minimo la fascia di miss dentifricio ma che recita come nelle peggiori dilenttanteste commedie di paese .
La storia e' divertente e sceneggiata bene senza pause inutili e con Edoardo Leo sempre piu' bravo anche nel ruolo di cattivo .
Insomma facendola corta , cosa spettarsi da una commedia all'italiana se non 2 ore di sano divertimento? scopo raggiunto e soldi spesi bene (sopratutto dopo avere visto il film di natale di Boldi e De sica , chiaramente girato in 2 settimane per fare cassetta ma senza una vera sceneggiatura) .
[+]
Quello che non capisco sono le recensioni di chi da una commedia si aspetta chisaa' quale altro film . Non ci resta che il crimine e' una commedia italiana divertente , originale e con spunti presi dalla storia del cinema italiano , con 5 splendidi attori e un contorno di facce da cinema , cosa che mi appaga tantissimo dopo tante fiction tv (non guardate ma sbirciate) dove l'attore/ice piu' brutta ha come minimo la fascia di miss dentifricio ma che recita come nelle peggiori dilenttanteste commedie di paese .
La storia e' divertente e sceneggiata bene senza pause inutili e con Edoardo Leo sempre piu' bravo anche nel ruolo di cattivo .
Insomma facendola corta , cosa spettarsi da una commedia all'italiana se non 2 ore di sano divertimento? scopo raggiunto e soldi spesi bene (sopratutto dopo avere visto il film di natale di Boldi e De sica , chiaramente girato in 2 settimane per fare cassetta ma senza una vera sceneggiatura) .
Viva la commedia italiana!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luxgraph »
[ - ] lascia un commento a luxgraph »
|
|
d'accordo? |
|
|