Il Professore e il Pazzo

Acquista su Ibs.it   Dvd Il Professore e il Pazzo   Blu-Ray Il Professore e il Pazzo  
   
   
   
cesare signoretti domenica 24 marzo 2019
se ci si vuole inquietare..... Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

Dopo una settima di lavoro/studio è proprio quelle che ci vuole....... Pessimo!

[+] lascia un commento a cesare signoretti »
d'accordo?
vanessa zarastro domenica 24 marzo 2019
quale la follia? Valutazione 3 stelle su cinque
46%
No
54%

 

Tratto dal libro The Surgeon of Crowthorne: A Tale of Murder, Madness and the Love of Words) di Simon Winchester del 1998, il film racconta la nascita dell’Oxford English Dictionary iniziato nel 1879 ad opera di Sir James Murray (Mel Gibson).
Il Professore e il pazzo” è un ennesimo biopic, sembra che ormai la fantasia non abbia più spazio nelle sceneggiature, che invece si concentrano a romanzare una realtà vissuta, anche se al limite del verosimile.
Ciò che emerge dal film è soprattutto l’importanza delle parole, come esse abbiano cambiato significato nei secoli, come siano state usate dai grandi poeti, ed è strano che ciò debba essere sostenuto proprio da un mezzo che si esprime con le immagini. Nel film però ci sono molte altre cose (troppe?): sensi di colpa, dolore, perdono, redenzione, e amicizia. Quest’ultima si riscontra nel rapporto tra uno scozzese e un americano, dove il primo è un colto filologo nonostante sia figlio di un sarto e non abbia neanche finito le scuole secondarie. Il secondo, William Chester Minor (Sean Penn), è ex chirurgo rinchiuso in manicomio dopo aver ucciso per errore un uomo innocente. Nel film c’è anche spazio per un j’accuse sui metodi violenti e alienanti della psichiatria inglese della fine dell’Ottocento. Il grande merito di Murray è di essersi inventato il crowdsourcing, e grazie a ciò di aver trovato la assurda collaborazione di un assassino americano. Mi chiedo se per gli Oxfordiani dell’epoca era peggio che fosse americano o assassino.
C’è, inoltre, una storia parallela che in qualche modo interferisce con quella delle definizioni delle parole: Minor in cerca di redenzione e di perdono gira a Eliza Merrett (Natalie Dormer), la vedova dell’uomo che ha ucciso, la sua pensione di militare. Lei lo va a trovare in manicomio e, nonostante il suo odio iniziale, man mano nasce un incredibile rapporto di amore tra di loro. Eliza gli porta dei libri da leggere e lui, scoperto che lei è analfabeta, le insegna a leggere e a scrivere. “Quando leggo nessuno mi dà la caccia, ma sono io che inseguo” le dice e anche “Imparate a leggere è la libertà”.
Alla fine Sir James Murray, nonostante sia ostacolato da alcuni dello staff di Oxford, continuerà il suo lavoro e l’Enciclopedia si farà, mentre il dott. William Chester Minor sarà rimesso in libertà ed estradato in America. Anche se il film non lo mostra, il dizionario sarà concluso nel 1928, composto da 12 volumi, con 414.825 definizioni e 1.827.306 citazioni ed esempi per illustrarne il significato.
Il film si regge prevalentemente sull’ottima interpretazione degli attori. Mel Gibson è stranamente contenuto in una parte, a tratti, al limite dell’under statement, e il cui amore per il lavoro lo porta a trascurare Ada (Jennifer Ehle ), la sua fantastica moglie e i suoi quattro figli. Sean Penn, che da sempre ama impersonare personaggi alternativi, in qualche misura “diversi” - Sam Dawson in “Mi chiamo Sam”, del 2001, Harvey Milk in “Milk” del 2008, la rockstar Cheyenne in “This must be the place” del 2011 -mostra un’interpretazione strepitosa che, se possibile, ogni volta supera se stesso. Stavolta nessuno dei due attori è il regista, le cui ultimissime performance non sono particolarmente riuscite, però è stato Mel Gibson, sempre alla ricerca di uomini capaci di fare la storia - William Wallace di “Braveheart - Cuore impavido” del 1995, Benjamin Martin in “Il patriota” del 2000, o la controversa “Passione di Cristo” del 2004 - a leggere e appassionarsi al libro, già da tempo. La direzione del film è stata affidata al suo collaboratore Farhad Safinia, noto anche con lo pseudonimo di P. B. Shemran, produttore e sceneggiatore al suo esordio nella regia.

 

[-]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
goldy sabato 23 marzo 2019
finalmente un feuilleton ma non solo Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

Il film esce in sordina  con un modesto interesse mostrato dai recensori più quotati.   Uno di quei film  che nessun cinefilo ammetterebbe mai di  andare a vedere: meglio farsi del male con  film da festival.  E invece è una di quelle sorprese che ormai sempre più raramente ti capita di scoprire al cinema. Narrato nel solco della grande  tradizione britannica  possiede  tutti gli ingredienti del grande “feuilleton”  che   hanno contribuito alla popolarità del cinema.  L’ambientazione :Londra di metà Ottocento.   Due  storie separate che poi si incrociano dando vita a una terza. [+]

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
carloalberto venerdì 22 marzo 2019
l'impresa colossale Valutazione 2 stelle su cinque
27%
No
73%

 L’esordiente totale alla regia Shemran, già sceneggiatore di Apocalypto, si è ritrovato in un bel pasticcio. Non deve essere stato semplice per lui dover maneggiare due attori al culmine della loro maturità professionale, Penn e Gibson, fare la trasposizione cinematografica di un saggio biografico “L'assassino più colto del mondo”, trattare temi importanti come la follia e i metodi di cura nell’ottocento, la responsabilità personale e la relazione vittima-carnefice, il concetto di redenzione laica, il rapporto tra segni e significati e l’evoluzione del linguaggio. Facile, invece, è stato rifugiarsi nel melodramma, avendo a disposizione espressività già rodate con successo in decine di film, gli occhi da cane bastonato di Gibson e l’imbronciatura, con annessi labbruccio e lacrimoni, di Penn. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
jake venerdì 22 marzo 2019
si fa vedere Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

il film si fa vedere. Il che non è poca cosa in un periodo in cui abbondano film copia incolla o velleitari ideologico-demagogici. Sean Penn è sempre un buon attore, non il top, ma almeno rifugge da gigionerie e rendite di posizione

[+] lascia un commento a jake »
d'accordo?
jake venerdì 22 marzo 2019
ok Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

film che si fa vedere. Ed è già tanto in questo periodo di film copia incolla

[+] lascia un commento a jake »
d'accordo?
taty23 venerdì 22 marzo 2019
mel gibson e sean penn tra genio e follia Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film “Il Professore e il Pazzo” racconta la storia della creazione dell’Oxford English Dictionary, il primo dizionario completo inglese.

Il Professor James Murray(Mel Gibson) darà vita a questo progetto di portata immensa e non privo di problematiche. Per ampliare sempre più il dizionario, Murray chiederà sostegno alla popolazione inglese e con il prezioso aiuto del Dottor William.C. Minor(Sean Penn), paziente di un ospedale psichiatrico, riuscirà a concludere questa impresa letteraria.
 
Tra genio e follia

Il film Il professore e il Pazzo è l’adattamento del libro L’assassino più colto del mondo. [+]

[+] lascia un commento a taty23 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
Il Professore e il Pazzo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 21 marzo 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità