flyanto
|
giovedì 15 febbraio 2018
|
l'atto eroico di tre ragazzi qualunque
|
|
|
|
"15.17 - Attacco al Treno" è il nuovo film del regista Clint Eastwood dove si racconta la reale ed eroica impresa da parte di tre ragazzi statunitensi di essere riusciti a sventare il vero e sanguinoso attacco da parte di un terrorista dell'Isis all'interno del treno Thalis viaggiante da Amsterdam a Parigi il 21 Agosto 2015. In realtà questo avvenimento viene rappresentato soltanto nell'ultima parte del film che, invece, per quasi tutta la sua durata presenta la vita quotidiana dei tre giovani, dall'infanzia sino ai giorni contemporanei, appunto, dell'attacco nel 2015.
[+]
"15.17 - Attacco al Treno" è il nuovo film del regista Clint Eastwood dove si racconta la reale ed eroica impresa da parte di tre ragazzi statunitensi di essere riusciti a sventare il vero e sanguinoso attacco da parte di un terrorista dell'Isis all'interno del treno Thalis viaggiante da Amsterdam a Parigi il 21 Agosto 2015. In realtà questo avvenimento viene rappresentato soltanto nell'ultima parte del film che, invece, per quasi tutta la sua durata presenta la vita quotidiana dei tre giovani, dall'infanzia sino ai giorni contemporanei, appunto, dell'attacco nel 2015. Ma questa lunga rappresentazione su cui Eastwood si sofferma a lungo e che allo spettatore può sembrare quasi troppo divagatoria e, pertanto, un poco inutile, in realtà, a fine pellicola, svela la sua importanza, per non dire quasi la sua necessità. Insomma, lo scopo che il regista Eastwood ha voluto raggiungere è quello di mostrare come un gesto tanto coraggioso e importante sia stato compiuto da tre ragazzi, nella norma come tanti loro coetanei, presentati addirittura come anche un poco svogliati ed inconcludenti per ciò che riguarda la propria vita personale Almeno sino a questa nobile impresa che valse loro persino la Legion d'Onore dal Presidente della Francia. Clint Eastwood, da patriota quale è, ovviamente esalta sempre il suo Paese le sue istituzioni quali, per esempio, in questa occasione il severo e duro addestramento nei vari Corpi dell'Esercito, ma il ritratto psicologico e le tappe del percorso di crescita dei tre eroici protagonisti vengono presentati in maniera nitida, rigorosa e precisa come, del resto, è la sua regia. Pertanto, il film si rivela interessante, avvincente, perfetto registicamente parlando e, dettaglio curioso da segnalare, valentesi della presenza dei tre veri protagonisti della vicenda come attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
ninopellino
|
giovedì 15 febbraio 2018
|
l'ennesima buona prova del regista clint eastwood
|
|
|
|
Questa volta il regista Clint Eastwood ci descrive nel film "15.17: attacco al treno", la storia di tre ragazzi che saranno ricordati per sempre grazie al loro eroico gesto di aver sventato un attacco terroristico programmato sul treno Thalis diretto da Amsterdam a Parigi nel corso della giornata del 21 agosto 2015. La situazione particolare di questa pellicola è che i tre protagonisti sono interpretati dai veri ragazzi della vicenda e le cui gesta sono state insignite dal ricevimento della Legione d'onore da parte del Presidente della Repubblica nel corso dell'anno 2015. Il regista concentra questo film nel narrarci il passato dei tre giovani, Spencer, Alek e Anthony, a partire dalgi anni turbolenti della loro adolescenza di studenti, fino alla loro affermazione personale nel mondo del lavoro e nel perseguimento degli obiettivi di pace e di essere protesi nell'aiutare le persone bisognose.
[+]
Questa volta il regista Clint Eastwood ci descrive nel film "15.17: attacco al treno", la storia di tre ragazzi che saranno ricordati per sempre grazie al loro eroico gesto di aver sventato un attacco terroristico programmato sul treno Thalis diretto da Amsterdam a Parigi nel corso della giornata del 21 agosto 2015. La situazione particolare di questa pellicola è che i tre protagonisti sono interpretati dai veri ragazzi della vicenda e le cui gesta sono state insignite dal ricevimento della Legione d'onore da parte del Presidente della Repubblica nel corso dell'anno 2015. Il regista concentra questo film nel narrarci il passato dei tre giovani, Spencer, Alek e Anthony, a partire dalgi anni turbolenti della loro adolescenza di studenti, fino alla loro affermazione personale nel mondo del lavoro e nel perseguimento degli obiettivi di pace e di essere protesi nell'aiutare le persone bisognose. Dunque, le sequenze relative alla scena dell'attentato sul treno Thalis diretto a Parigi si riducono perlopiù a pochi fotomontaggi, ma il cui svilupparsi dell'azione di salvataggio d parte dei tre giovani ci viene rappresentata come una logica conseguenza grazie agli anni di maturità e di consolidamento della personalità acquisita nel corso degli anni da parte di Spencer, Alek e Anthony. E' innegabile il ritenere che questa sia, ancora una volta, una riuscita pellicola del grande Eastwood, così ricca di storia, di spessore e di umanità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ninopellino »
[ - ] lascia un commento a ninopellino »
|
|
d'accordo? |
|
francescoizzo
|
mercoledì 21 marzo 2018
|
bellino e rasserenante nella sua semplicità
|
|
|
|
Il film è semplice, interpretato dai veri protagonisti dello sventato attacco terroristico sul treno Amsterdam-Parigi.
Certo non è paragonabile a capolavori da regista di Clint Eastwood come Gran Torino,Million dollars Baby, American Sniper o Sully . Bella è tuttavia la descrizione di persone per bene, dai sentimenti sani, che, unite dalla loro amicizia, riusciranno a neutralizzare un terrorista islamico armato fino ai denti e a salvare la vita anche ad un connazionale, ferito dai colpi di pistola di questi.
Non è elaborato, non ha una trama intrecciata né si vanno a toccare problemi importanti e significativi dell'esistenza. Ciò nonostante ci rassicura e rasserena incontrare uno spaccato di vite americane così come ci piacciono, spensierate, forti, coraggiose e generose.
|
|
[+] lascia un commento a francescoizzo »
[ - ] lascia un commento a francescoizzo »
|
|
d'accordo? |
|
raysugark
|
mercoledì 5 settembre 2018
|
the 15:17 to paris
|
|
|
|
Per quanto Clint Eastwood è sempre alla ricerca di nuovi progetti da realizzare, la maggior parte delle sue pellicole riescono a catturare l’attenzione del pubblico e della critica. Infatti si è interessato a raccontare, sull’attacco al treno Thalys del 21 agosto 2015. Da cui gli eroi che hanno sventato l’attentato, hanno scritto un libro sull’accaduto. Il regista utilizzando il libro come fonte di ispirazione, sceglie di prendere gli eroi dell’accaduto come protagonisti di se stessi in The 15:17 to Paris. La pellicola parte su come è nata l’amicizia tra i protagonisti, dalle scuole medie fino a fare riconoscere i protagonisti come eroi. The 15:17 to Paris è interessante per vedere come il legame tra i protagonisti, è così speciale che la loro amicizia è inseparabile.
[+]
Per quanto Clint Eastwood è sempre alla ricerca di nuovi progetti da realizzare, la maggior parte delle sue pellicole riescono a catturare l’attenzione del pubblico e della critica. Infatti si è interessato a raccontare, sull’attacco al treno Thalys del 21 agosto 2015. Da cui gli eroi che hanno sventato l’attentato, hanno scritto un libro sull’accaduto. Il regista utilizzando il libro come fonte di ispirazione, sceglie di prendere gli eroi dell’accaduto come protagonisti di se stessi in The 15:17 to Paris. La pellicola parte su come è nata l’amicizia tra i protagonisti, dalle scuole medie fino a fare riconoscere i protagonisti come eroi. The 15:17 to Paris è interessante per vedere come il legame tra i protagonisti, è così speciale che la loro amicizia è inseparabile. Verso la fine della pellicola al momento dell’attacco, viene mostrato come un momento inaspettato. Da aver sorpreso i protagonisti, che dovevano gestire la situazione in un modo o nell’altro. In alcuni aspetti di The 15:17 to Paris è buona, però può lasciare un po’ di dubbi al pubblico e alla critica. Tra cui alcuni dettagli della storia vengono un po’ tralasciati, da sembrare che bisognava arrivare direttamente all’attacco al treno Thalys. Sicuramente The 15:17 to Paris presenterà alcuni difetti, che comunque può intrattenere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
elia76
|
martedì 13 marzo 2018
|
non abbiamo bisogno di eroi
|
|
|
|
Non mi aspetto mai una "rivelazione", dalle opere di Eastwood. Dal dualismo, buono-cattivo, come se il mondo fosse un fantasy in cui l'eroe deve combattere le forze del male. Eastwood sarà sempre Callaghan, perché quel soggetto è , soprattutto, un modo di pensare, di agire, di classificare. Dunque, non mi aspettavo nulla, dal milionesimo prodotto: Dio-Patria-Corpo dei Marines. Da un fatto realmente accaduto, l'unica riflessione che traspare, è servire la propria nazione, fin da bambini, perché è giusto farlo, senza porsi domande, evitando riflessioni. Viviamo in un mondo che non ha bisogno di eroi, di prove di forza, di condanne fondate sul pregiudizio.
[+]
Non mi aspetto mai una "rivelazione", dalle opere di Eastwood. Dal dualismo, buono-cattivo, come se il mondo fosse un fantasy in cui l'eroe deve combattere le forze del male. Eastwood sarà sempre Callaghan, perché quel soggetto è , soprattutto, un modo di pensare, di agire, di classificare. Dunque, non mi aspettavo nulla, dal milionesimo prodotto: Dio-Patria-Corpo dei Marines. Da un fatto realmente accaduto, l'unica riflessione che traspare, è servire la propria nazione, fin da bambini, perché è giusto farlo, senza porsi domande, evitando riflessioni. Viviamo in un mondo che non ha bisogno di eroi, di prove di forza, di condanne fondate sul pregiudizio. Il film rappresenta l'America che conosciamo: vittima di un pensiero "armato", in guerra con il mondo, oggi più economicamente che con l'uso di droni. Un America che spara, prima di pensare. una posizione che ha dimostrato il grave limite di aver innescato uno stato di guerra permanente. Un'altra occasione persa per affermare un pensiero più produttivo. Come dicevo: non mi aspettavo molto
[-]
[+] sentimenti e pregiudizi
(di francescoizzo)
[ - ] sentimenti e pregiudizi
|
|
[+] lascia un commento a elia76 »
[ - ] lascia un commento a elia76 »
|
|
d'accordo? |
|
|