marionitti
|
mercoledì 18 aprile 2018
|
intricato, come deve essere un film di spie
|
|
|
|
Non sarà un capolavoro, ma Lawrence fa bene i compiti. Per tutto il film ci si chiede che gioco sta facendo la protagonista e le carte si scoprono solo nel finale, quindi la tensione resta forte per tutto il film. Non è un film d'azione e le tecniche di seduzione, tanto sbandierate nel trailer, servono soprattutto a complicare la trama e sono funzionali al racconto. Jennifer Lawrence fa bene la sua parte, accompagnata da un bel cast di attori e quindi le oltre due ore di film offrono uno spettacolo all'altezza delle attese.
|
|
[+] lascia un commento a marionitti »
[ - ] lascia un commento a marionitti »
|
|
d'accordo? |
|
maramaldo
|
lunedì 26 marzo 2018
|
ad un astro nascente nel firmamento della critica.
|
|
|
|
Ehi, Bianca, non sono "caratteristiche attoriali" quelle che rendono "molto adatta al ruolo" Jennifer Lawrence.
Certo, è più di "un corpo". Non so se può chiamarsi etico "l'approccio" ovvero l'inno - questo sì, ingenuo - ad un elementare sadomasochismo by-partisan.
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
luigagli
|
lunedì 12 marzo 2018
|
una spia per mamma
|
|
|
|
Dark lady per necessità: prima ballerina pervicace come solo certe discipline richiedono e poi altrettanto astuta spia. Tutto a causa dell'amore/odio per parenti vicini e lontani. Vittima e nipotina della imperitura guerra fredda (frantumata in mille rivoli - dice la direttrice del centro addestramento-). Stavolta non è l'amore tra uomo e donna che governa la storia ma quella per la madre e l'odio per lo zio (Vanya!!!) che la manipola per interesse senza possederla fino in fondo. Violenze di tutti i tipi incastonate nellla storia: lei, la rivalsa di tutte le donne per bellezza e intelligenza, lo zio (Matthias Schoenaerts elegantissimo e fuori parte). Grande plauso per i costumi.
[+]
Dark lady per necessità: prima ballerina pervicace come solo certe discipline richiedono e poi altrettanto astuta spia. Tutto a causa dell'amore/odio per parenti vicini e lontani. Vittima e nipotina della imperitura guerra fredda (frantumata in mille rivoli - dice la direttrice del centro addestramento-). Stavolta non è l'amore tra uomo e donna che governa la storia ma quella per la madre e l'odio per lo zio (Vanya!!!) che la manipola per interesse senza possederla fino in fondo. Violenze di tutti i tipi incastonate nellla storia: lei, la rivalsa di tutte le donne per bellezza e intelligenza, lo zio (Matthias Schoenaerts elegantissimo e fuori parte). Grande plauso per i costumi. Attori notevoli per un film non indimenticabile ma da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigagli »
[ - ] lascia un commento a luigagli »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 11 marzo 2018
|
pieno di suspense
|
|
|
|
Strano che sia "consigliato: ni" perché a me è mio marito è piaciuto molto. Tanta suspense e molto intrigante. Consigliamo agli amanti del thriller/azione
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
ramaj
|
mercoledì 7 marzo 2018
|
lo inserirei fra i primi posti tra tutti i film visti!
|
|
|
|
Come da titolo, uno dei film più belli che abbia mai visto! Scene giuste e adatto nel loro contenuto, trama stupenda, finale mozzafiato, scenografia e location davvero eccellenti ed adeguate, scene "hot" in perfetta armonia con tutta la trama del film. Inoltre aggiungerei che ho trovato davvero interessanti, adeguate e bellissime, frasi da parte degli attori! In poche parole, senza dire troppo per non essere spoiler, lo consiglio a tutti coloro che amano i thriller psicologici e di spionaggio. Uno dei film piu belli del 2018(anche se sembrerebbe troppo presto da dire)! Meritate 5 stelle.
[+] un "must" per i "birdwatchers".
(di maramaldo)
[ - ] un "must" per i "birdwatchers".
|
|
[+] lascia un commento a ramaj »
[ - ] lascia un commento a ramaj »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
martedì 6 marzo 2018
|
una molto intelligente e seducente eroina
|
|
|
|
"Red Sparrow" del regista Francis Lawrence è una spy story in cui la protagonistra (Jennifer Lawrnce), dopo un incidente che le precluderà per sempre la propria carriera di ballerina classica presso il teatro Bolshoi di Mosca, viene convinta dallo zio ad arruolarsi presso i servizi segreti delò governo russo. Assolutamente contraria a tale tipo di attività, la giovane donna è costretta però ad accondiscendere alla proposta fattale al fine così' di potersi permettere di pagare l'affitto di casa e le cure costose per la tanto amata madre malata, ed è così che ella inizia un duro corso di addestramento per il ruolo di spia seduttrice e conseguentemente incaricata di svolgere importanti e pericolose missioni al servizio dello Stato.
[+]
"Red Sparrow" del regista Francis Lawrence è una spy story in cui la protagonistra (Jennifer Lawrnce), dopo un incidente che le precluderà per sempre la propria carriera di ballerina classica presso il teatro Bolshoi di Mosca, viene convinta dallo zio ad arruolarsi presso i servizi segreti delò governo russo. Assolutamente contraria a tale tipo di attività, la giovane donna è costretta però ad accondiscendere alla proposta fattale al fine così' di potersi permettere di pagare l'affitto di casa e le cure costose per la tanto amata madre malata, ed è così che ella inizia un duro corso di addestramento per il ruolo di spia seduttrice e conseguentemente incaricata di svolgere importanti e pericolose missioni al servizio dello Stato. Ciò la porterà a trovarsi in diverse situazioni alquanto rischiose per la sua incolumità ed esistenza stessa finchè la donna riuscirà, in seguito a parecchi capovolgimenti di situazioni, a portare a termine positivamente quanto le era stato ordinato.
"Red Sparrow" è sicuramente un film molto avvincente per i suoi continui colpi di scena e le numerose ed intriganti situazioni che via via si presentano sullo schermo allo spettatore, inoltre, esso vi è da aggiungere che esso risulta ben girato e con un ritmo assai sostenuto e sempre più incalzante conseguentemente ai vari accadimenti, alcuni dei quali anche abbastanza crudi. Il tutto, insomma, funziona: i personaggi divisi tra l'eroina protagonista buona e gli altri personaggi intorno a lei a loro volta divisi tra buoni (pochissimi) e cattivi od, addirittura, doppio giochisti e pertanto parecchio ambigui e negativi.
Sicuramente films così avventurosi e ben congegnati se ne sono già visti in precedenza, ma "Red Sparrow" ha tutte le carte in regola per essere un perfetto 'spy movie' (del resto, è stato tratto dal best seller "Nome in Codice: Diva" dello scrittore Jason Matthews) e, pertanto, ad otttenere un successo pienamente meritato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
martedì 6 marzo 2018
|
già visto ma un buon passatempo
|
|
|
|
Film di spionaggio nella più classica delle tradizioni della guerra fredda, anche se l'ambientazione è post 1989. Russi cattivi e fumettistico con il capo dell' ex Kgb vero e proprio sosia di Breznev, americani buoni e belli ( ? ). Tradimenti, inganni, doppio gioco, torture tutto come al solito, ma C' è la presenza magnetica della Lawrence che con la sua bravura e il suo fascino tiene sempre desta l'attenzione e riempie da sola lo schermo. Due ore passate piacevolmente.
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
ruzzante
|
martedì 6 marzo 2018
|
impero del bene contro impero del male
|
|
|
|
Sicuramente i nostalgici della guerra fredda avranno di che gioire. Il film, ambientato nei nostri giorni, si svolge in una Russia così sovietica che più sovietica non si può, neppure resuscitando Stalin e tutto il KGB. Freddi burocrati trinarciuti fanno subito capire alla sfortunata eroina moscovita come funziona: "Lo Stato ti ha cresciuta e tu devi tutto allo Stato.... il tuo corpo appartiene allo Stato ..." e così via. La povera disgraziata, bella come una Dea, viene quindi sbattuta da tetri funzionari senza cuore in un gulag per spie - mignotte, e lì torturata e ricattata senza pietà per mezzo film. Ma per fortuna al mondo non ci sono solo i russi brutti sporchi e cattivi, ed ecco accorrere in aiuto lo spione americano, bello e buono come il pane.
[+]
Sicuramente i nostalgici della guerra fredda avranno di che gioire. Il film, ambientato nei nostri giorni, si svolge in una Russia così sovietica che più sovietica non si può, neppure resuscitando Stalin e tutto il KGB. Freddi burocrati trinarciuti fanno subito capire alla sfortunata eroina moscovita come funziona: "Lo Stato ti ha cresciuta e tu devi tutto allo Stato.... il tuo corpo appartiene allo Stato ..." e così via. La povera disgraziata, bella come una Dea, viene quindi sbattuta da tetri funzionari senza cuore in un gulag per spie - mignotte, e lì torturata e ricattata senza pietà per mezzo film. Ma per fortuna al mondo non ci sono solo i russi brutti sporchi e cattivi, ed ecco accorrere in aiuto lo spione americano, bello e buono come il pane...e da qui le cose iniziano a cambiare, in un tripudio di "ah, noi queste cose non le facciamo" ... "non capisco come si possa essere così crudeli" ... "noi le persone le rispettiamo, per noi la libertà individuale è sacra" ...ecc ecc insomma: Arrivano i Nostri !!!.... Ed ecco che la super bonazza, che finora non si era mai concessa a nessuno, fredda come un iceberg siberiano, si scioglie subito al sole abbagliante che sprigiona la Statua della Libertà, e dopo tre o quattro incontri si accoppia selvaggiamente con lo yankee buono. E vissero felici e contenti? No: bisogna girare il sequel e quindi si decide che la bella spia tporni in Russia a fare il doppio gioco per lo zio Sam. Applausi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ruzzante »
[ - ] lascia un commento a ruzzante »
|
|
d'accordo? |
|
fabiuz62
|
domenica 4 marzo 2018
|
film di genere ma ben confezionato
|
|
|
|
Se siete appassionati delle spy-story è un film che vi piacerà. Gli ingredienti per appassionarvi ci sono tutti, anche se qualcuno sa un po' di già visto.
L'impressione è che possa essere il primo di una serie. Comunque tra i migliori del genere degli ultimi anni. Promosso.
|
|
[+] lascia un commento a fabiuz62 »
[ - ] lascia un commento a fabiuz62 »
|
|
d'accordo? |
|
udiego
|
sabato 3 marzo 2018
|
mediocre
|
|
|
|
Francis Lawrence, regista della trilogia di “Hunger Games” e di “Io Sono Leggenda”, porta al cinema la storia tratta da un celebre romanzo di spionaggio, scritto dall’ex agente della CIA Jason Matthews. Intrigo, tradimenti e seduzione sono gli ingredienti principali di quest’opera, che non vuole trascurare anche l’aspetto interiore dei suoi protagonisti, principalmente nei loro rapporti famigliari.
Il regista austriaco, naturalizzato americano, concentra tutta la struttura cinematografica attorno al personaggio di Dominika, interpretata da una Jennifer Lawrence, la cui fisicità e sensualità sono adatte ad un film del genere.
[+]
Francis Lawrence, regista della trilogia di “Hunger Games” e di “Io Sono Leggenda”, porta al cinema la storia tratta da un celebre romanzo di spionaggio, scritto dall’ex agente della CIA Jason Matthews. Intrigo, tradimenti e seduzione sono gli ingredienti principali di quest’opera, che non vuole trascurare anche l’aspetto interiore dei suoi protagonisti, principalmente nei loro rapporti famigliari.
Il regista austriaco, naturalizzato americano, concentra tutta la struttura cinematografica attorno al personaggio di Dominika, interpretata da una Jennifer Lawrence, la cui fisicità e sensualità sono adatte ad un film del genere. Ogni inquadratura ed ogni fotogramma sono a sua disposizione, come se anch’essi fossero affascinati da lei. Purtroppo però il lavoro si perde in una sceneggiatura che non riesce ad addentrarsi adeguatamente nel campo che vuole percorrere. E se il personaggio principale centra l’obiettivo dal punto di vista del fascino e dell’attrazione, non si può dire lo stesso del suo sviluppo psicologico nell’evoluzione della vicenda.
I fatti si susseguono l’uno dietro all’altro, senza suspance e fin troppo chiari e lineari. Le intenzioni di Dominika sono palesi sin dall’inizio ed i diversi rapporti che instaura con i personaggi che incontra nel corso della storia non lasciano adito a nessun dubbio o sospetto: sinceramente, per un film di spionaggio, questo può essere considerato un grandissimo difetto. Red Sparrow scivola così nei suoi 140 minuti di visione, alcuni anche abbastanza noiosi, senza lasciare traccia di sè, senza muovere lo spettatore e senza mai coinvolgerlo particolarmente, in un’opera dalle attraenti aspettative, ma che si rivela del tutto deludente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a udiego »
[ - ] lascia un commento a udiego »
|
|
d'accordo? |
|
|