|
|
simone pasquali
|
domenica 14 marzo 2021
|
da vedere
|
|
|
|
Uno stratosferico e poliedrico Elio Germano insieme ad un sempre più credibile De Luigi hanno dato vita insieme a degli ottimi comprimari a uno dei più divertenti film che ho visto negli ultimi anni. DA VEDERE.
|
|
|
[+] lascia un commento a simone pasquali »
[ - ] lascia un commento a simone pasquali »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
enzo70
|
lunedì 11 gennaio 2021
|
un karma leggero e gradevole
|
|
|
|
La coppia Fabio De Luigi e Elio Germano funziona molto bene in questa storia che trova nella semplicità la sua forza. Giacomo è un ragazzo ricco, colto e viziato. Il padre si è suicidato quando aveva appena quattro anni e cresce con una madre distratta e con un padrigno molto attento alla ricchezza della moglie. Mario è un classico cialtroncello, sempre alla ricerca dell’affare della vita, sempre pieno di debiti. La storia inizia quando Giacomo decide che Mario è la reincarnazione del padre; uno cerca una figura che ha perso troppo presto, l’altro capisce che ha trovato l’affare che può cambiargli la vita. Ma oltre le apparenze i due troveranno nel loro rapporto una sorta di complemento alle reciproche mancanze.
[+]
La coppia Fabio De Luigi e Elio Germano funziona molto bene in questa storia che trova nella semplicità la sua forza. Giacomo è un ragazzo ricco, colto e viziato. Il padre si è suicidato quando aveva appena quattro anni e cresce con una madre distratta e con un padrigno molto attento alla ricchezza della moglie. Mario è un classico cialtroncello, sempre alla ricerca dell’affare della vita, sempre pieno di debiti. La storia inizia quando Giacomo decide che Mario è la reincarnazione del padre; uno cerca una figura che ha perso troppo presto, l’altro capisce che ha trovato l’affare che può cambiargli la vita. Ma oltre le apparenze i due troveranno nel loro rapporto una sorta di complemento alle reciproche mancanze. Un film, come detto, semplice, ma molto gradevole. Bravi sia De Luigi che Germano.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
lunedì 11 gennaio 2021
|
|
il karma del cinema
|
|
|
|
Non a caso avete menzionato Occidentalis Karma, credo sia da quella canzone, presa dal mio account twitter, sul karma dell'Europa, Darwin etc,,, In realtà c'è ben altro oltre il tentativo di truffare persone buone , geniali, anche disadattate come Giacomo, il cui vero nome è Fedele, (Giacomo è il fratello). Avevo già riconosciuto parti del mio Manoscritto nel film, mio padre, lo studio, e tanto altro, Ci sono sempre una Caterina, io però sono diventato la sorellastra . E' un modo predatorio, sicuramente le vicende surreali e drammatiche del virus, con annessi lockdown sono un karma, per un mondo che non riconosce gli altri, per avere soldi facili, non riconoscere merito. F: De Luigi ha già interpretato parti di me, e del mio habita, com'era dieci anni fà nel film La peggior settimana etc, Il personaggio di Giacomo è stato " osservato dal vivo.
[+]
Non a caso avete menzionato Occidentalis Karma, credo sia da quella canzone, presa dal mio account twitter, sul karma dell'Europa, Darwin etc,,, In realtà c'è ben altro oltre il tentativo di truffare persone buone , geniali, anche disadattate come Giacomo, il cui vero nome è Fedele, (Giacomo è il fratello). Avevo già riconosciuto parti del mio Manoscritto nel film, mio padre, lo studio, e tanto altro, Ci sono sempre una Caterina, io però sono diventato la sorellastra . E' un modo predatorio, sicuramente le vicende surreali e drammatiche del virus, con annessi lockdown sono un karma, per un mondo che non riconosce gli altri, per avere soldi facili, non riconoscere merito. F: De Luigi ha già interpretato parti di me, e del mio habita, com'era dieci anni fà nel film La peggior settimana etc, Il personaggio di Giacomo è stato " osservato dal vivo. E' incredibile la schizofrenia del mondo del cinema, della TV; purtroppo anche dell'editoria che ha tratto 2 besteller (stranieri, per non dare troppo nell'occhio) dal mio Libro,
Niente intimidazioni, dopo questo outing, ormai sono stanca
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jonnylogan
|
domenica 10 novembre 2019
|
la reincarnazione questa sconosciuta
|
|
|
|
Giacomo Antonelli, figlio eccentrico di una famiglia d’industriali è da sempre stato segnato dal suicidio del padre. L’incontro con il filosofo ed esoterista Ludovic Stern lo spinge a credere che il padre si sia reincarnato in Mario Pitagora, un truffatore che vive di espedienti.
La vita di un ‘bamboccione’ dei nostri tempi, facoltoso, colto e al tempo stesso legato al ricordo del padre, mal si sposa con la vita di una famiglia d’industriali ma al contrario si affianca alla perfezione con la seconda opera di Edoardo Falcone che dopo Se Dio Vuole - per il quale oltreoceano stanno già approntando un remake firmato da Bryan Singer - firma una nuova commedia ancora una volta vicina a temi ultraterreni.
[+]
Giacomo Antonelli, figlio eccentrico di una famiglia d’industriali è da sempre stato segnato dal suicidio del padre. L’incontro con il filosofo ed esoterista Ludovic Stern lo spinge a credere che il padre si sia reincarnato in Mario Pitagora, un truffatore che vive di espedienti.
La vita di un ‘bamboccione’ dei nostri tempi, facoltoso, colto e al tempo stesso legato al ricordo del padre, mal si sposa con la vita di una famiglia d’industriali ma al contrario si affianca alla perfezione con la seconda opera di Edoardo Falcone che dopo Se Dio Vuole - per il quale oltreoceano stanno già approntando un remake firmato da Bryan Singer - firma una nuova commedia ancora una volta vicina a temi ultraterreni. Perché se nella precedente pellicola si parlava di fede e come questa possa cambiarti la vita, questa volta si tratta il tema complicato dell’elaborazione del lutto visto attraverso lo sguardo di un uomo mai veramente cresciuto, maggiormente interessato ai suoi studi e passioni e molto meno alla vita di una famiglia pragmatica di capitani d’industria, in cui spiccano una madre casalinga, mantenuta e altrettanto svampita, un nuovo marito che ha preso le redini dell’azienda e una sorellastra che in azienda lavora in qualità di dirigente.
Fabio De Luigi porta in scena un personaggio calmo, serafico, e anche tormentato, una sorta di Forrest Gump studioso e contemplativo ma altrettanto incapace di abbandonare definitivamente il ricordo del padre che si getta dalla finestra del suo studio. Dall’altro lato il Mario Pitagora dipinto da Elio Germano è quanto di più pragmatico e esiziale ci possa essere, incapace di gestire, esattamente come Giacomo, una vita tranquilla, perché sempre braccato da usurai e da una moglie con la quale ormai è ai ferri corti. L’amicizia che si creerà tra i due, fra il prevedibile sconforto della famiglia di Giacomo, costituita da Stefania Sandrelli, Isabella Ragonese e Eros Pagni, e quella di Mario, in cui spicca Daniela Virgilio, nel ruolo della moglie, porterà i due a cambiarsi reciprocamente permettendo a Falcone di firmare una nuova pellicola che si discosta da quelle alle quali siamo abituati, dove la risata pare quasi sempre essere un obbligo irrinunciabile, sostituendola invece con una sana riflessione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
liuk!
|
sabato 29 luglio 2017
|
più che sufficiente
|
|
|
|
Commedia amara con un ottimo De Luigi ed un bravissimo Germano supportati da vecchie glorie come la Sandrelli e Leroy. Consigliato.
|
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
emanuele1968
|
giovedì 20 aprile 2017
|
carino
|
|
|
|
Grande Philippe Leroy, una c.v. di tutto rispetto, indimenticabile in Sandokan, una vita ben vissuta, intensa. Mi e piaciuto molto Eros Pagni, grande Elio Germano, Corrado Solari, Massimo De Lorenzo e Isabella Ragonese. Il film mi sembra basato sul tema rel raggiro, e dinamiche ereditiere, film carino. ( bello film indivisibili del 2016 )
|
|
|
[+] lascia un commento a emanuele1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele1968 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco
|
domenica 19 marzo 2017
|
ottimo arrosto con patate - great movie 5 stars
|
|
|
|
Sono un appassionato d'arte cinematografica. Riconosco la bravura del regista e di tutti gl i attori e non ho timore di condividere i miei giudizi. Questo film è riuscito a farmi pensare sull'arrosto con patate. Profondo messaggio. Da vedere. Originale. Ben girato. Citazioni da scolpire. Commedia 7.0 in linea Apple e Samsung ma anche 10 plus alla Huawei... Se fosse distribuito all'estero vincerebbe alcuni premi. Dritta per Falcone: con un cognome così a New York sbanchi se chiami a Giuliani ;) ottimo lavoro
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
balin
|
sabato 18 marzo 2017
|
divertentissimo
|
|
|
|
una vera e bella sorpresa, molto gradito!
|
|
|
[+] lascia un commento a balin »
[ - ] lascia un commento a balin »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giampituo
|
venerdì 17 marzo 2017
|
garbato e ben svolto. di questi tempi .....
|
|
|
|
Ma cosa ha voluto rappresentare chi ha scritto la storia? Il giovane figlio di una famiglia di ricchi piccoli industriali senza alcun problema economico? Che preso coscienza della inutilità di rincorrere denari e posizioni sociali capisce che è meglio dedicarsi a vivere la vita? Quella semplice. Senza intrighi. Senza compromessi. Alla filosofia induista. Al Karma. E per questo motivo cercare in vita, reincarnato, suo papà morto quando lui era un bambino. Finito giù dalla finestra. E quella finestra dopo tanti anni è lì, ancora chiusa.
Già visto.
Eppoi reincarnato in chi? Nel solito furfante, simpatico e imbroglione sempre a caccia di soldi e sempre con alle calcagna i creditori.
[+]
Ma cosa ha voluto rappresentare chi ha scritto la storia? Il giovane figlio di una famiglia di ricchi piccoli industriali senza alcun problema economico? Che preso coscienza della inutilità di rincorrere denari e posizioni sociali capisce che è meglio dedicarsi a vivere la vita? Quella semplice. Senza intrighi. Senza compromessi. Alla filosofia induista. Al Karma. E per questo motivo cercare in vita, reincarnato, suo papà morto quando lui era un bambino. Finito giù dalla finestra. E quella finestra dopo tanti anni è lì, ancora chiusa.
Già visto.
Eppoi reincarnato in chi? Nel solito furfante, simpatico e imbroglione sempre a caccia di soldi e sempre con alle calcagna i creditori. Non sempre persone per bene. Che gli rovinano la vita e l'armonia della famiglia. Nella quale i figli lo considerano come il fallito non meritevole neanche di una carezza?
Già visto. Decine e decine di volte.
Ma no! il film non è proprio soltanto questo. È la storia della ricerca di un rapporto umano tra persone. Chiamatela solidarietà. Chiamatela amicizia. Chiamatelo sentimento di fratellanza. Insomma una storia d'amore.
Tranne che nella parte centrale un po' lenta e ripetitiva il film riesce a farsi vedere. È garbato. Descritto bene. In maniera intelligente. Senza scivolare troppo nel melenso. Elio Germano è bravissimo. Non è una novità. Fabio De Luigi, pur avendo sempre la stessa faccia, stavolta non sembra fare il cabaret. Bravi tutti gli altri "vecchi attori". Sorpresa per il bel personaggio della brava Isabella Ragonese. Insomma in un mese di marzo piuttosto deprimente per il cinema, soprattutto italiano, uno dei pochi film da vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giampituo »
[ - ] lascia un commento a giampituo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giuseppe
|
martedì 14 marzo 2017
|
karma
|
|
|
|
Una storia che si fa guardare senza fatica, in cui non tutti i mali vengono per nuocere. Il film non fa ridere più di tanto, molte scene fanno passare con leggerezza spezzoni di vita fin troppo reali e drammatici. Il lavoro pur affrontando un argomento difficile scivola troppo sulle cose rischiando di rendere tutto troppo banale. I sentimenti di amicizia, amore, benevolenza, scaltrezza, inganno, etc, espressi dai personaggi nell’ambito delle loro sfere di vita, al contrario, aggraziano la visione, non riuscendo però a far cogliere, al primo impatto, il senso di tutta la commedia.
|
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe »
[ - ] lascia un commento a giuseppe »
|
|
d'accordo? |
|
|
|