Non sono del tutto convinto che Marx fosse scapestrato, bohemienne, romantico e facinoroso. Certo Engels lo aiuto' moltissimo economicamente e gli fece da segretario d'intelletto in quanto Marx, nei suoi scritti e appunti, era alquanto disordinato, aveva difficolta' a raccogliere in un corpo organico le sue idee. La figura del romantico l'associo di piu' ai letterati, ai poeti e ai pittori del tempo. I lavori di Marx erano gia' analitici, scientifici e faceva un uso spasmodico di formule e matematica, questa impostazione di ricerca e di studio ha poco del romantico. L'epoca era quella, certamente, l'epoca romantica. il Romanticismo pervadeva il pensiero e le arti, faceva tendenza, credo pero' che bohemienne avrebbe potuto essere qualche anarchico o qualche bifolco furbo e opportunista che frequentava la tenuta di Tolstoj.
[+]
Non sono del tutto convinto che Marx fosse scapestrato, bohemienne, romantico e facinoroso. Certo Engels lo aiuto' moltissimo economicamente e gli fece da segretario d'intelletto in quanto Marx, nei suoi scritti e appunti, era alquanto disordinato, aveva difficolta' a raccogliere in un corpo organico le sue idee. La figura del romantico l'associo di piu' ai letterati, ai poeti e ai pittori del tempo. I lavori di Marx erano gia' analitici, scientifici e faceva un uso spasmodico di formule e matematica, questa impostazione di ricerca e di studio ha poco del romantico. L'epoca era quella, certamente, l'epoca romantica. il Romanticismo pervadeva il pensiero e le arti, faceva tendenza, credo pero' che bohemienne avrebbe potuto essere qualche anarchico o qualche bifolco furbo e opportunista che frequentava la tenuta di Tolstoj. L'Anarchia e' stata la prima risposta al Capitale, all'industria e alla sua organizzazione, una risposta immediata e istintiva. Marx era scientifico, era uno scienziato, il suo atteggiamento non poteva essere romantico perche' la sua indole era naturalmente diversa.
[-]
|
|