Il giovane Karl Marx

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane Karl Marx   Blu-Ray Il giovane Karl Marx  
   
   
   
no_data venerdì 20 aprile 2018
un film per conoscere marx Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

il film è didattico quindi interessante anche per i giovani che non hanno vissuto le lotte politiche ispirate agli ideali marxisti e che spesso  assueffatti al liberismo non capiscono quanto siano stati importanti i principi che hanno promosso il welfare negli stati europei. Una cosa che vorrei far notare, ma questo ha poco a che fare col film, è il pessimo doppiaggio che alterna momenti di dialogo  bassissimo e inconprensibile ad altri il cui volume è altissimo, sicuramente un film da vedere in lingua originale.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
zim mercoledì 18 aprile 2018
like a rolling stone Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

 In questo film vediamo il giovane Marx muoversi col suo amico e collega Hengels   nei quartieri più poveri di  Parigi Londra e Bruxelles, attenti osservatori degli effetti devastanti della prima rivoluzione industriale, Hengels british Karl ironico disincantato e attivo critico soprattutto di quei movimenti che credevano di poter mettere fine all'ingiustizia con dottrine filantropiche. E invece lui e l'amico vanno nocciolo della questione. L'economia. Il conflitto tra  modi e forze di produzione.
I  dialoghi del film fanno da sfondo ad una umanità raccontata per immagini forti di un corrusco realismo dove i telai a spoletta volante luccicano di grasso quanto di sudore scuro il volto delle sfruttate e i tuguri visitati svelano impietosamente condizioni di esistenza subumana anche quando si tratta dello studio del pittore Courbet o anche peggio quando si va fuori fuori nella natura nel  bosco dove una fascina di legna può costare la vita. [+]

[+] ti è piaciuto ? (di enricodanelli)
[+] ma... (di misesjunior)
[+] lascia un commento a zim »
d'accordo?
ruzzante domenica 15 aprile 2018
fatti e idee ben amalgamati: film riuscito Valutazione 5 stelle su cinque
87%
No
13%

Non era assolutamente facile fare un film su due filosofi, sia pure rivoluzionari e con una vita non proprio tranquilla, come Marx ed Engels. Certo con Che Guevara, Zapata e Pancho Villa la trasposizione scenica è meno complicata ... qui invece si trattava di fare un film su delle idee, le idee rivoluzionarie di due giganti della filosofia, dando loro forma attrraverso fatti (reali) che coinvolgano lo spettatore e gli facciano toccare con mano la realtà da cui quelle idee sono nate e hanno preso consistenza. 
Direi che l'operazione è riuscita: le due ore volano via che nemmeno te ne accorgi, e lasciano il segno. La loro vita privata di giovani "contro" viene rappresentata con sincerità e realismo: Engels che sfida il padre, ricco industriale del tessile, e va a convivere con un'operaia irlandese scegliendo una vita da sovversivo; Marx, sposato con una nobile a sua volta in rotta con la famiglia, con i suoi scritti denuncia i soprusi delle classi dominanti ed è costretto ad un vita precaria,  da esule perenne, in povertà assolouta e con l'unico appoggio dell'amico. [+]

[+] lascia un commento a ruzzante »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 9 aprile 2018
come ti senti, tu, pietra rotolante? Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Nel 1843 un grande fermento agita il mondo occidentale ed una Europa già sviluppata industrialmente, ancora inceppata in stati monarchici i cui sovrani frenano qualsiasi cambiamento. Karl Marx (August Diehl) all’epoca ha 25 anni e Friedrich Engels (Stephan Konarske) appena 23, ma già i due hanno chiaro che può esserci un futuro alle porte per i diseredati e per gli operai che vendono la loro forza lavoro per salari di fame. Non basta l’umanitarismo di Proudhon o il ribellismo anarchico di Bakunin; si deve incidere sull’economia, sui rapporti di produzione: la classe operaia deve conquistare spazio e peso mentre l’Europa entra in ebollizione. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
kimkiduk lunedì 9 aprile 2018
forse non è cambiato niente Valutazione 4 stelle su cinque
94%
No
6%

Parlare di questo film si rischia di esprimere ideale politico e non vorrei, ma certo che uscendo dal cinema sembra che quei pensieri siano più attuali adesso che allora.
Altra sensazione disturbante è che nel 1840 la gente pensasse a 500 mila persone senza lavoro come un dramma quando ora noi ne abbiamo milioni ... forse miliardi.
Il lavoro e la dignità prima di tutto ... anche sotto la bandiera francese al posto di fraternità c'era lavoro.
Parole e concetti che ora dovrebbero essere un verbo ed invece lo erano nel 1800.
Uscendo e chiaramente discutendone con tutti, è apparso palese che a quel tempo era logico lottare, a me sembrerebbe logico anche adesso. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
michelino domenica 8 aprile 2018
michelino va al cinema Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

 Una ventata di aria pulita

Un film fresco e classico allo stesso tempo
Un film sospeso tra speranza e realismo
Un film fuori tempo
ma la fiducia verso il futuro è sempre fuori tempo.
 
Un film abbastanza ibrido
Sospeso tra storia e passione
Un film forse non riuscito del tutto
Un film reso "umano" dalle sue imperfezioni
Un film controcorrente
Un film che ha fiducia negli uomini
Una fiducia che oggi non sappiamo più meritarci.

[+] lascia un commento a michelino »
d'accordo?
rmilone domenica 8 aprile 2018
didascalico nelle intenzioni e oleografico Valutazione 2 stelle su cinque
27%
No
73%

Per quanto Peck sia un regista militante, la rappresentazione del giovane Marx risulta banalmente  didascalica e, mentre vorrebbe  rappresentare un uomo normale (ma che ha fatto cose straordinarie), naviga troppo nella oleografia.
Tante "vicende" sono inverosimili e alcune ridicole: su tutte quando sembra che alla "Lega dei Giusti" Marx e Engels stiano per essere cacciati con disonore mentre invece vengono acclamati come mente creativa del gruppo o quando le due loro compagne strappano lo storico drappo della Lega ( con la motto "Gli uomini sono fratelli") e lo sostituiscono con un drappo rosso con la frase "Proletari di tutto il mondo unitevi" come se fossero a una riunione di condominio o a una rissosa assemblea nel '68. [+]

[+] deciditi (di michelino)
[+] anche tu sei un po' didascalico (di corazzatapotiomkin)
[+] sei un po' ingiusto.. (di corazzatapotiomkin)
[+] lascia un commento a rmilone »
d'accordo?
luigagli sabato 7 aprile 2018
marx come ce lo saremmo aspettato Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il filosofo che guarda il mondo con la vivacità "ormonale" di chi, pur privilegiato, si trova a combattere contro la povertà e lo sfruttamento con idee forti e tanto studio. Un film con sentimenti forti -l'amicizia con Enel, la moglie- ma senza troppo coinvolgimento proprio nei confronti di coloro per cui il filosofo lotta. Spesso didascalico e divulgativo delle idee ormai da molti considerate obsolete; senza troppe furbizie finalizzate a portare lo spettatore ad amarle né ad appassionarsi.

[+] lascia un commento a luigagli »
d'accordo?
mercoledì 4 aprile 2018
chi ha paura del film sul giovane marx Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Vedo che a Milano il film "Il giovane Karl Marx" viene proiettato soltanto in una sala. Forse i milanesi hanno paura di un ritorno delle idee di sinistra?

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
martedì 3 aprile 2018
marx Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non credo che Marx fosse un facinoroso, uno scapestrato, un romantico. L'epoca era si quella del Romanticismo, ma questo filone che influenzo' molto la Letteratura e le Arti fino ai giorni nostri era da considerarsi un terreno di lavoro per scrittori, poeti, scultori e pittori. Non credo che il fondatore del Materialismo Storico possa essersi lasciato influenzare dalle tendenze dell'epoca, ne lui, ne Engels, ne Lenin, troppo scientifici. Il loro approccio alla Critica e alla Rivoluzione si baso' su principi scientifici che poco avevano a che fare con il Romanticismo. La risposta immediata al Capitale nascente e allo sfruttamento dell'uomo nei processi industriali fu da un lato la risposta anarchica e dall'altro lato la risposta dell'analisi marxiana. [+]

[+] ma lo avete visto il film, tu e la ravarino? (di corazzatapotiomkin)
[+] ma il film lo hai visto ? (di corazzatapotiomkin)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Il giovane Karl Marx | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Ilaria Ravarino
Pubblico (per gradimento)
  1° | zarar
  2° | kimkiduk
  3° | ruzzante
  4° | sergiodalmaso
  5° | enricodanelli
  6° | fabiofeli
  7° | mauridal
  8° | eugen
  9° | zim
10° | alberto
11° | rmilone
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 aprile 2018
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità