elpiezo
|
sabato 22 aprile 2017
|
confusione ed intrattenimento!!!
|
|
|
|
La lealtà verso la famiglia al centro di questo controverso ottavo capitolo della saga più furiosa al mondo. Infarcito dal medesimo cast trasudante muscoli e sex appeal, prende vita la consueta folle corsa contro il tempo per la salvezza dell'umanità intera da una letale organizzazione criminale. Dal caliente asfalto cubano al gelo delle lande sovietiche, ben poco rimane di quel fascino stradaiolo dei primi capitoli, lontani parenti degli ultimi episodi evoluti da tempo in costosi blockbuster dal successo garantito.
|
|
[+] lascia un commento a elpiezo »
[ - ] lascia un commento a elpiezo »
|
|
d'accordo? |
|
scavadentro65
|
venerdì 21 aprile 2017
|
c'è da spostare una macchina...è un vin diesel!
|
|
|
|
Quando si sceglie una pellicola facente parte di una saga simile non si deve pretendere l'etica ma l'estetica e la grandiosità degli effetti speciali. La spettacolarità delle vicende automobilistiche cerca linfa in virtuosismi esagerati, dedicati ad un pubblico tendenzialmente giovane ed abituato a navigare su internet alla ricerca di video di inseguimenti la cui autenticità passa in secondo piano rispetto alla macroscopia della realtà dei folli. Occorre quindi essere consapevoli di una tautologia rituale che vede il gruppo sempre più folto della familia dividersi la scena tra nemici ed amici che cambiano ruolo a seconda delle situazioni create dalla sceneggiatura ormai da serie televisiva e non da singolo lungometraggio.
[+]
Quando si sceglie una pellicola facente parte di una saga simile non si deve pretendere l'etica ma l'estetica e la grandiosità degli effetti speciali. La spettacolarità delle vicende automobilistiche cerca linfa in virtuosismi esagerati, dedicati ad un pubblico tendenzialmente giovane ed abituato a navigare su internet alla ricerca di video di inseguimenti la cui autenticità passa in secondo piano rispetto alla macroscopia della realtà dei folli. Occorre quindi essere consapevoli di una tautologia rituale che vede il gruppo sempre più folto della familia dividersi la scena tra nemici ed amici che cambiano ruolo a seconda delle situazioni create dalla sceneggiatura ormai da serie televisiva e non da singolo lungometraggio. Ricorda le serie animate giapponesi infinite e sfornanti personaggi che si affrontano e nell'atto successivo si alleano contro un nuovo nemico sempre più forte. Fast & Furious è divenuto marchio di prodotto/i da vendere in mercati mondiali, prescindente dagli interpreti e dalla dipartita dei protagonisti, addirittura traslata dalla realtà alla scena (il povero Walker). E' come entrare in un parco divertimenti a tema e ritrovare i vari personaggi che ti guidano in attrazioni sempre rinnovate e cariche di colori e luci. In quest'ottica ogni capitolo prevede l'arrivo o il ritorno di interpreti di fama che si adeguano al ritmo e al contesto, con risultati più o meno omogenei ed efficaci: al di la del capostipite Vin Diesel sempre uguale a se stesso, emerge la sensualità latina della Rodriguez e la sempre ruvida recitazione del rude Statham: fuori sicronia la Theron assolutamente improbabile nelle vesti di hacker. In definitvia quindi si paga il biglietto, si sale sulle montagne russe e per un paio d'ore si stacca parzialmente il cervello godendo con i sensi basilari senza andare troppo per il sottile. Di questo passo il ciclo con un tale successo economico promette almeno una dozzina di sequel. Film da due stelle e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a scavadentro65 »
[ - ] lascia un commento a scavadentro65 »
|
|
d'accordo? |
|
barlin
|
venerdì 21 aprile 2017
|
amazing movie
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a barlin »
[ - ] lascia un commento a barlin »
|
|
d'accordo? |
|
annalisarco
|
martedì 18 aprile 2017
|
we miss you paul
|
|
|
|
La prima cosa che viene da chiedersi guardando questo film è : come si fa a dirigere una cosa del genere? Auto in fiamme, corse, inseguimenti, tamponamenti, carri armati, macchine-zombie, sottomarini, bombe, elicotteri, missili nucleari, motori, esplosioni; set imponenti tra Cuba, Russia, Islanda, Stati Uniti; un covo di grandi nomi come Dwayne Johnson, Jason Stathem, Charlize Theron che hanno raggiunto, da più o meno tempo, il padrone di casa Vin Diesel.
[+]
La prima cosa che viene da chiedersi guardando questo film è : come si fa a dirigere una cosa del genere? Auto in fiamme, corse, inseguimenti, tamponamenti, carri armati, macchine-zombie, sottomarini, bombe, elicotteri, missili nucleari, motori, esplosioni; set imponenti tra Cuba, Russia, Islanda, Stati Uniti; un covo di grandi nomi come Dwayne Johnson, Jason Stathem, Charlize Theron che hanno raggiunto, da più o meno tempo, il padrone di casa Vin Diesel. Un regista, Gary Gray, che si conferma uno dei pochi – se non l’unico – in grado di gestire set di queste dimensioni: bloccare Manhattan in questo modo non è neanche immaginabile per noi gente comune, così come mantenere alta la tensione per 160 minuti o trovare il modo per stupire sempre di più lo spettatore dopo 15 anni. Soltanto per una scena sono state distrutte 40 automobili, lanciate nelle strade di New York da un grattacielo. Non osiamo pensare ai numeri di tutto il film, ma possiamo immaginare. Tutto molto grande, ma anche tutto molto lontano dai primi film della saga. Nel 2001, guardavamo dei semplici ragazzi organizzare le loro corse clandestine con le automobili. Ci hanno abituato ad amare la sottile linea tra giustizia e criminalità presente in tutti i personaggi in una misura pericolosamente bilanciata. Ci hanno fatto entrare nel loro mondo fatto di sfide, motori, azioni non troppo pulite, ma sempre facendoci tifare per loro. Ma soprattutto ci hanno lasciato le porte aperte per comprendere il motivo di tutto questo: il valore della famiglia. Quel gruppo di persone a cui sei legato per sangue o non e per le quali faresti ogni cosa, intorno a cui gira ogni decisione e pensiero. La famiglia che Dominic Toretto ha protetto e allargato in questi 15 anni, con cui ha lottato, sofferto, ma soprattutto vissuto. La fedeltà incondizionata, la protezione reciproca, la lealtà, l’unione. Sono valori che la saga di Fast and Furious ha il merito di avere affrontato con successo, facendoci penetrare nel cuore e nella mente il significato di “famiglia”. Non si è mai trattato solo di corse ed inseguimenti senza respiro, o di stupire lo spettatore, o di missioni impossibili. È sempre stata la famiglia al centro di ogni cosa e il legame instaurato tra i protaginisti che ci ha tenuti per anni incollati a questa serie di film. The Fate of the Furious sa stupire, sa lasciare il pubblico a bocca aperta, ma non sa creare quella magia presente nei film precedenti. La famiglia viene spezzata, la trama è snodata per dividere un gruppo che, anche in evidenti azioni di slealtà, rimane unito grazie ad una potente fede l’uno nell’altro. Eppure, questo ultimo capitolo manca di qualcosa di fondamentale: Paul Walker. Credo che tutti sapessero che sarebbe stata una grande lacuna del film, sia il cast che gli spettatori, ma nessuno immaginava fino a questo punto. Bryan, il poliziotto che grazie al suo coraggio e alla sua lealtà è riuscito a creare un legame di fratellanza con Toretto, era il pilastro del film. Il loro rapporto, il loro inizio conflittuale, la loro crescita: questo era l’ingrediente magico. Nessun rapporto odio/amore tra The Rock e Jason Stathem potrà mai sostituirlo, nessuna battuta della squadra, nessuna macchina fiammeggiante o motore ultra potente. Il merito del cast tecnico e artistico nel continuare una saga del genere e trovare il modo per non lasciarla cadere nel banale è evidente. Ma quello che si è perso va oltre le competenze artistiche e le migliori idee di sceneggiatura. Probabilmente la saga continuerà, gli incassi saranno sempre meritatamente stellari, le idee sempre migliori. L’importante, per non perdere il motivo principale per cui tutto ebbe inizio, è – come è stato fatto per The Fate of the Furious – non dimenticare mai a chi sarà sempre dedicato.
Altre recensioni su www.annalisarcoblog.wordpress.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a annalisarco »
[ - ] lascia un commento a annalisarco »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
domenica 16 aprile 2017
|
fantastico
|
|
|
|
Film spettacolare con le scene di azione eccezionali così come la fantasia del sceneggiatore a creare situazioni tanto assurde che riescono ad essere emozionanti e divertenti allo stesso tempo. La presenza di Dwyne Johnson porta, in questo capitolo una ventata di ilarità bilanciata dalla durezza di Jason Statham. Nel complesso bello e...Furious!
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
sabato 15 aprile 2017
|
la" famiglia"ma in tono minore
|
|
|
|
Tre stelle per amore del cinema!...film molto fracassone..molto esagerato..poco incisivo nella storia.Nonostante cio'dovrebbe avere un buon successo anche da noi..certo Fast 4-5-6 sono insuperabili!..il 7 che ha superato il miliardo di dollari e' dovuto a fattori che conosciamo..qui ha ragione my movies..nella negativa recensione..ma visto il momento di crisi del ci ema da noi...siamo benevoli..vedetelo e col 9 andra'meglio.La miglior performance?..il bimbo piccolo!
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 13 aprile 2017
|
bel film
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 9 aprile 2017
|
belissimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
mercoledì 27 luglio 2016
|
ottima scelta
|
|
|
|
ho scoperto ora che il regista di fast 8 è lo stesso che diresse nel 2003 "italian job"
conosce il genre
io ho sempre pensato che la serie fast and furious debbano tutto a "point break"e a"italian job"
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
mercoledì 20 maggio 2015
|
cinismo
|
|
|
|
ma non mio ma dei produttori.
ho letto che il fratello di paul walker entra nella grande famiglia di fast and furious nella parte del fratello di o connor.
all'insegna del famoso detto " chi muore tace e chi vive si dà pace "
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
|