Moonlight

Acquista su Ibs.it   Dvd Moonlight   Blu-Ray Moonlight  
Un film di Barry Jenkins. Con Alex R. Hibbert, Ashton Sanders, Trevante Rhodes, Mahershala Ali.
continua»
Titolo originale Moonlight. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - USA 2016. - Lucky Red uscita giovedì 16 febbraio 2017. MYMONETRO Moonlight * * 1/2 - - valutazione media: 2,78 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
maria f. domenica 26 febbraio 2017
evviva i buoni film! Valutazione 4 stelle su cinque
30%
No
70%

Mi chiedo come si fa a non capire ancora in questi tempi nostri che l’omosessualità non è una scelta ma una condizione.
Si nasce così.
Sin da bambini la vita è veramente difficile, non è come per molti una meravigliosa scoperta ma un percorso tempestato di ostacoli che non sempre si riesce a sormontare, anzi spesse volte bloccano e impediscono un normale, banale, fluido andamento esistenziale.
Si vive in solitudine ed emarginazione e si cerca di nascondere a se stessi e a chi dovrebbe amarti e proteggere la propria natura.
Chiron è un bambino nero e vive a Miami, in un quartiere malfamato, la madre è una tossica che non si prende cura di lui pur amandolo a suo modo, frequenta una scuola dove è attaccato da bulli che lo perseguitano per la sua omosessualità. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
vanessa zarastro sabato 25 febbraio 2017
l’altra miami Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Moonlight è tratto dall’opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney e il regista, che è anche lo sceneggiatore, è riuscito a non farlo sentire troppo.
Il film è strutturato in tre parti corrispondenti a tre età di Chiron: bambino, adolescente e adulto.A dieci anni lo chiamavano tutti “Piccolo” (interpretato dal delizioso Alex R. Hibbert), era un bimbo molto chiuso, timido e sofferente. La madre si drogava e lo trascurava mentre a scuola era vittima di bullismo. Un giorno mentre scappava dai compagni di scuola incontra Juan, una sorta di gigante buono, che diventerà il suo padrino, gli insegnerà a nuotare e ad affrontare la vita: «a casa mia non ti sedere con le spalle alla porta, può sempre entrare qualcuno all’improvviso…» gli dice a casa di fronte alla bellissima Teresa. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
ralphscott sabato 25 febbraio 2017
emozioni raffreddate Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

"Piccolo" viene subito accolto sotto l'ala protettrice di Juan,il gigante buono che spaccia per vivere e cresce il bimbo come fosse suo. Le sequenze,tra le altre,in cui l'ottimo Mahershala Ali insegna al suo protetto a nuotare e dove questi lo accusa di fornir droga alla madre sono di forte impatto,una tenera e l'altra un pugno allo stomaco. Tutto il film è fatto di emozioni,sebbene controllate. Ed il ritmo cadenzato concilia la riflessione su ciò che vediamo. L'incontro con l'amico amato di sempre,Kevin,quando la vita ha già definito le rispettive strade,è dolce e malinconico. Un cuoco ed un criminale,due amici,due amanti,due uomini, che si ritrovano dopo anni di desiderio inappagato. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
tmpsvita giovedì 23 febbraio 2017
una bellissima luce lunare Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Nonostante questo sia un film molto semplice, in un certo senso leggero, a budget limitato e che tratta un tema molto rischioso, delicato, forte e  anche difficile da rappresentare senza sfociare nella retorica, nel noioso o nel pesante, è importante che ci siano film come questo e realizzati in questo modo. Infatti il punto forte del film è proprio la sua semplicità.
Inoltre è una pellicola molto difficile da dimenticare sia per le interpretazioni lodevoli di tutti gli attori ,che hanno saputo coinvolgente e  far provare molta empatia, sia per la regia perfetta in ogni inquadratura che per la fantastica sceneggiatura che riempie il film di frasi taglienti, profonde, nonché, appunto, importanti. [+]

[+] lascia un commento a tmpsvita »
d'accordo?
flyanto mercoledì 22 febbraio 2017
la crescita personale di un bambino di colore Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

'Moonlight' è una pellicola che tratta il problema del sentirsi "diverso" rispetto agli altri da parte di un bambino di colore che vive a Miami, nel quartiere ovviamente più degradato delìa città, con la madre drogata e da stretto contatto con la criminalità più spietata. Diviso in tre parti , l'infanzia, l'adolescenza e l'età matura, "Moonlight" segue il percorso di crescita, passo dopo passo, del piccolo protagonista che sin da bambino viene considerato dagli altri suoi compagni di scuola come un tipo alquanto "strano" poichè troppo sensibile e timido per imporsi caratterialmente. Preso così di mira, viene "adottato" da una coppia di spacciatori che intuiscono la sensibilità ed il bisogno di aiuto ed affetto del ragazzino sino a quando adolescente, egli inizia a scoprire che la sua diversità e la sua delicatezza interiore dipendono dal fatto di essere gay. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
loland10 martedì 21 febbraio 2017
luna...spenta Valutazione 3 stelle su cinque
61%
No
39%

Moonlight” (id., 2016) è il secondo lungometraggio del regista di Miami Barry Jenkins.
Film di storia e di solitudine o meglio di piccoli storie e di solitudini.
Periferia americana, una Miami inguardabile e lontana, una città poco solare, buia, vuota e triste.
Parti minime e minimaliste, divisioni e settori della vita, luoghi fuori e mura come recinti, cerchi concentrici tra bulli e amici, rivalità e strade, angoli e marciapiedi.
Un film che cerca di imprimere lo sguardo diverso e diversificato di una città nel suo microcosmo ma che non riesce andare oltre ad alcuni modi convenzionali e cliché quanto mai flebili e senza vera passione. [+]

[+] la dolorosa parabola deterministica di chiron (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
nanni lunedì 20 febbraio 2017
moonlight Valutazione 3 stelle su cinque
66%
No
34%

Chiron è un ragazzino schivo e riservato, timido e delicato. Incapace a conformarsi al modello sociale virile dominante della sua comunità sarà costretto a fare i conti con le persecuzioni dei suoi compagni. Chiron pagherà sulla sua carne viva che disattendere il conformismo produce rifiuto, aggressivtà, violenza ed emarginazione. Sarà il mimetismo sociale a garantirgli la sopravvivenza prima ed una posizione di "rigurdo" nella sua comunità poi, al prezzo, però, della frantumazione dell'io più intimo, fino a che un giorno...........................................Vale la pena per un momemnto scomodare il più grande drammaturgo Italiano: ". [+]

[+] lascia un commento a nanni »
d'accordo?
dade70 lunedì 20 febbraio 2017
bellissimo Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Bello, reale, intenso ed emozionante

[+] lascia un commento a dade70 »
d'accordo?
cristian domenica 19 febbraio 2017
nulla da tramandare ai posteri. Valutazione 2 stelle su cinque
53%
No
47%

Barry Jenkins scrive e dirige il suo primo lungometraggio, Moonlight, candidato a 8 premi Oscar nella ormai prossima edizione che si terrà il 26 febbraio. Nonostante, quindi, le buone premesse, il film risulta piatto e sterile e la storia del protagonista non mostra oramai nessuna originalità. I dialoghi si adattano bene alla realtà trasposta rivelandosi dunque abbastanza elementari ed essenziali. Fotografia di James Laxton (Tusk; Yoga Hosers). Musiche di Nicholas Brittel (La grande scommessa; Free State of Jones; il prossimo Ocean’s Eight). Impalpabili le interpretazioni dei tre attori che impersonano Chiron nelle sue diverse fasi di vita (Alex Hilbert, Ashton Sanders, Trevante Rhodes). [+]

[+] lascia un commento a cristian »
d'accordo?
lorenzoferraro domenica 19 febbraio 2017
un bel film, coraggioso e ben fatto, come pochi Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Merita. Dimostrazione che non serve un gran budget per fare un bel film. è fine, ben strutturato, ben lavorato. La regia è molto buona, la fotografia azzeccata, il montaggio grandioso. Gli attori funzionano alla perfezione. Non è un film che corre. Va del suo passo, piano piano, ma arriva al punto senza timori.
Secondo me, però i veri punti di forza di questa pellicola sono il coraggio e il tempismo. Questo lavoro, che mette sullo schermo la storia di un ragazzo nero, omosessuale (e lo fà con scene talvolta anche molto forti), in un periodo in cui un presidente degli Stati Uniti cerca di respingere tutto ciò che è straniero e dove si diffida ciecamente del diverso, è coraggioso e unico e per questo va applaudito. [+]

[+] lascia un commento a lorenzoferraro »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 »
Moonlight | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | laurence316
  2° | nanni
  3° | robertalamonica
  4° | loland10
  5° | claudiacio
  6° | samanta
  7° | cristianostefanopepe
  8° | vanessa zarastro
  9° | elisa
10° | cristian
11° | filippotognoli
12° | maumauroma
13° | lbavassano
14° | rongiu
15° | ironman
16° | tom51
17° | fabiofeli
18° | marionitti
19° | paolorol
20° | fabio 3121
21° | tunaboy
22° | ralphscott
23° | pilopi ji
24° | jackmalone
25° | deborahm
26° | pierdelmonte
27° | eugenio
28° | lorenzoferraro
29° | enzo70
30° | sergio.lago
31° | flyanto
32° | tmpsvita
33° | brandokate
34° | maria f.
SAG Awards (4)
Premio Oscar (11)
London Critics (6)
Spirit Awards (10)
Golden Globes (7)
Critics Choice Award (12)
BAFTA (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 febbraio 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità