claudio m.
|
sabato 9 aprile 2016
|
la rincorsa dc sulla marvel
|
|
|
|
Ed eccoci qua. Dopo anni di voci e progetti finiti nel limbo, la Dc è finalmente riuscita a frapporre all'Uomo d 'Acciaio il cupo giustiziere di Gotham, Batman. Ma qual'è il risultato? A mio modesto avviso, per dare un voto obbiettivo a questo film, bisogna andare un po' indietro nel tempo, all'anno 2005 per la precisione, anno in cui uscì il primo capitolo di una trilogia leggendaria: Batman Begins. Cosa centra la trilogia di Nolan con questo film? Nulla. Ed è questo il punto. In quegli stessi anni (2008) usciva il primo capitolo della Marvel Cinematic Universe, Iron man. Questi sarebbe stato il primo passo per la creazione di un universo espanso che sarebbe culminato con The Avengers.
[+]
Ed eccoci qua. Dopo anni di voci e progetti finiti nel limbo, la Dc è finalmente riuscita a frapporre all'Uomo d 'Acciaio il cupo giustiziere di Gotham, Batman. Ma qual'è il risultato? A mio modesto avviso, per dare un voto obbiettivo a questo film, bisogna andare un po' indietro nel tempo, all'anno 2005 per la precisione, anno in cui uscì il primo capitolo di una trilogia leggendaria: Batman Begins. Cosa centra la trilogia di Nolan con questo film? Nulla. Ed è questo il punto. In quegli stessi anni (2008) usciva il primo capitolo della Marvel Cinematic Universe, Iron man. Questi sarebbe stato il primo passo per la creazione di un universo espanso che sarebbe culminato con The Avengers. Quindi mentre la Marvel con molta calma preparava il proprio universo filmico, la Dc è rimasta ancorata al Cavaliere Oscuro che, per volere di Nolan (e meno male forse), non prevedeva l'ingresso di nessun altro super eroe. In sintesi la Dc è rimasta indietro. L'universo Dc cinematico è iniziato nel 2013 con "L'Uomo d'Acciaio", mentre nel 2012 era già uscito The Avengers. Ed eccoci al nostro Batman v Superman. Questo, forse per accelerare i tempi, non è un film sulle origini (Batman è al ventesimo anno di attività e Wonder Woman è già in circolazione da un po'), ma un crossover che funge da episodio pilota per il futuro franchise. Il presentare eroi già avviati crea ovvi buchi di trama ma anche domande suggestive. Come se non bastasse, il voler recuperare tempo, ha portato sul grande schermo personaggi non valorizzati appieno come Wonder Woman nonché tanta, troppa, carne sul fuoco. Questo ha inevitabilmente reso il film forse troppo pesante e lungo, con troppi personaggi ed eventi che meritavano più spazio. Sono presenti diversi buchi nella trama che, tuttavia, suscitano domande che (spero) verranno approfondite nei prossimi film, dando a suo modo una certa aspettativa sul proseguo del franchise. Il film risulta tuttavia visivamente spettacolare, cupo e adulto come la Marvel non riesce a fare. Non mancano momenti epici e nemmeno quelli che strappano il sorriso. Ottima l'interpretazione di Affleck nei panni di un Batman violento e minaccioso come pochi (Bale resta però inarrivabile), bene anche Irons nel ruolo di Alfred. Cavill egregio nella sua staticità espressiva degna si un semi-dio. Gal Gadot invece, nel ruolo di Wonder Woman, necessita di un altra occasione per essere giudicata appieno avendo avuto troppo poco spazio, anche se non ha demeritato per quanto visto. Ma nello scontro tra Affleck e Cavill il vero vincitore è senza dubbio Jesse Eisenberg che, nei panni di Lex Luthor, ci regala un interpretazione degna dei migliori cattivi cinematografici in un ruolo a metà strada tra uno scienziato pazzo ed il Joker. In via definitiva reputo che questo film, che sicuramente ha dei difetti e che forse risulta troppo "carico", debba essere giudicato per quello che è: un primo step di un qualcosa di troppo grande per essere soggetto a facili conclusioni. Di sicuro i successivi film ci mostreranno il vero valore di questo primo crossover Dc. Ai posteri l'ardua sentenza. Unica critica: Doomsday era una carta troppo importante per essere stata giocata così presto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudio m. »
[ - ] lascia un commento a claudio m. »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
sabato 3 settembre 2016
|
il fardello del potere
|
|
|
|
Non mi dispiacque "Man of Steel" ed anche questa sorta di seguito fa la sua discreta figura,tuttavia non riesco a considerarlo un capolavoro.
Snyder sa indubbiamente regalare scene di alto valore estetico,ad esempio, quella in cui Superman viene abbracciato dalla popolazione come un Dio Salvatore,e scontri che ci sembra vivere in prima persona.
Sa anche scavare nell'anima dei nostri supereroi preferiti come in pochi hanno fatto e lo considero un merito.
Tuttavia mi sembra lo faccia in maniera eccessiva e considerate le tre ore di visione della pellicola si finisce per avvertire un certo senso di pesantezza.
E' vero che il potere è un fardello pesante che non risparmia neanche i supereroi,ma troppe volte ci si ferma a considerare ogni singola azione da parte dei protagonisti e così anche un eroico salvataggio diventa costante motivo di riflessione fino a sfiorare quella che si potrebbe definire la "Paranoia degli eroi mascherati".
[+]
Non mi dispiacque "Man of Steel" ed anche questa sorta di seguito fa la sua discreta figura,tuttavia non riesco a considerarlo un capolavoro.
Snyder sa indubbiamente regalare scene di alto valore estetico,ad esempio, quella in cui Superman viene abbracciato dalla popolazione come un Dio Salvatore,e scontri che ci sembra vivere in prima persona.
Sa anche scavare nell'anima dei nostri supereroi preferiti come in pochi hanno fatto e lo considero un merito.
Tuttavia mi sembra lo faccia in maniera eccessiva e considerate le tre ore di visione della pellicola si finisce per avvertire un certo senso di pesantezza.
E' vero che il potere è un fardello pesante che non risparmia neanche i supereroi,ma troppe volte ci si ferma a considerare ogni singola azione da parte dei protagonisti e così anche un eroico salvataggio diventa costante motivo di riflessione fino a sfiorare quella che si potrebbe definire la "Paranoia degli eroi mascherati".
La sceneggiatura non è banale ma poteva risparmiarci la faccenda sul mostro creato da Lex Luthor ed anche la rivisitazione dello stesso non è stata di mio gradimento.
Più gradevole è stato rispolverare Wonder Woman anche se è stata una scelta chiaramante propedeutica al prossimo capitolo.
Gradevolissimo lo scontro Batman vs Superman dove l'uomo combatte contro il superuomo,in una sorta di sfida contro i propri,oggettivi,limiti.
Tirando le somme credo che sia un film di cui si possa consigliare la visione ma con un preciso monito, sebbene sia un film che va catalogato nel genere "avventura" o "azione" o "fantastico" non vi aspettate la stessa spensieratezza di produzioni come "The Avengers", ne siamo ben lontani.
Che sia un merito o un demerito rientra nei gusti personali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
moonwalkerrudy
|
martedì 29 marzo 2016
|
dawn of batman
|
|
|
|
Se con "L'uomo d'acciaio" Zack Snyder riuscì a spaccare pubblico e critica, lo stesso risultato è stato ottenuto con Batman V Superman: Dawn of Justice. Preceduto da una campagna di marketing senza precedenti il film si era caricato di non poche promesse. Sono state mantenute? Non tutte, ma nel complesso il risultato è più di quanto si poteva sperare da un progetto così ambizioso. La pellicola ha un unico limite: è solo il pezzo di un puzzle più grande. Molte delle scene che riguardano avvenimenti slegati dal film appariranno piuttosto vaghe, soprattutto per chi è poco avvezzo al mondo fumettistico. La confusione che colpisce lo spettatore è plausibile, tante domande a cui non si ha risposta alla fine della proiezione, risposte che arriveranno solo nei film successivi.
[+]
Se con "L'uomo d'acciaio" Zack Snyder riuscì a spaccare pubblico e critica, lo stesso risultato è stato ottenuto con Batman V Superman: Dawn of Justice. Preceduto da una campagna di marketing senza precedenti il film si era caricato di non poche promesse. Sono state mantenute? Non tutte, ma nel complesso il risultato è più di quanto si poteva sperare da un progetto così ambizioso. La pellicola ha un unico limite: è solo il pezzo di un puzzle più grande. Molte delle scene che riguardano avvenimenti slegati dal film appariranno piuttosto vaghe, soprattutto per chi è poco avvezzo al mondo fumettistico. La confusione che colpisce lo spettatore è plausibile, tante domande a cui non si ha risposta alla fine della proiezione, risposte che arriveranno solo nei film successivi. Quel "Batman V Superman" del titolo è prima di tutto uno scontro ideologico: è giusto che l'umanità sia sotto la protezione di un Dio col potere di spazzarla via in un soffio? Tale domanda nel film si incarna in Bruce Wayne,interpretato da un Ben Affleck che ci regala la migliore trasposizione cinematografica del personaggio (insieme a quella di Christian Bale). Tuttavia è un Batman diverso da quello a cui siamo abituati: non un novizio, bensì un veterano con 20 lunghi anni di esperienza, anni che hanno inciso non poco sulla sua psiche e ciò lo si intuisce dai 'nuovi' metodi utilizzati dal cavaliere oscuro per sventare i diversi crimini. Splendida anche Gal Godot nei panni di una Wonder Woman con affascinante e con le palle. Henry Cavill perfetto nel dare anima ad un Clark Kent devastato dal peso dell'odio che i cittadini nutrono nei suoi confronti. Jesse Eisenberg forse un po' troppo sopra le righe: va bene una reinterpretazione del personaggio di Lex Luthor, ma si ha davvero l'impressione che il personaggio sia quasi una macchietta di se stesso. In conclusione: i misteri e i dubbi sollevati dalle domande senza risposta saranno rivelati nelle pellicole successive che faranno parte del nuovo universo DC, inutile criticare tale scelta per quella che è a tutti gli effetti una saga (criticare un film che lascia punti in sospeso che verranno approfonditi in un sequel mi pare davvero insulso). Il film, diverte, esalta e soddisfa. Non un capolavoro, ma senza dubbio un film riuscito per tutti gli appassionati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a moonwalkerrudy »
[ - ] lascia un commento a moonwalkerrudy »
|
|
d'accordo? |
|
pat4972
|
domenica 3 aprile 2016
|
il secondo miglior film di supereroi di sempre .
|
|
|
|
Salve , allora da dove partire .... ; oggi sono andato a vedere questo film con molto scetticismo ( cavolo affleck che fà batman noo! ancora nn mi sono scordato dare devil ! ), insomma non avevo di meglio da fare purtroppo e ci andavo gratis ( niente spot ), ma , appena mi sono trovato davanti i primi dieci minuti di pellicola sono rimasto sbalordito . durante la proiezione ho pensato che dopo questo inizio sfolgorante come tutti i film che partono con lo scatto anche questo poi sarebbe finito zoppicante e agonizzante alla fine , ma non e cosi . allora tranne qualche buco della trama "perdonabile" , perchè la perfezione non esiste, ho trovato un prodotto cosi ben confezionato che mi ha lasciato a bocca aperta cosi come mi stupi' il primo the avengers ( da dimenticare il secondo ).
[+]
Salve , allora da dove partire .... ; oggi sono andato a vedere questo film con molto scetticismo ( cavolo affleck che fà batman noo! ancora nn mi sono scordato dare devil ! ), insomma non avevo di meglio da fare purtroppo e ci andavo gratis ( niente spot ), ma , appena mi sono trovato davanti i primi dieci minuti di pellicola sono rimasto sbalordito . durante la proiezione ho pensato che dopo questo inizio sfolgorante come tutti i film che partono con lo scatto anche questo poi sarebbe finito zoppicante e agonizzante alla fine , ma non e cosi . allora tranne qualche buco della trama "perdonabile" , perchè la perfezione non esiste, ho trovato un prodotto cosi ben confezionato che mi ha lasciato a bocca aperta cosi come mi stupi' il primo the avengers ( da dimenticare il secondo ). il regista ha usato la più grande falla del film man of steel rigirandola da una nuova prospettiva ricollegandola impensatamente a favore di questa nuova pellicola , il che è geniale . poi , la fotografia , la scenografia ,e, se mi consentite quel emozione che ho provato, la sensazione di trovarmi davanti al miglior fumetto animato di sempre insomma uno storyboard ben fatto. questo batman e il piu dark che abbia mai visto ( il personaggio si poteva espandere di piu nel suo lato tormentato di cui si fa qualche accenno ) , superiore a quello di nolan (per non parlare degli altri già dimenticati) come maestosità e presenza scenica sua e dei suoi gadget .il vero protagonista e lui . il personaggio di superman in questo film e stato di poco migliorato ( richard donner non si batte ) , e ho gradito molto l'entrata in scena di wonder woman anche se poteva essere introdotta meglio per chi non conosce il personaggio se mai ci fosse, avrebbe dovuto avere qualche minuto solo per lei. il regista ha riciclato anche la colonna sonora di man of steel che era molto buona , forse l'unica cosa buona di quel film , facendo inserire altri brani un po superflui e fracassoni ma che servono per descrivere musicalmente alcune scene . i vfx ormai sono scontati in questo tipo di pellicole a volte sono cosi invadenti che fanno di alcuni di questi dei mezzi corti della pixar , ma qui sono necessari perchè questa storia sia narrata con efficacia . passiamo agli attori , affleck nel ruolo di bruce wayne mi ha stupito si e tolto finalmente quella faccia da toyboy ragazzone di O.C , poteva essere meglio , bale e ancora il migliore , ma per questo film e ok . Jesse Eisenberg confeziona ancora un ottima interpretazione per quello che è questo lex lutor . jeremy irons è un inedito alfred , mai visto in nessun film di batman , ma nella storia e un po una comparsa.Gal Gadot una splendida amazzone poco sfruttata nel film . insomma superman 1 e ancora il migliore ( se richard donner avesse avuto a disposizione le visual workstation di oggi sai che avrebbe creato ? )ma qui ci sono le basi per un nuovo franchise di film di successo sulla justice league , certo adesso ogni anno avremo 6 film su supereroi invece di tre ma va bene per ora . finalmente la DC COMICS ha sfruttato bene i sui diritti e ha confezionato una sinfonia quasi perfetta di luci, colori, suoni e "musicisti" , e per una volta non ho dovuto subire l'egocentrica sistemzione del "102enne " stan lee in cameo improbabili dove la prossima volta in captain america : civil war apparirà mentre sta usando il cesso in qualche bar . Saluti a tutti andate a vedere questo film, se non vi aspettate il film d'autore certamente vi stupira'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pat4972 »
[ - ] lascia un commento a pat4972 »
|
|
d'accordo? |
|
marc of steel
|
domenica 3 aprile 2016
|
il film supererostico più importante di sempre
|
|
|
|
Sono andato a vedere questo film oggi, molto prevenuto e poco entusiasta dopo aver letto le recensioni negative circolanti.
Senza dilungarmi troppo su contenuti che rischiano di rivelare dettagli importanti a chi non l'ha ancora visto, posso sintetizzare la valutazione dicendo che, al di là di gusti personali e quindi soggettivi su dettagli della trama, il film è ambizioso, profondo, a tratti toccante ed in generale decisamente superiore alla categoria di appartenenza in termini di complessità della trama e dei contenuti. Maestose e visionarie le scene di combattimento, forse un pò da appassionati la comprensione delle sequenze oniriche. Il film procede con un ritmo che tende progressivamente ad aumentare, dall' incipit delicato e profondo al climax della battaglia finale.
[+]
Sono andato a vedere questo film oggi, molto prevenuto e poco entusiasta dopo aver letto le recensioni negative circolanti.
Senza dilungarmi troppo su contenuti che rischiano di rivelare dettagli importanti a chi non l'ha ancora visto, posso sintetizzare la valutazione dicendo che, al di là di gusti personali e quindi soggettivi su dettagli della trama, il film è ambizioso, profondo, a tratti toccante ed in generale decisamente superiore alla categoria di appartenenza in termini di complessità della trama e dei contenuti. Maestose e visionarie le scene di combattimento, forse un pò da appassionati la comprensione delle sequenze oniriche. Il film procede con un ritmo che tende progressivamente ad aumentare, dall' incipit delicato e profondo al climax della battaglia finale. Il finale chiude in un certo senso il cerchio del film ed apre il futuro verso nuove speranze.
Un vero capolavoro del genere, con qualche lieve imperfezione, che merita la visione ed il rispetto del pubblico, ma solo se disposto ad investire un minimo d'impegno rispetto ai fin troppo semplicistici prodotti Marvel.
Per quanto riguarda la critica, il fallimento è in chi giudica un prodotto simile senza la competenza necessaria: forse manca specializzazione in merito?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marc of steel »
[ - ] lascia un commento a marc of steel »
|
|
d'accordo? |
|
populweidn
|
domenica 1 gennaio 2017
|
follie... per il cinema global spettacolo.
|
|
|
|
Questo piacevole colossal non si concepisce cosa possa avere di
strano..., forse sembra essere
una specie di proiezione teatrale surreale, non reale(?) Cioè
vedere tipo per più di un anno senza conoscerne il motivo un
figurino palestrato in un angolo sinistro proiettato come la figura di un
ologramma di windows 2017minionsupersticion che si propone al mondo con un
piccolo scampolo di sole, come la tela teatrale, e il resto in
ombra turbando la serenità di un popolo che sembra aver sussurato
no a quegli e alle assurdità delle
fosse del comunismo o del fascismo, l'ignorante con l'infantilismo solito
sembra domandarsi altrettanto cosa possa avere a che fare con
le elementari.
[+]
Questo piacevole colossal non si concepisce cosa possa avere di
strano..., forse sembra essere
una specie di proiezione teatrale surreale, non reale(?) Cioè
vedere tipo per più di un anno senza conoscerne il motivo un
figurino palestrato in un angolo sinistro proiettato come la figura di un
ologramma di windows 2017minionsupersticion che si propone al mondo con un
piccolo scampolo di sole, come la tela teatrale, e il resto in
ombra turbando la serenità di un popolo che sembra aver sussurato
no a quegli e alle assurdità delle
fosse del comunismo o del fascismo, l'ignorante con l'infantilismo solito
sembra domandarsi altrettanto cosa possa avere a che fare con
le elementari... regole della libertà e democrazia e cosa
centri con le religioni e ancor più col signore, e che razza
poi di bimbi possa nascerne da una cosa del genere, da un super nominato
da dieci persone innanzi a un camino... e che soleva
epitetare disumano un signore eletto da 190 milioni di americani, e che ha
saputo parlare al popolo mondiale senza avere il comportamento
circense ricordandoci comunque un'altrettanta realtà anche se non la
vediamo per l'incomprensibile voltaggabbanante comodamento, che
sembra anche in modo strano (mal)riprodursi e prendere anche
piede forse in altre isole di più storico spicco, e che
forse non può più pretendere che 190 mln più 20 mln circa nonstante
loro, gli sembrino cose da non ricordare o da elaborare a piacimento,
specie se sembrano essere i veri proprietari dei rispettivi
paesi, ecco che, come un disegnino si forma una recensione sbarazzina sulle cose
che anche potrebbe possa e può fare batman superman per noi, deadpool è meglio
nonstante appena nato, a ben vedere a beccato un
sacco di desideri... e questo pubblico piccolo e grande gli ne ha dato gran donde,
forse perchè il cinema quello di spettacolo è così, sennò, cos'è, riprendere
loro... nelle loro odiernità, deadpool special spettacolo e divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a populweidn »
[ - ] lascia un commento a populweidn »
|
|
d'accordo? |
|
a.auris
|
sabato 2 aprile 2016
|
non ci siamo.
|
|
|
|
Ormai è chiaro come il sole: siamo nel periodo più fiorente dei cinecomics.
Il 2016, in particolare, si sta rivelando un anno fondamentale nei film dedicati a personaggi fumettistici, per vie di uscite come Deadpool, Lo chiamavano Jeeg Robot (anche se questo non è propriamente tratto da una saga fumettistica), Civil War, Suicide Squad, Dottor Strange, e tra questi , Batman v Superman: Dawn of Justice.
Sequel de L’uomo d’acciaio, Batman v Superman: Dawn of Justice viene ambientato in una Metropolis ancora colpita nell’animo dagli avvenimenti rappresentati nella precedente pellicola. La popolazione, un anno e mezzo dopo l’accaduto, ormai è divisa su due fronti: chi idolatra Superman (Henry Cavill) come se fosse una divinità per aver salvato il mondo, e chi lo ritiene un alieno che potrebbe abusare dei suoi poteri distruggendo l’intera razza umana.
[+]
Ormai è chiaro come il sole: siamo nel periodo più fiorente dei cinecomics.
Il 2016, in particolare, si sta rivelando un anno fondamentale nei film dedicati a personaggi fumettistici, per vie di uscite come Deadpool, Lo chiamavano Jeeg Robot (anche se questo non è propriamente tratto da una saga fumettistica), Civil War, Suicide Squad, Dottor Strange, e tra questi , Batman v Superman: Dawn of Justice.
Sequel de L’uomo d’acciaio, Batman v Superman: Dawn of Justice viene ambientato in una Metropolis ancora colpita nell’animo dagli avvenimenti rappresentati nella precedente pellicola. La popolazione, un anno e mezzo dopo l’accaduto, ormai è divisa su due fronti: chi idolatra Superman (Henry Cavill) come se fosse una divinità per aver salvato il mondo, e chi lo ritiene un alieno che potrebbe abusare dei suoi poteri distruggendo l’intera razza umana. Tra questi vi è Bruce Wayne (Ben Affleck), magnate, filantropo, multimilionario, attivista, insomma, chiunque al mondo conosce questo personaggio, e ovviamente quale sia il suo alter-ego: Batman. Questo è intento a distruggere, letteralmente, l’eroe kryptoniano, per evitare, come prima già detto, che questo faccia un uso sconsiderato dei propri poteri e che diventi una minaccia. Nello scontro tra i due si instaura la figura di Lex Luthor (Jesse Eisenberg), magnate, filantropo, ecc., sappiamo tutti chi egli sia (come per Batman), il quale è intento a fare degli esperimenti che porteranno alla creazione di una nuova minaccia: Doomsday, il quale dovrà affrontarsi con la triade composta dall’Uomo d’Acciaio, il Cavaliere Oscuro e Wonder Woman (Gal Gadot).
Arriviamo al succo prima di dilungarci più del dovuto: Zack Snyder, regista della pellicola, fallisce pienamente lì dove aveva già toppato nel precedente film.
La sceneggiatura fa acqua da tutti i pori. In genere si dice che un prodotto cinematografico ha dei buchi nella narrazione, ma qui ci troviamo davanti a delle enormi mancanze. Alcune di queste sono nelle motivazioni che spingono i personaggi a compiere le loro azioni, non avrete mai chiaro, il perché di ciò che sta avvenendo.
Aspetto positivo, è quello visivo, che purtroppo, e ovviamente, non riesce a compensare una totale mancanza di logica, coesione e coerenza.
Altra particolare nota va riservata ai personaggi che non riescono ad avereil giusto peso, ad esempio Wonder Woman, la quale non ha alcun motivo d’esistere, o Superman, che non ha ancora la giusta incisività. Grandi meriti, invece, vanno a Ben Affleck, a Jesse Eisenberg, e a Jeremy Irons che incarna Alfred Pennyworth.
Non bastano dei bei costumi per rendere un prodotto appetibile, non basta un bel combattimento -soprattutto se rovinato sul finale, e se poi seguito da un'altra battaglia completamente avulsa, con esplosione ridondanti, e con lo smantellamento della città, privo di senso e di senso estetico (oltre che del pudore) che fa perde tutta la magnificenza dello scontro data nella versione fumettistica-, non bastano belle citazioni, riferimenti alle opere di Miller, o paragoni tra supereroi e dei, mostri e demoni, non basta tutto ciò! Anzi, non serve praticamente a nulla. Quello che serviva a questa pellicola era tutt’altro: semplicemente essere un bel film.
Batman v Superman era atteso da sempre, ma delude su quasi tutti i fronti, c’è poco da salvare. Quel poco che fa sperare in un decente futuro, che è sicuramente lontano da questo presente con Zack Snyder al comando.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a a.auris »
[ - ] lascia un commento a a.auris »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
domenica 3 aprile 2016
|
eccessivamente "preparatorio" alla saga
|
|
|
|
Bruce Wayne si trova a Metropolis, mentre la lotta di Superman contro il suo nemico sta distruggendo la città, creando molte vittime innocenti. Così nel miliardario supereroe si scatena un forte rancore verso quell'essere venuto da un altro Pianeta, che ha portato la sua guerra sulla Terra. Vorrebbe così sfidarlo, mentre a sua volta, Lex Luthor vorrebbe annientare Batman. Nel combattimento tra i due eroi, qualcosa che li accomuna finisce per allearli contro una minaccia per l'umanità, scatenata dal folle Luthor. Ad affiancarli una terza eroina: Wonder Woman. Smascherata da Batman, che vuole spingere altri metaumani a schierarsi per salvare il Mondo.
Dopo il successo de L'uomo d'acciaio, che ha riportato in auge Superman dopo i film cult anni '70-'80 e dopo il flop di qualche anno fa di Superman returns, Zack Snyder viene assoldato dalla Dc Comics per una saga sulla Justice league.
[+]
Bruce Wayne si trova a Metropolis, mentre la lotta di Superman contro il suo nemico sta distruggendo la città, creando molte vittime innocenti. Così nel miliardario supereroe si scatena un forte rancore verso quell'essere venuto da un altro Pianeta, che ha portato la sua guerra sulla Terra. Vorrebbe così sfidarlo, mentre a sua volta, Lex Luthor vorrebbe annientare Batman. Nel combattimento tra i due eroi, qualcosa che li accomuna finisce per allearli contro una minaccia per l'umanità, scatenata dal folle Luthor. Ad affiancarli una terza eroina: Wonder Woman. Smascherata da Batman, che vuole spingere altri metaumani a schierarsi per salvare il Mondo.
Dopo il successo de L'uomo d'acciaio, che ha riportato in auge Superman dopo i film cult anni '70-'80 e dopo il flop di qualche anno fa di Superman returns, Zack Snyder viene assoldato dalla Dc Comics per una saga sulla Justice league. Che vede insieme vari supereroi della casa fumettistica americana. Questo film, che riprende la falsariga dark e malinconica de L'uomo d'acciaio, risente proprio del fatto di essere "preparatorio" rispetto ad essa. Un epilogo prolisso, alquanto insuale per una pellicola sui supereroi che dovrebbe invece prevedere tanta azione ed effetti speciali. Ma se ciò potrebbe costituirne una forza e una distinzione dai soliti cliché dei film del genere, in realtà risulta avere una trama banale, con molte debolezze, poco convincente. La prima ora è alquanto noiosa, che sembra voler preparare a una seconda parte molto più coinvolgente ed avvincente. E invece, nulla. Il picco massimo della ridicolezza si raggiunge con il motivo, alquanto banale, che ferma la lotta tra Batman e Superman. Peraltro entrambi costantemente malinconici e imbronciati (questa è una delle critiche maggiori che viene mossa alla Dc Comics). Il titolo poi è fuorviante, dato che questa famigerata guerra tra i due supereroi dura molto poco.
Infine, quanto agli attori protagonisti, se Henry Cavill non è una novità nei panni de L'uomo d'acciaio e non cambia nulla rispetto al precedente film, diverso è il discorso per Ben Affleck in quelli di Batman. Il quale rievoca interpreti come Val Kilmer e George Clooney degli anni '90. Bellocci e inespressivi. Purtroppo, i confronti con la trilogia di Nolan sono inevitabili quanto ingiusti e inutili. Quel Batman, tanto per la sceneggiatura quanto per la regia, difficilmente tornerà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
juri84
|
martedì 29 marzo 2016
|
il peggior batman di sempre,assolutamente da evita
|
|
|
|
Per l'amor del cielo Batman vs Superman è un'offesa ai personaggi dc,in particolar modo a Batman!il peggior film mai visto sui supereroi!ben Affleck è imbarazzante!ridicolo!pare spiderman mischiato a robocop!armature super tecnologiche indegne di un personaggio molto più naturale al quale siamo sempre stati abituati,bello proprio x la sua "umana semplicità".più che muscoloso Affleck sembra goffo e ingrassato,inadatto a vestire i panni di un personaggio così bello come Batman!nella prima ora e mezza di film solo inutili dialoghi,prolisso all'inverosimile,con una trasposizione narrativa assolutamente confusa,spiegata che peggio non si poteva!con battute alquanto imbarazzanti,da lasciare senza parole x la pochezza dei contenuti e dell'utilità narrativa!noioso a livelli epocali e con una trama completamente incomprensibile!nell'intervallo ho visto moltissimi spettatori guardandosi intorno disorientati,quasi come se cercassero un senso a questo Batman senza senso e senz'anima.
[+]
Per l'amor del cielo Batman vs Superman è un'offesa ai personaggi dc,in particolar modo a Batman!il peggior film mai visto sui supereroi!ben Affleck è imbarazzante!ridicolo!pare spiderman mischiato a robocop!armature super tecnologiche indegne di un personaggio molto più naturale al quale siamo sempre stati abituati,bello proprio x la sua "umana semplicità".più che muscoloso Affleck sembra goffo e ingrassato,inadatto a vestire i panni di un personaggio così bello come Batman!nella prima ora e mezza di film solo inutili dialoghi,prolisso all'inverosimile,con una trasposizione narrativa assolutamente confusa,spiegata che peggio non si poteva!con battute alquanto imbarazzanti,da lasciare senza parole x la pochezza dei contenuti e dell'utilità narrativa!noioso a livelli epocali e con una trama completamente incomprensibile!nell'intervallo ho visto moltissimi spettatori guardandosi intorno disorientati,quasi come se cercassero un senso a questo Batman senza senso e senz'anima.una regia veramente spicciola,che lascia davvero costernati negativamente!Snyder è davvero inadatto a film del genere,lontanissimo da nolan o singer che hanno fatto scuola.il film si chiama Batman vs Superman e se combattono x 5 minuti è pure troppo!solo l'ultima mezz'ora si salva x effetti speciali e combattimenti decenti con il nostro di turno.Ma la trama è troppo debole,così come Affleck.x non parlare del funerale di stato di un protagonista che assomigliava a quello di William wallace!ridicolo!le uniche due note positive,le bellissime musiche di zimmer,maestro assoluto,e wonder woman,azzeccatissima.x il resto noia a non finire in un film che è il festival della banalità in un buco nero narrativo imbarazzante.pessimo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a juri84 »
[ - ] lascia un commento a juri84 »
|
|
d'accordo? |
|
leonard zelig
|
lunedì 4 aprile 2016
|
troppi ingredienti per un film insipido
|
|
|
|
Una prima parte di questo film potrebbe far ben sperare di assistere ad un film avvincente almeno nella trama.
Purtroppo rimane lento, non avvince e le buone premesse vengono buttate via da un minestrone di personaggi inutili alla trama e che fanno solo da spot per la saga a venire.
I buchi di sceneggiatura sono grossolani (probabile montaggio difettoso) e ti danno la sensazione di aver visto una tremenda occasione sprecata.
Dopo la prima ora il film diventa claudicante fino a cadere completamente o quasi nel finale.
Superman insipido, Batman non ben caricaturato (non si riesce mai a capire se sono 20 anni di caccia al crimine o se stia muovendo i primi passi), Lex Luthor più schizofrenico che malvagio, Lois Lane inutile.
[+]
Una prima parte di questo film potrebbe far ben sperare di assistere ad un film avvincente almeno nella trama.
Purtroppo rimane lento, non avvince e le buone premesse vengono buttate via da un minestrone di personaggi inutili alla trama e che fanno solo da spot per la saga a venire.
I buchi di sceneggiatura sono grossolani (probabile montaggio difettoso) e ti danno la sensazione di aver visto una tremenda occasione sprecata.
Dopo la prima ora il film diventa claudicante fino a cadere completamente o quasi nel finale.
Superman insipido, Batman non ben caricaturato (non si riesce mai a capire se sono 20 anni di caccia al crimine o se stia muovendo i primi passi), Lex Luthor più schizofrenico che malvagio, Lois Lane inutile. Alfred si salva. Doomsday viene creato nella maniera più inspiegabile e stupida possibile (l'astronave del generale Zod parla inglese ndr).
Se è stato creato per far soldi ci riesce con la sola promozione. Lo riguarderei? Assolutamente no
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leonard zelig »
[ - ] lascia un commento a leonard zelig »
|
|
d'accordo? |
|
|