danieleattimo
|
domenica 24 aprile 2016
|
un film freudiano
|
|
|
|
Qualcuno dovrebbe mettere sul lettino dell'analista i nostri due supereroi e chiedergli se sanno veramente perché sono uno contro l'altro, e perché non stiano invece massacrando a colpi di superpoteri lo sceneggiatore della loro storia. Se la posizione di Superman, sotto ricatto, è quasi comprensibile quella di Batman, simpatico sadico marchiatore a fuoco delle sue vittime, sembra frutto di un isteria non risolta da manuale della psicanalisi. Ma ancora più incredibile la - verrebbe da chiamarla proprio così - "scena madre" del film, quella in cui, mani alla gola su Superman, basta inovocare un nome, un nome solo, per produrre un'epifania, un'illuminazione e al contempo resilienza e guarigione in Batman.
[+]
Qualcuno dovrebbe mettere sul lettino dell'analista i nostri due supereroi e chiedergli se sanno veramente perché sono uno contro l'altro, e perché non stiano invece massacrando a colpi di superpoteri lo sceneggiatore della loro storia. Se la posizione di Superman, sotto ricatto, è quasi comprensibile quella di Batman, simpatico sadico marchiatore a fuoco delle sue vittime, sembra frutto di un isteria non risolta da manuale della psicanalisi. Ma ancora più incredibile la - verrebbe da chiamarla proprio così - "scena madre" del film, quella in cui, mani alla gola su Superman, basta inovocare un nome, un nome solo, per produrre un'epifania, un'illuminazione e al contempo resilienza e guarigione in Batman. Torna così la fratellanza (e anche la sorellanza perché c'è Wonder Woman che si unisce al gruppo senza nessuno sviluppo degno di coerenza), il male si scioglie ma non l'amore tra Superman e Lois Lane, nonsotante lei, come se il nastro si fosse incantato, continui a mettersi nei guai non una, non due, ma ben tre volte costringendo ogni volta Superman a disimpegnarsi da faccende ben più serie per andarla a salvare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a danieleattimo »
[ - ] lascia un commento a danieleattimo »
|
|
d'accordo? |
|
enrico
|
venerdì 25 marzo 2016
|
effetti speciali, storia banale
|
|
|
|
Inutile dirlo, i due Chris (Nolan e Bale) hanno cambiato radicalmente l'idea del cinecomics. Ciò era evidente già in Batman Begins, film capolavoro che dà il via alla trilogia su Batman che molti hanno sperato fosse la definitiva. Quel film che parlava più di Bruce Wayne anziché di Batman, era il punto d'arrivo e di partenza per raccontare come si deve sul grande schermo la storia di uno dei supereroi di maggior carisma e attrazione. E poi Nolan ci ha regalato altri due fantastici film con Bale che, nonostante un volto poco affine alla fisionomia di Bruce, ha fatto una delle più grandi interpretazioni della sua carriera e che, nel bene e nel male, legherà per sempre il suo nome a quello dell'uomo pipistrello.
[+]
Inutile dirlo, i due Chris (Nolan e Bale) hanno cambiato radicalmente l'idea del cinecomics. Ciò era evidente già in Batman Begins, film capolavoro che dà il via alla trilogia su Batman che molti hanno sperato fosse la definitiva. Quel film che parlava più di Bruce Wayne anziché di Batman, era il punto d'arrivo e di partenza per raccontare come si deve sul grande schermo la storia di uno dei supereroi di maggior carisma e attrazione. E poi Nolan ci ha regalato altri due fantastici film con Bale che, nonostante un volto poco affine alla fisionomia di Bruce, ha fatto una delle più grandi interpretazioni della sua carriera e che, nel bene e nel male, legherà per sempre il suo nome a quello dell'uomo pipistrello. Ma si sa, l'industria cinematografica deve andare avanti... ed ecco che spunta Ben Affleck. Certo, la fisionomia facciale di Ben si sposa perfettamente con quella del Bruce dei fumetti, una faccia squadrata e il mascellone cazzuto. Ma com'è questo Batman? Si, SuperMan/Cavil ha già convinto (il film forse meno), di sicuro il migliore visto finora, ma com'è questo nuovo pipistrello di Gotham?
Snyder voleva un Batman attempato, stufo di combattere l'eterna criminalità della sua città e su questo punto è tutto azzeccato. Ma il resto? Onestamente più che un uomo pipistrello sembra un uomo orso, pompato al massimo e con un costume discutibile al quale non viene data la giusta attenzione, grande punto debole poiché Batman molto spesso è per buona parte il costume che indossa. Il carisma del signor Wayne lascia spazio alla sua scontrosità, e se anche questo è voluto, di sicuro non credo sia voluto il ridimensionamento che subisce la sua controparte mascherata. Il rischio che si correva ad accostarlo a Superman era quello di uno scontro decisamente non alla pari e la tecnologia che avrebbe dovuto colmare questo gap (tipo la super armatura alla Iron Man) è priva di una storia, di una spiegazione. Sballottolato in mezzo a queste divinità in terra, ossia Superman e Wonder Woman, Batman è un pesce fuor d'acqua e quindi il peso del personaggio cade quasi completamente sull'attore: Ben Affleck a mio parere non riesce a vincere questa grande e difficile sfida, ma posso dire apertamente che ha poche colpe. Il film in effetti è pieno di falle e banalità. Come il precedente (L'uomo d'acciaio) parte bene, con spunti decisamente interessanti, ma lentamente cade in un letargo prematuro, prima del finale che (ancora una volta come ne "L'uomo d'acciaio") è la solita asettica distruzione di palazzi con tanto manierismo e poca sostanza. Non mi spiego come un regista capace di capolavori assoluti come "300" e "Watchman" si sia cacciato in un guaio simile. Per di più la prospettiva dei vari sequel e correlati come Justice League e Aquaman non basta a risollevare le sorti di una pellicola che nel complesso è un'occasione mancata. Non mi permette nemmeno minimamente ad accennare un paragone con il Marvel Cinematic Universe, perché siamo lontani anni luce. Di fatto sul grande schermo, se non fosse stato per quel santo di Nolan, l'accoppiata WB e DC non ha mai dato vita a nulla di buono ed ora, nel tentativo di sferrare un contraccolpo alla concorrenza, rischia di tirar fuori solo una brutta copia dei film sugli Avengers.
Bella, bellissima Gal Gadot, la nuova ammaliante e sofisticata Wonder Woman, scelta indovinatissima. Pessima invece quella Jeremy Irons per il ruolo di Alfred, presentato decisamente come troppo giovane.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
donato prencipe
|
venerdì 1 aprile 2016
|
la sfida della dc comics
|
|
|
|
Il progetto della DC Comics, il DC Extended Universe, ha preso forma ed ha aperto i battenti con Batman v Superman: Down of Justice e continuerà con un’altra striscia di film: Suicide Squad, Wonder Woman, Justice League Part one e Part two, etc. Il tutto ha il sapore della sfida nei riguardi della Marvel, detentrice, in questi anni, del primato assoluto di supereroi al cinema. La scuderia della DC Comics ne lancia tre tutti assieme per tracciare una linea di demarcazione e un filo conduttore che leghi i suoi portenti in una serie di lungometraggi allo scopo di spodestare i vari Spider-man, Capitan America, Iron-man e altri paladini nati dalla fantasia di Stan Lee. Zac Snyder (300) prosegue il suo lavoro, iniziato nel 2013 con “L’uomo d’acciaio”, raccontando la vera natura di Superman (Henry Cavill), accusato, in questo capitolo della storia, di essere il fautore di guerra e distruzione e non un “Dio” al servizio della giustizia e la difesa del genere umano.
[+]
Il progetto della DC Comics, il DC Extended Universe, ha preso forma ed ha aperto i battenti con Batman v Superman: Down of Justice e continuerà con un’altra striscia di film: Suicide Squad, Wonder Woman, Justice League Part one e Part two, etc. Il tutto ha il sapore della sfida nei riguardi della Marvel, detentrice, in questi anni, del primato assoluto di supereroi al cinema. La scuderia della DC Comics ne lancia tre tutti assieme per tracciare una linea di demarcazione e un filo conduttore che leghi i suoi portenti in una serie di lungometraggi allo scopo di spodestare i vari Spider-man, Capitan America, Iron-man e altri paladini nati dalla fantasia di Stan Lee. Zac Snyder (300) prosegue il suo lavoro, iniziato nel 2013 con “L’uomo d’acciaio”, raccontando la vera natura di Superman (Henry Cavill), accusato, in questo capitolo della storia, di essere il fautore di guerra e distruzione e non un “Dio” al servizio della giustizia e la difesa del genere umano. Ad alimentare questa ragione di condanna nei confronti dell’eroe di Metropolis è proprio l’Uomo Pipistrello/Batman, che ha il volto, in questo nuovo progetto, di Ben Affleck (Pearl Harbor), salvo poi ricredersi nel finale, alleandosi e unificando le forze, per sconfiggere un nemico psicopatico, che riporta in vita un essere all’apparenza invincibile, Lex Lutor. In questa lotta tra forze sovrumane si inserisce anche la super eroina Wonder Woman (Gal Gadot) una semi divinità, al pari di altri suoi simili che scopriremo in altri sequel: Flash, Cyborg, Aquaman. Tra devastazioni, effetti speciali tridimensionali e scontri tra dei e mezzi dei si realizza la battaglia per sancire quale sia la superiorità assoluta in grado di sconfiggere il male e riportare la pace nel cuore degli uomini. Batman v Superman, Iron man v Capitan America, DC Comics v Marvel, lo scontro è appena iniziato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donato prencipe »
[ - ] lascia un commento a donato prencipe »
|
|
d'accordo? |
|
frenkk
|
giovedì 7 aprile 2016
|
polpettone catastrofico da playstation
|
|
|
|
Il film è pesante da seguire. Parte con premesse serie quanto drammatiche: la guerra nel mondo, gente ammazzata come mosche, ingiustizia, abusi di potere. Premesse per giustificare perché i nostri 2 eroi pensano a scannarsi piuttosto che cercare un confronto con il dialogo. Il tutto condito con frasi d'effetto così banali da far cadere le braccia. Premesse che promettono botte da orbi come succede nella terza parte del polpettone: esplosioni, incendi, edifici e quartieri sventrati. Non c'è location che si salva: chiese, antichi palazzi, astronavi aliene, la stratosfera, lo spazio, tetti, edifici immensamente alti. Ma c'è anche la mamma, e si sa, la mamma non si tocca, quindi i 2 mattacchioni smettono di pestarsi senza pietà e corrono a salvare la mamma.
[+]
Il film è pesante da seguire. Parte con premesse serie quanto drammatiche: la guerra nel mondo, gente ammazzata come mosche, ingiustizia, abusi di potere. Premesse per giustificare perché i nostri 2 eroi pensano a scannarsi piuttosto che cercare un confronto con il dialogo. Il tutto condito con frasi d'effetto così banali da far cadere le braccia. Premesse che promettono botte da orbi come succede nella terza parte del polpettone: esplosioni, incendi, edifici e quartieri sventrati. Non c'è location che si salva: chiese, antichi palazzi, astronavi aliene, la stratosfera, lo spazio, tetti, edifici immensamente alti. Ma c'è anche la mamma, e si sa, la mamma non si tocca, quindi i 2 mattacchioni smettono di pestarsi senza pietà e corrono a salvare la mamma. Quindi appare un incrocio tra Hulk e King kong e s'intromette una specie di trans culturista, WONDER WOMAN! Botte da orbi, esplosioni, boati. l'apocalisse in confronto è uno scherzetto. Finisce in gloria: il mostro è distrutto, il cattivo psicopatico in galera. Le distruzioni e i tanti morti ammazzati nessuno li ricorda. Si chiude col funerale di Superman (sarà davvero morto?), il film continua ma mi dirigo stufato verso l'uscita. L'importante che la mamma sia salva!
Ottimo il lavoro di effetti speciali (fino alla nausea), della fotografia. Bravi gli attori (Affleck rimane sempre il fidanzato ideale, belloccio e prestante, senza nascondere la maturità che gli dona. Meno profondo Superman che parte già svantaggiato ma i due attori ce la mettono tutta e riescono a convincerci (bravi, nonostante la sceneggiatura banale e imbarazzante) a non chiedere il rimborso del biglietto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a frenkk »
[ - ] lascia un commento a frenkk »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
venerdì 25 marzo 2016
|
niente di nuovo sotto il sole.....
|
|
|
|
Niente cambia nell'ennesimo fumettone cinematografico. L'idea di un superman contestato era anche parzialmente innovativa, ma si inserisce in una sceneggiatura così piena di buchi e di omissioni che rende difficile nella prima parte seguire anche la storia. E poi il solito mostro, il solito duello, la solita conclusione che rimanda ad un ennesimo sequel. Gli attori sono poi improponibili, soprattutto i due protagonisti : Cavill non riesce assolutamente a recitare con quel volto monocorde e incapace di una qualsiasi sfaccettatura psicologica, mentre Ben Affleck sembra non credere a quello che fa, dando un volto così truce a Batmani da farlo sembrare involontariamente ridicolo.
[+]
Niente cambia nell'ennesimo fumettone cinematografico. L'idea di un superman contestato era anche parzialmente innovativa, ma si inserisce in una sceneggiatura così piena di buchi e di omissioni che rende difficile nella prima parte seguire anche la storia. E poi il solito mostro, il solito duello, la solita conclusione che rimanda ad un ennesimo sequel. Gli attori sono poi improponibili, soprattutto i due protagonisti : Cavill non riesce assolutamente a recitare con quel volto monocorde e incapace di una qualsiasi sfaccettatura psicologica, mentre Ben Affleck sembra non credere a quello che fa, dando un volto così truce a Batmani da farlo sembrare involontariamente ridicolo. Meglio Irons e la Adams, anche se non capisco come un attore come Irons possa accettare un ruolo così di contorno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
martedì 12 aprile 2016
|
lo scontro tra batman e superman
|
|
|
|
Regia: Zack Snyder
Cast: Ben Affleck, Henry Cavil, Gal Gadot, Jesse Eisenberg
Durata:153 min
Genere: Fantastico
Parlare della trama di questa pellicola, viene difficile dopo la visione perchè che ci crediate o meno, questa ne è completamente assente. Quando lessi le varie critiche negative, ho pensato che molti esperti nel settore avessero esagerato con le proprie recensioni, come spesso accade e fra l'altro essendo uno degli, a quanto pare pochi, estimatori di Snyder, escludendo il vuoto Man Of Steel, non mi sarei mai aspettato di trovare una scempio simile. Il potenziale che aveva questo film era immenso, visto che i protagonisti sono le due più grandi icone della Dc Comics, eppure sono riusciti a rovinare la maggior parte di ciò delle ottime possibilità che avevano.
[+]
Regia: Zack Snyder
Cast: Ben Affleck, Henry Cavil, Gal Gadot, Jesse Eisenberg
Durata:153 min
Genere: Fantastico
Parlare della trama di questa pellicola, viene difficile dopo la visione perchè che ci crediate o meno, questa ne è completamente assente. Quando lessi le varie critiche negative, ho pensato che molti esperti nel settore avessero esagerato con le proprie recensioni, come spesso accade e fra l'altro essendo uno degli, a quanto pare pochi, estimatori di Snyder, escludendo il vuoto Man Of Steel, non mi sarei mai aspettato di trovare una scempio simile. Il potenziale che aveva questo film era immenso, visto che i protagonisti sono le due più grandi icone della Dc Comics, eppure sono riusciti a rovinare la maggior parte di ciò delle ottime possibilità che avevano. Ok arriva la trama.
Bruce Wayne recatosi a Metropolis, non si sa per quale motivo, viene messo in estremo pericolo dalla battaglia tra Superman e le navi aliene, per intenderci quella dell'episodio precedente sempr diretto da Snyder. Un palazzo della Wayne Enterprise viene distrutto ed è qui che avviene l'inspiegabile voglia di vendetta di Bruce Wayne, dimenticandosi che Superman, seppur causando gravi danni alla città, aveva salvato il mondo. Dall parte oposta, invece, Clark Kent viene indotto da Lex Lutor, ad uccidere Batman in modo che finalmente Lex dimostrerà a tutti di poter inginocciare a se addirittura Superman.
Da questo ne deriva la lotta tra i due supereroi. Certo non i aspettavo di veder un capolavoro alla Nolan, ma nemmeno questo, quindi brevemente la tram è nulla e insensata. Per quanto riguarda Lex Luthor vien solamente da dire che non è il Joker, come invece è stato rappresentato. C'è qualcosa di buono però, in primis la colonna sonora veramente d'alto llivello e poi alcune rappresentazioni di Superman, nulla di più.
L'insufficenza è piena.
Voto: 2,6/5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
trouffaldpotemkez
|
domenica 17 aprile 2016
|
gatto che si morde coda.. , però di divertimento.
|
|
|
|
spendere per intenti di futilità è il modo
difficile da comprendere però comprensibile forse se e quando
rende qualcosa al visionamento narrativo sennò
s'ascoltano... il loro sensazionalismo, proponendo quel ruolo
di clichè futile quasi e ai danni di qualità e sponsor con più abilità,
abbiamo tali cose, purtroppo e soprattutto per fotruna;
dal proponimento avulso ed od unitario della narrazione generica
pare evidente che ne batman ne superman
per quanto ben descritti in precedenza
e impersonificati da marchi ecc ecc noti, a essere
franchi... e anche con tutte le loro buone intenzioni
nascondendosi sia di valore che di effetto speciale
evidente nei riscontri visionistici al momento
non sappiamo se possano avere quel livello
decantato sin'ora, al che deathpool è migliore, quasi quasi
senza dover proporre rivalità di figure marvel.
[+]
spendere per intenti di futilità è il modo
difficile da comprendere però comprensibile forse se e quando
rende qualcosa al visionamento narrativo sennò
s'ascoltano... il loro sensazionalismo, proponendo quel ruolo
di clichè futile quasi e ai danni di qualità e sponsor con più abilità,
abbiamo tali cose, purtroppo e soprattutto per fotruna;
dal proponimento avulso ed od unitario della narrazione generica
pare evidente che ne batman ne superman
per quanto ben descritti in precedenza
e impersonificati da marchi ecc ecc noti, a essere
franchi... e anche con tutte le loro buone intenzioni
nascondendosi sia di valore che di effetto speciale
evidente nei riscontri visionistici al momento
non sappiamo se possano avere quel livello
decantato sin'ora, al che deathpool è migliore, quasi quasi
senza dover proporre rivalità di figure marvel... ecc ecc
e senza calcolare altre figure note fumettistiche;
o batman e superman si fidano in modo quasi
cieco... e fruendo di qualche possibilità lesinata altresì
e vicendevole loro malgrado, o è migliore un fantasy movie
che propone altre situazioni di narrazione, ricordando di
non conofondersi scambiando comparse della trama
per nazione, sarebbe troppo comodo; anche perchè superman... con
cicità e batman inadatto danno genere a sequel ovvio oltre a non
corrispondere al tratto tipico del fumetto ed di holliwood.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trouffaldpotemkez »
[ - ] lascia un commento a trouffaldpotemkez »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
mercoledì 17 agosto 2016
|
cinema? dove?
|
|
|
|
Zack Snyder è un cane di regista e questo film lo dimostra e non conta molto che lo script sia anche interessante e che l'atmosfera dark e cupa sia affascinante e non importa nemmeno che gli attori se la cavino abbastanza bene. Tutte queste cose in un film perdono di valore se all interno non c'è nemmeno un briciolo di cinema.
La pellicola presenta una regia indecifrabile,con scavalcamenti di campo,scene messe in scena alla rinfusa,velocizzazioni e rallentamenti messi a caso che più a caso non si può e la totale piattezza del tutto che mantiene sempre lo stesso stile sia che i personaggi combattano,parlino del senso della vita,facciano sesso o camminino per la strada.
[+]
Zack Snyder è un cane di regista e questo film lo dimostra e non conta molto che lo script sia anche interessante e che l'atmosfera dark e cupa sia affascinante e non importa nemmeno che gli attori se la cavino abbastanza bene. Tutte queste cose in un film perdono di valore se all interno non c'è nemmeno un briciolo di cinema.
La pellicola presenta una regia indecifrabile,con scavalcamenti di campo,scene messe in scena alla rinfusa,velocizzazioni e rallentamenti messi a caso che più a caso non si può e la totale piattezza del tutto che mantiene sempre lo stesso stile sia che i personaggi combattano,parlino del senso della vita,facciano sesso o camminino per la strada.
La fotografia è di una piattezza indescrivibile,suggestiva solo nei primi dieci minuti e sempre uguale a sè stessa,a tal punto che risulta bidimensionale.
Il montaggio è scandaloso,con tagli incredibili,scene d'azione distrutte dal ritmo eccessivamente elevato e infine il villain Lex Luthor non è quasi mai interessante,gli sono affidate battute da pazzoide di quart ordine ed è privo di mordente.
In sintesi il classico film videogioco che non dice nulla dall inizio alla fine e che non lascia nemmeno il contentino dell intrattenimento risultando dall inizio alla fine una noia mortale e una morte cerebrale. Niente cinema in Batman V Superman,solamente stupidità e idiozia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
khaleb83
|
lunedì 2 maggio 2016
|
pedestre
|
|
|
|
Questo film ha un impatto visivo impressionante.
È davvero tutto quel che di buono se ne può dire (anche se si potrebbe comunque criticare una fotografia assolutamente appiattita su toni troppo monotoni che soprattutto su di una pellicola così lunga, finiscono per stancare l'occhio), per il resto non fa che inanellare un difetto dopo l'altro.
Partiamo da un presupposto: è normale dover ricontestualizzare i personaggi nel passaggio da un medium all'altro, e trasportare senza "traduzione" Batman e Superman dal fumetto al cinema sarebbe stato fallimentare. Ma i due protagonisti del film condividono con i rispettivi personaggi dei fumetti solo il passato, il costume e un vago colore; il miglior detective del pianeta e il miglior cervello della galassia sono poco più che due scimmioni ipertrofici (anche a un livello grottesco in effetti) persi nelle trame di un complotto scontato fin dai primi minuti.
[+]
Questo film ha un impatto visivo impressionante.
È davvero tutto quel che di buono se ne può dire (anche se si potrebbe comunque criticare una fotografia assolutamente appiattita su toni troppo monotoni che soprattutto su di una pellicola così lunga, finiscono per stancare l'occhio), per il resto non fa che inanellare un difetto dopo l'altro.
Partiamo da un presupposto: è normale dover ricontestualizzare i personaggi nel passaggio da un medium all'altro, e trasportare senza "traduzione" Batman e Superman dal fumetto al cinema sarebbe stato fallimentare. Ma i due protagonisti del film condividono con i rispettivi personaggi dei fumetti solo il passato, il costume e un vago colore; il miglior detective del pianeta e il miglior cervello della galassia sono poco più che due scimmioni ipertrofici (anche a un livello grottesco in effetti) persi nelle trame di un complotto scontato fin dai primi minuti. Luthor è poco più che un geniale pazzo, folle al punto tale che c'è da chiedersi come abbia potuto arrivare così in alto prima di cadere, mosso solo da una sorta di desiderio di deicidio che viene spiegato, affrontato, analizzato e risolto con una sola frase in tutto il film. La citazione di altri eroi e la presenza di Wonder Woman sono elementi assolutamente esterni al film, palesemente inseriti in funzione del futuro prodotto sulla Justice League. Una perdita di tempo, anche piuttosto mal fatta.
La recitazione è avvilente. Cavill semplicemente non è un attore, ma una faccia di gomma laddove Superman neanche richiederebbe chissà che doti interpretative, ma un carisma invidiabile. E lui ne è comletamente privo. Affleck è vagamente in parte, ma se avete notato qualche vignetta sui social network che ridicolizza la sua incapacità di cambiare espressione durante il film sappiate che è esattamente così. Eisenberg decisamente una spanna sopra gli altri, ma in un ruolo talmente sopra le righe da non meritare davvero encomi. Le estremizzazioni devono avere un senso nell'economia della storia, o finiscono per essere gratuite.
Più in generale, il difetto macroscopico del film è non riuscire a cogliere la differenza tra il mettere dei personaggi davanti a dei dilemmi morali e il dar loro spessore: mancando completamente il secondo elemento, il primo diventa semplicemente una trama da seguire, spesso e volentieri andando avanti per espedienti anche piuttosto forzati perché le cose si incastrino.
Fare un prodotto eccellente restando negli standard dei film di genere supereroistico era difficile, vero, ma per una volta fare un girare un film così brutto era persino più complicato, eppure ci sono riusciti. Almeno su questo, chapeau.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
|