Titolo originale | Ooops! Noah is gone |
Titolo internazionale | All Creatures Big And Small |
Anno | 2015 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Toby Genkel, Sean McCormack (II) |
Attori | Tara Flynn, Patrick J. FitzSymons, Alan Stanford, Franciska Friede, Paul Tylak Dermot Magennis, Callum Maloney, Ava Connolly, Aileen Mythen, Ava Connolly (II), Patrick FitzSymons, Carla Becker, Lotta Doll, Tina Eschmann, Patrick Bach, Chris Evans (III), Wolf Frass, Helmut Gauß, Amy Grant, Maximiliane Häcke, Daniel Kirchberger, Gabriele Libbach, Tetje Mierendorf, Robert Missler, Ela Nitzsche, Katja Riemann, Tilo Schmitz, Achim Schülke, Martin Sheen, Anja Topf, Christian Ulmen. |
Uscita | giovedì 9 aprile 2015 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,03 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 14 agosto 2015
Sta per arrivare una grande inondazione che minaccia di porre fine al mondo. Inizia per i Nestrians una grande avventura! In Italia al Box Office Oops! Ho perso l'arca... ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 337 mila euro e 115 mila euro nel primo weekend.
Oops! Ho perso l'arca... è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dave è un Nasocchione continuamente alla ricerca di nuovi luoghi dove vivere con il figlio Finny che vorrebbe invece un po' di stabilità. Arriva però il momento di mettersi in coda, senza certificazione, per salire sull'Arca visto che i primi segnali del diluvio si sono già avvertiti. Ecco allora che i due cercano di camuffarsi per salire insieme alle regolarmente certificate Musone Hazel con la figlia Leah. L'escamotage funziona ma ben presto i due cuccioli si ritrovano, senza esserne consapevoli, su una struttura di sostegno dell'imbarcazione ... proprio mentre questa sta partendo. Non si può dire che rimangano 'a terra' perché l'acqua sta progressivamente invadendo tutto il pianeta.
Dopo che il Noah di Russell Crowe ha solcato nel 2014 le acque del box office mondiale torniamo ad occuparci del diluvio universale con un film d'animazione. Non è la prima volta, in tempi relativamente recenti, che i cosiddetti cartoni animati trattano il soggetto. Lo aveva fatto con grande sensibilità Jacques-Rémy Girerd nel 2003 con La profezia delle ranocchie riflettendo sul tema della convivenza tra diversi muovendosi però sul doppio livello umani-animali. Questa volta sono invece questi ultimi ad occupare l'intera scena considerato che Noè ha affidato al vanitoso leone il comando dell'Arca. Come per la produzione (che ha visto coinvolte quattro nazioni) sono quattro i protagonisti che debbono affrontare i problemi che gli si pongono: due adulti e due cuccioli che la Natura avrebbe altrimenti tenuto lontani (madre e figlia carnivore, padre e figlio che non lo sono). Questo consente di moltiplicare i punti di vista e di far interagire, una volta tanto al cinema, adulti e ragazzi non solo sulle diversità da conciliare per raggiungere un obiettivo ma anche sui diversi ruoli. Vengono messi in rilievo i problemi e le preoccupazioni dei genitori così come quelli dei loro figli. Il tutto senza mai perdersi in soluzioni predicatorie e senza far mai calare il ritmo dell'azione che implica numerosi colpi di scena a cui offrono il loro contributo i temibili grifoni, il simpatico Obesino (una 'lumaca' enorme) e il loquace parassita della medesima che ha giusto il nome di... Scrocchino.
Cosa ci sarebbe di meglio di avere un nasocchione in casa al posto dei soliti animali?...Ah già…peccato, si sono estinti. A me questo film è piaciuto, ottima l’animazione e la computerizzazione, la storia è bella e i dialoghi divertenti. Certo non accampa tante pretese, oltretutto l’ho visto per caso quindi non è stato nemmeno troppo pompato dalla cinepubblicit [...] Vai alla recensione »
Dopo il Noah di Crowe, si torna a parlare di diluvio universale con questo simpatico cartone che prova a rileggere la vicenda immaginandosi le conseguenze patite da chi non era salito sull'Arca. In questo caso, a rimanere giù dall'imbarcazione sono due cuccioli, un Nasocchione e un Musone, mentre i loro genitori disperatamente li cercano a bordo. Colpi di scena, ritmo che non cala mai, personaggi azzeccati [...] Vai alla recensione »