|
|
lucva
|
mercoledì 28 ottobre 2015
|
gyllenhaal straordinario
|
|
|
|
Strepitosa interpretazione di questo grande attore nei panni dello psicopatico lucido sciacallo e determinato arrivista
Eccellente la costruzione di questo personaggio criminaletto senza scrupoli e scaltro che raggiunta una sua idea di realizzazione grazie al suo studio su corsi on line di motivazione e organizzazione di impresa trova e realizza il suo obiettivo con determinazione e lucida follia
Film cupo crudo originalissimo ben interpretato
|
|
|
[+] lascia un commento a lucva »
[ - ] lascia un commento a lucva »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabriziosicignano93
|
lunedì 12 ottobre 2015
|
più aberrante di quinto potere
|
|
|
|
Storia maledettamente originale! Febbricitante, coinvolgente e cruenta.
Gyllenhaal che non poteva essere più pazzo di così (sbatte pochissime volte le palpebre, ma come fa!).
Violenta quanto Quinto Potere.
|
|
|
[+] lascia un commento a fabriziosicignano93 »
[ - ] lascia un commento a fabriziosicignano93 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
onufrio
|
giovedì 8 ottobre 2015
|
il mostro dietro la cinepresa
|
|
|
|
L'inizio non è dei migliori, il protagonista gira a destra e a manca col suo fare particolare, alla ricerca di un lavoro, rifiutato da tutti, al ragazzo si accende la lampadina quando vede un cameraman d'assalto riprendere un incidente avvenuto pochi minuti prima. Inizia così per Lou Bloom una nuova carriera lavorativa diventando un Nightcrawler, disposto a tutto, ma proprio a tutto, pur di ottenere le riprese migliori per poi venderle ad un emittente televisiva.
|
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nerazzurro
|
lunedì 5 ottobre 2015
|
lo sciacallo dello scoop
|
|
|
|
Grande interpretazione di jake gyllenhaal in questo thriller.
|
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dario
|
mercoledì 9 settembre 2015
|
inquietante
|
|
|
|
Acido, cinico, spietato. E' una critica asperrima del sistema americano, basato sull'apparenza. Ben diretto e ben interpretato, avvince, colpisce, umilia.
|
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nightcrowler
|
lunedì 10 agosto 2015
|
un film che vuole dire più di quel che sembra
|
|
|
|
Lo Sciacallo di Dan Gilroy è uscito nelle sale Usa lo scorso Settembre(2014),in un momento azzeccatissimo per ciò che ha da dire e per la prospettiva utilizzata per far districare lo spettatore(non certo medio) nelle complessità del tema e delle sottotematiche della pellicola.
Il film,infatti ,come scritto nel titolo anche mostrandosi al grande pubblico come uno pseudo-thriller o un film drammatico fuori dagli schemi(sempre se con taglio e linguaggio cinematografico molto americani in cui c'è però l'aggiunta da parte del regista di un tocco personale) è per pochi,quei pochi che sanno e vogliono ascoltare ciò che i film hanno da dire e non punta al solo intrattenimento anche se esso intrattiene discretamente,ma l'alternarsi di tempi che sembrano morti (nell'ottic) di stare guardando un thriller),e scene motto concitate,anche se ben congegnato, non lo permette.
[+]
Lo Sciacallo di Dan Gilroy è uscito nelle sale Usa lo scorso Settembre(2014),in un momento azzeccatissimo per ciò che ha da dire e per la prospettiva utilizzata per far districare lo spettatore(non certo medio) nelle complessità del tema e delle sottotematiche della pellicola.
Il film,infatti ,come scritto nel titolo anche mostrandosi al grande pubblico come uno pseudo-thriller o un film drammatico fuori dagli schemi(sempre se con taglio e linguaggio cinematografico molto americani in cui c'è però l'aggiunta da parte del regista di un tocco personale) è per pochi,quei pochi che sanno e vogliono ascoltare ciò che i film hanno da dire e non punta al solo intrattenimento anche se esso intrattiene discretamente,ma l'alternarsi di tempi che sembrano morti (nell'ottic) di stare guardando un thriller),e scene motto concitate,anche se ben congegnato, non lo permette.Il punto è proprio che questo film è qualcosa di più.Attraverso prima di tutto dell'ottima è convincente interpretazione di Jake Gyllenhaal del protagonista Lou Bloom,il cosiddetto sciacallo,e poi dei personaggi secondari schierati tutti al loro posto e che hanno una caratterizzazione funzionale al loro ruolo,quello di per tracciare un quadro in movimento di quelle che sono le possibili varianti della parabola professionale di Lou ma che rappresentano qualcosa di un po' più grande.
Trasversalmente questo film tratta una bella fetta dei temi più importanti e attuali della nostra societá e non è un bel quadro:Lou è un personaggio complesso,ambiguo ma la sua apparente disumanitá è qualcosa che conosciamo ognuno di noi,lui rappresenta l'estremizzazione dell'american dream(mica tanto è un estremizzazione),rappresenta l'avidità,tutte le contraddizioni interne e fratture interiori che crea il capitalismo come
l'identificarcisi con il proprio lavoro,il deformarcisi completamente è letteralmente dentro ai confini di esso,l'egoismo,l'individualismo totale,e la smania di potere e di controllo sul prossimo che Lou estende alla sfera sentimentale in un'occasione,ma anche l'incapacitá di avere rapporti sani con le persone tipica di grandi fette della popolazione .È trattato anche il tema dell'informazione e della manipolazione della notizia e anche se potrebbe sembrare un elemento centrale nel film non lo è poi più di tanto,per quello che è Lou sarebbe andato bene qualsiasi altro lavoro,qualsiasi altra occasione redditizia,,nel mondo descritto da questo film(che poi purtroppo è il nostro) si tratta sempre di raccogliere l'occasione oiù redditizia e di fare come fa Il protagonista...espandersi ed estendersi,aderire totalmente con il proprio lavoro.Tecnicamente come giá accennato è un film che usa un linguaggio a cui siamo ormai abituati e quindi magnetico,che fa sentire lo spettatore a casa ,attraverso una fotografia dai colori freddi(la maggior parte delle scene è girata di notte)è una colonna sonora che sanno amalgamarsi discretamente e riescono a coinvolgere.I tempi anche quelli giá accennati prima sono perfettamente ben orchestrato e funzionali a ciò che devono raccontare...Ovvero il film ci parla di una crisi mondiale e di quella di Lou,attraverso il quale,con tutte le sue contraddizioni e comportamenti aberranti e apparentemente disumani,insieme al resto del cast e delle tempistiche,tratta lo spettatore proprio come Lou tratta i suoi dipendenti,con distacco,senza mai rivelare il proprio scopo e alla fine lascia un senso di disgusto per il personaggio principale e non solo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nightcrowler »
[ - ] lascia un commento a nightcrowler »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
supremo2000
|
mercoledì 29 luglio 2015
|
ma perfavore
|
|
|
|
Sinceramente..... A me non mi è piaciuto perchè è noioso l'unica cosa che si salva è il finale. Mi dispiace per Jake Gyllenhaall che con sto film si è rovinato la carriera (A parer mio ovviamente) Poi Spiegatemi cosa vi è piaciuto di sto "film" tra le virgollette
|
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
liuk!
|
domenica 28 giugno 2015
|
valido
|
|
|
|
Un eccellente prodotto caratterizzato da un personaggio senza scrupoli, psicopatico e per questo destinato ad emergere nello showbiz americano. Grande interpretazione di Gyllenhall, affiancato da una vecchia gloria come la Russo, da tempo fuori dal grande schermo ma sempre un'ottima professionista.
Da vedere.
|
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
williamd
|
martedì 16 giugno 2015
|
lo sciacallo
|
|
|
|
Lou è in cerca di un'occupazione: è interessato a qualsiasi lavoro purché possa fare carriera e soprattutto tanti, tantissimi soldi. Intanto, disoccupato, riesce a mantenere un tenore di vita lo stesso alto compiendo piccoli scippi e vendendo poi astutamente la refurtiva.
L'occasione che tanto aspetta gli si presenta una notte per caso: assiste ad un incidente automobilistico, le macchine vanno a fuoco, arriva l'ambulanza, i pompieri, e arrivano gli operatori video a filmare l'accaduto. Lou ha così un'illuminazione: si procura una videocamera e una radio della polizia in modo da essere sempre al corrente su incidenti, catastrofi e omicidi.
[+]
Lou è in cerca di un'occupazione: è interessato a qualsiasi lavoro purché possa fare carriera e soprattutto tanti, tantissimi soldi. Intanto, disoccupato, riesce a mantenere un tenore di vita lo stesso alto compiendo piccoli scippi e vendendo poi astutamente la refurtiva.
L'occasione che tanto aspetta gli si presenta una notte per caso: assiste ad un incidente automobilistico, le macchine vanno a fuoco, arriva l'ambulanza, i pompieri, e arrivano gli operatori video a filmare l'accaduto. Lou ha così un'illuminazione: si procura una videocamera e una radio della polizia in modo da essere sempre al corrente su incidenti, catastrofi e omicidi. La sua scalata verso il successo inizia presto infatti Lou riesce dopo poco tempo a vendere ad un notiziario del mattino alcune immagini di un incidente in cui un uomo ha perso la vita. Ma non è tutto così semplice: ogni notte è una corsa contro il tempo, i cameramen si precipitano sulle scene del crimine cercando di ottenere le riprese migliori, e Lou è quasi sempre il più veloce. Ma ciò a Lou non basta. Lui vuole di più. Non vuole semplicemente le immagini video migliori, lui le vuole e le pretende perfette. Aspira e brama il successo più di ogni altra cosa e per raggiungerlo è disposto a tutto.
L'interpretazione di Jake Gyllenhall è fantastica. L'attore statunitense si riconferma bravissimo e - a mio parere - prossimo ad entrare tra qualche anno nella elite dei più grandi attori del decennio.
Dan Gilroy fa un esordio alla regia spumeggiante: egli crea un'atmosfera buia, coinvolgente e trascinante che fa risplendere ad amare il sinistro personaggio di Lou. Uno sciacallo, un veramente poco di buono: ruffiano, leccapiedi, pronto a giovare delle disgrazie altrui; ma allo stesso tempo temerario, coraggioso, senza paure e pronto a rischiare tutto. Il grande punto forte del film è indubbiamente nel personaggio di Lou, che seppur dalla parte del male si supporta e si spera non finisca dietro le sbarre. Un personaggio che si ammira per la sua intelligenza arrogante, la sua poca umanità, la sua sfrontatezza e sregolatezza, un personaggio deciso a spingersi sempre più in alto e volere tutto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a williamd »
[ - ] lascia un commento a williamd »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rispondihouston
|
mercoledì 27 maggio 2015
|
un irresistibile psicopatico
|
|
|
|
Film che ha superato ampiamente le mie aspettative, ha trasformato una mia monotona serata casalinga in un viaggio nella mente e nel corpo di un rarissimo "pure psycopath", come lo definirebbe il Dr. Hannibal Lecter. Lou Bloom, ladruncolo mediocre e all'apparenza innocuo, si rivela nel corso del film uno dei personaggi più freddi e pericolosi dai tempi di Norman Bates, diverso da questo per la sua spietata lucidità, che lo porterà a diventare un assassino senza finire in galera, ma anzi rivestendo la sua nuova e lucrosa attività, di una patina di successo e seppur dubbia, legalità. Inutili infatti i tentativi della polizia di incastrarlo. Con il suo sorriso feroce e sarcastico, aggirerà tutte le accuse con la sicurezza di se' di un narcisista patologico e l'assoluta amoralità dello psicopatico.
[+]
Film che ha superato ampiamente le mie aspettative, ha trasformato una mia monotona serata casalinga in un viaggio nella mente e nel corpo di un rarissimo "pure psycopath", come lo definirebbe il Dr. Hannibal Lecter. Lou Bloom, ladruncolo mediocre e all'apparenza innocuo, si rivela nel corso del film uno dei personaggi più freddi e pericolosi dai tempi di Norman Bates, diverso da questo per la sua spietata lucidità, che lo porterà a diventare un assassino senza finire in galera, ma anzi rivestendo la sua nuova e lucrosa attività, di una patina di successo e seppur dubbia, legalità. Inutili infatti i tentativi della polizia di incastrarlo. Con il suo sorriso feroce e sarcastico, aggirerà tutte le accuse con la sicurezza di se' di un narcisista patologico e l'assoluta amoralità dello psicopatico. Irresistibile, come dico nel titolo, tanto da far innamorare perdutamente una tutt'altro che sprovveduta direttrice di una emittente televisiva che ne farà un eroe a uso e consumo di entrambi. Immortalato a stirare camice nel suo minuscolo e buio appartamento e a ridere sguaiatamente all'indirizzo di un amico immaginario come il peggiore dei pazzi, o a indossare la maschera del seduttore e dello scaltro imprenditore a seconda dei casi, Jake Gyllenhaal ci regala una interpretazione da Oscar, regalandoci brividi quando col suo sguardo allucinato ci avverte "il giorno in cui mi vedi, e' il peggiore della tua vita".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a rispondihouston »
[ - ] lascia un commento a rispondihouston »
|
|
d'accordo? |
|
|
|