supremo2000
|
lunedì 14 luglio 2014
|
cornetto verde fantascieza
|
|
|
|
Ultimo Film Della Trilogia Del Cornetto Diretta Da Edgar Wright e Come Protagonisti Simon Pegg e Nick Frost.
Dopo un Primo Capitolo Più Che Buono 3 Stelle e un Secondo Capitolo Bellissimo a Mio Parere il Migliore di Tutta la Trilogia Da 5 Stelle Arriva La Fine Del Mondo Ultimo Film Della Saga Io Gli Assegno 4.7 Stelle
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
sabato 25 gennaio 2014
|
il peggiore
|
|
|
|
Della trilogia dei pub, saga capitanat dal se,pre ottimo Simon Pegg, questo é decisamente il meno riuscito. Il cast é lo stesso m invecchiato e meno adtto a determinti ruoli giovanili, il plot é nlando nonostante il genere non necessiti di chissá quale trama ma, il vero punto forte delle precedenti puntate, ovvero la sagacia delle battute, qui é molto spento, manca verve.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
de lorean
|
giovedì 26 dicembre 2013
|
cagata pazzesca!
|
|
|
|
Per me.... La fine del mondo....è una cagata pazzesca!!!!!!!!!
Mi ha ricordato un pò il film Facciamola finita, altra cacata!
|
|
[+] lascia un commento a de lorean »
[ - ] lascia un commento a de lorean »
|
|
d'accordo? |
|
snakemgs
|
mercoledì 25 dicembre 2013
|
la fine della risata?
|
|
|
|
Con questo film più riflessivo che comico-demenziale Simon Pegg e Edgar Wright rappresentano a modo loro e con l'aiuto del loro inconfondibile humor all'inglese il tema dell'amicizia perduta e ritrovata su cui ruotano tutte le vicende del film. Roba già vista in più di un film e rivisitata in mille modi dove con il pretesto di compiere un impresa i membri del gruppo sono "costretti" a parteciparvi inizialmente contro la propria voglia dove poi invece nel corso del film questa amicizia viene riconfermata se non rafforzata. Tutto il gruppo di King è trasformato, vittima della società moderna, in perfetti "robot" (schiavi,secondo il film) del proprio lavoro e della propria vita (si vestono come se andassero a lavoro anche fuori con gli amici e non perdono mai l'occasione di rendere conto alla moglie di cosa fanno).
[+]
Con questo film più riflessivo che comico-demenziale Simon Pegg e Edgar Wright rappresentano a modo loro e con l'aiuto del loro inconfondibile humor all'inglese il tema dell'amicizia perduta e ritrovata su cui ruotano tutte le vicende del film. Roba già vista in più di un film e rivisitata in mille modi dove con il pretesto di compiere un impresa i membri del gruppo sono "costretti" a parteciparvi inizialmente contro la propria voglia dove poi invece nel corso del film questa amicizia viene riconfermata se non rafforzata. Tutto il gruppo di King è trasformato, vittima della società moderna, in perfetti "robot" (schiavi,secondo il film) del proprio lavoro e della propria vita (si vestono come se andassero a lavoro anche fuori con gli amici e non perdono mai l'occasione di rendere conto alla moglie di cosa fanno). L'unico a essere rimasto ancora giovane (dentro)libero e pronto a vivere tutte le emozioni che la vita offre è Gary King che ce la mette tutta per rimanere ancorato ad un mondo che purtroppo non c'è più e portare con se i suoi amici più cari. Nessuno lo ferma ed è convinto più che mai del suo obiettivo e non sbaglia mai! un vero leader. Sottotono invece il personaggio di Frost che non si caratterizza più come negli altri due film.(è il migliore amico di king ma questa amicizia è troppo data per scontato e meno caratteristica a scapito però del branco, il vero amico di Gary)
La trama però non decolla mai del tutto e il brusco degenerare del velo di normalità che avvolge la città si paventa davanti allo spetatore in modi talvolta troppo esagerati e surreali. Passi per i morti viventi e per la setta segreta di Sandford ma siamo pronti per gli alieni-robot-umanoidi? reti intergalattiche e dittature interstellari? La risposta probabilmente sara nì
Siamo abituati a veder evolvere i film della trilogia nei modi più bizzarri dopo la metà film che però celano una grande ed intelligente critica al mondo di oggi ma forse in questo film questa critica viene sentita meno e trattata in modo più "superficiale" e forse sfruttata poco per diffondere il messaggio finale. Solo alla fine si capisce che solo liberandosi dalle tecnologie e degli obblighi della società moderna si è davvero liberi e in pace.Ma erano necessari davvero questi alieni-robot-umanoidi? questa è la scelta del regista che rappresenta con questi robot coloro che ci danno il progresso in cambio della libertà cosa che viene invece più apprezzata (in fondo) dalla razza umana rappresentata però solo da Gary e i suoi compagni. Dall'altra parte però la brillante performance recitativa di Pegg e le battaglie uno contro tutti alla Bud&Terence sono più che riuscite e e mantengono l'intrattenimento sempre alto senza senza scendere mai di tono. Non mancano ovviemente le gag del salto della staccionata come da consuetudine e le esplicite e divertenti citazioni di altri film,(La più palese al Signore delgi Anelli nel finale) ma in quanto a risate vere e proprie questa volta siamo un pò più a corto.
Finale meno emozionante degli altri e troppo piatto per i loro standard ma tutto sommato un Ottimo film ben riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a snakemgs »
[ - ] lascia un commento a snakemgs »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
sabato 19 ottobre 2013
|
proprio non capisco...
|
|
|
|
Ciao. Alcune premesse - 1)Avendo già commentato il film eviterò ulteriori "votazioni" dello stesso. 2)Non si tratta di uno sfogo da frustrazione, non sono addolorato, non ne ho alcun motivo plausibile in ambito di guadagno personale (sono solo spettatore pagante). 3)E' semplice curiosità ed una conseguente serie di riflessioni scritte per qualcosa che davvero faccio fatica a spiegarmi. 4)Esposizione personale al "pubblico ludibrio" e conseguente "lapidazione" a causa di ciò che scrivo? Pazienza.... me la son cercata! 5)Sostanzialmente è una cosa priva di oggettivo valore e lascia davvero il tempo che trova-. Definite le suicide premesse, torno alla frase di lancio, "Proprio non capisco.
[+]
Ciao. Alcune premesse - 1)Avendo già commentato il film eviterò ulteriori "votazioni" dello stesso. 2)Non si tratta di uno sfogo da frustrazione, non sono addolorato, non ne ho alcun motivo plausibile in ambito di guadagno personale (sono solo spettatore pagante). 3)E' semplice curiosità ed una conseguente serie di riflessioni scritte per qualcosa che davvero faccio fatica a spiegarmi. 4)Esposizione personale al "pubblico ludibrio" e conseguente "lapidazione" a causa di ciò che scrivo? Pazienza.... me la son cercata! 5)Sostanzialmente è una cosa priva di oggettivo valore e lascia davvero il tempo che trova-. Definite le suicide premesse, torno alla frase di lancio, "Proprio non capisco..." ...perchè questo film sia stato programmato a partire dal 26 settembre ed intorno al 5 ottobre fosse praticamente scomparso dalle sale cinematografiche. ...era così insulso da non poter esser proposto per un tempo più prolungato? ...perchè nonostante le recensioni, almeno quelle che leggo in questo forum ed ho letto in altri, non siano presenti commenti chiaramente negativi sul film?! ...quali criteri di opportunità siano seguiti dalle "ditte" distributrici, o anche dai cinema?! ...che sia solo effetto di una spietata ragione commerciale? ....che sia (forse) uno scarso appeal affettivo nei confronti del cinema, attori, registi di provenienza inglese? ...eliminando (a priori) sciocche ipotesi di complotto od eretica censura, se sia tutto riconducibile esclusivamente a mere ragioni commerciali?! Ok...! Ma quali..? ...Non voler promuovere influenze reazionarie sulle masse in concomitanza di eventi per i quali sia prevista l'uniformità di pensiero? Diamine... questo non è il "Grande fratello" di Orwell..!! ....ecc. ecc. La finisco qua.... è il caso... Se ritenuto opportuno... buon divertimento e disponibilità per legittima lapidazione. Saluti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
chry75
|
domenica 13 ottobre 2013
|
la vita è una commedia
|
|
|
|
Niente di meglio di una commedia per esprimere il gioco delle "parti" che ognuno di noi interpreta nel disegno cosmico, rispecchia l'ironia del creatore accedendo in modo sottile nell'inconscio dello spettatore tramite la risata a concetti di non facile accettazione, personalmente lo ritengo il vero erede di Matrix, ma questa è solo la mia semplice opinione.
|
|
[+] lascia un commento a chry75 »
[ - ] lascia un commento a chry75 »
|
|
d'accordo? |
|
garyking
|
lunedì 7 ottobre 2013
|
film stupendo
|
|
|
|
Bellissimo, soprattutto le scene di lotta, fantastiche!
|
|
[+] lascia un commento a garyking »
[ - ] lascia un commento a garyking »
|
|
d'accordo? |
|
orfeo93
|
sabato 5 ottobre 2013
|
gran finale per una grande trilogia!
|
|
|
|
The World’s End, ultimo capitolo della trilogia del cornetto è senza ombra di dubbio un degno finale, un film che ha al suo interno l’animo e la genialità che aveva caratterizzato L’alba dei Morti Dementi e Hot Fuzz, capace di intrattenere e divertire senza mezzi termini.
[+]
The World’s End, ultimo capitolo della trilogia del cornetto è senza ombra di dubbio un degno finale, un film che ha al suo interno l’animo e la genialità che aveva caratterizzato L’alba dei Morti Dementi e Hot Fuzz, capace di intrattenere e divertire senza mezzi termini. Una conclusione che non sente né il peso degli anni né la responsabilità che porta sulle spalle, ma che, proprio come i suoi protagonisti, non si prende mai troppo sul serio e per questo motivo ne esce vincitrice a mani basse. Con un personaggio carismatico come quello interpretato da Pegg e affiancato da un buonissimo, quanto affiatato, cast il film, tra scherzi e spacconate, non si risparmia nel tessere una sottile critica verso l’uomo, la società e la decadenza non tanto morale, quanto esistenziale dell’individuo, che mette prima degli amici, della famiglia e del divertimento il lavoro, visto qui quasi come una sorta di schiavitù forzata che porta l’essere umano a comportarsi esattamente come un automa. Il film si vede tutto di un fiato, intrattiene, da spettacolo e offre una lezione a quelle produzioni Hollywoodiane che cercano di riscrivere i canoni della commedia o della farsa senza rispettarne la natura o scadendo nel banale o nell’eccessivo politicamente scorretto. Non possiamo dire che La Fine del Mondo sia il capitolo meglio realizzato dei tre, in quanto la trilogia, nell’aver toccato, in questi anni, vari generi cinematografici/letterari offra allo spettatore ed ai suoi gusti la possibilità di scegliere quale, tra quelli realizzati, sia il più riuscito, senza dimenticarci, tuttavia, che tutti e tre i lungometraggi sono, oggettivamente, ben fatti. The World’s End vi attende, cosa aspettate? Prendete un bicchiere di birra, mettetevi comodi con i vostri amici e gustatevi la pellicola in tutta la sua (demenziale) spettacolarità!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a orfeo93 »
[ - ] lascia un commento a orfeo93 »
|
|
d'accordo? |
|
storyteller
|
sabato 5 ottobre 2013
|
una domanda
|
|
|
|
In quali città è uscito? Nella mia non l'hanno dato, e anche cercando nei multisala di Roma e Milano non ce n'è traccia. Qualcuno mi spiega?
[+] e riscriviamo...
(di hollyver07)
[ - ] e riscriviamo...
[+] grazie
(di storyteller)
[ - ] grazie
|
|
[+] lascia un commento a storyteller »
[ - ] lascia un commento a storyteller »
|
|
d'accordo? |
|
topsykretts
|
sabato 5 ottobre 2013
|
fantastico!
|
|
|
|
#CinemaPocoCelebre
La sentenza
Vivace commedia che mette da parte i perbenismi per far spazio ad una comicità sopra le righe.
La trama in pillole
Cinque amici si riuniscono per tentare di completare il percorso di bevute lasciato in sospeso 20 anni prima; ma qualcosa è cambiato nel loro paesino natale...
Report
Edgar Wright riesce ancora una volta ad architettare una commedia brillante e provocatoria, grazie a un tema banale, ma trattato senza superficialità. Dichiaratamente antiborghese, riesce a raccontare in modo epico quella che, soltanto in apparenza, è una semplice sbronza.
[+]
#CinemaPocoCelebre
La sentenza
Vivace commedia che mette da parte i perbenismi per far spazio ad una comicità sopra le righe.
La trama in pillole
Cinque amici si riuniscono per tentare di completare il percorso di bevute lasciato in sospeso 20 anni prima; ma qualcosa è cambiato nel loro paesino natale...
Report
Edgar Wright riesce ancora una volta ad architettare una commedia brillante e provocatoria, grazie a un tema banale, ma trattato senza superficialità. Dichiaratamente antiborghese, riesce a raccontare in modo epico quella che, soltanto in apparenza, è una semplice sbronza.
Con una trama suggestiva, in cui anche i dettagli sono curati alla perfezione, la tensione cresce di pari passo con il tasso alcolemico dei personaggi, interpretati da Simon Pegg (che scrive anche la sceneggiatura), Nick Frost, Martin Freeman (Sherlock, Serie Tv). Nel cast, composto prevalentemente dai fedelissimi di E.Wright, uno dei registi più sottovalutati nel suo genere, si distinguono anche Rosamund Pike (La morte può attendere, Il caso Thomas Crawford) e Steve Oram (Due killer in viaggio).
La fine del mondo, non è soltanto puro intrattenimento cinematografico, ma vuole esplorare, in modo tutt'altro che semplicistico, la condizione stessa della quotidianità dell'uomo, confrontando i cosiddetti "mostri" (in questo caso robot, ma vale anche per gli zombi de L'alba dei morti dementi), con le persone comuni, la loro vita lavorativa e le loro abitudini. Quello che emerge, è che in fondo, una volta inseriti nel sistema sociale, non siamo poi così diversi da quei mostri che vediamo sullo schermo.
Con questo film si chiude il ciclo della trilogia del cornetto e l'impressione è che, sebbene impeccabile da un punto di vista tecnico e artistico, abbia qualcosa da invidiare ai due predecessori, L'alba dei morti dementi e Hot Fuzz.
La tirata d'orecchie
Vistosi difetti non si notano; forse vi è un piccolo abuso di scene d'azione, i cui effetti speciali, in ogni caso, sono assolutamente credibili.
Film simili/ citazioni/ riferimenti:
Una Notte da Leoni, The Angels' Share, L'Alba dei Morti Dementi, Hot Fuz, Scott Pilgrim vs the World, How I met your mother, Trainspotting, La Guerra dei Mondi, Io Robot, Attack the Block
[-]
|
|
[+] lascia un commento a topsykretts »
[ - ] lascia un commento a topsykretts »
|
|
d'accordo? |
|
|