Elysium |
|||||||||||||
Un film di Neill Blomkamp.
Con Matt Damon, Jodie Foster, Sharlto Copley, Alice Braga, Diego Luna.
continua»
Fantascienza,
durata 109 min.
- USA 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 29 agosto 2013.
MYMONETRO
Elysium ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Blomkamp scivola verso i clichè hollywoodiani
di plumbeoFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premessa: le mie aspettative dopo District 9 erano alte, per cui il giudizio ne risente inevitabilmente. Il film parte bene, per quanto la trama e l'intreccio non siano originalissimi. Il contrasto ricchi/poveri è però ben rappresentato a livello visivo da una Los Angeles invasa da sporcizia e rifiuti, fabbriche fordiste perfora-ozono, mercati straripanti di straccioni ipertatuati, code infinite agli sportelli e baracche- favelas fin dove l'occhio può vedere. Il tutto condito da robot autoritari e sorveglianti meschini e senza scrupoli, unica nota "fantascientifica" in un contesto sostanzialmente uguale alla contemporaneità. Elysium e il benessere stanno in alto (in cielo), in un iperuranio dove i ricchi possono permettersi case favolose, aria limpida e cure per qualsiasi malattia. Pochi possono accedere a questo stile di vita: i due mondi vivono separati e i clandestini bombardati prima di riuscire a sbarcare su Elysium. Trait d'union tra i due mondi un buon Matt Damon, costretto suo malgrado a cercare di raggiungere Elysium per curare un'esposizione alle radiazioni che lo ha lasciato in fin di vita. Qui a mio avviso il film inizia ad incanalarsi su binari un po' troppo convenzionali, spostandosi decisamente dall'analisi socio-economica dei due mondi verso l'action movie. Niente di irreparabile, ma la parte che precede il viaggio dell'eroe è davvero troppo lunga, mentre sullo sfondo rimangono poco delineati i caratteri dei personaggi - Jodie Foster su tutti - che risultano troppo statici. Troppo spazio ai mercenari talpa che fanno base sulla Terra. Anche la trasformazione di Matt Damon, vuoi per la malattia che per l'esoscheletro che gli montano addosso, non fa evolvere la sua figura, che rimane sostanzialmente inalterato. Molto spettacolari e curatissime le scene d'azione , che ricordano un pò Matrix, un pò Alien con le sue porte scorrevoli. Il finale scivola irrimediabilmente verso l'holliwoodiano, con l'eroe che si sacrifica per il bene comune in stile Armageddon. Blomkamp legge il presente con gli occhi del futuro e vede un 2154 simile ad oggi ma completamente misero, sporco e disperato. Il benessere è per pochi, irraggiungibile, incomprensibile, desiderato e sognato quasi a livello religioso. Il richiamo finale alle origini è un po' sdolcinato in un'opera in cui si poteva insistere di più sull'intreccio tra i due mondi, la disumanizzazione dei personaggi, il ruolo della politica e dell'opinione pubblica nelle società avanzate. Si perde poi - elemento fondamentale dell'opera prima- quel senso di alienazione nello scivolare verso la diversità, la disperazione della consapevolezza (e dell'impotenza) per aver perso i propri diritti. Peccato.
[+] lascia un commento a plumbeo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | graziano.nanetti 2° | germano f. 3° | plumbeo 4° | man with no name 5° | fabriziosicignano93 6° | jaylee 7° | antix90 8° | ashtray_bliss 9° | alexander 1986 10° | elep23 11° | mattia li puma 12° | khilaas 13° | darkovic 14° | claudiofedele93 15° | giacomo b 16° | kondor17 17° | fabio130497 18° | ultimoboyscout 19° | rescart 20° | mickey97 21° | filippo catani 22° | miroforti 23° | lucarossi 24° | daniele 69 25° | mask-yoda 26° | jacopo b98 |
|