Dietro i candelabri

Acquista su Ibs.it   Dvd Dietro i candelabri   Blu-Ray Dietro i candelabri  
Un film di Steven Soderbergh. Con Michael Douglas, Matt Damon, Dan Aykroyd, Scott Bakula, Rob Lowe (II).
continua»
Titolo originale Behind the Candelabra. Biografico, durata 118 min. - USA 2013. - 01 Distribution uscita giovedì 5 dicembre 2013. MYMONETRO Dietro i candelabri * * * - - valutazione media: 3,29 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
yrock sabato 28 dicembre 2013
un film drammaticamente realistico Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film in questione, tratta la relazione tra i due protagonisti senza filtri (se non per la cesura), che finalmente mostra una coppia gay, che non faccia sembrare gli omosessuali asessuati o viceversa dei pervertiti. é la storia d'amore che potrebbe capitare (ed è capitata) a molte persone: una relazione segreta e due vite condizionate fino all'estremo dal mondo dello spettacolo. Il lusso fa arrivare le persone a fare cose terribili; la scena del cambiamento di volto di Matt Demon è resa in modo soft ma, in realtà, è raccapricciante.Un altro punto importante viene fissato, l'impossibilità legale e sociale, dell'equiparazione tra coppie eterosessuali ed omosessuali; un ragazzo che vive come il marito di un altro uomo che non avrebbe avuto diritto a nulla,se il suo partner non fosse stato ricco. [+]

[+] lascia un commento a yrock »
d'accordo?
athaualpa mercoledì 25 dicembre 2013
banalità perfette Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

Che si può dire di un film che non ha nulla da dire di interessante ma che è recitato strepitosamente? E' come una bella casa scomoda! Douglas surcalssa il padre e si rivela uno dei più grandi attori contemporanei: riesce ad interpretare Liberace con un sapiente equilibrio di cinismo, superficialità e checcagine senza mai cadere nel ridicolo o nel grottesco. Un'interpretazione che ha i colori della carta patinata ma senza mai diventare una cartolina. Matt Demon a sua volta è strepitoso: passivo ed ingenuo, scaltro ma stupido, gay dalle tendenze confuse ma solo fino ad un certo punto...prove attoriali che all'inizio ci sorprendono, ci esaltano e poi. [+]

[+] lascia un commento a athaualpa »
d'accordo?
loryrossi venerdì 20 dicembre 2013
m. douglas strepitoso - bel film hollywoodiano Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Gran bel film hollywoodiano. Era tanto che non ne vedevo realizzati con ricca accuratezza.
Era anche tanto tempo che non vedevo un Michael Douglas così bravo. In questo film è strepitoso che ha fatto suo il ruolo di Liberace.
Mi è piaciuto molto anche il buon Matt Damon.

[+] lascia un commento a loryrossi »
d'accordo?
pipasp mercoledì 18 dicembre 2013
douglas in grande spolvero ma gli "americani"... Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

ottima interpretazione di Michael Douglas-visto in versione originale- (attore e soprattutto produttore che personalmente amo molto), poi purtroppo il film decade nel classico problema che affligge molti "americani" non c'è in assoluto alcuna introspezione personale e focus profondo sui personaggi, superficialità e assenza totale di sviluppo, Soderbergh "grande" regista sopravvalutato.

[+] lascia un commento a pipasp »
d'accordo?
luca scial� mercoledì 18 dicembre 2013
salvato da un grande michael douglas Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Valentino Liberace è un talentuoso, appariscente e famoso pianista. Uno showman eclettico, di grande impatto tanto in teatro quanto in tv. Ha un segreto che non può rivelare allo star system, altrimenti gli farebbe perdere l'ammirazione di molte fan: è gay. Dopo uno spettacolo gli presentano il giovane Scott Thorson, timido, bisessuale alle prime armi, di cui Liberace si infatua, al punto da prenderselo in casa come amante-collaboratore. Tra i due nasce un'intensa storia d'amore, addirittura Valentino gli chiede di rifarsi il lifting per somigliargli. Scott è un oggetto nelle sue mani. Ma come accade a tutti i vip, il loro privato è continuamente minato dalla vita pubblica dell'artista. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
jaylee domenica 15 dicembre 2013
una vita esagerata (il film meno) Valutazione 2 stelle su cinque
51%
No
49%

Walter “Lee” Liberace è stato un pianista e performer enormemente famoso negli USA per un periodo che va dagli anni 30 agli anni 80; talento incredibile, e uno stile di vita palesemente (ma non dichiarato) gay in un Paese dove l’outing è tuttora la tomba professionale per molti artisti. Muore di AIDS nel 1987, una delle prime star USA colpite dal siero HIV, cosa che fu peraltro negata fin dopo la sua morte dai suoi legali per molto tempo. Steven Soderbergh alla regia, Dietro I Candelabri racconta della relazione di Liberace (M. Douglas) con Scott Thorson (M. Damon) di 40 anni più giovane di lui, assunto per fargli da segretario, guardia del corpo, confidente, ed ovviamente amante. Se “eccessivo” era l’obiettivo che si era posto Soderbergh, allora c’è da dire che la sua opera lo ha senz’altro raggiunto. [+]

[+] io,invece,penso......... (di francesco2)
[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
vanessa zarastro sabato 14 dicembre 2013
imperial kitch Valutazione 3 stelle su cinque
77%
No
23%

Una storia vera, anche commovente. Gli attori sono bravi (Douglas-Damon) anche se il doppiaggio non è dei migliori e forse trasforma ciò che è ambiguo in palese.  Stupisce, in particolare, vedere Michael Douglas “omosessuale”, un attore che ha costruito il suo successo interpretando prevalentemente ruoli di tombeur-de-femmes basti ricordare Dan di “Attrazione Fatale” con Glenn Close e Nick di “Basic Instinctcon Sharone Stone. Probabilmente invecchiando Douglas ha anche imparato a recitare.Tutto sommato un film noioso, troppo parlato, tutto girato in interni imperial kitch un po’ claustrofobici; avrebbe giovato al film inframezzarli con qualche numero di spettacolo, in fondo Liberace era un bravo pianista. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
pepito1948 giovedì 12 dicembre 2013
liberace, talento ed eccentricità Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

I preziosi candelabri che LIberace tiene sul pianoforte nei suoi concerti sono il confine invisibile della sua doppia vita, pubblica e privata. Al di là c’è una massa idolatrante di spettatori, che vedono nel suo look eccentrico e stravagante una trasgressione “ammessa” e divertente, con sfoggio di costosissime pellicce del peso di diecine di chili e con atteggiamenti anticonvenzionali, dove la parola, spesso banale e vacua, è solo un orpello accessorio o tutt’al più un filo sonoro che lo lega empaticamente alle folle estasiate dalla sua rutilante presenza scenica, di intrattenitore e di pianista dotato di un talento fuori del comune.
Dietro ai candelabri e nascosto nel personaggio che si offre alle folle strabiliate dalle sue trovate spettacolari, pulsa il cuore di una persona chiusa in una reggia da reame delle fiabe più note, dove lusso sfrenato, specchi, vetri e luci creano l’effetto di una condizione di “sospensione” dalla vita ordinaria, apparentemente priva delle sue angustie quotidiane. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
khaleb83 mercoledì 11 dicembre 2013
un'occasione completamente sprecata Valutazione 1 stelle su cinque
21%
No
79%

Ogni volta che leggo Soderbergh tremo, consapevole che per me non riuscirà mai ad andare oltre il manierismo da blockbuster elegante cui ci ha abituati: stavolta sbagliavo. Fa di peggio. Di buono va detto che il film ha una fotografia molto interessante, e che la recitazione è un piccolo capolavoro: Douglas ce la mette tutta per non cadere nella macchietta nonostante una sceneggiatura che cerca di costringerlo a farlo ad ogni momento, Damon che solitamente detesto riesce a essere particolarmente delicato ed espressivo. Fine. Per il resto, un fiasco totale per quanto mi riguarda. Soprassedendo su espedienti malriusciti come gli addominali pessimamente disegnati sul ventre di Damon, o la necessità di mettere le date in sovrimpressione per l'incapacità di dare l'idea dello scorrere del tempo, il film ha due difetti macroscopici che lo relegano in quelli che mi hanno fatto pentire di averci speso i soldi del biglietto. [+]

[+] sentenza dura, nessun appello? (di hollyver07)
[+] lascia un commento a khaleb83 »
d'accordo?
stefano pariani mercoledì 11 dicembre 2013
dietro i candelabri la solitudine e l'amarezza Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Valentino Liberace (Michael Douglas) è un popolare pianista nell’America a cavallo tra gli anni ’50 e ’70, vive in una splendida villa con piscina arredata in stile “kitsch monumentale” (parole sue), veste con abiti eccentrici e vistose pellicce e indossa enormi anelli di dubbio gusto. Gay non dichiarato, dalla sua vita entrano ed escono uomini più giovani di lui, finchè un giorno incontra Scott Thorson (Matt Damon), un ingenuo ragazzo provinciale e belloccio. E’ il 1977 e Scott rappresenta per Liberace la bellezza e la giovinezza, che ormai in lui stanno sfiorendo; il pianista non tarda a far entrare nella sua vita il biondo adone, facendo di lui il suo amante, il suo aiutante di scena e il suo alter ego, intrecciando con lui una storia d’amore e di morbosa dipendenza durata alcuni anni. [+]

[+] concordo con te! dietro le luci, tanta amarezza... (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a stefano pariani »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Dietro i candelabri | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (3)
Golden Globes (6)
BAFTA (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 dicembre 2013
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità