filippo catani
|
mercoledì 2 maggio 2012
|
un film intelligente
|
|
|
|
In un prossimo futuro l'odierno Nord America sarà diviso in dodici distretti e a causa di una ribellione ormai vecchia di settant'anni nella capitale vengono organizzati gli Hunger Games. Ognuno dei dodici distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza che, al termine di un periodo di preparazione di alcuni giorni, dovrà confrontarsi in una sfida all'ultimo sangue che determinerà l'unico vincitore.
Sgombriamo subito il campo dagli equivoci; nonostante il grandioso successo al box office americano e nonostante avesse l'etichetta (immeritata) di film per (soli) teenagers, il film è davvero interessante e suggerisce allo spettatore una serie di spunti di riflessione decisamente non banali.
[+]
In un prossimo futuro l'odierno Nord America sarà diviso in dodici distretti e a causa di una ribellione ormai vecchia di settant'anni nella capitale vengono organizzati gli Hunger Games. Ognuno dei dodici distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza che, al termine di un periodo di preparazione di alcuni giorni, dovrà confrontarsi in una sfida all'ultimo sangue che determinerà l'unico vincitore.
Sgombriamo subito il campo dagli equivoci; nonostante il grandioso successo al box office americano e nonostante avesse l'etichetta (immeritata) di film per (soli) teenagers, il film è davvero interessante e suggerisce allo spettatore una serie di spunti di riflessione decisamente non banali. Intanto partiamo dalla sceneggiatura che funziona e riesce a coinvolgere lo spettatore lungo l'intera durata della pellicola. Peccato per una piccola caduta di stile nella sequenza di 10-15 minuti tra la protagonista e una ragazzina di un altro distretto che risulta essere fuori luogo. Per il resto funziona il mondo post ribellione così come funziona l'idea di questi terrificanti giochi e la giustificazione che ne dà l'altrettanto cinico e terrificante dittatore (l'ottimo D. Sutherland). E poi un punto che ci tocca davvero da vicino e cioè il meccanismo perverso del realty show. Ormai ne vediamo davvero di tutti i colori e sarebbe terrificante sapere che in futuro ci potrebbe aspettare un reality del genere. Meraviglioso l'attore che interpreta il conduttore del gioco che prima della partenza intervista i protagonisti tra una battuta e l'altra sapendo che da lì a poco solo uno di loro sarebbe sopravvisuto. Lascia senza fiato anche il meccanismo degli sponsor da garantirsi a tutti i costi anche inventando cose che non ci sono pur di avere aiuti per la sopravvivenza (i riferimenti si sprecherebbero). Insomma niente di più lontano dalle saghe che hanno invaso i nostri schermi negli ultimi anni e un film che è consigliato a tutti indipendentemente dall'età perchè è decisamente ben fatto. Bene anche i protagonisti e ritmo davvero incalzante e avvincente con qualche sapiente pausa. Infine decisamente molto apprezzato il fatto che il film, al contrario di quanto si potrebbe pensare di primo acchito, non si abbandona a scene trucolente o di violenza gratuita.
[-]
[+] pienamente d'accordo
(di lucblaks)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
dynastes
|
lunedì 21 maggio 2012
|
film vomitevole
|
|
|
|
Una rarissima combinazione di una trama insensata, regia raffazzonata con primi piani interminabili su particolari insignificanti e con mano in preda a termori e convulsioni, personaggi privi di qualsiasi approfondimento psicologico e coerenza.
Il film suscita una profonda irritazione progressiva che culmina nella totale idiozia del finale.
Sforzandosi di identificare con il microscopio pallide tracce di qualsiasi tipo di messaggio, non si ravvede altro se non una becera parodia peggiorativa del già becero Grande Fratello, in versione pseudo-violenta.
Tuttavia, anche gli amanti dei film di combattimento in stile trash, rimarranno gravemente delusi, essendo le scene di lotta nella migliore delle valutazioni patetiche.
[+]
Una rarissima combinazione di una trama insensata, regia raffazzonata con primi piani interminabili su particolari insignificanti e con mano in preda a termori e convulsioni, personaggi privi di qualsiasi approfondimento psicologico e coerenza.
Il film suscita una profonda irritazione progressiva che culmina nella totale idiozia del finale.
Sforzandosi di identificare con il microscopio pallide tracce di qualsiasi tipo di messaggio, non si ravvede altro se non una becera parodia peggiorativa del già becero Grande Fratello, in versione pseudo-violenta.
Tuttavia, anche gli amanti dei film di combattimento in stile trash, rimarranno gravemente delusi, essendo le scene di lotta nella migliore delle valutazioni patetiche.
Il peggior film mai visto in vita mia.
[-]
[+] esagerato
(di evilnightmare 90)
[ - ] esagerato
[+] non se lo merita
(di risiko)
[ - ] non se lo merita
[+] il peggio del peggio
(di lebowsky)
[ - ] il peggio del peggio
[+] ...
(di wonderlina)
[ - ] ...
[+] e' stato fin troppo clemente!
(di ming-li)
[ - ] e' stato fin troppo clemente!
[+] perché i primi 2 com'erano ?!
(di gmei76)
[ - ] perché i primi 2 com'erano ?!
[+] genio assoluto!
(di argestes)
[ - ] genio assoluto!
|
|
[+] lascia un commento a dynastes »
[ - ] lascia un commento a dynastes »
|
|
d'accordo? |
|
kjooow
|
venerdì 27 aprile 2012
|
boring games.
|
|
|
|
Visto grazie ad un'anteprima gratuita e tralasciando la totale inutilità dell'imbustamento dei cellulari, spenti, per combattere la pirateria (gente che entrava ed usciva dalla sala prima e durante il film, senza riessere ri-controllata) devo dire che è uno dei film più noiosi e scontati che ho visto negli ultimi anni.
Farcito di ovvietà e totalmente inutili prologhi (era proprio necessario dire frasi tipo "È la prima volta che vieni contata, non ti estrarranno mai!" -> "Prima estratta: l'inestraibile!" e cose del genere), il film inizia con delle inquadrature da reale nausea per una buona mezzora, con postumi fino alle altre scene analoghe, che ravvivano il senso di nausea.
[+]
Visto grazie ad un'anteprima gratuita e tralasciando la totale inutilità dell'imbustamento dei cellulari, spenti, per combattere la pirateria (gente che entrava ed usciva dalla sala prima e durante il film, senza riessere ri-controllata) devo dire che è uno dei film più noiosi e scontati che ho visto negli ultimi anni.
Farcito di ovvietà e totalmente inutili prologhi (era proprio necessario dire frasi tipo "È la prima volta che vieni contata, non ti estrarranno mai!" -> "Prima estratta: l'inestraibile!" e cose del genere), il film inizia con delle inquadrature da reale nausea per una buona mezzora, con postumi fino alle altre scene analoghe, che ravvivano il senso di nausea.
Da riflettere, poi, se la nausea sia dovuta alle inquadrature o alla trama che scricchiola un po' ovunque, banalizzando tanti fatti e marcandone altri in modo del tutto superfluo.
La (le?) storie d'amore, poi, decisamente infantili nello sviluppo, così come nel senso dell'esistere in questi contesti mal raccontati.
Ogni "colpo di scena" è estremamente prevedibile e comunque il tutto è molto noioso.
Effetti speciali buoni.
Decisamente da evitare se si ha più di 12 anni, da evitare se si ha meno di 12 anni.
[-]
[+] concordo in pieno
(di mayx7)
[ - ] concordo in pieno
[+] resto sbigottito ....
(di cristeo)
[ - ] resto sbigottito ....
[+] non concordo
(di kibaa)
[ - ] non concordo
[+] impara a leggere...
(di marty_perani)
[ - ] impara a leggere...
[+] bel film realizzato da un bellissimo libro
(di sallyalbright)
[ - ] bel film realizzato da un bellissimo libro
[+] concordo!
(di suodes)
[ - ] concordo!
[+] non si può giudicare un libro dalla copertina
(di andrefilm)
[ - ] non si può giudicare un libro dalla copertina
[+] sembra che tu non abbia visto il film...
(di matteonovati)
[ - ] sembra che tu non abbia visto il film...
|
|
[+] lascia un commento a kjooow »
[ - ] lascia un commento a kjooow »
|
|
d'accordo? |
|
|