Il comandante e la cicogna

Acquista su Ibs.it   Dvd Il comandante e la cicogna   Blu-Ray Il comandante e la cicogna  
Un film di Silvio Soldini. Con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Luca Zingaretti.
continua»
Commedia, durata 108 min. - Italia, Svizzera, Francia 2012. - Warner Bros Italia uscita giovedì 18 ottobre 2012. MYMONETRO Il comandante e la cicogna * * 1/2 - - valutazione media: 2,91 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
barone di firenze domenica 28 ottobre 2012
scialbo Valutazione 2 stelle su cinque
32%
No
68%

La recitazione di Valerio Mastrandrea, dell'Alba Rohrwacher, di Giuseppe Battiston e Luca Zingaretti salvano una storia senza senso, scialba pseudi intellettuale, con una conversazione fra statue che avrebbe voluto essere filosofica ma che rimane comunque e solamente grottesca. Una Claudia Gerini fuori forma che appare al marito seminuda, oltre a caratterizzare un personaggio insulso, è ben lontana dalla recitazione di quando lavorava con Carlo Verdone. Morale se non avete altro da fare.....fate voi.

[+] lascia un commento a barone di firenze »
d'accordo?
nino pell. domenica 28 ottobre 2012
pellicola garbata, ironica e con spunti riflessivi Valutazione 4 stelle su cinque
81%
No
19%

Piacevole e garbato film italiano caratterizzato da un pacato ed intelligente humour all'inglese in cui si intrecciano diversi spunti riflessivi aventi come argomentazione gli ideali conseguiti in passato di democrazia e di unione del nostro Paese messi a confronto con le contraddizioni,il pressapochismo sociale e varie problematiche appartenenti ai tempi moderni. Il regista Soldini ci delizia, quindi, con questa commedia mettendo in mostra una sottile satira sociale, senza calcare allo stesso tempo troppo la mano in estremismi convenzionali o di basso stile, come invece sta accadendo con qualche altra pellicola italiana uscita proprio in questo periodo o come ne sono uscite tante in passato. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
nino pell. domenica 28 ottobre 2012
pellicola garbata, ironica e con spunti riflessivi Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Piacevole e garbato film italiano caratterizzato da un pacato ed intelligente humour all'inglese in cui si intrecciano diversi spunti riflessivi aventi come argomentazione gli ideali conseguiti in passato di democrazia e di unione del nostro Paese messi a confronto con le contraddizioni,il pressapochismo sociale e varie problematiche appartenenti ai tempi moderni. Il regista Soldini ci delizia, quindi, con questa commedia mettendo in mostra una sottile satira sociale, senza calcare allo stesso tempo troppo la mano in estremismi convenzionali o di basso stile, come invece sta accadendo con qualche altra pellicola italiana uscita proprio in questo periodo o come ne sono uscite tante in passato. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
eusebio abbondanza domenica 28 ottobre 2012
un film che gira a vuoto Valutazione 1 stelle su cinque
23%
No
77%

 Bisognerebbe costringere certi autori intellettuali e "di sinistra" (e molti critici loro amici) a guardare le popolari sit-com che ci arrivano dall'ovest, un ovest dall'aria poco serena ma certamente molto più capace di inventiva e originalità. 

Imparerebbero che perfino nelle deprecate e popolari sit-com americane i personaggi sono meno macchiettistici  e le storie meglio costruite di quanto sappiano fare i supponenti e asfittici sceneggiatori nostrani. 

Perché di fronte alla dispersiva e inconcludente raccolta di scenette che "il comandante e la cicogna" mette in scena, si rimane colpiti da tanto girare a vuoto. [+]

[+] lascia un commento a eusebio abbondanza »
d'accordo?
chiarialessandro domenica 28 ottobre 2012
surrealismo cinematografico Valutazione 3 stelle su cinque
77%
No
23%

 Se qualcuno cercasse la profondità di film come “Pane e tulipani”, sarà meglio che se ne resti tranquillo a casa sua per evitare inutili dolori. E’ pur vero che viene fatto cenno ad argomenti seri, ma “Il comandante e la cicogna” è sostanzialmente una favola che, condotta con mano abile e tocco sapiente, è capace di farsi strada nel cuore degli adulti; a patto che , ovviamente, sappiano farsi guidare dalla fantasia che caratterizza le fiabe e non dalla razionalità che dovrebbe (ripeto, perché è importante: “dovrebbe”) contraddistinguere i personaggi “maturi”. Lasciatevi trasportare con lentezza dalla calma corrente del fiume: non vedrete scorrere cadaveri ma potrete così apprezzare in modo debito i panorami che si schiudono davanti ai vostri occhi, rappresentati con dolce ironia e toni scherzosi da un figlio immerso nelle nuvole (“Giorni e nuvole”?), da una figlia credulona, da una madre sognata, da un avvocato rampante, da un’artista sognatrice nonché squattrinata, da un  gigante quasi buono e da un padre credibile. [+]

[+] lascia un commento a chiarialessandro »
d'accordo?
pepito1948 venerdì 26 ottobre 2012
viva i matti e gli ingenui Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

Tocca a Garibaldi pronunciare all’inizio del film la frase che ne racchiude sinteticamente il succo: forse sarebbe stato meglio se avessimo perso con l’Austria. Come dire che l’unità d’Italia ha prodotto un mostro che, a distanza di 150 anni, muta di aspetto ma resta quello che è: una società di cialtroni, di sfigati, di incompresi, di talenti mancati e sfruttati, di repressi, di depressi. Se i grandi del passato, generali, poeti o artisti, potessero vederci –magari dall’alto dei loro busti commemorativi- il loro giudizio sarebbe drammaticamente spietato ed unanime. Non c’è propensione verso i supremi interessi comuni, non c’è poesia, non c’è arte, soprattutto non c’è evoluzione nella vita odierna di tutti i giorni, come in quella messa sotto lente di ingrandimento di una qualsiasi città italiana. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
diomede917 giovedì 25 ottobre 2012
e se l'italia fosse rimasta in mano agli austriaci Valutazione 2 stelle su cinque
69%
No
31%

Tante volte ho sentito le classiche chiacchere da bar che dicevano “Se Garibaldi si fosse fatto gli affari suoi…..”, secondo me queste chiacchere le ha sentite anche Soldini e ne ha fatto l’inizio del suo ultimo film.
In questo caso la statua di Giuseppe Garibaldi dall’alto della sua visuale periferica osserva attonito e impotente quell’Italia che ha unito,  e si chiede se non erano meglio gli austriaci.
Da questa premessa parte “Il comandante e la cicogna” una sorta di girotondo di anime strane ed estranee a quello che è il livello medio morale dei nostri tempi.
Abbiamo Valerio Mastandrea un idraulico campano vedovo con due figli con qualche problemino sociale (la figlia grande è finita su Internet con un video osè messo dall’ex e il piccolo dedica la propria vita all’amicizia con una cicogna) e un fantasma della moglie che viene a fare visita di notte per discutere di equilibri familiari; Alba Rohrwacher artista in bolletta che si trova ingaggiata da un avvocato truffaldino a fare la sua personale parete sistina e Bebbe Battiston, il suo padrone di casa,  una persona che ha avuto la fortuna di non lavorare da 9 anni che parla ad aforismi e ha un proprio codice morale. [+]

[+] lascia un commento a diomede917 »
d'accordo?
alexis 80 giovedì 25 ottobre 2012
buona commedia Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Bel film, poetico,  surreale ma non tanto. Ottime le interpretazioni, Mastrandrea su tutti. Nulla è più vero e reale del tenero e onesto idraulico Leo.
Buone la fotografia e la colonna sonora.

[+] lascia un commento a alexis 80 »
d'accordo?
marylene giovedì 25 ottobre 2012
la vita con leggerezza Valutazione 4 stelle su cinque
87%
No
13%

".... ho voluto ricominciare a guardare la vita attraverso il filtro della leggerezza. Questo film è un tentativo di uscire dal fango attraverso qualcosa di bello, poetico, fantasioso".

Questo dice Silvio Soldini parlando del suo ultimo film Il comandante e la cicogna.
E secondo me c’è riuscito benissimo.
E’ davvero un film delizioso, surrealista ma solo un po’, quel tanto che basta per non farcela dimenticare, la realtà.
C’è in questo film un giusto equilibrio, bizzarro ma mai grottesco, divertente ma mai debordante e il team di interpreti è efficacemente adeguato. Bravissimi tutti quanti…. [+]

[+] lascia un commento a marylene »
d'accordo?
olgadik martedì 23 ottobre 2012
troppa roba..... Valutazione 2 stelle su cinque
47%
No
53%

Silvio Soldini, dopo due film intensi e realistici (Giorni e nuvole e Cosa voglio di più) ci ripropone  una commedia un po’ favola un po’ fantasia un po’ di costume, tesa a ritrovare la leggerezza poetica di Pane e tulipani. Ma i tempi sono cambiati e i problemi si sono addensati nel nostro paese e il regista sente anche il bisogno di mettere l’Italia sul banco degli imputati, facendola giudicare da magistrati eccellenti. Essi sono Garibaldi il comandante, Leopardi il poeta e Leonardo, l’artista a tutto campo. I grandi del passato sotto forma di statue commentano lo stato del paese e il più colpito dalle sue condizioni appare l’Eroe dei due mondi che dal suo piedistallo si duole nel vedere i suoi sogni infranti. [+]

[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Il comandante e la cicogna | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | anna v.
  2° | nino pell.
  3° | pepito1948
  4° | lo stopper
  5° | alexis 80
  6° | stolencar
  7° | nino pell.
  8° | chiarialessandro
  9° | anribeil
10° | paolocarburi
11° | enzo70
12° | olgadik
13° | epidemic
14° | madrigal
15° | francesco franceschini
16° | desgi
17° | eusebio abbondanza
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 18 ottobre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità