Il comandante e la cicogna

Acquista su Ibs.it   Dvd Il comandante e la cicogna   Blu-Ray Il comandante e la cicogna  
Un film di Silvio Soldini. Con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Luca Zingaretti.
continua»
Commedia, durata 108 min. - Italia, Svizzera, Francia 2012. - Warner Bros Italia uscita giovedì 18 ottobre 2012. MYMONETRO Il comandante e la cicogna * * 1/2 - - valutazione media: 2,91 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
deslauriers lunedì 12 novembre 2012
schematico e raffazzonato Valutazione 1 stelle su cinque
88%
No
12%

Commedia debole, molle, schematica, buonista, raffazzonata. Fatevi un piacere e risparmiate i soldi del biglietto, soprattutto se siete estimatori dei film precedenti di Soldini.
Per usare la metafora calcistica (visto che viene utilizzata più volte anche nel film), mentre la borghesia milanese salottiera e artistoide si atteggia nell’ostentare il  tifo per l’Inter (secondo loro  la squadra “giusta” e “onesta” per cui tifare, fa niente se la famiglia Moratti ha quintali di scheletri negli armadi), la stragrande maggioranza della Milano proletaria (quello che una volta si chiamava popolo)  continua imperterrita a seguire appassionatamente il Milan, nonostante il presidente ladro  e corrotto che si ritrova. [+]

[+] lascia un commento a deslauriers »
d'accordo?
deslauriers lunedì 12 novembre 2012
debole, buonista, raffazzonato Valutazione 1 stelle su cinque
89%
No
11%

Film debole, molle, schematico, buonista, raffazzonato. Fatevi un piacere e risparmiate i soldi del biglietto, soprattutto se siete estimatori dei film precedenti di Soldini.
Per usare la metafora calcistica (visto che viene utilizzata più volte anche nel film), mentre la borghesia milanese salottiera e artistoide si atteggia nell’ostentare il  tifo per l’Inter (secondo loro  la squadra “giusta” e “onesta” per cui tifare, fa niente se la famiglia Moratti ha quintali di scheletri negli armadi), la stragrande maggioranza della Milano proletaria (quello che una volta si chiamava popolo)  continua imperterrita a seguire appassionatamente il Milan, nonostante il presidente ladro  e corrotto che si ritrova. [+]

[+] lascia un commento a deslauriers »
d'accordo?
madrigal sabato 10 novembre 2012
fratelli d'italia Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Soldini si affida ai ritratti di italiani costretti a sopravvivere in un mondo senza etica . Poetico e strambo, feroce e delicato, il film è l'ennesima riflessione sulla deriva del nostro paese sempre in equilibrio tra anime buone e spaventosi esempi di cinismo. Il commento dei grandi della storia (evitabile lo sforzo "dialettale" di Favino e Marcoré) è la voce della coscienza di un'Italia che ha perduto se stessa. Torino schiacciata verso il basso, pesa sui protagonisti che annaspano in vite in cui si è dannatamente soli. Non a caso il solo personaggio che dondola sull'ottimismo è un fantasma in bikini la cui unica nostalgia della vita terrena sembra essere l'aroma del caffè. L'happy end è nella solita speranza nell'amore come unica soluzione possibile al malessere. [+]

[+] lascia un commento a madrigal »
d'accordo?
fausto soregaroli martedì 6 novembre 2012
vivere per l'amore che abbiamo da offrire Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Nel film potremmo trovare infinite variabili da comparare e potremmo anche leggerlo in termini antitetici: pessimista od ottimista. Potremmo scrivere per intere pagine di tutto questo. Quello che mi ha colpito è il rapporto fra Agostina ed Elia, simbolico e tutto reale. Non lo vedo come la storia di un'Italia liricamente perduta, ma come un film dove la profondita e la forza del lirismo che esprime - rappresentata all'apice, appunto, dal sodalizio tra la cicogna e il ragazzino -, indica allo spettatore la via maestra da percorrere per un'autentica evoluzione umana e spirituale. Fausto Soregaroli

[+] lascia un commento a fausto soregaroli »
d'accordo?
moulinsky martedì 6 novembre 2012
meglio tacere, anonimo persiano Valutazione 1 stelle su cinque
64%
No
36%

E’ possibile che Battiston poliglotta studioso a tempo perso delle lingue non conosca poi il tedesco, mica l’aramaico, quando si tratta di rispondere a una telefonata dalla Svizzera? Sì, se siamo dentro a un film che si cimenta con la commedia grottesca senza averne l’indole né lo spunto, lontano anni luce pure dal precedente Pane e tulipani, perlomeno rocambolesco. E deraglia a ogni snodo della storia che si dipana inutilmente intricata per legare insieme i destini di personaggi mai sopra il ruolo della macchietta, con l’aggravante di voler recitare con influenze dialettali non richieste nemmeno dalla toponomastica di una improbabile Torino punteggiata da monumenti posticci. Soldini pesca dal barattolo come in certi giochi per intellettuali scemi una cicogna, un gruppo di statue petulanti con le voci di Favino, Alberti e Marcoré come in un cartone doppiato della Pixar, un cast di personaggi insopportabili (Mastandrea sempre mesto, Zingaretti parruccato peggio di Crozza e inutilmente sopra le righe, la Rohrwacher più espressiva con la maschera, Battiston sempre più Ollio senza Stanlio, la Gerini fuori tempo massimo in due pezzi con pareo, più due fratelli ragazzini quantomeno improbabili e un cinese) e cucina un film che sembra essere il progetto che a un autore post-moderno potrebbe pure sembrare una sfida non fosse che qui il giochino si risolve senza fiato in una serie di gag scontate come neanche in Oggi le comiche: parrucchini che volano, distratte pseudo-artiste che inciampano sulle scale, rischiando la vita al passaggio di auto e biciclette, idraulici che svengono, acquari che si rompono, teste che cadono, morti che parlano. [+]

[+] lascia un commento a moulinsky »
d'accordo?
paolocarburi lunedì 5 novembre 2012
ironico, anche troppo... Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Il Comandante e la Cicogna è un piccolo spunto di riflessione colmo di ironia, forse anche troppa, su quella che è la situazione sociale di questo paese.

Due sono le storie che s'intrecciano in questo piccolo palchetto italiano ricostruito da Silvio Soldini: una è quella di una famiglia sostenuta da Leo, idraulico che si ritrova a dover crescere due figli adolescenti dopo la prematura scomparsa della moglie e l'altra invece è quella di Diana, artista colma di quegli stimoli che l'Italia sa donare ma continuamente tentata alla fuga verso Berlino, città dove forse troverebbe quelle opportunità che l'Italia non sa invece dare (proprio questi giorni è uscito un studio su La Repubblica di un nuovo fenomeno migratorio dei giovani italiani verso la Germania). [+]

[+] lascia un commento a paolocarburi »
d'accordo?
anribeil domenica 4 novembre 2012
l'amara favola di un'italia da non rifare Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Una commedia deliziosa che riporta Soldini dalle parti del suo inarrivabile Pane e Tulipani. Frutto di un'originale sceneggiatura e di un cast straordinario. Su tutti, Valerio Mastrandrea che dà colore e anima a un personaggio memorabile, idraulico generoso e padre paziente, l'altra faccia ingenua e operaia di un'Italia furba fino alla corruzione. Intorno a lui un carosello di personaggi, più o meno integrati. Da una parte ladri pittrici e studenti, saggi e sognanti ma malinconicamente spinti ai margini della società (straordinario come sempre Battiston nelle vesti di un curioso e colto teorico del non lavorare), dall'altra avvocati detective faccendieri che si muovono solo per saziare le loro brame di ricchezza (bravo Zingaretti avvocato viscido e traffichino). [+]

[+] lascia un commento a anribeil »
d'accordo?
stolencar domenica 4 novembre 2012
... e soldini non sbaglia un film Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Con Soldini si va sul sicuro anche quando mescola i generi fino a produrre una pellicola "alla soldini". Merito quest'ultimo riservato solo ai grandi. Lo spettatore si tuffa in una Torino, ma potrebbe essere qualsiasi altra città d'Italia, dove i suoi personaggi si muovono e si relazionano tra di loro e con l'ambiente circostante composto anche di statue parlanti e di animali, solo in modo apparentemente casuale. L'idraulico Leo (Mastandrea) è il perno intorno al quale ruota una vicenda di quotidianità non banale; vedovo di una moglie che gli appare in bikini tutte le notti verso le 4 mattina (Claudia Gerini)deve risolvere i problemi dei due figli Elia e Maddalena. Nella vicenda, grzie alla solida e impeccabile sceneggiatura si intrecciatono le vite di uno strano personaggio (Battiston) e una Rohrwacher alla ricerca estenuante di soldi per pagare un affitto e di una collocazione professionale adeguata. [+]

[+] lascia un commento a stolencar »
d'accordo?
francymovies lunedì 29 ottobre 2012
nobel all'autore del trailer Valutazione 1 stelle su cinque
46%
No
54%

Ragazzi è un film di una noia mortale. Accostamento a Pane e Tulipani? Un'eresia. I film si perde in caroselli fiabeschi spesso senza senza (almeno apparentemente) e fini a se stessi. Molto brava  Alb Rohrwacher che dimostra grande versatilità riuscendo in ruoli drammatici e divertenti. Il film è reputato "di interesse culturale".... ma non ne ho capito il perchè. La parte più divertente, forse, e quando il regista dà spazio alla voce delle statue!

[+] lascia un commento a francymovies »
d'accordo?
anna v. lunedì 29 ottobre 2012
uno sguardo amaro su un italia alla deriva Valutazione 3 stelle su cinque
91%
No
9%

E' lo sguardo di Soldini su un Italia che ha perso, oltre che i suoi valori fondanti, anche il senso stesso e lo  scopo della sua unità.
Le storie dei due protagonisti (Valerio Mastrandrea e Alba Rohrwacher) si sviluppano in questo scenario di corruzione, ignoranza e opportunismo generalizzati, per poi incontrarsi e riconoscersi quali unici eroi contemporanei, portatori di valori sani. Il tutto supervisionato da statue parlanti di eroi "classici" (tra gli altri, Garibaldi e Leopardi) che nella loro immobile condizione devono assistere, loro malgrado, alla deriva di un Italia che loro stessi hanno contribuito a creare e rendere grande e degna di rispetto.
Il senso del film è più che condivisibile, anche se l'idea di far commentare a statue parlanti lo sfacelo dei valori fondanti di un Italia che sembra perduta, toglie continuità e fluidità alla storia, tanto che non si arriva mai ad entusiasmarsi per i personaggi e ad immedesimarsi con essi; e questo nonostante l'indiscutibile bravura dei due protagonisti (per i quali il giudizio del film merita tre stelline e non due). [+]

[+] ridicola? (di mauro.t)
[+] lascia un commento a anna v. »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Il comandante e la cicogna | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | anna v.
  2° | nino pell.
  3° | pepito1948
  4° | lo stopper
  5° | alexis 80
  6° | stolencar
  7° | nino pell.
  8° | chiarialessandro
  9° | anribeil
10° | paolocarburi
11° | enzo70
12° | olgadik
13° | epidemic
14° | madrigal
15° | francesco franceschini
16° | desgi
17° | eusebio abbondanza
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 18 ottobre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità