...E ora parliamo di Kevin

Acquista su Ibs.it   Dvd ...E ora parliamo di Kevin   Blu-Ray ...E ora parliamo di Kevin  
Un film di Lynne Ramsay. Con Tilda Swinton, Ezra Miller, John C. Reilly, Jasper Newell, Rock Duer, Ashley Gerasimovich.
continua»
Titolo originale We Need to Talk About Kevin. Drammatico, durata 110 min. - Gran Bretagna, USA 2011. - Bolero Film uscita venerdì 17 febbraio 2012. MYMONETRO ...E ora parliamo di Kevin * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
arnauld domenica 10 giugno 2012
la metafisica del "male" Valutazione 0 stelle su cinque
86%
No
14%

Ben  realizzato sotto il profilo registico e narrativo, il film della Ramsay è afflitto, a mio giudizio, da un limite di  fondo: la rappresentazione dei personaggi  e, soprattutto, del giovane assassino, come isolati (e,direi, esiliati) dal mondo nel quale pur vivono. E’ questa una caratteristica che sempre di più si afferma nel cinema contemporaneo, con qualche lodevole eccezione (che viene soprattutto dall’oriente e dal cinema coreano). La violenza, cieca ed estrema, appare come orfana da qualsiasi rapporto con l’insieme sociale: e non è sufficiente un  allusivo  quanto generico riferimento alla perturbante relazione madre - figlio, o a quella, altrettanto vacua e ambigua, col padre, a colmare il vuoto. [+]

[+] lascia un commento a arnauld »
d'accordo?
pinoalfredo giovedì 26 aprile 2012
ho visto un gran film Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
37%

Film ingiustamente trascurato, un autentico cult.
Non sono riuscito a capire dove il film non convince, questo è un appunto che muovo personalmente a Marianna Cappi,
perchè non ha detto dove "NON CONVINCE?
A me è piaciuto in ogni sua sfaccettatura, la mancanza di confronto tra padre e madre per me è ciò che spicca di piu',
Infatti non c'è traccia di consulti psichiatrici.Storie come queste sono vicino a noi piu' di quanto possiamo immaginare.
Nel mio immaginario Kevin è un sociopatico puro, privo di ogni forma di empatia, ma riconosce nella madre qualcosa che gli appartiene.
Performance superba da parte degli attori, diretti magistralmente dalla Ramsey. [+]

[+] lascia un commento a pinoalfredo »
d'accordo?
nalipa martedì 20 marzo 2012
i figli non sono esattamente come vorremmo ....!!! Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Nonostante lo abbia trovato un po' pesante ritengo sia un film coraggioso e da vedere per riflettere... Tratto dal romanzo "Dobbiamo parlare di Kevin" di Lionel Shriver é la storai di una donna, una mamma che lascia l'amata New York per trasferirsi in provincia con il marito abbandandonado ambizioni e carriera per dare alla luce il figlio che non sarà quello che lei (come ogni mamma) immagina potrà essere. Sin dall'attesa, talvolta si pensa di poter programmare l'intera vita dei propri figli....! Il figlio, il Kevin del titolo, darà a Eva(la madre) molti problemi che lei non faticherà a viverli con profondo senso di colpa, isolandosi e sentendosi responsabile di tutto ciò che Kevin, rabbioso e ribelle provocherà. [+]

[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
big85 martedì 13 marzo 2012
il fascino del male Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Un film difficile sia per visione che per ascolto.
Le immagini forti, marcate sempre da qualcosa di rosso nell'inquadratura, il suono curatissimo per dare l'impressione di essere in un film horror angoscioso e l'aspetto etereo della bravissima Tilda Swinton, rendono il film morbosamente attraente.
La scena iniziale è un'orgia propiziatoria di cui il frutto è l'emblema del male: Kevin.
Kevin è una figura ambigua, è pura malvagità senza motivazioni. E' un bambino arrabbiato, dispettoso e intelligentissimo; è un'adolescente freddo, calcolatore e spietato. Ogni sua mossa ogni sua parola, sin dalla primissa infanzia (!) è votata per portare a termine un piano folle che forse preparava da sempre. [+]

[+] la malvagità (di arnauld)
[+] lascia un commento a big85 »
d'accordo?
writer58 venerdì 9 marzo 2012
era meglio morire da piccoli... Valutazione 3 stelle su cinque
73%
No
27%

Sono stato molto indeciso se scrivere una recensione su questo film di Lynne Ramsay che ho visto  tre settimane fa. Un film che mi ha colpito e insieme lasciato una forte sensazione di disgusto, di rifiuto istintivo.  Forse perché, tra tutte le pellicole che ho visto negli ultimi tempi, è quella più chiusa alla speranza, forse perché la rappresentazione del Male nelle sembianze di un mostruoso adolescente che compie una strage senza alcuna motivazione mi ha provocato un senso di ribrezzo  che ha prosciugato il desiderio di scrivere.
Kevin, prima di diventare un serial killer minorenne, è stato un neonato che piangeva ininterrottamente e poi  un bambino di sei o sette anni che  se la faceva addosso per fare infuriare la madre. [+]

[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
amicinema sabato 25 febbraio 2012
una pressa che ti schiaccia forte il cuore Valutazione 4 stelle su cinque
79%
No
21%

Guardare questo film e’ come avere una pressa che ti schiaccia forte il cuore e ti toglie letteralmente il respiro. Kevin e’ il prodotto di un mondo irrazionale e privo di senso, nel quale i sentimenti umani non hanno nessun valore e le persone sono in un perenne stato di incomunicabilità (tutti i personaggi del film non riescono e non vogliono cercare di capire gli altri).
Eva porta addosso la colpa (quasi universale) di aver generato il Male e non riesce mai ad avere quella spiegazione del comportamento del figlio (anche contorta e negativa che possa essere) che potrebbe dare senso ed ordine razionale al suo mondo frammentato.
Quest’anno penso che le ottime interpretazioni femminili si sprechino e Tilda Swinton è pari per me alla Streep e alla Close, interpretando magistralmente Eva, persa per sempre in uno stato continuo di allucinazione, non avendo le forze mentali di poter comprendere l’enormità del male che ha davanti. [+]

[+] lascia un commento a amicinema »
d'accordo?
luana giovedì 23 febbraio 2012
artefatto Valutazione 2 stelle su cinque
12%
No
88%

Francamente insostenibile ed esasperante questo ritratto di un figlio, mostro a tutto tondo e di una madre attonita nell'assistere alle sue imprese invece di intervenire.Il film risulta tanto prevedibile, semplicistico e banale nella tesi di fondo di una educazione mancata perchè impossibile da affrontare dati i limiti umani della madre quanto studiatissimo nelle immagini davvero troppo ma troppo esplicite e che entrano maniacalmente nel dettaglio da rasentare lo spot pubblicitario.Resta l'intensità interpretativa e figurativa della Swinton, nel ruolo di una madre disperatamente passiva e la densità delle immagini che ha l'indubbio fascino di una realtà estranea e sospesa; continuamente interrogativa fino all'abbraccio finale al figlio che ha finito con l'annientare se stesso. [+]

[+] proviamo a cambiare l'ottica (di goldy)
[+] goldy..il ritratto è troppo astratto (di luana)
[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
goldy martedì 21 febbraio 2012
narrare senza raccontare Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Stilizzato come la piuma della Nike sintetizza il male, il diabolico che è dentro di noi. Storia priva di parole, di eventi, di dialoghi, mostra come non è sempre vero che  la ,madre sviluppi amore e tenerezza  nella sua creatura.  Non sempre va così.  Per una  volta non dobbiamo temere un eccesso di  sentimento . ma  rabbrividire per una lettura diversa che  occorre sapere fare della vita e accettare l'inaccettabile che è in noi.  Non ci fossero state le scene iniziali inisistite oltre misuura sarebbe stato un film perfetto con una strategia narrativa di estremo interesse.  

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
damber martedì 21 febbraio 2012
un thriller disturbante che colpisce duro Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%


Nello sguardo sperduto di Eva, una strepitosa Tilda Swinton, e negli occhi gelidi di Kevin, un bravissimo Ezra Miller, vi è tutta l'angoscia della tragedia che incombe. Una famiglia come tante e un figlio come pochi. Nonostante un autentico e solido sentimento materno, Eva non comprende l'istintiva, e crescente ostilità del figlio. L'abile regia di Lynne Ramsey ci racconta del vuoto generato da una totale incomprensione.
La narrazione è un continuo rincorrersi di episodi di presente e passato che, con ritmo incalzante, compongono un complesso intreccio di relazioni.
Eva ha amato abbastanza il proprio figlio? E' responsabile  in parte diciò che è successo?

[+] lascia un commento a damber »
d'accordo?
goldy martedì 21 febbraio 2012
più estetismo che riflessione Valutazione 1 stelle su cinque
36%
No
64%

Troppo comodo scrivere una sceneggiatura elittica che non si sente in dovere di motivare un comportamente cosiì eccessivo e devastante come quello del figlio.  Non c'è colpa, non c'è motivazione, non c'è nulla se non l'attenzione spasmodica a un estetismo  inaccetabile  fine a se stesso..

[+] ciao (di pinoalfredo)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
...E ora parliamo di Kevin | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | pinoalfredo
  2° | writer58
  3° | big85
  4° | numenoreano
  5° | filippo catani
  6° | il saggio
  7° | amicinema
  8° | tanus78
  9° | kondor17
10° | vale_75
11° | arual66
12° | noia1
13° | the thin red line
14° | lisadp
15° | luca scialo
16° | rita branca
Rassegna stampa
Raffaella Giancristofaro
SAG Awards (1)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
Critics Choice Award (2)
BAFTA (3)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 17 febbraio 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità