...E ora parliamo di Kevin |
||||||||||||||
Un film di Lynne Ramsay.
Con Tilda Swinton, Ezra Miller, John C. Reilly, Jasper Newell, Rock Duer, Ashley Gerasimovich.
continua»
Titolo originale We Need to Talk About Kevin.
Drammatico,
durata 110 min.
- Gran Bretagna, USA 2011.
- Bolero Film
uscita venerdì 17 febbraio 2012.
MYMONETRO
...E ora parliamo di Kevin ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un pugno sotto la cinta
di the thin red lineFeedback: 5902 | altri commenti e recensioni di the thin red line |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 7 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mi capita di rado di dare 4 stelle ad un film ma questo le merita tutte. Per raccontare una storia come questa senza cadere in banalità o finali lieti e stucchevoli ci voleva coraggio dall'inizio alla fine e ciò non è mancato alla regista Lynne Ramsay che senza alcuno tatto ci colpisce sotto la cinta dove fa davvero male. Una madre prova in tutte le maniere a farsi amare da un figlio che la odia sin da piccolo senza un particolare motivo. Non riuscendoci, pur restando presente, lo abbandona a se stesso durante la crescita sperando che un giorno esso possa cambiare ma ciò non accade mai. La trama è narrata con la tecnica del salto temporale che ci permette di seguire l'evolversi degli eventi passati e presenti senza dirci troppo ne poco fino all'epilogo finale per nulla scontato come del resto tutto lo svolgimento della pellicola. Nel presente una madre distrutta che vuole ricominciare, nel passato una madre distrutta che vorrebbe farla finita. L'assoluta mancanza di pace nella vita familiare della donna è insopportabile e ci fa torcere le budella, il fastidioso e tedioso comportamento del marito cieco di fronte a ciò che sta accadendo rende ancora più solitario il dramma della protagonista. Come già si capisce da sopra la sceneggiatura spietata e cruda all'estremo è la spina dorsale di questo film sostenuto pure da una regia dai colori forti e dalle tinte rosso sangue fin dal primo frame. Non si può immaginare nulla di peggio che avere un figlio che ti odia, ti diprezza e ti vorrebbe morta senza apparente motivo. Il male puro, senza causa, contrapposto all'amore incondizionato di una madre è il vero tema di questa pellicola gigantesca e passata sorprendentemente inosservata! Tilda Swinton è straordinaria, bisognerebbe clonarla, ma la sorpresa è Ezra Miller che duetta con lei per tutto il film con toni spregevoli con una naturalezza che appartiene solo ai grandi attori. Ecco come si confeziona un film. Ammirevole
[+] lascia un commento a the thin red line »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di the thin red line:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pinoalfredo 2° | writer58 3° | big85 4° | numenoreano 5° | filippo catani 6° | il saggio 7° | amicinema 8° | tanus78 9° | kondor17 10° | vale_75 11° | arual66 12° | noia1 13° | the thin red line 14° | lisadp 15° | luca scialo 16° | rita branca |
SAG Awards (1) Golden Globes (1) European Film Awards (2) Critics Choice Award (2) BAFTA (3) Articoli & News |
Link esterni
|