fabio1957
|
lunedì 30 marzo 2015
|
carino
|
|
|
|
Divertente commedia che affronta un tema attuale e pernicioso nel nostro belpaese:la piaga delle raccomandazioni.La trama è fluida e scorrevole,Gli attori simpatici e nella parte.Certo la faccenda è affrontata con ironia e leggerezza,ma la storia regge fino all'ultimo, anche se con un finale un pò improbabile.
carino
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
marco petrini
|
mercoledì 11 luglio 2012
|
raccomandazioni?
|
|
|
|
Buona l'idea, anche se in Italia lo spunto è facile! I protagonisti fanno benino la loro parte, la storia è gradevole, inutile dire che è verosimile, il film è curato al punto giusto. Sembra solo...non del tutto finito, dorse non del tutto compiuto: sembra sempre che manchi qualcosa. Comunque è discreto.
|
|
[+] lascia un commento a marco petrini »
[ - ] lascia un commento a marco petrini »
|
|
d'accordo? |
|
fede81
|
giovedì 29 dicembre 2011
|
c'è chi dice no
|
|
|
|
Questo film ha alcuni pregi che mi spingono a consigliare di guardarlo:
- è divertente. le trovate e le gag sono spassose e mai volgari.
- alcuni particolari (soprattutto nei dialoghi tra i "baroni" dell'università) testimoniano una buona conoscenza del settore. per esperienza vi posso dire che alcune cose accadono realmente in quel modo, non sono nemmeno tanto "gonfiate" per far ridere...
- il fondo è amaro, non c'è un finale consolatorio né facili assoluzioni.
Il principale difetto è nella recitazione, soprattutto perché si fanno recitare in toscano attori non toscani, che appaiono in difficoltà nel ruolo. Se riuscite a resistere ai primi 10 minuti di film, un po' forzati e banali, dopo vedrete che ne vale la pena!
|
|
[+] lascia un commento a fede81 »
[ - ] lascia un commento a fede81 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
giovedì 8 dicembre 2011
|
italia paese di m.....
|
|
|
|
Gran bel film....interessante, audace, ben recitato...
Una storia che diventa da commedia a drammatica....un film che lascia nel finale l'impotenza di non poter cambiare le cose....alla fine vincono sempre loro!!
Piacevole sorpresa...da vedere e far vedere!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
scarlett007
|
giovedì 17 novembre 2011
|
95minuti di pena
|
|
|
|
Questo è il tipico film che mai e poi mai avrei scelto di visionare di mia spontanea volontà: già vedere il trailer sarebbe stato un supplizio.
Dal momento che partecipo ad un progetto Cinema per accumulare crediti, sono stata costretta e le mie supposizioni si sono rivelate veritiere.
L'idea iniziale era buona, la lotta contro i raccomandati è un tema poco affrontato al cinema, ma lo sviluppo della vicenda sfiorava l'inverosimile...per non parlare della scelta del cast: Luca Argentero mi faceva quasi ridere quando fingeva di essere arrabbiato. Sì, ho detto bene: "fingeva"...perché è questa l'impressione che mi hanno dato sia lui che tutti gli altri "attori".
[+]
Questo è il tipico film che mai e poi mai avrei scelto di visionare di mia spontanea volontà: già vedere il trailer sarebbe stato un supplizio.
Dal momento che partecipo ad un progetto Cinema per accumulare crediti, sono stata costretta e le mie supposizioni si sono rivelate veritiere.
L'idea iniziale era buona, la lotta contro i raccomandati è un tema poco affrontato al cinema, ma lo sviluppo della vicenda sfiorava l'inverosimile...per non parlare della scelta del cast: Luca Argentero mi faceva quasi ridere quando fingeva di essere arrabbiato. Sì, ho detto bene: "fingeva"...perché è questa l'impressione che mi hanno dato sia lui che tutti gli altri "attori".
Assolutamente sconsigliato a chi ama il cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a scarlett007 »
[ - ] lascia un commento a scarlett007 »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
venerdì 4 novembre 2011
|
la rivincita del merito
|
|
|
|
Buona commedia italiana, che tende ad analizzare la società nostrana, in cui al merito viene di gran lunga preferito chi alle spalle ha una raccomandazione da parte di persone influenti. La concezione è: io faccio un favore ad un mio amico così se ne avrò bisogno, questo mi sarà ricambiato in futuro. A questo pensiero si oppongono i tre protagonisti (Argentero, Ruffini e Cortellesi), che dopo una cena di ritrovo delle classi superiori, scoprono di avere in comune, a differenza degli altri compagni, di essere gli unici a non avere ancora un contratto di lavoro, poichè pur essendone meritevoli, son stati scavalcati da persone con conoscenze importanti.
[+]
Buona commedia italiana, che tende ad analizzare la società nostrana, in cui al merito viene di gran lunga preferito chi alle spalle ha una raccomandazione da parte di persone influenti. La concezione è: io faccio un favore ad un mio amico così se ne avrò bisogno, questo mi sarà ricambiato in futuro. A questo pensiero si oppongono i tre protagonisti (Argentero, Ruffini e Cortellesi), che dopo una cena di ritrovo delle classi superiori, scoprono di avere in comune, a differenza degli altri compagni, di essere gli unici a non avere ancora un contratto di lavoro, poichè pur essendone meritevoli, son stati scavalcati da persone con conoscenze importanti. Da quel momento in poi, decideranno di fondare un gruppo attivista, sotto il nome di "pirati del merito", col quale attaccheranno senza risparmiarsi, i tre raccomandati che li hanno preceduti, per dimostrarne l'incompetenza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
peppe.simeone
|
martedì 11 ottobre 2011
|
ambiguamente "merito"
|
|
|
|
banale e retorico nella critica, manca anche quell'elemento comico promesso dal trailer che avrebbe potuto allegerire un film pesante, soprattutto per "merito" dei "pirati del merito", Cortellesi in testa. fortunatamente questa volta il box-office non ha premiato. stupisce come il ministero dei beni culturali lo abbia potuto giudicare di "pubblico interesse"... chissà!
|
|
[+] lascia un commento a peppe.simeone »
[ - ] lascia un commento a peppe.simeone »
|
|
d'accordo? |
|
aleproia
|
giovedì 22 settembre 2011
|
cortellesi vai a lavorare!
|
|
|
|
Ne ho viste di attrici penose: M. Arcuri, N. Estrada, G. Pession, M. Stella..., ma questa le batte tutte!
Cortellesi, ti prego, torna a Zelig e ringrazia il signore che ti fanno lacciano lavorare almeno lì, e anche pagandoti profumatemente.
Il film non merita nemmeno un commento, come l'altro della solita attrice da quattro soldi: "Nessuno mi può giudicare".
Non ci sono parole...
|
|
[+] lascia un commento a aleproia »
[ - ] lascia un commento a aleproia »
|
|
d'accordo? |
|
aleproia
|
giovedì 22 settembre 2011
|
cortellesi vai a lavorare
|
|
|
|
Ne ho viste di attrici penose: M. Arcuri, N. Estrada, G. Pession, M. Stella..., ma questa le batte tutte!
Cortellesi, ti prego, torna a Zelig e ringrazia il signore che ti fanno lacciano lavorare almeno lì, e anche pagandoti profumatemente.
Il film non merita nemmeno un commento, come l'altro della solita attrice da quattro soldi: "Nessuno mi può giudicare".
Non ci sono parole...
|
|
[+] lascia un commento a aleproia »
[ - ] lascia un commento a aleproia »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
domenica 22 maggio 2011
|
l'amarezza nel cuore...
|
|
|
|
tre stelle perchè è una bella commedia che diverte, anche se con leggerezza, ma soprattutto tre stelle perchè centra il cuore di un grave problema con verità e diretta franchezza... più tutto cambia più tutto resta uguale, direbbero i nostri cugini d'oltralpe, e certamente la storia del film è pervasa, nonostante la divertente prosa narrativa, da un senso amaro di immutabile rassegnazione alla "raccoimandazione", quale unico vero mezzo di progresso nel lavoro e nella vita, anche, e addirittura, soprattutto, per i veri meritevoli (quali sono i tre protagonisti), che comunque abbisognano di una "segnalazione" nel nostro paese per far emergere sul serio i loro meriti e le loro capacità.
[+]
tre stelle perchè è una bella commedia che diverte, anche se con leggerezza, ma soprattutto tre stelle perchè centra il cuore di un grave problema con verità e diretta franchezza... più tutto cambia più tutto resta uguale, direbbero i nostri cugini d'oltralpe, e certamente la storia del film è pervasa, nonostante la divertente prosa narrativa, da un senso amaro di immutabile rassegnazione alla "raccoimandazione", quale unico vero mezzo di progresso nel lavoro e nella vita, anche, e addirittura, soprattutto, per i veri meritevoli (quali sono i tre protagonisti), che comunque abbisognano di una "segnalazione" nel nostro paese per far emergere sul serio i loro meriti e le loro capacità... senza di ciò, nulla è destinato a emergere, e nulla soprattutto è destinato a cambiare, nonostante gli sforzi dei nostri tre eroici pirati del merito destinati a infrangersi di fronte al potere dei potenti (interessante che il rettore alla fine patteggi la pena per i propri misfatti)... non c'è che dire, un'opera che, nella sua dimensione allegra e (apparentemente) scanzonata, scatta una foto del presente che fa temere per le capacità dei meritevoli... meditate gente, avrebbe detto Arbore tanti anni fa....un saluto e sempre buona visione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
|