A Dangerous Method

Acquista su Ibs.it   Soundtrack A Dangerous Method   Dvd A Dangerous Method   Blu-Ray A Dangerous Method  
Un film di David Cronenberg. Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Andrea Magro, Clemens Giebel, Franziska Arndt, Katharina Palm, Christian Serritiello.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 93 min. - Gran Bretagna, Germania, Canada 2011. - Bim Distribuzione uscita venerdì 30 settembre 2011. MYMONETRO A Dangerous Method * * 1/2 - - valutazione media: 2,96 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mystic sabato 27 aprile 2013
recitazione sublime e un cronenberg sottotono Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Jung e Freud. Freud e Jung. E Sabina Spielrein. David Cronenberg è rapito di fronte al rapporto maestro-discepolo tra i due grandi studiosi di psicoanalisi del novecento e dalla relazione perversa e pericolosa tra la Spielrein (Knightley) e lo stesso Jung (Fassbender). A dangerous method è un film sugli equilibri precari, un'opera che osserva con una certa malinconia la vita di tre anime stanche. Jung, svizzero e protestante, trova in un immenso Michael Fassbender la propria ragion di esistere sulla celluloide. Freud rimane invece sullo sfondo, nonostante l'impronta indelebile del quasi irriconoscibile Viggo Mortensen. Ma è di Keira Knightley l'interpretazione migliore, seppur non priva di imperfezioni, una psicopatica che preferisce la violenza alla tenerezza e che è in grado di cogliere, nonostante tutto, i risvolti più nascosti della vita dei pazienti. [+]

[+] lascia un commento a mystic »
d'accordo?
jacopo b98 domenica 29 settembre 2013
melodramma alla cronenberg su una rivalità storica Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

 1904, Zurigo. La giovane Sabina Spielrein (1885-1942, Knightley) è internata in una clinica psichiatrica dove è presa in cura dal dottor Carl Jung (1875-1961, Fassbender). Tra i due il rapporto diventa sempre più stretto finché si trasforma in erotico e questo mette in dubbio le certezze psicoanalitiche di Jung, ispirate dal maestro Sigmund Freud (1856-1939, Mortensen). Il rapporto tra Jung e Freud andrà quindi deteriorandosi: il primo avrà il coraggio di oltrepassare i confini solidi e già esplorati della psicoanalisi, il secondo, pur di non rovinarsi la reputazione, preferirà rimanere in “territori esplorati”. Sabina intanto guarirà dalla sua pazzia e diventerà la prima donna psicoanalista. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
killbillvol2 martedì 3 marzo 2015
opera cronenberghiana doc Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Perché? Questo si sono chiesti i critici di tutto il mondo e gli spettatori più attenti. Perché David Cronenberg, regista famoso per suoi temi ricorrenti sempre presenti in ogni sua opera, ha deciso di girare un film sulla psicoanalisi, concentrandosi tra il triangolo Jung, Freud, Spielrein, da una sceneggiatura non scritta da lui e (apparentemente) priva di ogni tema cardine del suo cinema? La risposta non esiste in quanto queste domande sono infondate. [+]

[+] lascia un commento a killbillvol2 »
d'accordo?
angelo umana lunedì 16 marzo 2015
ospedali che traboccano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Vale la pena riportare le frasi esatte e le parole, almeno della versione italiana, del film A dangerous method, del 2011, che si suppone il regista David Cronenberg e il soggettista-sceneggiatore Christopher Hampton abbiano voluto preparare basandosi su documenti, fatti, citazioni. Qui è quasi lo stesso soggetto di Prendimi l’anima di Roberto Faenza, film del 2003: “quasi” perché mentre il film di Faenza si concentrava esclusivamente sulla passione tra Sabina Spielrein e Carl Jung, lei dapprima paziente del medico poi sua amante, successivamente da laureata collega-psicanalista sia di Jung che di Freud, il film di Cronenberg, più interessante, dice della stessa passione inquadrata nelle teorie psicanalitiche di inizio del secolo scorso, quelle dei due medici precursori, Freud e colui che ne fu prima allievo poi competitore, Jung. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
great steven lunedì 27 luglio 2015
esemplare documento di cinema d'autore europeo. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

A DANGEROUS METHOD (CAN/GB/GERM/SVIZZ, 2011) diretto da DAVID CRONENBERG. Interpretato da MICHAEL FASSBENDER, VIGGO MORTENSEN, KEIRA KNIGHTLEY, VINCENT CASSEL, SARAH GADON, KATHARINA PALM, CHRISTIAN SERRITIELLO
La storia copre un arco di tempo che va dal 1905 al 1912, ed è interamente ambientata nell’Europa continentale, soprattutto nella Svizzera della belle époque dove nasce il rapporto triangolare fra tre personalità alla ricerca di un’identità sociale, professionale e morale: il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud, il giovane medico-psicologo Carl Gustav Jung e l’aspirante psichiatra Sabina Spielrein, dapprima sofferente di una grave nevrosi e poi seriamente impegnata negli studi universitari. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
molenga lunedì 3 ottobre 2011
ben confezionato ma prevedibile Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%


Cronenberg, avvalendosi di tre ottimi attori, ha confezionato un bel film su un periodo focale per lo sviluppo della psichiatria; Freud è interpretato da Mortensen, jung da fassbender e la spielrein dalla knightley: personaggio centrale è proprio jung, dapprima seguace, poi erede designato e infine rivale di freud, la paziente/amante/dottoressa spielrein è keira knigtley. Nel filmi tre si trovano prigionieri della fama, del dabaro e soprattutto del conflitto tra scienza e metafisica. Purtroppo ci troviamo di fronte a fatti storici sui quali più che lavorare di luci e di costumi(eccellentemente" non si può fare; in poche parole, "A dangerous method" non raggiunge i livelli di "spider". [+]

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
gabriella lunedì 14 marzo 2016
istinti naturali e razionalità Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

L’isteria fin dal IV secolo A.C. era associata al’ utero femminile , il cui spostamento provocava comportamenti inspiegabili, più avanti si pensava fosse la privazione sessuale la causa; in ogni caso questo si protrasse per 4000 anni fino a che nel 1895 Sigmund Freud scrisse un saggio in cui definiva l’isteria una malattia psichica più che fisica e che era legata a eventi sessuali traumatici vissuti nell’infanzia e rimossi. E’ l’alba della psicanalisi, i pazienti vengono curati con la terapia delle parole. Questo “metodo pericoloso”viene usato anche dal dottor Carl Gustav Jung ( Michael Fassbender), seguace di Freud e delle sue teorie. Giovane e brillante medico, , all’inizio del novecento , nella sua clinica di Zurigo si trova a dover curare una giovane donna, Sabina Spielrein ( Keira Knightley), affetta seriamente da isteria. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
viva_la_vida venerdì 28 ottobre 2011
dov'è il cinema? Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%


A Dangerous Method è potenzialmente un grande film, nuovo e originale. Ma solo potenzialmente. Cominciamo dall’inizio: la trama è incentrata sulla figura di Jung, psicanalista ispirato da Freud, da cui poi prenderà le distanze in seguito a prese di posizione di tipo più mistico-filosofiche rispetto alla fredda analisi freudiana. Ma la vicenda è incentrata per lo più sulla storia d’amore tra Jung, marito devoto, e una sua paziente con una storia di grottesca traumaticità alle spalle. Le basi per un buon film non mancano di certo. E a fare la trama sono i dialoghi, curati quasi maniacalmente, sempre espressione di ricercatezza e incisivi. [+]

[+] lascia un commento a viva_la_vida »
d'accordo?
jaylee mercoledì 2 novembre 2011
il triangolo no... Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Cronenberg illustra il triangolo (virtuale) tra Carl Jung, Sigmund Freud e Sabine Spielrein nel primo quarto del ventesimo secolo… Basato su una pièce teatrale, a sua volta tratta da un libro (già questo dà un primo senso di polpettone della domenica sera…), A Dangerous Method risulta un’opera narrativa piuttosto verbosa e statica. I personaggi sono tutto sommato ben delineati dall’inizio, anche se, forse proprio per questo, alla fine risultano piuttosto didascalici e bidimensionali. Jung, curioso, intuitivo, contradditorio; Freud, dogmatico, scientifico, razionale; la Spielrein destinata ad essere vittima (consapevole) di se stessa, intrappolata tra il martello e l’incudine. Di fatto, neanche una volta nel film questi personaggi escono dalla loro parte, ogni azione è perfettamente prevedibile. [+]

[+] interpretazione parziale (di enterthemax)
[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
blackredblues lunedì 3 ottobre 2011
a dangerous subject Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%


Il film tratta della famosa e mal risaputa disputa tra Sigismondo e Calo Gustavo. A mettere pepe su tutto ciò il rapporto professional-sessuale tra Carlo Gustavo e una sua paziente, poi futura terapeuta. Il campionario è completo: isteria, transfert e controtranfert, rapporto paziente-terapeuta, sessocentrismo, dispute sul metodo. RItengo che sia impossibile parlare di psicologia attraverso i media (per una insanabile idiosincrasia tra i due elementi) e ritengo altrettanto per quanto riguarda il cinema e la psicoanalisi. E' pur vero che è uno sporco lavoro e qualcuno deve pur farlo. In questo caso lo fà Cronenberg, regista da me molto amato, che però in questo caso, forse anche a causa dell'argomento, non ritengo che riesca ad insinuarsi nei reconditi della mente umana come è solito saper fare coi suoi film. [+]

[+] perfettamente d'accordo (di nydhog)
[+] perfettamente d'accordo (di henrietta77)
[+] lascia un commento a blackredblues »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
A Dangerous Method | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Golden Globes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità