A Dangerous Method

Acquista su Ibs.it   Soundtrack A Dangerous Method   Dvd A Dangerous Method   Blu-Ray A Dangerous Method  
Un film di David Cronenberg. Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Andrea Magro, Clemens Giebel, Franziska Arndt, Katharina Palm, Christian Serritiello.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 93 min. - Gran Bretagna, Germania, Canada 2011. - Bim Distribuzione uscita venerdì 30 settembre 2011. MYMONETRO A Dangerous Method * * 1/2 - - valutazione media: 2,96 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
irene sabato 1 ottobre 2011
affascinante Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%


Film non facile e non per tutti i gusti, si segue non di meno affascinati dalle parole di due grandi studiosi e della donna che uno di loro amò. La storia è la stessa che era già stata narrata in "Prendimi l'anima" di Roberto Faenza, storia vera d'altra parte, quindi difficilmente modificabile. Nel film di Faenza Freud non compariva, ma veniva soltanto citato, mentre qui i suoi incontri, discussioni e contrasti con Jung sono uno dei fulcri del film. Gara di cervelli, lotta di intelligenze, ma l'anima sembra stare solo dalla parte di Sabine Spielrein, fragile e appassionata. Perchè Freud e Jung appaiono sì come delle grandi menti, ma la loro statura di "uomini" lascia alquanto a desiderare. [+]

[+] mi pare... (di gioacchino64)
[+] lascia un commento a irene »
d'accordo?
zozner domenica 9 ottobre 2011
quando il dolore non è solo male. Valutazione 4 stelle su cinque
66%
No
34%

Ho visto il film  “A Dangerous Method”.  E’ la storia  del rapporto tra Sabina Spielrein e Jung e tra Jung e Freud. Mi è piaciuto. Al di la del linguaggio  cinematografico e forse,  della verità storica c’è il tentativo, la ricerca, la riuscita di raccontare cos’è la Psicoanalisi. Essa é il frutto, ciò che resta  delle relazioni.  La  Psicoanalisi è il prodotto di una relazione.
Il film racconta che la    Spielrein, paziente gravemente disturbata arriva alla clinica psichiatrica dove lavora Jung. Si sofferma ad evidenziare come la crescita teorica del genio ma anche della paziente  sia passata  attraverso il rapporto sofferto, doloroso di questi due che vengono a contatto con le loro fragilità, le  riconoscono, le superano per  poi  usarle  come strumento di lettura e di terapia. [+]

[+] lascia un commento a zozner »
d'accordo?
lucapic giovedì 6 ottobre 2011
il biopic di cronenberg,lui lei e il signor altro Valutazione 3 stelle su cinque
70%
No
30%

Freud, Jung e Spielrein. Il primo conosciutissimo (anche dai muri). Il secondo un po’ meno famoso, allievo del primo ne ha poi preso le distanze. La terza è quella più di nicchia, ex-paziente di Jung e, una volta guarita (o quasi), psichiatra lei stessa. Il film è la storia del loro rapporto (a triangolo) basata su un piccolo adattamento teatrale del libro Un metodo molto pericoloso di John Kerr (Frassinelli editore), uno psicologo americano che ha scritto basandosi sul ritrovamento di corrispondenze dei tre. La giovanissima Sabina (Keira Knightely) è pazza, scalcia, tira pugni,urla, digrigna i denti e gioca con il cibo. E’ affetta, come si scopre, da nevrosi causata dalle ripetute botte del padre violento. [+]

[+] lascia un commento a lucapic »
d'accordo?
eduardo giovedì 6 ottobre 2011
''lo sanno che stiamo portando loro la peste?'' Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

Personalità ardite, geniali, folli, fragili, che portano avanti le proprie idee, si scontrano, si amano, si rinnegano, si combattono. Il film è carico di vibrante pathos che si cuce perfettamente sulla narrazione della vicenda dei tre protagonsti. La ricerca continua del duo Jung-Sabina Spielrein, coadiuvata dalla loro irrefrenabile passione, è di quelle che rendono avvincente un film e tengono lo spettatore incollato alla poltrona. Il potere delle idee consolidate, potentissime, quelle dell' altro duo Freud-Gross, rendono il film un campo di battaglia intellettuale affascinante e stimolante. Anche se nell' ultima opera di D. Cronenberg il consueto scontro fisico è assente, quello passionale ed intellettuale qui raggiunge i suoi massimi livelli. [+]

[+] lascia un commento a eduardo »
d'accordo?
luigi spagnolo sabato 8 ottobre 2011
sul lettino di cronenberg Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Cronenberg decide un approccio tanto razionale quanto biografico nel ricostruire il triangolo erotico-analitico tra il Maestro (Freud), l'Allievo (Jung) e l'Amante (Sabine Spielrein). Lo aiutano tre interpretazioni impeccabili: un Mortensen metodico e patriarcale, un Fassbender ambizioso e contraddittorio, ma, soprattutto, una Knightley tutta calata nella pelle di un'ebrea isterica in cerca di un padrone su cui regnare (avrebbe detto Lacan).
Un film pulito, attento ai minimi dettagli, dalle pratiche ospedaliere del Burghölzli all'arredamento dello studio viennese di Freud. Né si può accusare il regista di simpatizzare per la talking cure, poiché uno spettatore disincantato è libero di valutare con distacco quei celebri studiosi della psiche senza condividerne le teorie, anzi potremmo dire che sono proprio loro a finire sul lettino di Cronenberg, costretti a denudare il proprio narcisismo di intellettuali davanti a un pubblico ormai smaliziato. [+]

[+] lascia un commento a luigi spagnolo »
d'accordo?
filippo catani sabato 8 ottobre 2011
teorie psicoanalitiche a confronto Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

La vita di Carl Jung viene stravolta dall'arrivo di una nuova paziente russa con evidenti problemi dovuti ad una infanzia piuttosto infelice. Jung vede in lei delle doti e riuscirà ad avviarla all'università dopo avergli fatto per breve tempo da assistente. Nel frattempo i due finiscono per intrattenere una relazione sentimentale. Allo stesso tempo Jung comincerà il suo incontro/scontro con il fondatore della psicoanalisi Freud che dapprima vede in Jung un ottimo erede per poi ricredersi.
Intanto il film si fa apprezzare per il buon ritmo e per l'ottima resa di una serie di temi non di facile fruizione. Chiaramente i pensieri di Jung e Freud finiscono per essere un po' schematizzati ma per ovvi motivi di tempo. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
nick simon giovedì 11 luglio 2013
occasione sprecata, un vero peccato Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Cronenberg getta clamorosamente al vento una ghiottissima opportunità, non riuscendo a conferire toni adeguati a quello che poteva e doveva essere un ritratto intimo e diretto, in perfetto equilibrio tra il dramma storico-sentimentale e la trattazione etico-scientifica. Il soggetto è pressoché inedito sul grande schermo, richiede la giusta calibrazione ma è potenzialmente interessante per una grossa fetta di pubblico. La storia, infatti, ben si presta alla rappresentazione cinematografica, soprattutto se l'intenzione è quella di scoprire, indagare e far riflettere, piuttosto che narrare con precisione documentaristica le storie dei personaggi (cosa, quest'ultima, che comunque non avviene). [+]

[+] lascia un commento a nick simon »
d'accordo?
ultimoboyscout giovedì 6 marzo 2014
il triangolo maledetto. Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Jung-Freud-Spielrein in una vicenda realmente accaduta sulla soglia della Prima Guerra Mondiale. Il film racconta della rottura tra i due uomini esplorando i lati più oscuri e ingannevoli dell'animo umano, la vera specialità del regista David Cronenberg. Pellicola raffinata, intensa ma mai convincente, bravissimi Fassbender e Mortensen (al terzo film col regista) manca mordente e un pò di sfacciataggine, quella che Cronenberg ha messo solo per far apparire i suoi due protagonisti maschili come personaggi tutto sommato negativi, con pochi pregi e tantissimi difetti, approcciandosi alla psicanalisi in maniera quasi provocatoria. Viene rappresentato in conflitto di idee tra Jung e il suo mentore Freud, tra le ragioni dell'eros e dell'amore coniugale, ma il film appare poco cronenberghiano, mancano le tipiche progressioni del regista che portano a normalizzare l'assurdo e l'aberante, manca quel gusto per la devianza, Cronenberg sembra stranamente timido e molto rispettoso nel mostrare i traumi, ambientando non solo attori e scene ma anche i dialoghi, parte basilare del film. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
homer52 mercoledì 14 gennaio 2015
un metodo noioso Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Quando si mette in visione al cinema la psichiatria ci sono sempre degli stereotipi riguardanti il paziente e lo psichiatra che anche questo film non si esime dal rappresentare. Se poi a ciò si somma una specie di pretesa di evidenziare le teorie psicanalitiche adottando per quanto possibile un linguaggio semplicistico, allora si capisce quanto sia macchinoso e perciò noioso, nonché scontato, lo svolgersi di questa storia. Credo perciò che più che un metodo rischioso o pericoloso si sia rappresentato un metodo noioso.

[+] lascia un commento a homer52 »
d'accordo?
mantraliulai giovedì 13 ottobre 2011
un'occasione persa Valutazione 2 stelle su cinque
56%
No
44%

David Cronemberg con “A Dangerous Method” sceglie di addentrarsi nuovamente nella psiche umana, questa volta riportando alla storia i principali protagonisti di una delle più importanti rivoluzioni sociali: la nascita della psicoanalisi. Sigmund Freud è interpretato da un Viggo Mortensen imbruttito per copione il quale si cala benissimo nella figura del patriarca Freud mentre Gustav Jung è affidato all’aitante Michael Fassbender. Nel ruolo della paziente bisognosa di cure Sabina Spierlein, troviamo la pluripresente Keira Knightley. Il film si apre con una rocambolesca corsa in carrozza verso l’ospedale psichiatrico con dentro Sabina in piena crisi isterica. [+]

[+] lascia un commento a mantraliulai »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
A Dangerous Method | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Golden Globes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità