La nostra vita

Acquista su Ibs.it   Dvd La nostra vita   Blu-Ray La nostra vita  
Un film di Daniele Luchetti. Con Elio Germano, Giorgio Colangeli, Luca Zingaretti, Isabella Ragonese, Raoul Bova.
continua»
Drammatico, durata 95 min. - Italia, Francia 2010. - 01 Distribution uscita venerdì 21 maggio 2010. MYMONETRO La nostra vita * * * - - valutazione media: 3,02 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
marezia venerdì 28 maggio 2010
nastri d'argento 2010 Valutazione 0 stelle su cinque
29%
No
71%

Archiviato il Festival di Cannes ecco i Nastri, ribalta nazionale dei talenti nostrani e come al solito, per il mio sommo divertimento, occasione di sperimentazione del mio INFALLIBILE intuito. Intanto, non posso far altro che commentare il servizio Rai (penso 1), il quale puntando l'attenzione sulla chicca di quest'anno: la categoria "commedia" ha COMPLETAMENTE omesso la presenza di "Cado dalle nubi" (CAPOLAVORO e secondo me VINCITORE) per pompare Ozpetek e anche Verdone (senz'altro PIU' MERITEVOLE del regista turco il cui PASTROCCHIO ancora adesso a me risulta inclassificabile). Io azzardo i seguenti premi: Miglior attor protagonista Christian De Sica (MERITATO) oppure Elio Germano (anche se significherebbe dare uno schiaffo a qualcuno quindi MOOOOOOOOOOOOOLTO DIFFICILE); miglior attrice protagonista Alba Rohrwacher; miglior commedia "Io, loro e Lara" e miglior film "Mine vaganti" ("La prima cosa bella" è stato valorizzato attraverso i David ai due attori protagonisti così come "Vincere" dal punto di vista tecnico e REGISTICO quindi un contentino a "Mine vaganti" ci vuole). [+]

[+] rettifica (di marezia)
[+] moooolto difficile ma... (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia venerdì 28 maggio 2010
ci risiamo... Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Nemmeno il tempo di "digerire" l'inaspettato trofeo che ricomincia il circo mediatico su quello che si preannuncia la bufala dell'anno: "Sex and city 2", POMPOSAMENTE portato alla nostra attenzione dalla Tv italiana dalla calda voce di Anna Praderio (se non mi sbaglio) così come le svariate, ormai, serie americane intrise di VIOLENZA che assuefano lo spettatore al raccapricciante. E I TANTI BEI FILM ITALIANI CHE LA RAI HA PRODOTTO IN QUESTI ANNI PERCHE'RIMANGONO NELLE TECHE? Chi decide il palinsesto ha idea di che cosa Mediaset Premium trasmetta? Evidentemente NO! 2 ANNI per vedere "Sanguepazzo", per esempio... e quanto dovremo aspettare in prospettiva per "La nostra vita"? Boh...

[+] errore (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
matteomainardi giovedì 27 maggio 2010
la nostra vita – daniele lucchetti Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Daniele Lucchetti voleva descrivere l’Italia al Festival di Cannes. E c’è riuscito attraverso “La nostra vita“, un film difficilmente categorizzabile come difficilmente digestibile. Senza aver visto il trailer (cosa che consiglio per qualsiasi film e libro) già i primi dieci minuti risultano scioccanti. L’amore, il lutto, i sentimenti ed i soldi. Il rapporto tra italiani ed immigrati, spacciatori e puttane. Abusi edilizi nell’Italia patria di ognuno di noi. Un film che lascia l’amaro in bocca per la sua freddezza, per la sua capacità di interpretare l’oggi, di vederlo sotto la lente dell’imparzialità più becera. Leggevo su “Internazionale” che la stampa straniera non ha apprezzato il film e soprattutto ha visto del marcio in tutte quelle parti dove io ho visto del positivo, dell’innovativo, dell’originale. [+]

[+] tristezza speranzosa! (di francesca50)
[+] a matteo (di vipera gentile)
[+] lascia un commento a matteomainardi »
d'accordo?
tj1986 giovedì 27 maggio 2010
decisamente un ottimo film!!! Valutazione 5 stelle su cinque
30%
No
70%

Decisamente un ottimo film!!!

[+] gli italiani che non vogliamo sentir raccontati (di daymimmo)
[+] lascia un commento a tj1986 »
d'accordo?
marezia giovedì 27 maggio 2010
"l'italia che vince" Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

Dopo "L'Italia che trema" ecco andare in onda sui Tg nostrani un cortometraggio dal titolo "L'Italia che vince", corto accolto "tiepidamente" (eufemismo) da ALCUNI, ignorato da ALTRI... Che strano Paese l'Italia, POCA voglia di gioire ma TANTA, TANTA di sollevare polveroni. Le parole pronunciate da Germano nel momento dell'APOTEOSI EUROPEA (perché anche qui non è chiaro a tutti che cosa significhi un premio come la Palma d'Oro, forse perché l'ultimo ATTORE italiano a vincerla è stato MASTROIANNI) sono legittime ma inopportune ma QUANTO DI INOPPORTUNO è stato detto in queste due settimane... Per chi volesse capire meglio il "Germano pensiero" (che io ho letto fin da subito come un "In Francia premiano un film ITALIANO riconoscendo al nostro Cinema un DIGNITA' CHE PURTROPPO IN PATRIA NON HA CITTADINANZA e dedico questo premio A CHI FA IN MODO CHE QUESTO SIA POSSIBILE e non a chi non lo vuole distribuire in modo degno (tra sale e Tv))" consiglio LA LETTURA dell'intervista a "La Repubblica. [+]

[+] p.s. (di marezia)
[+] dichiarazione di germano: (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
albamao giovedì 27 maggio 2010
la vita di molti di noi Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

Tralascio la trama del film già ben descritta da altri, e mi soffermo invece sullo stato emozionale che lascia la pellicola durante e dopo la visione. Viene da pensare che i migliori registi per raccontare storie di neorealismo dei nostri giorni li abbiamo noi e Lucchetti pare esserne un degno rappresentante.
Nulla da dire Elio Germano è stato splendido nella sua intensa e borgatara recitazione, l'emozione della sua smorfia di dolore al funerale mentre canta il pezzo di Vasco vale da sola il prezzo del biglietto. Mi chiedo come siano riusciti ad apprezzare lo slang romanesco nel doppiaggio alla proiezione al festival di Cannes!
Personalmente credo che sia un film effettivamente ritagliato tutto sulla pesona di Elio Germano che già ci aveva deliziato con la recitazione in Mio fratello è figlio unico; tanti tantissimi primi piani come a sottolineare l'intimità dei personaggi, giusta dose di critica sociale unita al caldo senso di familiarità che emerge come ancora di salvezza quando tutto il resto sembra franarti attorno. [+]

[+] lascia un commento a albamao »
d'accordo?
ziamelina mercoledì 26 maggio 2010
la nostra vita è la realtà di chiunque Valutazione 4 stelle su cinque
31%
No
69%

Ognuno percepisce i film secondo la propria vita, e le proprie emozioni. 'La nostra vita' è il film che racchiude i sentimenti di ogni singola persona, che sia spettatore davanti al grande schermo. Che si tratti di una madre, un padre, di un giovane che desidererà sbirciare il proprio futuro, un extracomunitario addirittura potrà sentirsi coinvolto in questa storia reale, sincera, pulita. Non esistono mezze misure, nè mezze parole. E' tutto vicino alla realtà, talmente vicina che la sentiamo completamente 'nostra'. Un padre lasciato improvvisamente dalla moglie si troverà a diventare inconsciamente materialista: l'affetto si compra con i soldi, anche quello dei figli più piccoli. [+]

[+] lascia un commento a ziamelina »
d'accordo?
ziamelina mercoledì 26 maggio 2010
la nostra vita è la realtà di chiunque Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Ognuno percepisce i film secondo la propria vita, e le proprie emozioni. 'La nostra vita' è il film che racchiude i sentimenti di ogni singola persona, che sia spettatore davanti al grande schermo. Che si tratti di una madre, un padre, di un giovane che desidererà sbirciare il proprio futuro, un extracomunitario addirittura potrà sentirsi coinvolto in questa storia reale, sincera, pulita. Non esistono mezze misure, nè mezze parole. E' tutto vicino alla realtà, talmente vicina che la sentiamo completamente 'nostra'. Un padre lasciato improvvisamente dalla moglie si troverà a diventare inconsciamente materialista: l'affetto si compra con i soldi, anche quello dei figli più piccoli. [+]

[+] lascia un commento a ziamelina »
d'accordo?
vala2 mercoledì 26 maggio 2010
andare al cinema per vedere la nostra vita Valutazione 4 stelle su cinque
23%
No
77%

film più che realistico, i dialoghi, le situazioni descritte sono quelle che potremmo osservare se avessimo una videocamera nascosta in una delle Nostre case. Elio Germano riesce ad emozionare e far riflettere ( in qualche occasione anche ad irritare, proprio come se si trattasse di un amico, un fratello). il personaggio non è esasperato, i dialoghi non sono artefatti o smielati ... bravissimo l'attore che interpreta andrei e anche luca zingaretti reso irriconoscibile da capelli e sedia a rotelle. non consiglio questo film a chi vuole prendersi un attimo di divertimento e leggerezza perchè lascia comunque una sensazione di inquietudine e suscita molte domande sulla attuale società.secondo me è da vedere assolutamente. [+]

[+] lascia un commento a vala2 »
d'accordo?
cinefila martedì 25 maggio 2010
l'italia al cinema Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

Di corsa al cinema venerdì scorso per vedere il film candidato alla palma d'oro! Come spesso capita, forse ci sarà bisogno di una seconda visione per poter apprezzare anche le più piccole sfumature del film! Ciò che balza agli occhi, e alle orecchie, è sicuramente l'interpretazione di tutto il cast: vera, sentita, urlata e sofferta. Su tutti, un Elio Germano che dà sfogo alla romanità più verace che gli ha reso un premio meritato. Non da meno tutti gli altri: Colangeli sempre perfetto in ogni ruolo, la Montorsi anche lei molto vera, Bova e Zingaretti in due ruoli insoliti e Isabella Ragonese che si conferma sempre più versatile e intensa, anche in ruoli "minori"! La storia è quella di una roma nascosta, lontana dalle piazze e dalle fontane del centro! Racconta però di una realtà universale, che potrebbe essere in qualsiasi periferia di qualunque città, in cui la sofferenza si trasforma in cinismo, in cui l'avere è l'obiettivo primario! L'affannarsi in questa ricerca porta inevitabilmente a dei rischi. [+]

[+] lascia un commento a cinefila »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 9 »
La nostra vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | fabrizio cirnigliaro
  2° | laulilla
  3° | matteomainardi
  4° | vince mas
  5° | angelo umana
  6° | linodigianni
  7° | davidestanzione
  8° | mezzanotte
  9° | p.a.n.i.c.o.
10° | annelise
11° | filippo catani
12° | ariii
13° | mario_platonov
14° | kondor17
15° | lbavassano
16° | pietro viola
17° | tuesday
18° | antrace
19° | stefano capasso
20° | jonnylogan
21° | le magnifique
22° | annu83
23° | tiberiano
24° | vipera gentile
25° | ultimoboyscout
26° | 100spindle
Nastri d'Argento (14)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (1)
David di Donatello (11)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 maggio 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità