Up |
||||||||||||||
Un film di Pete Docter, Bob Peterson.
Con Edward Asner, Jess Harnell, David Kaye, Jordan Nagai, Christopher Plummer, Josh Cooley, Donald Fullilove.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 104 min.
- USA 2009.
- Walt Disney
uscita giovedì 15 ottobre 2009.
MYMONETRO
Up ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Azione e gag in una fiaba digitale doppia morale e un pizzico di realtà
di Roberto Nepoti La Repubblica
Complici lo sviluppo della tecnologia da una parte, dall' altra il valore esemplare delle fiabe, i cartoon sono diventati le vere "moralità" dei nostri tempi. Tanto che ognuno ci vede quel che vuole: in Up, ad esempio, c' è chi ha creduto di respirare l' aria dell' "era Obama" (leggi: guerra ai cattivi e alleanza tra giovani e vecchi saggi); anche se, poi, il film è stato messo in cantiere cinque anni fa, quando al governo c' era ancora il cattivo Bush. Protagonisti Cal, quadrato vecchietto di 78 anni, e Russell, rotondo boyscout di 8. Per realizzare il sogno dell' amata moglie scomparsa, il primo prende il volo per l' America Latina a bordo della propria casa, appesa a migliaia di palloncini. Il ragazzino s' imbarca nell' avventura con lui. Arriveranno in una jungla popolatissima da uccelli preistorici, cani tonti ma simpatici, più un fellone "vintage" che è un mosaico di vecchie star: baffi di Errol Flynn, mento di Kirk Douglas... Il che non dirà molto alla legione di ragazzini cui il nuovo film Disney-Pixarè destinato: inforcati gli occhiali per la visione 3D, ciò che conta è seguire il mirabolante viaggio dei "casanauti" fra grattacieli e montagne; il tutto sospeso nel vuoto, per valorizzare al massimo gli effetti tridimensionali su cui Hollywood sta puntando tutto. Anche se, qui a Cannes, il nume dell' animazione digitale John Lasseter asserisce: «Quel che conta è la storia. Noi vogliamo colpire lo spettatore nei sentimenti, farlo ridere e piangere». Azione e gag in abbondanza, ecco la ricetta; però punteggiate da pause di calma che, a tratti, evocano Miyazaki. Quanto alla morale, stavolta è addirittura doppia. La prima, quella "familiare" cara a Hollywood: anche la vita domestica e l' amore coniugale sono un' avventura. La seconda, più insolita: prima o poi arriva il momento di salutare il passato e di concedersi a nuovi affetti. Il film uscirà in Italia il 15 ottobre.
|