Push |
|||||||||||||
Un film di Paul McGuigan.
Con Chris Evans, Dakota Fanning, Camilla Belle, Cliff Curtis, Djimon Hounsou.
continua»
Azione,
durata 120 min.
- USA 2009.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 27 marzo 2009.
MYMONETRO
Push ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
da bambina a piccola donna: la fanning supereoina
di ciccio capozziFeedback: 521 | altri commenti e recensioni di ciccio capozzi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 9 aprile 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“PUSH” di PAUL McGUIGAN; USA, 09. La “Divisione” è un’entità super segreta che raccoglie, implementa e vorrebbe utilizzare uomini dai poteri eccezionali, manipolatori, telecinetici, veggenti, ecc. Sono cavie tenute prigioniere e sottoposti a esperimenti spesso mortali. Ma qualcuno scappa e potrebbe smascherare tutto. Basato su uno script originale di David Bourla, è una specie di “X-men” al contrario. Del resto il protagonista è proprio lo scanzonato gigione Chris Evans presente nei “Fantastici 4” (era “La Torcia”), però qui è alle prese di un ruolo più drammatico. I “super eroi” non solo sono oggetti da baraccone, ma sono soprattutto delle vittime dello Stato, in primis quello nazista, che aveva programmato delle Unità di Guerra non convenzionale, grazie a dei poteri che si presumeva questi avessero: lo strazio è continuato con lo stesso cinismo e disprezzo della loro dignità di persone, perché questi devono essere “utili” al loro paese, diventando delle macchine di guerra: anche se non vogliono e sono sottoposti a esperimenti bestiali. Questa fissa della guerra, però comune ad americani e cinesi, è la stessa pessimistica tematica di “Watchmen”, affrontata qui con minore riflessività filosofica: anzi, è indicata senza particolare enfasi, scorrendo all’interno dell’azione. Il film si svolge con forte “eccessività” cromatica, e un crepitio dell’azione molto coreografata, specie nel finale. Però tutta la parte precedente è ambientata in una Hong Kong da incubo. In cui accanto ad aspetti ipermoderni, si celano anfratti oscuri e pericolosi, magari coperti da sfarzose ambientazioni in simil-cineseria . Da una parte ricorda l’oppressività architettonico-figurativa della Los Angeles futuribile di “Blade Runner” (82), il capolavoro epocale di Ridley Scott: solo che questa è l’oggi, anche se in un contesto sci-fi. Dall’altra, proprio come nel film di R.Scott, utilizza molto efficacemente queste locations esotiche, come un contesto scenograficamente molto azzeccato (curato da François Sèguin), in cui avviene una spietata e furibonda caccia all’uomo, al modo di in un tradizionale film poliziesco. Il regista, che è lo stesso di “Slevin. Patto criminale” (06), mostra di padroneggiare bene e dosare con equilibrio i due registri narrativi: quello fantastico e quello d’azione. Per dare maggior risalto all’azione, e alle sue implicazioni nella slabbrata e tormentosa esistenza dei supereroi loro malgrado, c’è un ritmo visuale con piani di ripresa spesso mutevoli di angolatura, alcuni anche volutamente “sporchi”: ma in modi graficamente fluidi. Tra gli attori, tutti funzionanti, c’è la gradevole sorpresa di Dakota Fanning non più nel ruolo di solita stucchevole bambina.
[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ciccio capozzi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | the joker 2° | ciccio capozzi 3° | poison78 4° | dano25 5° | salvatore del prete 6° | victor von doom 7° | elgatoloco 8° | themaster 9° | ataru 10° | levo95 11° | turidur 12° | ciccio capozzi 13° | houssy |
|
Link esterni
Sito ufficiale |