ggfungazza
|
venerdì 13 novembre 2009
|
non ho capito..
|
|
|
|
Nel film ho trovato molto incisiva la scena incestuosa dottore/figlia. la bambina che si oppone a protezione del fratello, sacrificando se stessa. Il dialogo tra dottore e levatrice è anche esso degno di menzione per chirurgica malvagità che non sortisce effetto sulla donna che, comunque, "ama" il suo aguzzino. Non ho visto i prodromi del nazismo nel film, ho visto una società chiusa, non molto diversa, tanto per fare un esempio, da quella siciliana di fine ottocento. L'esercizio del potere è uguale a tutte le latitudini, e qui il regista ce ne mostra almeno 3 buoni esempi, oltre quello del padre (futuro suocero del maestro) più liberale solo in apparenza "... mi farebbe comodo che la ragazza se ne andasse al più presto.
[+]
Nel film ho trovato molto incisiva la scena incestuosa dottore/figlia. la bambina che si oppone a protezione del fratello, sacrificando se stessa. Il dialogo tra dottore e levatrice è anche esso degno di menzione per chirurgica malvagità che non sortisce effetto sulla donna che, comunque, "ama" il suo aguzzino. Non ho visto i prodromi del nazismo nel film, ho visto una società chiusa, non molto diversa, tanto per fare un esempio, da quella siciliana di fine ottocento. L'esercizio del potere è uguale a tutte le latitudini, e qui il regista ce ne mostra almeno 3 buoni esempi, oltre quello del padre (futuro suocero del maestro) più liberale solo in apparenza "... mi farebbe comodo che la ragazza se ne andasse al più presto...". Però non ho capito la fine (sonostato distratto).
La levatrice va in città, ma sparisce (come?) anche il figlio, il dottore chiude lo studio (perchè?) e sparisce con i figli. Qualcuno mi può illuminare?
[-]
[+] ci provo
(di luana)
[ - ] ci provo
[+] ggfungazza, adesso hai capito?
(di marezia)
[ - ] ggfungazza, adesso hai capito?
[+] comunque,
(di marezia)
[ - ] comunque,
[+] però azzarda luana quindi posso provarci anch'io.
(di marezia)
[ - ] però azzarda luana quindi posso provarci anch'io.
[+] per marezia, non ho capito..
(di luana)
[ - ] per marezia, non ho capito..
[+] a ggfungazza
(di marezia)
[ - ] a ggfungazza
[+] ma quasi...
(di luana)
[ - ] ma quasi...
|
|
[+] lascia un commento a ggfungazza »
[ - ] lascia un commento a ggfungazza »
|
|
d'accordo? |
|
luana
|
giovedì 12 novembre 2009
|
ottimo film
|
|
|
|
Non era normale infornare gli ebrei così come è anormale infilzare uccelli,massacrare bambini malati e fare tutto ciò che il film di Haneke ci presenta e illustra con profonda maestria. I bambini del film imparano il male sorbendo la minestra, senza essere in grado di fare distinzioni in quanto modellano i loro comportamenti sul conscio e sull'inconscio dei loro "puri" maestri e dominatori: di nascosto ma con precisione "chirurgica".Questo collegamento col nazismo non mi sembra affatto così astruso:si parla di Germania; di rigido protestantesimo educazionale alla vigilia della prima guerra mondiale. Non si accenna alle menti del terzo Reich ma agli ubbidienti esecutori di un regime perverso, raccolti in un terreno ben seminato in questo senso.
[+]
Non era normale infornare gli ebrei così come è anormale infilzare uccelli,massacrare bambini malati e fare tutto ciò che il film di Haneke ci presenta e illustra con profonda maestria. I bambini del film imparano il male sorbendo la minestra, senza essere in grado di fare distinzioni in quanto modellano i loro comportamenti sul conscio e sull'inconscio dei loro "puri" maestri e dominatori: di nascosto ma con precisione "chirurgica".Questo collegamento col nazismo non mi sembra affatto così astruso:si parla di Germania; di rigido protestantesimo educazionale alla vigilia della prima guerra mondiale. Non si accenna alle menti del terzo Reich ma agli ubbidienti esecutori di un regime perverso, raccolti in un terreno ben seminato in questo senso. Il film tra l'altro è fatto eccezzionalmente bene: profondamente disturbante e allusivo in un silenzio ecatombale di immagini interiori riflesse nel loro specchio esterno di morte animica.
[-]
[+] come una sola luana...
(di marezia)
[ - ] come una sola luana...
[+] suggestivo
(di tritono)
[ - ] suggestivo
[+] marezia, dovresti chiederti
(di luana)
[ - ] marezia, dovresti chiederti
[+] senti luana,
(di marezia)
[ - ] senti luana,
[+] per tritono
(di luana)
[ - ] per tritono
[+] vado a guardare il grande sogno
(di luana)
[ - ] vado a guardare il grande sogno
[+] grazie
(di ggfungazza)
[ - ] grazie
[+] la lettera di mary22 mi sembra chiarissima
(di luana)
[ - ] la lettera di mary22 mi sembra chiarissima
[+] competenza storica? ma via, luana!
(di tritono)
[ - ] competenza storica? ma via, luana!
[+] caro tritono
(di luana)
[ - ] caro tritono
[+] gentile luana
(di tritono)
[ - ] gentile luana
[+] tritono,
(di marezia)
[ - ] tritono,
[+] forse è perchè mi metto in discussione..
(di luana)
[ - ] forse è perchè mi metto in discussione..
[+] tritono, sei di un tracotante
(di mary22)
[ - ] tritono, sei di un tracotante
[+] luana, ti perdi in un bicchier d'acqua
(di mary22)
[ - ] luana, ti perdi in un bicchier d'acqua
[+] ah, eccoti qui!
(di marezia)
[ - ] ah, eccoti qui!
[+] graziosissima mary22
(di tritono)
[ - ] graziosissima mary22
[+] e mandata anche con i controfiocchi.
(di marezia)
[ - ] e mandata anche con i controfiocchi.
[+] dal forum di "earth-la nostra terra":
(di marezia)
[ - ] dal forum di "earth-la nostra terra":
[+] però, che duchessa,,
(di luana)
[ - ] però, che duchessa,,
[+] grazie davvero mary
(di luana)
[ - ] grazie davvero mary
[+] errori
(di marezia)
[ - ] errori
|
|
[+] lascia un commento a luana »
[ - ] lascia un commento a luana »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
martedì 10 novembre 2009
|
tra il bianco ed il nero ,un grigio
|
|
|
|
Nel film non c'è un forte contrasto di luce ed ombra come il Vampyr di Dreyer,,in cui c'è un movimento eracliteo di opposti,ma forse il gelido bianco della sua Gertrud.Il piccolo villaggio s'ingrigisce di delitti,velati sopratutto dal padre protestante,di eco bermaniana,rappresentante di quel piccolo e misero perbenismo,in attesa della catastrofe della prima guerra mondiale.
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
ririririri
|
martedì 10 novembre 2009
|
vizi privati dietro le porte chiuse
|
|
|
|
Dietro porte chiuse il potere esercita i suoi piccoli orrori; e non c'e' piatto caldo che riesca a consolare le vittime di sopprusi e violenze. Cosi' il magnifico bianco e nero affida tutto alla sensibilita' ed all'immaginazione dello spettatore, non indugiando su facili morbosita'. Una libera coscienza si muove tra vittime e aguzzini alla ricerca di una possibile verita', che noi possiamo intuire, ma che restera' impunita al della porta chiusa.
|
|
[+] lascia un commento a ririririri »
[ - ] lascia un commento a ririririri »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
lunedì 9 novembre 2009
|
tutto da nascondere
|
|
|
|
Il film precedente al rifacimento di "Funny Games", da parte di quest'autore, si intitola "Caché"(In Italiano "Niente da nascondere").Solo occhi superficiali potrebbero pensare a un'involuzione della rabbia di Haneke,quegli stessi che imputerebbero a Lynch di essere meno "Arrabbiato" nella sua"Storia vera".Come anche nel bellissimo film con la Binoche, che ancora di più di questo avrebbe meritato la Palma d'Oro a Cannes, il finale mi pare abbastanza aperto(Anche se principali "Indiziati" restano i bambini).La crudeltà del politicamente scorretto(Ma così tanto?)"Funny games" è ancora lì, ma qui lo sguardo non tende a descrivere il disagio vissuto e procurato dai singoli, ma ad un affresco corale che ricorda quello del discutibile "Storie"(Anch'esso fra l'altro
interpretato dalla Binoche, e il cui titolo tradotto in Italiano sarebbe "Codice sconosciuto").
[+]
Il film precedente al rifacimento di "Funny Games", da parte di quest'autore, si intitola "Caché"(In Italiano "Niente da nascondere").Solo occhi superficiali potrebbero pensare a un'involuzione della rabbia di Haneke,quegli stessi che imputerebbero a Lynch di essere meno "Arrabbiato" nella sua"Storia vera".Come anche nel bellissimo film con la Binoche, che ancora di più di questo avrebbe meritato la Palma d'Oro a Cannes, il finale mi pare abbastanza aperto(Anche se principali "Indiziati" restano i bambini).La crudeltà del politicamente scorretto(Ma così tanto?)"Funny games" è ancora lì, ma qui lo sguardo non tende a descrivere il disagio vissuto e procurato dai singoli, ma ad un affresco corale che ricorda quello del discutibile "Storie"(Anch'esso fra l'altro
interpretato dalla Binoche, e il cui titolo tradotto in Italiano sarebbe "Codice sconosciuto").Finalmente,Haneke mi pare consapevle di non essere né Oliver Stone di "Asassini nati" né Kassovitz dell "Odo", che imitava- Mi pare- alla meno peggio in "Storie":il suo è uno stile felpato,tra Kieslowski e Bergman, anche se i ragazzini crudeli con gli uccelli, ma anche con gli esseri umani, potrebbero essere gli stessi di "Funny Games", il pastore ha qualcosa del Muskin dell'"Idiota", e forse non manca neanche qualcosa degli sguardi truffautiani sui bambini. dagli "Anni in tasca" al "Ragazzo selvaggio".La sua originalità, però, sta nel verificare tutte le sfumature della violenza, fisica e psicologica, dell'uomo sull'uomo(O sull'animale).
La sua coralità però si differenzia da quella, per esempio, di uno Altman o di uno Ioseliani per almeno due motivi.Intanto un film di Altman credo non sia di solito privo di una CONCLUSIONE:in questo, invece, come in Niente da nascondere, tutto rimane in sospeso, anche se come ho già scritto si nutrono forti sospetti sull’identità dei colpevoli.Ed è ancora più in sospeso in quanto ciò che si dipinge in questo film è il momento di trapasso da una epoca ad un’altra.Inoltre,né in questo film né in quello prima citato lo scopo dell’autore sembra essere quello della caricatura,Anche in unascena FORTE come quella in cui la domestica/amante viene derisa sembra non venir meno il distacco di haneke, accentuato dal “Bianco e nero”:Altman e Ioseliani
scelgono strade molto diverse, pensano che lo scopo del cineasta “Polemico” sia la presa in giro, accentuare le differenze.Ma forse, svuotandosi dalla voglia di pigiare sul grottesco, il regista austriaco ha trovato se stesso.
[-]
[+] scusa ma hai detto una castroneria
(di luana)
[ - ] scusa ma hai detto una castroneria
[+] e poi i bambini di truffault....
(di luana)
[ - ] e poi i bambini di truffault....
[+] ah pure lynch..
(di luana)
[ - ] ah pure lynch..
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
mary22
|
domenica 8 novembre 2009
|
fascinoso e sinistro
|
|
|
|
Un racconto fascinoso perchè richiama a tempi andati,ricostruiti in modo essenziale.Su una scenografia rassicurante del villaggio dove agiatezza e natura ben convivono, l'arte espressionista tedesca, qui veramente all'apice, getta ombre sinistre.E la tranquilla immobilità sconfina con un ristagnante immobilismo.Ho trovato perfetta la scena in cui viene abbattuto il campo di cavoli, con la baronessa disgustata da quello scempio: una distesa di un biancore malato perchè falciato, diverso da quello che sprigiona la neve; un bianco metaforico che mi ha richiamato i lager nazisti.Tutto il racconto è nei volti e nei comportamenti strani e nascosti ma decisi. Anche il discorso del barone ai figli è perfetto nella sua perversione: "voi non mangerete e noi con voi e non sarà vostra la pena ma la nostra, di digiunare e di dovervi picchiare per quello che avete fatto e a cui voi ci costringete".
[+]
Un racconto fascinoso perchè richiama a tempi andati,ricostruiti in modo essenziale.Su una scenografia rassicurante del villaggio dove agiatezza e natura ben convivono, l'arte espressionista tedesca, qui veramente all'apice, getta ombre sinistre.E la tranquilla immobilità sconfina con un ristagnante immobilismo.Ho trovato perfetta la scena in cui viene abbattuto il campo di cavoli, con la baronessa disgustata da quello scempio: una distesa di un biancore malato perchè falciato, diverso da quello che sprigiona la neve; un bianco metaforico che mi ha richiamato i lager nazisti.Tutto il racconto è nei volti e nei comportamenti strani e nascosti ma decisi. Anche il discorso del barone ai figli è perfetto nella sua perversione: "voi non mangerete e noi con voi e non sarà vostra la pena ma la nostra, di digiunare e di dovervi picchiare per quello che avete fatto e a cui voi ci costringete".
[-]
[+] pardon del pastore
(di mary22)
[ - ] pardon del pastore
[+] ah, è l'arte che getta ombre sinistre...
(di luana)
[ - ] ah, è l'arte che getta ombre sinistre...
|
|
[+] lascia un commento a mary22 »
[ - ] lascia un commento a mary22 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
domenica 8 novembre 2009
|
piccoli e grandi mostri
|
|
|
|
E' un film con una stupenda fotografia,il maestro è l'unico che riesce a star fuori dalla follia colletiva che pervade il villaggio'forse per il regista il narrare è un elemento estraneo al crimine.
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
domenica 8 novembre 2009
|
buon film
|
|
|
|
Nel fim "Il nastro bianco" la voce narrante ,il maestro del villaggio,è come si estraniasse dalla criminalità collettiva,forse l'esser fuori campo è un esser assolto
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
domenica 8 novembre 2009
|
perfezione tra contenuto e forma
|
|
|
|
E' un film sul fallimento delle rigidità. Mi ha rammentato il "Pranzo di Babette" . Là la assurda rigidita si sgretola davanti al piacere della scoperta del cibo qui invece va diritta in un sistema politico che darà il via all'affermarsi di una immane tragedia collettiva. Credibile o meno che possa essere una delle cause del nazismo poco importa.
La riflessione va limitata ai pericoli che una visione integralista e monolitica della realtà può produrre e ha prodotto nella storia. In questo film contenuto e forma toccano la perfezione.
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
enrico omodeo salè
|
domenica 8 novembre 2009
|
un film come non se ne fanno più
|
|
|
|
rigorosissimo sguardo psicologico sui bambini e sulla vita di villaggio nella Germania dei primi '900. Un film come non se ne fanno più, alle radici del totalitarismo novecentesco.
[+] ma no, se fosse dice lei sarebbe un film gratuito
(di tritono)
[ - ] ma no, se fosse dice lei sarebbe un film gratuito
[+] tritono, quante menate...
(di luana)
[ - ] tritono, quante menate...
[+] gentile luana
(di tritono)
[ - ] gentile luana
[+] caro tritono
(di luana)
[ - ] caro tritono
|
|
[+] lascia un commento a enrico omodeo salè »
[ - ] lascia un commento a enrico omodeo salè »
|
|
d'accordo? |
|
|