Il nastro bianco

Acquista su Ibs.it   Dvd Il nastro bianco   Blu-Ray Il nastro bianco  
Un film di Michael Haneke. Con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner.
continua»
Titolo originale Das Weiße Band. Drammatico, b/n durata 144 min. - Austria, Francia, Germania 2009. - Lucky Red uscita venerdì 30 ottobre 2009. MYMONETRO Il nastro bianco * * * - - valutazione media: 3,40 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
filippo catani sabato 9 luglio 2011
laboratorio nazista Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Un piccolo villaggio rurale tedesco a cavallo degli anni della Prima Guerra Mondiale viene sconvolto da eventi misteriosi e violenti. Il maestro del paese cercherà di fare luce sulla vicenda tenendo in conto di scontrarsi con diversi personaggi del luogo.
Un film sicuramente angosciante ma che lascia una vivissima traccia interiore dopo averlo visto. Il film può essere una delle chiavi di lettura della domanda che tutti noi almeno una volta ci siamo posti: come è stato possibile l'avvento e il successo del nazismo?. In questo film abbiamo alcune risposte che ci vengono dalle descrizioni dei personaggi principali. Un burbero proprietario terriero che non esita a calare la scure della vendetta quando serve. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
gabriella giovedì 2 giugno 2011
da vedere e rivedere. Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Bellissimo film del regista Haneke (già autore di importanti lavori) con un ottimo cast,in un rigoroso bianco e nero.
Tutto curato nei minimi dettagli,tutto ricostruito alla perfezione.
Famiglie malate o eccessivamente rigide o estremamente chiuse che genereranno piccoli mostri destinati a macchiarsi di crimini ben più grandi in un futuro non troppo lontano.
Un finale che non da spiegazioni;non è infatti interesse precipuo del regista individuare colpevoli bensì evidenziare brutture che daranno vita ineluttabilmente a personalità fortemente disturbate.
Da vedere e non solo una volta.

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
vero2 lunedì 30 maggio 2011
che cosa vuole dire il bianco e il nero????? Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Che cosa cavolo vuole dire il bianco e il nero? I film del 2000 sono sempre stati a colori!
La storia non mi piace, e se è per questo neppure la finta buona educazione di Klara dato che ha fatto disperare sua madre e quel matto di suo padre.

[+] lascia un commento a vero2 »
d'accordo?
garance mercoledì 16 marzo 2011
vedere per riflettere Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Vedere-riflettere film gelido, austero, che mi riporta al rigore dei film di Dreyer(penso a Dies Irae)-La fotografia e` da Oscar-La vagheggiata-e inesistente-innocenza infantile non c'e`(infatti); l'implacabile ,ipocrita moralita` genera mostri,mostri lucidi, accorti, subdoli, perfetti automi del male.Come e` bello trovare questi film soltanto apparentemente algidi, che ci nutrono il cervello,scuotono la coscienza, procurano un salutarissimo disagio che ci fa riflettere-GARANCE-

[+] bleah (di vero2)
[+] lascia un commento a garance »
d'accordo?
notedo sabato 18 dicembre 2010
metafora della crudeltà Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Haneke,in questo film,ribadisce il suo cinema della crudeltà facendoci entrare in un universo inquietante con una pellicola in bianco (la neve) e nero (la quotidianità). Le inquadrature sono da manuale del cinema con sequenze anticipate in modo da farci sapere sempre quello che sta per accadere. Nel film ci vengono spiegate  chiaramente le ragioni della violenza con dettagli crudeli trasferiti in una immaginaria organizzazione di un villaggio. Haneke è un autore crudele e feroce non solo per le storie che ci ha raccontato ma, in questo caso, crudele anche verso gli spettatori per tutti i dubbi che  rimangono al termine del film. E' chiaro comunque che con le uova dei suoi serpenti ci ha parlato della nascita di una dittatura criminale.

[+] lascia un commento a notedo »
d'accordo?
dialetti giovedì 14 ottobre 2010
per chi non l'ha ancora visto Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

Forse, come me, rimmarrete delusi dal nastro bianco. Non è certo un brutto film; ma complici amici e critica, mi ero fatto delle aspettative che non si sono realizzate. La prima delusione riguarda il tema del film. Alcuni dicono che questo non sia propriamente un film sulle origini del nazismo. A me, tutto sommato, sembra, invece, che lo sia. Dico "tutto sommato" perchè nelle due ore di racconto effettivamente non compare alcun vocabolo come "NSPD", "totalitarismo", "Guida" ecc. E'verò, però, che gli eventi sono narrati ex post facto e il regista nel corso della storia dissemina vari riferimenti al "futuro" (le parole del maestro all'inizio, il commento finale durante la messa ecc). Ora, se questo è il tema, io credo che una grave mancanza sia stata non approfondirlo. [+]

[+] lascia un commento a dialetti »
d'accordo?
aksel07 martedì 12 ottobre 2010
stupendo Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Film meraviglioso e molto curato nei particolari. Azzeccata la scelta del bianco e nero.

[+] lascia un commento a aksel07 »
d'accordo?
doni64 giovedì 30 settembre 2010
film cupo e spento Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Quello che mi ha colpito nel film e' la scenografia e l'ambientazione che tra l'altro in bianco e nero sembra piu' realistica all'epoca.La trama e' invece cupa e insipida di azioni che non colpiscono l' attenzione dello  spettatore.Nel complesso quindi un film ove predominano  falsita', crudelta' d'animo, 'ipocrisia e....per finire .......la nullita'.Voto 6+

[+] lascia un commento a doni64 »
d'accordo?
vittorio martedì 21 settembre 2010
peccato per il finale... Valutazione 2 stelle su cinque
45%
No
55%

Film ben girato, con delle buone interpretazioni e con una storia che incentra l'ipocrisia della gente, il perbenismo e il falso moralismo....
Peccato che si attendono 140 minuti per non ricevere nulla.....un finale pessimo...dove non succede niente!
Complessivamente deludente!!

[+] lascia un commento a vittorio »
d'accordo?
kronos martedì 24 agosto 2010
algido affresco d'epoca Valutazione 2 stelle su cinque
51%
No
49%

L'aspetto a mio avviso più interessante de "Il nastro bianco" è la puntigliosa ricostruzione della società d'inizio '900: il tessuto economico essenzialmente agreste e latifondista, la rigidissima educazione imposta ai figli, le regole di comportamento improntate a un formalismo ipocrita che oggi mette i brividi. Un affresco sociale in cui, nonostante la lontananza geografica, si sarebbero identificati senza difficoltà i nostri nonni e bisnonni. La vicenda raccontata da Haneke è variamente interpretabile: chi c'ha visto un pamphlet contro l'educazione bigotta e repressiva, chi (addirittura) uno studio psico-entomologico sulla generazione che, vent'anni dopo le vicende narrate, avrebbe alimentato l'ascesa del Nazismo. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il nastro bianco | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (7)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 ottobre 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità