Il nastro bianco

Acquista su Ibs.it   Dvd Il nastro bianco   Blu-Ray Il nastro bianco  
Un film di Michael Haneke. Con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner.
continua»
Titolo originale Das Weiße Band. Drammatico, b/n durata 144 min. - Austria, Francia, Germania 2009. - Lucky Red uscita venerdì 30 ottobre 2009. MYMONETRO Il nastro bianco * * * - - valutazione media: 3,40 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Capolavoro mancato. E il Nazismo è lontano... Valutazione 2 stelle su cinque

di pipay


Feedback:
martedì 3 novembre 2009

Il film è straordinario per quel che riguarda regia, fotografia, recitazione. Ma si tratta di un lavoro frammentario, irrisolto, che alla fine risulta quasi inutile e produce una certa delusione nello spettatore. Peccato, perché gli ingredienti per fare un'opera di un certo valore c'erano davvero tutti. E il regista non manca di talento. Sa rendere benissimo le tensioni, gli attriti, i misteri, le inquietudini, le invidie, i moti più reconditi dell'animo umano. Da un microcosmo, individuabile in un paesino della Germania prima della Grande guerra, il film fa affiorare tutti gli errori e gli orrori che serpeggiano nel macrocosmo della vita. Ma il film poteva, anche per questo, essere ambientato ovunque: in Germania come in Inghilterra; in Francia come in Austria. Mi sembra quindi davvero una incredibile forzatura individuare nei bambini e nei ragazzi che troviamo in questa storia i futuri aguzzini militari tedeschi. E' una tesi che proprio non condivido...

[+] lascia un commento a pipay »
Sei d'accordo con la recensione di pipay?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
42%
No
58%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
marezia martedì 3 novembre 2009
una domanda, però:
50%
No
50%

Non è che, mutuando un'espressione ormai purtroppo largamente condivisa visto il modo di condurre determinate inchieste giudiziarie, siamo di fronte alla massima: gli indizi fanno una prova. Secondo me, mostrare la violenza quotidiana a sprazzi, saltando di ceto in ceto è un modo intelligente di descrivere l'atmosfera in cui tutti sono immersi e se questa atmosfera precede quella più notoriamente famosa non è detto che il film voglia programmaticamente far derivare direttamente la seconda dalla prima in un rapporto di causa-effetto. Non l'ho visto, si badi, però se recitazione, fotografia e regia sono straordinarie è STUPIDO assegnare 2 stelle. Veramente STUPIDO, pipay.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana martedì 3 novembre 2009
a marezia
0%
No
0%

Ma tu hai visto gli altri film di Haneke? Funny Games e La pianista..per citare quelli più famosi. Ora, la regia è ineccepibile..è il discorso che presenta crepe e che cozza contro una bravura innegabile. Questa frattura è tipica di Haneke. E questo discorso prende il sopravvento: e del discorso mi sembra parli Pipay..discorso che spazza via,volutamente, i suoi preziosismi.Neanche io ho visto il film ma ho letto la Aspesi.Ora come si può dare un voto alla bravura..e un altro voto al discorso.La tua domanda è giusta: si descrive un ambiente senza gioco forza richiamarsi al nazismo.Sentiremo Pipay.Ho da poco visto Antichrist. Ho letto nel forum splendide recensioni.Anche lì la regia c'è e si sente e vibra. [+]

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
sinceramente no.
0%
No
0%

Ho visto solo "Caché" (in italiano "Niente da nascondere") e mi è piaciuto. Quello che mi ha sorpreso della recensione di pipay è che un film in sé per sé straordinario possa essere abbattuto nella valutazione finale solo perché non sufficientemente allusivo (per qualcuno naturalmente). Può darsi che il prima introduca il dopo senza essere di forte impatto come il dopo, o no? In genere ogni fenomeno ha origini striscianti, poco eclatanti, se non difficilmente percepibili. Tutte le tragedie in genere hanno una gestazione lunga; perché il regista non avrebbe dovuto raccontare un'atmosfera forse anticipatrice, forse semplicemente precedente?

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
quanto a pipay,
0%
No
0%

non è che la sua eventuale risposta mi interessi più di tanto perché il fatto che abbia dato 2 stelle e cioèAPPENA CORRETTO si commenta da sé e la ragione ancora di più quindi fidarsi del proprio istinto in questo caso è la cosa migliore date le testimonianze altrui.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
p.s.
0%
No
0%

Andrò oggi approfittando del mercoledì. Comunque, penso di avere indovinato con le semplici considerazioni che mi sono venute leggendo le sciocchezze degli altri e dal mio infallibile occhio critico. Il resto lo scoprirò stasera.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
infine,
0%
No
0%

più guardo gli altri e più mi meraviglio di me stessa. Sono molto più intelligente di tante persone...

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana mercoledì 4 novembre 2009
forse, azzardo
0%
No
0%

Perchè non ti scopri così tanto, nelle tue recensioni.Ultimamente ho notato che faccio fatica ad esprimere sensazioni e pensieri a me peculiari e che vorrei comunicare, un po' perchè non li leggo negli altri e un po' per me stessa:perchè ci tengo a dire quella particolare cosa che mi ha colpito. Comunque leggo tante recensioni interessanti sui forum e scrivo solo sotto pressione di esprimermi,che poi non mi soddisfa.Mah...Sì, penso che tu sei una persona molto intelligente e passionaria ma che forse mitizzi troppo i recensori ufficiali. Ripeto su Antichrist ho letto più cose interessanti nel forum che nei critici. Cito questo film perchè cercavo spiegazioni..ma è un caso tipico, che si ripete. [+]

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
sai perché?
0%
No
0%

Perché sono molto razionale e riesco a vedere esattamente quello che ho davanti. Lo valuto per quello che è e ti dirò che forse riesco a valutare meglio degli altri perché intanto faccio attenzione a tutto e poi non ho pregiudizi. C'è da dire che alcuni generi li escludo a priori perché o no mi interessano o non piacciono per cui non troverai mai una mia recensione su similari a "Saw" o su "Avatar" (tanto per citarne uno che, a detta del marketing, il mondo aspetta con ansia) ma sul resto mi faccio guidare dall'istinto e se l'istinto mi dice che è da sala sono pronta a tutto. Un esempio su tutti? "Diverso da chi?" che SOLO IO ho capito in tutto il suo miserabile squallore eppure intorno a me la gente rideva. [+]

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
p.s.
0%
No
0%

Quanto ai recensori ufficiali, capirai. Sono stati rovinati da anni di studio accademico, dal marketing, dalla politica. Solo il grande Roberto Escobar merita considerazione secondo me, il resto è contorno.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
ops!
0%
No
0%

E la Dall'Olio, una donna eccezionale.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana mercoledì 4 novembre 2009
0%
No
0%

Ti sei spiegata bene. La Dall'Olio piace pure a me: è priva di fronzoli e va diritta al sodo trovandomi d'accordo, non sempre ma abbastanza.Di solito leggo Caprara per farmi una idea, anche se certe cantonate se le è prese anche lui su tanti film e poi ha la tendenza a tergiversare. No, alcuni generi li vedo volentieri tipo il remake di The Hitcher che mi è piaciuto molto, secoli fa.Non sono un tipo razionale; sono una emotiva: non sai quanto la cosa freghi la mia vita ma lasciamo perdere.Chiuse le chiacchiere da salotto, ci si risente. Ciao L.

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
pipay mercoledì 4 novembre 2009
ehhh... quante chiacchiere
100%
No
0%

ma lo dico con simpatia. Ho votato con due sole stelle perché ripeto quel che ho scritto in apertura: il lavoro è frammentario, irrisolto, quasi inutile e produce delusione nello spettatore. Nella mia valutazione non ho proprio tenuto conto del nazismo o non nazismo. La questione del nazismo la hanno sollevata gli altri, non io. Il nazismo in questo film non c'entra nulla. Quindi, ripeto, non è per questo motivo che ho dato solo due stelle: è una reazione di stizza per il fatto che la storia si perde per strada, e invece la pellicola avrebbe potuto raggiungere livelli di tutto rispetto. Un saluto a Marezia e un saluto a Luana.

[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
marezia mercoledì 4 novembre 2009
sto arrivando, pipay e ti sorprenderò.
100%
No
0%

Adesso c'è X Factor quindi preferisco meditare un po' prima. Ci risentiamo.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana mercoledì 4 novembre 2009
eh bravo pipay
50%
No
50%

Haneke può pure vincere a Cannes ma è un regista isolato e isolante.Peccato per Audiard o Xavier Giannoli...registi che non verranno tradotti in Italia e i cui film, personalmente mi interessavano molto di più di un Haneke, che ha vinto, grazie a damigelle Huppert (pena!) e che non ha niente da dire di veramente interessante, di profondo.Pochi sostenitori, quelli che sostengono quella bufala di Aronofsky....

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
tritono giovedì 5 novembre 2009
ha ragione pipay:lo conferma l'autore
50%
No
50%

Da un articolo del NYTimes, su Haneke alla presentazione newyorkese del suo film:Although Mr. Haneke expresses reluctance to provide an 'instruction manual' to his film, he was willing, on the day after the Lincoln Center event, to own up to having directed the audience's thoughts toward Nazism. Sitting in a small conference room at a Midtown Manhattan hotel — tired, still draped in black and feeling in need of espresso — Mr. Haneke nevertheless broke into laughter when asked whether viewers of 'The White Ribbon' would find thoughts of fascism unavoidable. 'I hope so!' he replied.Dunque il regista VOLEVA alludere alle origini del nazismo. Questo secondo me è ciò che lo ha indotto alla mancanza di umiltà che regna in nella fattura di questo film.

[+] lascia un commento a tritono »
d'accordo?
ralphscott giovedì 19 novembre 2009
iniziavo a preoccuparmi
0%
No
100%

Leggere il tuo commento mi ha fatto sentire meno solo. Possibile che tutti gli altri gridino al capolavoro? Io ho usato termini poco aulici,anche perché gli altri commenti sembravan fatti con la carta carbone. E trovo sia giusto infervorarsi davanti a registi che godono nell'annoiare il pubblico. Che Haneke fosse impegnativo si sapeva:niente colonna sonora,nessun fronzolo,ma qui si é superato (anche se Caché é inarrivabile,con accezione negativa). Ciao

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
Il nastro bianco | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (7)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 ottobre 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità