marvelman
|
venerdì 11 giugno 2010
|
deludente
|
|
|
|
Inutile dire che è il PEGGIOR film di Peter Jackson...dopo la grandiosità della saga dell'Anello il regista si è affermato come maestro ed è riuscito a riconfermarsi riportando sul grande schermo il grande Kong con un ECCEZIONALE remake...invece qua cosa troviamo? Un film asciutto dove la pallore del film non rende giustizia all'ottima regia che riesce a destreggiarsi in qualsiasi sequenza e così ci si ritrova davanti a bravi attori che interpretano una pellicola che non colpisce al cuore se non in poche sequenze (ovviamente se non sei una ragazza alquanto emotiva) e non calca il piede sul dramma della vicenda se non in poche scene (una su tutte quella della stanza bianca col killer nella vasca da bagno che si toglie l'asciugamano dal viso).
[+]
Inutile dire che è il PEGGIOR film di Peter Jackson...dopo la grandiosità della saga dell'Anello il regista si è affermato come maestro ed è riuscito a riconfermarsi riportando sul grande schermo il grande Kong con un ECCEZIONALE remake...invece qua cosa troviamo? Un film asciutto dove la pallore del film non rende giustizia all'ottima regia che riesce a destreggiarsi in qualsiasi sequenza e così ci si ritrova davanti a bravi attori che interpretano una pellicola che non colpisce al cuore se non in poche sequenze (ovviamente se non sei una ragazza alquanto emotiva) e non calca il piede sul dramma della vicenda se non in poche scene (una su tutte quella della stanza bianca col killer nella vasca da bagno che si toglie l'asciugamano dal viso). Per il resto le scene si commentano da sè: la morte di Harvey è RIDICOLA, poi come ho già detto certe scene ben dirette non provocano un minimo di stupore apparendo FORZATE e nel complesso rimandano ad un film VUOTO, d'altra parte ad aiutare il tutto sono presenti effetti speciali da cartone animato troppo enfatizzati e VARIOPINTI e un ritmo che temporale che tiene per metà...2 stelle= una per il pessimo film e l'altra solo per il bravo regista
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
manuel76
|
martedì 8 giugno 2010
|
un capolavoro da vedere e rivedere
|
|
|
|
Dalle mie parti questo film non è stato proiettato al cinema così per vederlo
ho dovuto attendere l'uscita del DVD, non avendo letto il libro non conoscevo la trama,
indubbiamente commovente, ti rimane dentro, da guardare e riguardare.
Questo film a mio parere ha avuto troppo poco dalla critica e dal pubblico,
meritava molto molto dippiù, perlomeno un Oscar come miglio sceneggiatura.
|
|
[+] lascia un commento a manuel76 »
[ - ] lascia un commento a manuel76 »
|
|
d'accordo? |
|
sandro roy
|
giovedì 3 giugno 2010
|
amabili resti - amabile film
|
|
|
|
Ho trovato AMABILI RESTI, con Mark Wahlberg, Rachel Weisz e Stanley Tucci ( nomination agli Oscar 2010 come migl. attore non protagonista proprio per questo film ) molto interessante e visionario.
Peter Jackson, con la sua eccellente tecnica di ripresa, riesce a rendere l'atmosfera tagliete senza sdegnare attimi di leggera comicità e tenerezza, intervallando scenografie da mozzafiato.
Bella anche la soundtrack.
Consigliato
N.B. Cameo dello stesso Jackson con tanto di cinepresa.. :)
|
|
[+] lascia un commento a sandro roy »
[ - ] lascia un commento a sandro roy »
|
|
d'accordo? |
|
lamagicav
|
martedì 18 maggio 2010
|
amabile film
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lamagicav »
[ - ] lascia un commento a lamagicav »
|
|
d'accordo? |
|
alessandruccio83
|
giovedì 8 aprile 2010
|
amabili resti fino a 120 minuti
|
|
|
|
E' difficile considerarlo film più che discreto. Amabili resti, resta, fino al 120° minuto di pellicola un film che si segue con attenzione e pathos, malgrado la visione molto personale del trapasso nell'aldilà del regista, la morte di Tucci è condita da caratteri amatoriali e banali, sfociando nell'incredibile e nel ridicolo. Colpisce come un accordo stonato durante il finale di un'opera musicale, momento che invece dovrebbe essere contraddistinto dall'accordo più bello e dalla massima intensità. Questo finale riporta lo spettatore sulla sedia, e gli ricorda che sta vivendo la visione un film "falso americano".
[+]
E' difficile considerarlo film più che discreto. Amabili resti, resta, fino al 120° minuto di pellicola un film che si segue con attenzione e pathos, malgrado la visione molto personale del trapasso nell'aldilà del regista, la morte di Tucci è condita da caratteri amatoriali e banali, sfociando nell'incredibile e nel ridicolo. Colpisce come un accordo stonato durante il finale di un'opera musicale, momento che invece dovrebbe essere contraddistinto dall'accordo più bello e dalla massima intensità. Questo finale riporta lo spettatore sulla sedia, e gli ricorda che sta vivendo la visione un film "falso americano". Peccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandruccio83 »
[ - ] lascia un commento a alessandruccio83 »
|
|
d'accordo? |
|
ocram
|
venerdì 26 marzo 2010
|
odiabili resti
|
|
|
|
Questo è un adattamento prima di tutto e già questo poteva creare in me una sorta di scetticismo prevenuto. Poi seppi che il regista era Peter Jackson , colui che diresse la trilogia del " Il signore degli anelli", pluripremiata in tutto con una sfilza di statuette. Pensai allora che Jackson poteva anche qui realizzare un qualcosa di sicuramente valido , viste le sue credenziali .
. Questo è un film che subisce nel suo svolgimento una ahimè fastidiosa ed alquanto improvvisa frammentazione.
[+]
Questo è un adattamento prima di tutto e già questo poteva creare in me una sorta di scetticismo prevenuto. Poi seppi che il regista era Peter Jackson , colui che diresse la trilogia del " Il signore degli anelli", pluripremiata in tutto con una sfilza di statuette. Pensai allora che Jackson poteva anche qui realizzare un qualcosa di sicuramente valido , viste le sue credenziali .
. Questo è un film che subisce nel suo svolgimento una ahimè fastidiosa ed alquanto improvvisa frammentazione.La mutilazione avviene dopo una prima ed alquanto ottimale mezz'ora di tempo , a mio avviso definibile come straordinaria e di altissimo coinvolgimento emotivo
Purtroppo successivamente Jackson si perde in sequenze prive di una reale forza conclusiva e questo va a suo discapito
Jackson riesce dal punto di vista tecnico a plasmare la forma incandescente ed anche ridondante che ha a disposizione con una serie di virtuosismi tra cui l'uso della steady cam ripropondendomi alla memoria chiari e sempiterni orizzonti Kubrickiani( Shining in primis)
[-]
[+] mah
(di ocram)
[ - ] mah
|
|
[+] lascia un commento a ocram »
[ - ] lascia un commento a ocram »
|
|
d'accordo? |
|
bulgakov
|
lunedì 22 marzo 2010
|
trasposizione ambiziosa
|
|
|
|
Seppur il film lascia qualche spunto interessante è palesemente in controtendenza con il libro di Alice Sebold da cui è tratto. La difficoltà di portare al grande schermo un romanzo dove tutto era improntato al monologo della giovane Susie si evidenzia in raffronto agli altri interpreti, a cui, per giustificare la loro parte, si da un ruolo ridondate e a volte sproporzionato e le varie scene di concezione paradisiaca, a mio parere troppo sulla riga di Tim Burton, ma Jackson non lo è.
Nel cast assume un ruolo preminente Stanley Tucci, l'unico davvero degno di nota a raffronto soprattutto dello spaesatissimo Wahlberg, il quale non ha il suo habitat naturale nei film preminentemente drammatici.
[+]
Seppur il film lascia qualche spunto interessante è palesemente in controtendenza con il libro di Alice Sebold da cui è tratto. La difficoltà di portare al grande schermo un romanzo dove tutto era improntato al monologo della giovane Susie si evidenzia in raffronto agli altri interpreti, a cui, per giustificare la loro parte, si da un ruolo ridondate e a volte sproporzionato e le varie scene di concezione paradisiaca, a mio parere troppo sulla riga di Tim Burton, ma Jackson non lo è.
Nel cast assume un ruolo preminente Stanley Tucci, l'unico davvero degno di nota a raffronto soprattutto dello spaesatissimo Wahlberg, il quale non ha il suo habitat naturale nei film preminentemente drammatici. Tutto sommato, seppur con i dovuti adattamenti che snaturano il libro e alcune forzature come una delle scene finali, dove c'è un revival troppo esasperato e fuori luogo di Ghost, il film si lascia vedere e credo venga ancor più apprezzato da chi non ha avuto la possibilità di leggere il libro della Sebold, che comunque resta il punto fondamentale della storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bulgakov »
[ - ] lascia un commento a bulgakov »
|
|
d'accordo? |
|
n1ght
|
martedì 9 marzo 2010
|
semplicemente stupendo.
|
|
|
|
Sorprendente! interpretazione degli attori eccezionale!
|
|
[+] lascia un commento a n1ght »
[ - ] lascia un commento a n1ght »
|
|
d'accordo? |
|
lapingra
|
lunedì 8 marzo 2010
|
che noia spaventosa
|
|
|
|
Che brutto film! Eppure l'idea era bella, sì per i primi venti minuti. E poi? Che cosa succede? Assolutamente nulla. Calma piatta. Tabula rasa. Ma non capisco: se la ragzzetta muore praticamente all'inizio, perchè ce la ritroviamo sempre tra le scatole? Che scopo ha avuto il suo viaggio nel limbo? E' stata una esperienza molto simile a quella di Patrick Swayze in Ghost, ma perlomeno Ghost è un bel film. Swayze, anche da morto, ha un ruolo fondamentale nello svolgimento della storia. Ma la ragazzetta perchè, se è morta, resta nel limbo? per fare che? per andare a zonzo sulle palle volanti? (Tra l'altro il limbo raro esempio di pacchianaggine e zurraggine grafica).
[+]
Che brutto film! Eppure l'idea era bella, sì per i primi venti minuti. E poi? Che cosa succede? Assolutamente nulla. Calma piatta. Tabula rasa. Ma non capisco: se la ragzzetta muore praticamente all'inizio, perchè ce la ritroviamo sempre tra le scatole? Che scopo ha avuto il suo viaggio nel limbo? E' stata una esperienza molto simile a quella di Patrick Swayze in Ghost, ma perlomeno Ghost è un bel film. Swayze, anche da morto, ha un ruolo fondamentale nello svolgimento della storia. Ma la ragazzetta perchè, se è morta, resta nel limbo? per fare che? per andare a zonzo sulle palle volanti? (Tra l'altro il limbo raro esempio di pacchianaggine e zurraggine grafica). Film inutile, noioso, ma perchè le grandi produzioni buttano soldi per realizzare questi scempi?
Rivoglio ritorno al futuro!
[-]
[+] mai - visto- commento - migliore!
(di franco svizzero)
[ - ] mai - visto- commento - migliore!
|
|
[+] lascia un commento a lapingra »
[ - ] lascia un commento a lapingra »
|
|
d'accordo? |
|
lestrange96
|
domenica 7 marzo 2010
|
bello davvero ^^
|
|
|
|
non concordo affatto con chi dice che sia noioso per me è stato molto appassionante e pieno di tensione e coinvolgimento....
|
|
[+] lascia un commento a lestrange96 »
[ - ] lascia un commento a lestrange96 »
|
|
d'accordo? |
|
|