fasorso
|
sabato 20 febbraio 2010
|
the burning plain, la pianura della noia.
|
|
|
|
Un film lunghissimo nei suoi "soli" 100 minuti.
narrazione e svolgimento prolissi e narcolettici per un film dove la trama è breve e poco interessante ed i personaggi ed i dialoghi poco approfonditi.
Buona fotografia e recitazione per un film che non vorrei rivedere.
|
|
[+] lascia un commento a fasorso »
[ - ] lascia un commento a fasorso »
|
|
d'accordo? |
|
fede81
|
sabato 9 gennaio 2010
|
non funziona
|
|
|
|
Malgrado la recitazione sia buona, il film non coinvolge e non commuove. Sarà perchè le azioni dei personaggi sono gratuite, meccaniche. Non è un film che descrive efficacemente il dolore, al contrario di quanto hanno scritto alcuni.
|
|
[+] lascia un commento a fede81 »
[ - ] lascia un commento a fede81 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
martedì 15 dicembre 2009
|
brave le attrici più del film
|
|
|
|
a (Malcapitata)roulotte è davvero il luogo più adatto per parlare di "Confine con la solitudine"(Come dice il titolo italiano).Ciò detto,lo sguardo del'autore è superficiale e a volte bozzettistico, se è vero che non giuica i suoi personaggi è anche vero che quello che noi sappiamo di oro è merito di attrici eccellenti,i cui volti danno senso a un film che ci motra un'altra America(Avete fatto caso agli interni?E' eufemistico definirli privi di orpelli.La già citata roulotte èsolo l'ultimo stadio, da questo punto di vista).Considerata la pretesa di incasellare storie(Non sempre)diverse, più che a "Babel" viene da pensare a"The Hours"e "21 Grammi"(Non a caso sceneggiato dallo stesso Arriaga), non esattamente due capolavori.
[+]
a (Malcapitata)roulotte è davvero il luogo più adatto per parlare di "Confine con la solitudine"(Come dice il titolo italiano).Ciò detto,lo sguardo del'autore è superficiale e a volte bozzettistico, se è vero che non giuica i suoi personaggi è anche vero che quello che noi sappiamo di oro è merito di attrici eccellenti,i cui volti danno senso a un film che ci motra un'altra America(Avete fatto caso agli interni?E' eufemistico definirli privi di orpelli.La già citata roulotte èsolo l'ultimo stadio, da questo punto di vista).Considerata la pretesa di incasellare storie(Non sempre)diverse, più che a "Babel" viene da pensare a"The Hours"e "21 Grammi"(Non a caso sceneggiato dallo stesso Arriaga), non esattamente due capolavori."Babel" è una cosa completamente diversa, i dialoghi non sono mai dilatati, sono i fotogrammi catturati da tre storie.La scena finale mi pice, per quanto un pò pretenziosa, ma aumenta parzialmente i rimpianti per ciò che avrebbe potuto essere il film.Tra le altre cose che mi sono piaciute, anche la risposta della Theron:"Neanche io ho il fidanzato".Un vero CONFINE con la solitudine, dato che l'uomo amato era indeciso.Un confine diverso da quelo della Basinger e della giovane.Ma sempre donne "Entre l borde".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
antrace
|
giovedì 3 dicembre 2009
|
gli specchi del dolore
|
|
|
|
Una storia della sofferenza umana, e del crudo intreccio di traversie familiari ,tra persone che sono tutte avvitate intorno alle loro contagiose vicende . Una spirale di lutti , e di relazioni umane aspre e sorde , dove l'amore sembra un desiderio negato , sottomesso a un giudizio ineludibile del fato . Tradimenti, spasimi, pedinamenti , vendette , sembra un cocktail da giallo americano ,ed invece è il racconto cinico , essenziale di una bimba che scopre la doppia vita della madre, segue i suoi incontri amorosi clandestini , e decide di fare giustizia da sola . La bimba accende una miccia esplosiva sotto il camper del tradimento , in un area desertica , dove la donna si abbandona all'unico vero amante ,per dimenticare le ferite di un tumore al seno e delle inibizioni del marito .
[+]
Una storia della sofferenza umana, e del crudo intreccio di traversie familiari ,tra persone che sono tutte avvitate intorno alle loro contagiose vicende . Una spirale di lutti , e di relazioni umane aspre e sorde , dove l'amore sembra un desiderio negato , sottomesso a un giudizio ineludibile del fato . Tradimenti, spasimi, pedinamenti , vendette , sembra un cocktail da giallo americano ,ed invece è il racconto cinico , essenziale di una bimba che scopre la doppia vita della madre, segue i suoi incontri amorosi clandestini , e decide di fare giustizia da sola . La bimba accende una miccia esplosiva sotto il camper del tradimento , in un area desertica , dove la donna si abbandona all'unico vero amante ,per dimenticare le ferite di un tumore al seno e delle inibizioni del marito . Poi la fanciulla riprende la vita normale, portandosi dentro il segno indelebile della violenza , avvicinandosi al secondogenito dell'adultero ucciso , e conducendo fino in fondo una relazione che provoca quasi una faida tra i due gruppi familiari . Quando a sua volta diventa madre , la donna non regge i rimorsi , e si allontana svelando il segreto . Il suo compagno cade durante un volo in elicottero per lavoro ed entra in uno stato di agonia .
Un suo amico si incarica di accompagnare da lei la figlia ,per convincerla a tornare a casa , sottraendola ad una
progressiva ,minacciosa dissoluzione . Tra feed back e ricordi, figure diverse , apparentemente slegate , si ritrovano infine nel mosaico dei turbamenti , la trama inizialmente frammentaria acquista una precisa , lenta fisionomia , il senso del dolore subdolo e lacerante si incunea nella scena, e avvolge i protagonisti del film , senza mai uscire dalla fedele ricostruzione della vita di ogni giorno , senza sussulti particolari nè dirompenti . La capacità narrativa del regista riesce ad eludere il pericolo di un romanzo d'appendice gonfio di
lacrime, e disegna invece una vicenda asciutta , credibile, pungente , che solo alla fine si apre alla speranza .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antrace »
[ - ] lascia un commento a antrace »
|
|
d'accordo? |
|
don64
|
lunedì 30 novembre 2009
|
ottima interpretazione per un film..... lento
|
|
|
|
Film drammatico..lento ma intenso...interpretato magistralmente dalla Kim Basinger.Il film nel complesso e' importante e anche se lento..prende il pubblico.Voto 7
|
|
[+] lascia un commento a don64 »
[ - ] lascia un commento a don64 »
|
|
d'accordo? |
|
darkangel ita
|
sabato 24 ottobre 2009
|
valido, ma lento e pesante.
|
|
|
|
Trama valida, buoni sentimenti e bravi attori. Ma e' lento, non cattura o commuove lo spettatore.
|
|
[+] lascia un commento a darkangel ita »
[ - ] lascia un commento a darkangel ita »
|
|
d'accordo? |
|
altryx
|
lunedì 12 ottobre 2009
|
angosciante
|
|
|
|
film che mostra la solitudine le agoscie e le sofferenze di un gruppo di donne, il regista gira il tutto con una lentezza disarmante, facendo risaltare il dolore delle donne, le attrici sono molto brave ad entrare nella parte autodistruttiva, buona anche la sceneggiatura, resta un po l'amarezza per il svolgere del film in un finale scontato, semra di averlo gia visto.il film voleva essere un capolavoro ma rimane un incompiuta, resta però un bel film da vedere è consigliato anche se un po cupo è triste.
voto 6/10
|
|
[+] lascia un commento a altryx »
[ - ] lascia un commento a altryx »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
domenica 26 luglio 2009
|
dubbi
|
|
|
|
....dubbi sulla sceneggiatura,la confessione di mariana passa impunita?una che armeggia per uccidere la propria madre? perchè non si capisce cosa intendesse fare col gas in realtà la ragazza,ucciderli o provocare un incendio?SVITA I TUBI E CHIUDE IL GAS,ma provoca la catastrofe,e poi il finale è troppo aleatorio...odio fare congetture quando non afferro appieno il significato,comunque sono proprio trame da film......
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
princifiume
|
sabato 4 luglio 2009
|
incastro stupendo
|
|
|
|
Gran bel film. Gli attori bravissimi e poi la regia, quell'incastro di storie, solo alla fine riesci a capire il filo della storia. Kim e Charlize stupende, ma anche la giovane LAwrence promette bene.
|
|
[+] lascia un commento a princifiume »
[ - ] lascia un commento a princifiume »
|
|
d'accordo? |
|
michelegatto
|
giovedì 28 maggio 2009
|
sufficiente
|
|
|
|
mi ha deluso molto il finale, è stato impostato bene, il flashback poi, ti permettere di non capire tutto all'inizio del film, lasciandoti inanellare tutte le situazioni fino alla soluzione finale, poi quando ci si avvicina alla fine, il contenuto si perde un pò.
M.G.
|
|
[+] lascia un commento a michelegatto »
[ - ] lascia un commento a michelegatto »
|
|
d'accordo? |
|
|