Hunger

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Hunger   Dvd Hunger   Blu-Ray Hunger  
Un film di Steve McQueen (II). Con Michael Fassbender, Liam Cunningham, Stuart Graham, Brian Milligan, Liam McMahon.
continua»
Drammatico, durata 96 min. - Gran Bretagna, Irlanda 2008. - Bim Distribuzione uscita venerdì 27 aprile 2012. MYMONETRO Hunger * * * * - valutazione media: 4,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gianleo67 domenica 3 novembre 2013
prigionia di bobby sands Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Storia dei detenuti politici dell'IRA prigionieri di un carcere britannico Nord Irlandese nel 1981, anno in cui suscitò particolare clamore presso l'opinione pubblica internazionale la cosidetta protesta delle 'coperte' e della 'sozzura' (i detenuti rifiutavano le divise carcerarie coprendosi solo con un plaid di lana e rifiutavano di lavarsi ricoprendo le pareti delle celle con i propri escrementi). A questa prima fase di protesta contro l'intransigenza del governo tatcheriano segue un durissimo sciopero della fame che mieterà diverse vittime tra prigionieri e altrettanti morti tra gli ufficiali di polizia di sua maestà freddati dagli indipendentisti repubblicani. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
claudiofedele93 lunedì 7 ottobre 2013
mcqueen ed il suo primo capolavoro! Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Il senso di concreto disturbo, accompagnato daldisgusto e dalla curiosità, che lascia Hunger nello spettatore è la dimostrazione che il messaggio che voleva mandare McQueen è arrivato dritto al cuore e che nulla è stato vano. [+]

[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
d'accordo?
kimkiduk giovedì 16 maggio 2013
colpo allo stomaco Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Ero a Firenze, mi dissero: tu ami il cinema mi hanno detto che oggi proiettano Hunger, ma attento è difficile e molto forte. Andai subito, era ancora sottotitolato perchè conoscevo McQueen e Fassbender perchè ero stato a Venezia ed avevo visto Shame. Sono rimasto completamente rapito e la domanda dentro di me è stata: per far arrivare questo film fatto 3 anni prima McQueen ha dovuto scandalizzare Venezia con Shame altrimenti questo suo primo film "meraviglioso" nemmeno lo facevano vedere. Altra assurdità delle produzioni e del cinema in Italia. Ma questo lo abbiamo detto mille volte e ormai lamentarsi vale poco. Resta il fatto che quando esistono film così è inspiegabile come non ci si fiondi a vederlo e a diffonderlo. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
filippo catani giovedì 2 maggio 2013
più delle parole contano le immagini Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Irlanda del Nord 1981. Per protestare contro il governo inglese che si rifiutava di riconoscere loro lo status di prigionieri politici, i detenuti affiliati all'IRA decidono di mettere in atto varie forme di protesta da quella di indossare l'uniforme a quella dello sporco. Visto il fallimento di questi tentativi, Bobby Sands deciderà di attuare la protesta più estrema: lo sciopero della fame.
Un film crudo che non risparmia allo spettatore scene forti e provocatorie e anzi basa tutta la sua potenza sulle immagini visto che di parole se ne dicono davvero poche eccezion fatta per il colloquio tra Sands e il prete del carcere. Muri imbrattati di escrementi, piscio gettato nei corridoi, rifiuto di lavarsi e tagliarsi i capellli erano alcune delle proteste mosse dai prigionieri dell'IRA. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
stefanoadm mercoledì 20 febbraio 2013
il contagio del silenzio Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Film di corpi in lotta ed esistenze grame, di giorni miserabili vissuti per lavoro (la guardia carceraria) o per appartenenza politica (i detenuti indipendentisti). “Hunger” prende atto di tutto ma non giudica nulla, evita ammiccamenti in sostegno alla causa irlandese, tipici di tanta filmografia a tema, ma mostra anche, senza renitenze, la violenza degli aguzzini. Poche parole, grida e uno sparo nella prima parte. Un dialogo fitto, drammatico, teatrale e magistralmente interpretato nella seconda, dedicata alle ragioni, ai dubbi, alle provocazioni. Nella terza stagna un silenzio terribile, rotto solo da due genitori che, ad aggressiva richiesta, dichiarano i loro nomi. McQueen prima inchioda l’attenzione descrivendo il contesto disumano, creato da autorità e prigionieri, del carcere Maze. [+]

[+] lascia un commento a stefanoadm »
d'accordo?
d4vidinokb mercoledì 2 gennaio 2013
attore bravissimo Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

attore bravissimo ,film lentissimo

[+] lascia un commento a d4vidinokb »
d'accordo?
tanus78 mercoledì 24 ottobre 2012
duro e intenso Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Gran bel film, distribuito con appena quattro anni di ritardo in Italia ma fa niente. E' l'opera prima di McQueen, mentre il suo secondo film "Shame" è stato maggiormente pubblicizzato grazie alla fama nel frattempo acquisita dall'attore feticcio Fassbender e alla tematica più pruriginosa. In entrambe le opere ma a mio avviso maggiormente in "Hunger" comunque viene fuori l'innegabile abilità del regista nel riprendere i corpi e nel renderli protagonisti assoluti della storia. Parole poche e taglienti. A incidere profondamente lo sguardo dello spettatore provvedono la fisicità estrema della condizione carceraria patita dagli irlandesi "cattivi", le percosse, le proteste estreme fino alle peggiori conseguenze. [+]

[+] veramente ... (di irene)
[+] lascia un commento a tanus78 »
d'accordo?
martino76 mercoledì 17 ottobre 2012
un grande regista Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Più che parlare della ciò che racconta il film bisognerebbe parlare di come viene raccontato il film. Steve Mcqueen rompe tutti gli schemi, va assolutamente al di là del normale modo di concepire il cinema. Dopo aver visto "Shame" non ho potuto fare a meno di guardare quest'utlimo capolavoro.

[+] lascia un commento a martino76 »
d'accordo?
ashtray_bliss giovedì 27 settembre 2012
film conturbante ma audace sulla resistenza morale Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

Hunger significa ''fame'' ma il film non si limita a riferirsi alla fame come istinto umano, quella che Bobby Sandsha volutamente deciso di combattere, ma il film si riferisce anche alla fame per la giustizia e fame per quell'ideale di liberta' che Bobby vuole portare avanti a tutti i costi, anche, o forse sopratutto, al costo di sacrificarsi.
Hunger, e' la storia di un uomo, Bobby Sands, e di tutti gli altri uomini come lui, che essendo detenuti in una delle carceri piu' severe e controllate, essendo sempre esposti alla violenza e degrado, ritenuti sempre e solo dei terroristi che vanno repressi e umiliati, in primis a suon di violenza fisica. [+]

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
lindo sabato 15 settembre 2012
bello ma pesante Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

essendo un amante di film realistici, sopratutto se ambientati nei carceri, a mio parere, il film è un polpettone che lascia comunque il segno, non saprei dire se mi è piaciuto o no, sicuramente pesantissimo, dialoghi scarsi, musica totalmente assente, fotografia eccellente, immagini strepitose..vedete..sono combattuto nel esprimere un parere, posso solo dire che non è un film che rivedro' altre volte. comunque da vedere.

[+] lascia un commento a lindo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Hunger | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità