Frost/Nixon - Il duello |
||||||||||||||
Un film di Ron Howard.
Con Frank Langella, Michael Sheen, Kevin Bacon, Rebecca Hall, Toby Jones.
continua»
Titolo originale Frost/Nixon.
Drammatico,
durata 122 min.
- USA 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 6 febbraio 2009.
MYMONETRO
Frost/Nixon - Il duello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’inedito volto gonfio e denso di solitudine di Ni
di dylandave.wordpress.comFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 febbraio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I Talk-show e gli scandali politici sono sempre stati un fenomeno mediatico interessante. Quello del Watergate e di Nixon sicuramente fu uno tra quelli più eclatanti della storia e che saranno ricordati per sempre su tutti i principali manuali politici o di storia politica. E non a caso prima Oliver Stone e adesso Ron Howard, in parentesi registica tra le trasposizioni cinematografiche dei bestsellers di Dan Brown ( Il codice Da Vinci e Angeli e Demoni), realizza questo interessantissimo film sulla storica intervista del 1977 tra Richard Nixon e un giornalista ,David Frost, senza la minima competenza politica ma con un carisma di certo capace di strappare grandi risultati di auditel. Un’ intervista che ha più il sapore di un incontro di pugilato sia per tempistiche che per luci di scena e che dicerto nulla ha a che fare con gli attuali talk show politici che la nostra tv italiana ci ha abituato a vedere. Quindi nessuna rissa, nessun innalzamento dei toni di voce, ma solo un pungente dialogo che colpo su colpo tiene lo spettatore incollato allo schermo , purchè quest’ultimo sia interessato ad argomenti politici questo è certo. Solo tre “Round ” televisivi di due ore ciascuno all’interno dei quali Frost vengono utilizzate le parole o a volte anche le stesse tempistiche del dialogo come armi per potere portare alla vittoria finale. La cura nella caratterizzazione dei due personaggi è molto buona e fa evidenziare ogni caratteristica dei due protagonisti. Il primo, Nixon, reduce probabilmente dal suo peggior periodo di vita e determinato a sfruttare l’intervista come l’occasione per poter risollevare la sua immagine, l’altro, Frost, determinato a guadagnare attraverso questa intervista una maggiore popolarità nonchè anche turbato dal timore dell’insuccesso di questa stessa essendo stato lui stesso il principale investitore del fenomeno mediatico. Frost\Nixon va gustato con calma proprio come se fosse non solo un film ma un dibattito. Quindi per chi si aspettasse una Biografia di Nixon vada a riguardare il film di Stone, per chi invece volesse godersi un avvincente dibattito in stile teatrale-cinematografico si metta pure comodo.
[+] lascia un commento a dylandave.wordpress.com »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sassolino 2° | fabrizio cirnigliaro 3° | marco 4° | broken arrow 5° | antonello villani 6° | layla 7° | dylandave.wordpress.com 8° | thegame 9° | lky rock 10° | filippo catani 11° | annu83 12° | marzaghetti 13° | carmine antonello villani 14° | ciccio capozzi 15° | everbigod 16° | mystic 17° | pg 18° | cormac mccarthy 19° | nick simon 20° | thegame |
SAG Awards (2) Premio Oscar (5) Golden Globes (1) Golden Globes (5) Critics Choice Award (4) AFI Awards (1) Articoli & News |
|