andrea
|
domenica 2 marzo 2008
|
vergogna.. leggete il racconto..
|
|
|
|
Per quello che si può capire dal trailer, il film stravolge completamente l'idea originaria contenuta nel racconto di Dick.
Ancora non ho capito il perchè ma le idee più "estreme" e quindi più stimolanti dal punto di vista intellettuale, almeno per un appassionato di fantascienza, nei film tratti dai racconti di Dick, vengono clamorosamente castrate, edulcorate, stuprate dal regista di turno...
Era già successo con Paycheck e Screamers, per non parlare dei disastri come Atto di Forza e the Impostor.
Dick è un visionario, i suoi racconti, anche quando brevi, si svolgono in una realtà decisamente diversa dall'attuale, che viene dipinta con poche ma assai suggestive pennellate che proiettano il lettore in un futuro impensabile.
[+]
Per quello che si può capire dal trailer, il film stravolge completamente l'idea originaria contenuta nel racconto di Dick.
Ancora non ho capito il perchè ma le idee più "estreme" e quindi più stimolanti dal punto di vista intellettuale, almeno per un appassionato di fantascienza, nei film tratti dai racconti di Dick, vengono clamorosamente castrate, edulcorate, stuprate dal regista di turno...
Era già successo con Paycheck e Screamers, per non parlare dei disastri come Atto di Forza e the Impostor.
Dick è un visionario, i suoi racconti, anche quando brevi, si svolgono in una realtà decisamente diversa dall'attuale, che viene dipinta con poche ma assai suggestive pennellate che proiettano il lettore in un futuro impensabile..
Se si tenta di trasporre nella nostra realtà gli arditi sogni dell'autore, si violenta l'idea originaria..
Il risultato? Da una parte un'intuizione geniale dell'autore può essere definita da uno spettatore come Gus, che evidentemente non ha letto il racconto, "un meccanismo arcano (ed un poco idiota) che sta alla base della storia"; dall'altra permette al recensore del film, Giovanni Idili, di descriverlo come un "usa, getta e non dimentica", quando invece la storia è talmente memorabile nella sua originalità e nella sua capacità di colpire l'immaginario, che a distanza di 10 anni ancora me la ricordavo perfettamente; ma probabilmente se ha la superficialità di affermare che Io, Robot è tratto da un racconto di Dick, è probabile che nemmeno lui abbia letto il racconto prima di commentare il film.
[-]
[+] il cinema non e' fatto per fotocopiare i libri.
(di gus da mosca)
[ - ] il cinema non e' fatto per fotocopiare i libri.
[+] grazie!
(di zai)
[ - ] grazie!
[+] atto di forza non si tocca chiaro?
(di enrico)
[ - ] atto di forza non si tocca chiaro?
[+] vado al cinema, poi critico
(di fashion pu)
[ - ] vado al cinema, poi critico
[+] pienamente d'accordo
(di dov)
[ - ] pienamente d'accordo
[+] bello
(di distretto)
[ - ] bello
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
magis
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
ennesima ruberia a spese della s.f
|
|
|
|
io,robot è tratto da una raccolta di racconti di Isaac Asimov.
|
|
[+] lascia un commento a magis »
[ - ] lascia un commento a magis »
|
|
d'accordo? |
|
tenaka
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
mistake
|
|
|
|
Scusate ma Io, Robot non ha nulla a che vedere con Dick...
|
|
[+] lascia un commento a tenaka »
[ - ] lascia un commento a tenaka »
|
|
d'accordo? |
|
yhh
|
giovedì 13 dicembre 2007
|
sempre in ritardo
|
|
|
|
questo film era uscito già da un anno e mezzo fa!!!!!
[+] ???
(di enrico)
[ - ] ???
|
|
[+] lascia un commento a yhh »
[ - ] lascia un commento a yhh »
|
|
d'accordo? |
|
gus
|
giovedì 12 luglio 2007
|
per qualcuno il mondo viaggia 2 minuti indietro.
|
|
|
|
La Grande Hollywood sta recentemente vivendo una stagione parascientifica, attraverso storyboards che sono ibridazioni tra il thriller d'azione e il genere medianico-parapsicologico, per fortuna evitando di cadere nel fantascientifico o nello spiritico, entrambi generi ormai spremuti fino all'osso (anche se "White Noise 2-the light" riesce a dare ancora una strizzata ai 2 generi tirando fuori qualche idea piuttosto balzana). Questo NEXT sembra un fratellino di Dejavu, ma non ne e' all'altezza. I colpi di scena parascientifici del primo, qui non ci sono e dopo una sommaria spiegazione del meccanismo arcano (ed un poco idiota) che sta alla base della storia, tutto si evolve come una conseguenza meccanica e complicata, resa malamente attraverso un linguaggio cinematografico male arrangiato dal regista.
[+]
La Grande Hollywood sta recentemente vivendo una stagione parascientifica, attraverso storyboards che sono ibridazioni tra il thriller d'azione e il genere medianico-parapsicologico, per fortuna evitando di cadere nel fantascientifico o nello spiritico, entrambi generi ormai spremuti fino all'osso (anche se "White Noise 2-the light" riesce a dare ancora una strizzata ai 2 generi tirando fuori qualche idea piuttosto balzana). Questo NEXT sembra un fratellino di Dejavu, ma non ne e' all'altezza. I colpi di scena parascientifici del primo, qui non ci sono e dopo una sommaria spiegazione del meccanismo arcano (ed un poco idiota) che sta alla base della storia, tutto si evolve come una conseguenza meccanica e complicata, resa malamente attraverso un linguaggio cinematografico male arrangiato dal regista. Decisamente pietoso il modo con cui si pretende di mostrare l'omnipresenza di Cage: sdoppiato, triplicato, multiclonato in una sequenza che sembra piu' adatta ad un videoclip promozionale che ad un film. Il risultato e' un filmetto stupidello e vuoto, che appare ancor di piu' tale per alcune frettolose scelte di sceneggiatura, troppo convenzionali.
[-]
[+] non parlate di dejavu...
(di fran)
[ - ] non parlate di dejavu...
[+] vanna marchi prova che einstein e' un ciarlatano !
(di gus da mosca)
[ - ] vanna marchi prova che einstein e' un ciarlatano !
[+] sto film è na sòla, ma deja vu faceva cag...
(di konstantin sergeevic)
[ - ] sto film è na sòla, ma deja vu faceva cag...
|
|
[+] lascia un commento a gus »
[ - ] lascia un commento a gus »
|
|
d'accordo? |
|
|