lele
|
lunedì 24 dicembre 2007
|
parole parole parole
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lele »
[ - ] lascia un commento a lele »
|
|
d'accordo? |
|
mat
|
domenica 23 dicembre 2007
|
matteo
|
|
|
|
Ho visto il film questa sera, lo reputo un film molto bello ed impegnativo che solo 3 calibri di questo tipo potevano fare. Consiglio a tutti di vederlo al + presto!
|
|
[+] lascia un commento a mat »
[ - ] lascia un commento a mat »
|
|
d'accordo? |
|
io
|
domenica 23 dicembre 2007
|
quando il cinema era muto...
|
|
|
|
ho appena visto il film... e devo dire che sono rimasto abbastanza soddisfatto. certo, si tratta di un film di sialogo, non ci sono quasi per niente scene mute.... ma devo dire che mi è piaciuto. alla fine, è un film che si basa sui dialoghi tra due persone... dialoghi politici, o filosofici, ma sempre dialoghi... forse tranne la vicenda dei due militari... che devo dire, la loro fine è forse la scena più bella del film... da quando il negro si avvicina al messicano fino a che muoino è veramente bella! diu certo non potrà piacere però a quegli amanti del cinema muto..... o a kubrick! lui diceva sempre che sono le immagini che devono raccontare più che le parole... ma in questo film... il risultato, con tante parole e poche immagini è stato veramente bello.
[+]
ho appena visto il film... e devo dire che sono rimasto abbastanza soddisfatto. certo, si tratta di un film di sialogo, non ci sono quasi per niente scene mute.... ma devo dire che mi è piaciuto. alla fine, è un film che si basa sui dialoghi tra due persone... dialoghi politici, o filosofici, ma sempre dialoghi... forse tranne la vicenda dei due militari... che devo dire, la loro fine è forse la scena più bella del film... da quando il negro si avvicina al messicano fino a che muoino è veramente bella! diu certo non potrà piacere però a quegli amanti del cinema muto..... o a kubrick! lui diceva sempre che sono le immagini che devono raccontare più che le parole... ma in questo film... il risultato, con tante parole e poche immagini è stato veramente bello. FINALMENTE esce un film discreto... che a mio avviso si può andare a vedere.... dopo tante schifezze che circolano.... non è un capolavoro, ma è stato fatto bene!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a io »
[ - ] lascia un commento a io »
|
|
d'accordo? |
|
jo
|
domenica 23 dicembre 2007
|
robert redford si conferma non convenzionale
|
|
|
|
Grande film. Soggetto e sceneggiatura volutamente incompletei e sospesi. Lascia allo spettatore il chiudere con la propria coscienza.
I personaggi delle tre storie sono molto più legati di quanto appaia.
Forse esistono degli americani che guardano altre il baseball e si interrogano sul loro e nostro passato prossimo e sul loro e nostro futuro, anche se solo per caire e capirsi.
Il senatore ambizioso, la giornalista che non si accontenta delle risposte strumentali del senatore, l'insegnante invecchiato, deluso un po da se stesso e dal suo mondo,che cerca di aiutare chi ne ha la potenzialità a "vedere" e capire il mondo, il caporedattore pragmatico, il ragazzo che "se la gode finchè si può", idue soldati e l'orgoglio di essere nella guerra per dovere morale ed etico e "americano".
[+]
Grande film. Soggetto e sceneggiatura volutamente incompletei e sospesi. Lascia allo spettatore il chiudere con la propria coscienza.
I personaggi delle tre storie sono molto più legati di quanto appaia.
Forse esistono degli americani che guardano altre il baseball e si interrogano sul loro e nostro passato prossimo e sul loro e nostro futuro, anche se solo per caire e capirsi.
Il senatore ambizioso, la giornalista che non si accontenta delle risposte strumentali del senatore, l'insegnante invecchiato, deluso un po da se stesso e dal suo mondo,che cerca di aiutare chi ne ha la potenzialità a "vedere" e capire il mondo, il caporedattore pragmatico, il ragazzo che "se la gode finchè si può", idue soldati e l'orgoglio di essere nella guerra per dovere morale ed etico e "americano".
Ti chiede di non rinunciare a pensare con la tua testa e a mantenere alto il senso critico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jo »
[ - ] lascia un commento a jo »
|
|
d'accordo? |
|
pattyboop
|
domenica 23 dicembre 2007
|
sono perplessa...
|
|
|
|
mah...l'ho appena visto e mi ha lasciata molto molto perplessa...non mi sento di dare un voto perchè devo ancora metabolizzare il tutto e perchè in questo momento darei uno zero spaccato...lo riguarderò in dvd per vedere se riuscirò a cogliere particolari nuovi passati inosservati alla prima visione...a caldo mi sembra un'accozzaglia di banalità condite da attori bravissimi che ti invogliano ad andare al cinema, ma che alla fine della fiera hanno ruoli inutili (vedi il lungo dialogo tra cruise e streep). Le parti più coinvolgenti sono quelle dei due soldati, ma anche qui scene viste e riviste nei film di guerra, come la morte con dignità e l'amicizia (anche se al giorno d'oggi vorrei proprio vedere quanti sarebbero disposti a morire pur di non lasciar solo un amico).
[+]
mah...l'ho appena visto e mi ha lasciata molto molto perplessa...non mi sento di dare un voto perchè devo ancora metabolizzare il tutto e perchè in questo momento darei uno zero spaccato...lo riguarderò in dvd per vedere se riuscirò a cogliere particolari nuovi passati inosservati alla prima visione...a caldo mi sembra un'accozzaglia di banalità condite da attori bravissimi che ti invogliano ad andare al cinema, ma che alla fine della fiera hanno ruoli inutili (vedi il lungo dialogo tra cruise e streep). Le parti più coinvolgenti sono quelle dei due soldati, ma anche qui scene viste e riviste nei film di guerra, come la morte con dignità e l'amicizia (anche se al giorno d'oggi vorrei proprio vedere quanti sarebbero disposti a morire pur di non lasciar solo un amico). tra l'altro è un film cortissimo che ti fa aspettare un qualcosa che non arriva mai e quando finisce ti lascia lì, come un pirla, a pensare "non sarà già finito...così". sembra un cortometraggio/spot a favore dell'arruolamento: il messaggio del film (almeno per come l'ho inteso io) è che devi combattere per la patria nonostante le decisioni importanti siano prese da dei mentecatti; avrei preferito un incitamento ai giovani a studiare e lottare per diventare dei capi di stato con gli attributi...e prendere finalmente il posto di questi mentecatti!
[-]
[+] la specie umana è una con un cervello?
(di katsasubasa)
[ - ] la specie umana è una con un cervello?
[+] ormai è tutto così banale...
(di persefone92)
[ - ] ormai è tutto così banale...
[+] film da 'leggere'
(di emi)
[ - ] film da 'leggere'
[+] poco coraggio
(di marina darla)
[ - ] poco coraggio
[+] ok vedere, ma pure ascoltare...
(di wallabeat)
[ - ] ok vedere, ma pure ascoltare...
[+] c'è qualcosa che mi sfugge
(di bauletta)
[ - ] c'è qualcosa che mi sfugge
[+] sottile
(di pupkin)
[ - ] sottile
[+] forse è meglio che te lo riguardi
(di nadia)
[ - ] forse è meglio che te lo riguardi
[+] banalità ? cosa vuol dire banalità ?
(di maura)
[ - ] banalità ? cosa vuol dire banalità ?
[+] spunto di riflessione
(di utrecht1)
[ - ] spunto di riflessione
[+] que es esto??
(di al2008)
[ - ] que es esto??
|
|
[+] lascia un commento a pattyboop »
[ - ] lascia un commento a pattyboop »
|
|
d'accordo? |
|
paco pegna
|
sabato 22 dicembre 2007
|
pura propaganda dozzinale
|
|
|
|
la propaganda, mascherata da anti-propaganda, si bagna di retorica dozzinale a cui prestano il volto attori di una fama tale da neutralizzare il minimo tentativo di critica.
Un film semplicemnte noioso e scontato con scene di ingenuo patriottismo (i due soldati che si alzano da terra per morire uccisi).
L'eterno ritornello sterile di una nazione che si deve difendere da tutti.
[+] dai un giudizio ma non lo spieghi
(di politeia73)
[ - ] dai un giudizio ma non lo spieghi
|
|
[+] lascia un commento a paco pegna »
[ - ] lascia un commento a paco pegna »
|
|
d'accordo? |
|
lucio
|
sabato 22 dicembre 2007
|
guerra o pace , un dilemma mai risolto
|
|
|
|
Gli Stati Uniti d'America , dopo l'11 settembre 2001 , interrogano se stessi con insistenza paranoide . I più abbienti lo fanno distesi sul lettino dello psichiatra . Tutti gli altri ne parlano a casa , nei pub , nei salotti e nelle scuole . La più potente democrazia del mondo vive adesso con la sindrome dell'assedio come quella che devasta la mente e il cuore di Israele . Ma gli ebrei , a differenza degli statunitensi , hanno questa paura dal 1948 , anno in cui nacque ufficialmente il loro stato . E c'è un'altra differenza non da poco . Gli israeliani sono circondati dai " cattivi " ad ogni latitudine . Gli americani no . A est come ad ovest hanno solo gli spazi sconfinati degli oceani . Eppure , dopo il crollo delle Torri Gemelle , tutto è irrimediabilmente cambiato .
[+]
Gli Stati Uniti d'America , dopo l'11 settembre 2001 , interrogano se stessi con insistenza paranoide . I più abbienti lo fanno distesi sul lettino dello psichiatra . Tutti gli altri ne parlano a casa , nei pub , nei salotti e nelle scuole . La più potente democrazia del mondo vive adesso con la sindrome dell'assedio come quella che devasta la mente e il cuore di Israele . Ma gli ebrei , a differenza degli statunitensi , hanno questa paura dal 1948 , anno in cui nacque ufficialmente il loro stato . E c'è un'altra differenza non da poco . Gli israeliani sono circondati dai " cattivi " ad ogni latitudine . Gli americani no . A est come ad ovest hanno solo gli spazi sconfinati degli oceani . Eppure , dopo il crollo delle Torri Gemelle , tutto è irrimediabilmente cambiato . Il cinema se ne è accorto subito . I registi più noti , gli sceneggiatori più bravi e gli attori più conosciuti hanno preso in mano il cuore straziato del popolo americano tentando , grazie alle immagini , di dare risposte positive alle loro angosce . Robert Redford , con il suo ultimo lavoro dietro la macchina da presa , insiste sulla introspezione analitica dei fatti . La domanda che ricorre nel film è la seguente : voi , popolo libero di occidente , siete disposti a morire per una giusta causa ? Il dr. Malley va addirittura oltre . E si chiede , attraverso la lezione che impartisce allo studente da lui prediletto , se è corretto politicamente invadere un paese in nome del principio universale della libertà . Nel frattempo una giornalista ( forse vicina alle idee di Bill Clinton e dei Democratici ) intervista un giovane senatore repubblicano che usa la forza della ragione e quella delle armi per sconfiggere il nemico . Intanto la guerra in Medio Oriente uccide i soldati americani che sono lì per tenere alta la bandiera della giustizia internazionale . " Leoni per Agnelli " fa riflettere i progressisti allo stesso modo dei conservatori . La pellicola è patinata e il cast è di primo livello . Il film , nella sua struttura narrativa , non produce però quell'effetto catartico che forse era nelle corde e nella volonta del regista . Il dilemma fra guerra e pace non è stato ancora risolto . A favore di Redford c'è comunque la volontà oggettiva ( e obiettiva ) di averci provato senza infingimenti .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucio »
[ - ] lascia un commento a lucio »
|
|
d'accordo? |
|
stagno
|
lunedì 3 dicembre 2007
|
è fantastico
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a stagno »
[ - ] lascia un commento a stagno »
|
|
d'accordo? |
|
n1tr0
|
martedì 27 novembre 2007
|
orribile,non fidatevi del cast
|
|
|
|
se non è il peggior film mai visto,ci manca davvero poco...dura 1h20min scarsi e nhon succede mai niente.dopo 25min ho per la prima volta per me,kiuso gli okki addormentandomi.hanno puntato solo sul cast per attirare il pubblico.a newyork,dove l'ho visto,dopo la proiezioni ha ricevuto una bordata incredibili di fiski...davvero brutto
[+] grazie
(di pioss)
[ - ] grazie
[+] o critico, perké non andasti a natale in crociera?
(di pseudo - jotun)
[ - ] o critico, perké non andasti a natale in crociera?
[+] conosci meglio te stesso
(di oula)
[ - ] conosci meglio te stesso
[+] buona notte!
(di lorenzop)
[ - ] buona notte!
[+] state distruggendo il mio ottimismo antropologico
(di evenstar)
[ - ] state distruggendo il mio ottimismo antropologico
[+] ascolta l'america di giorgio gaber
(di valentina.violante)
[ - ] ascolta l'america di giorgio gaber
[+] succede di tutto!
(di briciola49)
[ - ] succede di tutto!
[+] basta ascoltare...
(di scottishdeathbear)
[ - ] basta ascoltare...
[+] macchè
(di uh)
[ - ] macchè
[+] certo hai ragione:
(di lapardaflora)
[ - ] certo hai ragione:
|
|
[+] lascia un commento a n1tr0 »
[ - ] lascia un commento a n1tr0 »
|
|
d'accordo? |
|
|