dragonia
|
giovedì 15 settembre 2011
|
una bussola non troppo perfetta
|
|
|
|
Il film è diretto da un esperto di commedie, e si vede fin troppo bene, così come la sua troppa attenzione agli effetti speciali (straordinari) e la poca attenzione a dialoghi efficaci, che comunque sono più che discreti. Tuttavia, è vero che il punto di forza del film sono i personaggi in CGI piuttosto che quelli in carne ed ossa, e che a questi ultimi viene lasciato troppo poco spazio: alcune scene in più non avrebbero guastato. Ciononostante, solo le apparizioni di orsi corazzati o di tenerissimi daimon riscatta le altre debolezze. Ma la cosa più importante e gradevole è l'essere di gran lunga meno borioso e filosofeggiante del libro.
[+]
Il film è diretto da un esperto di commedie, e si vede fin troppo bene, così come la sua troppa attenzione agli effetti speciali (straordinari) e la poca attenzione a dialoghi efficaci, che comunque sono più che discreti. Tuttavia, è vero che il punto di forza del film sono i personaggi in CGI piuttosto che quelli in carne ed ossa, e che a questi ultimi viene lasciato troppo poco spazio: alcune scene in più non avrebbero guastato. Ciononostante, solo le apparizioni di orsi corazzati o di tenerissimi daimon riscatta le altre debolezze. Ma la cosa più importante e gradevole è l'essere di gran lunga meno borioso e filosofeggiante del libro.
Godibile, ma un remake sarebbe consigliabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
mondolariano
|
sabato 28 maggio 2011
|
assurdo
|
|
|
|
Uno dei tipici best-sellers il cui compito non è quello di fare cultura ma di fare commercio. Al cinema questi fenomeni servono da veicolo a vicende finto-mitologiche condite da orgiastici effetti speciali, il tutto confezionato per le nuove generazioni in cerca di diversivi. Questa “bussola d’oro” segue la scia de “Il signore degli anelli” e deriva dal medesimo padre (“La storia infinita”). Un film confuso, inenarrabile e totalmente assurdo. Ha però il merito di sfoggiare Nicole Kidman in veste di cattiva: un ruolo di co-protagonista che non aggiunge niente alla sua carriera di attrice. Buono l’orso corazzato e l’atmosfera notturna del polo nord, ma come tutti i prodotti di questo genere non supera le due stellette.
[+]
Uno dei tipici best-sellers il cui compito non è quello di fare cultura ma di fare commercio. Al cinema questi fenomeni servono da veicolo a vicende finto-mitologiche condite da orgiastici effetti speciali, il tutto confezionato per le nuove generazioni in cerca di diversivi. Questa “bussola d’oro” segue la scia de “Il signore degli anelli” e deriva dal medesimo padre (“La storia infinita”). Un film confuso, inenarrabile e totalmente assurdo. Ha però il merito di sfoggiare Nicole Kidman in veste di cattiva: un ruolo di co-protagonista che non aggiunge niente alla sua carriera di attrice. Buono l’orso corazzato e l’atmosfera notturna del polo nord, ma come tutti i prodotti di questo genere non supera le due stellette.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
brunus10480
|
venerdì 31 dicembre 2010
|
incompiuto
|
|
|
|
Vorei fare innanzi tutto i complimenti, non a chi ha realizzato il film ma all'autore del romanzo che, ahimè, non ho auto la fortuna di leggere. Questa pellicola è un caso embematico per riscontrare la difficoltà che ha un regista nell'adattare un libro per il linguaggio cinematografico. La trama è interessante, coinvolgente; il viaggio "di formazione" che la protagonista deve compiere è di facile comprensione: deve usare il coraggio, l'astuzia e la malizia per ottenere ciò che vuole. Per questo sarà aiutata da diversi personaggi (che riconosceranno in lei una guida, un esempio, una speranza. L'idea del Daimon è assolutamente originale ed eccezionale perchè affascina bambini e adulti: sono d'accordo che nel film questo aspetto dovesse essere maggiormente approfondito.
[+]
Vorei fare innanzi tutto i complimenti, non a chi ha realizzato il film ma all'autore del romanzo che, ahimè, non ho auto la fortuna di leggere. Questa pellicola è un caso embematico per riscontrare la difficoltà che ha un regista nell'adattare un libro per il linguaggio cinematografico. La trama è interessante, coinvolgente; il viaggio "di formazione" che la protagonista deve compiere è di facile comprensione: deve usare il coraggio, l'astuzia e la malizia per ottenere ciò che vuole. Per questo sarà aiutata da diversi personaggi (che riconosceranno in lei una guida, un esempio, una speranza. L'idea del Daimon è assolutamente originale ed eccezionale perchè affascina bambini e adulti: sono d'accordo che nel film questo aspetto dovesse essere maggiormente approfondito.
Gli effetti speciali non sono eccezionali e forse il regista ne fa un uso eccessivo: con così tanti bravi attori, avrebbe potuto dare maggior peso ai dialoghi (spesso ripetitivi), agli sguardi, agli incontri.Il finale è aperto: il seguito non è ancora uscito e credo che non lo sarà mai. e' un peccato mi sarebbe piaciuto vedere se il regista sarebbe stato in gradi di correggere le carenze della prima pellicola. Tuttavia rimane un'opportunità imperdibile: leggere i romanzi prima che possano essere rovinati dall'ennesima pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brunus10480 »
[ - ] lascia un commento a brunus10480 »
|
|
d'accordo? |
|
arby96
|
giovedì 2 dicembre 2010
|
bel fantasy
|
|
|
|
Molto bello. Un mondo parallelo al nostro, spettacolare in tutti gli aspetti. Ottime musiche brava Nicole Kidman.
|
|
[+] lascia un commento a arby96 »
[ - ] lascia un commento a arby96 »
|
|
d'accordo? |
|
lestrange96
|
lunedì 21 dicembre 2009
|
troppo identico a narnia !
|
|
|
|
davvero bello ! ma troppo uguale alle cronache di narnia
|
|
[+] lascia un commento a lestrange96 »
[ - ] lascia un commento a lestrange96 »
|
|
d'accordo? |
|
checco80
|
domenica 6 dicembre 2009
|
x me il film è bellissimo
|
|
|
|
secondo me se il regista attenendosi al libro e usando la sua abilità nel portare a termine il film, ne scaturirà una trillogia superba, vorrei ke nn si arrendesse x poter dare e tutti una bellissima saga!
|
|
[+] lascia un commento a checco80 »
[ - ] lascia un commento a checco80 »
|
|
d'accordo? |
|
dankk
|
mercoledì 19 agosto 2009
|
film a metà
|
|
|
|
é un vero peccato, ma "La bussola d'oro" è un'altra occasione mancata. Non penso che il problema principale sia il regista che, pur non essendo una cima e non raggiungendo atmosfere epiche che avrebbero sicuramente giovato al film, porta in porto il suo compito abbastanza discretamente (anche se poteva dirigere meglio Dakota blue richards, che mi è sembrata con il freno a mano tirato). Il vero problema è del montaggio. inanzitutto non mi spiego come mai si mescolino i fatti del libro per nessun motivo apparente: infatti nel libro avviene prima l'attacco a Bolvangar e successivo salvataggio dei bambini e poi i fatti di Svalbard con la lotta degli orsi... Qui invece sono scambiati di ordine e veramente non capisco il perchè.
[+]
é un vero peccato, ma "La bussola d'oro" è un'altra occasione mancata. Non penso che il problema principale sia il regista che, pur non essendo una cima e non raggiungendo atmosfere epiche che avrebbero sicuramente giovato al film, porta in porto il suo compito abbastanza discretamente (anche se poteva dirigere meglio Dakota blue richards, che mi è sembrata con il freno a mano tirato). Il vero problema è del montaggio. inanzitutto non mi spiego come mai si mescolino i fatti del libro per nessun motivo apparente: infatti nel libro avviene prima l'attacco a Bolvangar e successivo salvataggio dei bambini e poi i fatti di Svalbard con la lotta degli orsi... Qui invece sono scambiati di ordine e veramente non capisco il perchè... E poi qualcuno mi deve spiegare come si fa a far finire un film del genere due (ma forse anche tre, non ricordo) capitoli prima rispetto alla fine del libro, che si addiceva di più perchè ricca di pathos, tensione ed epicità!!! Davvero non capisco!!ma ci voleva tanto?? E la cosa tremenda è che la fine vera (ovvero come raccontata nel libro) è stata girata veramente!!!ma allora bisogna proprio essere ebeti per non metterla!! Perchè mnontarla eventualmente nel secondo capitolo sarebbe una buffonata, perche "La lama sottile" parla di tutt'altro... Infina una considerazione sul doppiaggio: tutti i persinaggi sono doppiati in modo superbo tranne...Lyra!!! Ma dico visto che è la protagonista, un personaggio essenziale praticamente presente in quasi ogni scena, trovare qualcuna meglio no?!? La sua voce è falsissima e alla fine toglie credibilità al racconto e allontana il pubblico dalla sala. Davvero peccato perchè nel complesso poteva venire veramente meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dankk »
[ - ] lascia un commento a dankk »
|
|
d'accordo? |
|
ilary...
|
venerdì 13 febbraio 2009
|
nooooooo
|
|
|
|
Regà nn faranno i sequel di questo film.... Qnt mi dispiace!!! La storia è bellissima ma hanno tagliato l'ultima parte del film e x questo non ha avuto molto successo... Cmq leggete i libri sono stupendi soprattutto l'ultimo! Ps: il test x trovare il daimon l'hanno tolto! io l'ho fato l'anno scorso, il mio daimon è un gatto, ma ora hanno cambiato il sito...peccato! Si potevano anche fare domande all'aletiometro...
|
|
[+] lascia un commento a ilary... »
[ - ] lascia un commento a ilary... »
|
|
d'accordo? |
|
natin
|
sabato 7 febbraio 2009
|
aiutooooo
|
|
|
|
dv poxo trovà il sito x trovarmi il my daimon??? me lo dite, pleas???
|
|
[+] lascia un commento a natin »
[ - ] lascia un commento a natin »
|
|
d'accordo? |
|
natin
|
sabato 7 febbraio 2009
|
aiutooooo
|
|
|
|
dv è il sito x avere 1 daimon??, nn lo trovo!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a natin »
[ - ] lascia un commento a natin »
|
|
d'accordo? |
|
|