skeggia
|
martedì 25 settembre 2007
|
commento, nn recensione.
|
|
|
|
commedia originale, ma il titolo italiano è completamente sbagliato..sarebbe stata meglio una truaduzione letterale di "In the land of women", ovvero "Nel mondo delle donne"..xkè veramente il bacio che aspettava qual'era??
|
|
[+] lascia un commento a skeggia »
[ - ] lascia un commento a skeggia »
|
|
d'accordo? |
|
simona
|
lunedì 24 settembre 2007
|
film abbastanza deludente
|
|
|
|
Vale la pena di vederlo solo per capire la banalità del film l'angosciosa e spenta trama che "IL bacio che aspettavo ci propone".Molto accurati invece il trailer del film, che non fa capire niente, anzi l'opposto della trama, e il cast di attori(Adam Brody, Meg Ryan)scelto con accuratezza.La storia è triste, statica, non entusiasmante, non coinvolgente e anche le scelte tecniche adoperate dal regista rendono alcune volte troppo lunga una scena insignificante.
|
|
[+] lascia un commento a simona »
[ - ] lascia un commento a simona »
|
|
d'accordo? |
|
roberto d'armini
|
sabato 22 settembre 2007
|
un buon film
|
|
|
|
Nulla di particolarmente innovativo; ma, almeno lontano anni luce dalle deprimenti pellicole 'ggiovanilistiche' (o presunte tali) che infestano il nostro attuale panorama cinematografico. Il cast è ottimo e non potrebbe essere altrimenti. Non per fare l'esterofilo, ma come mai i cinematografari italiani non riescono a trovare l' Adam Brody della situazione piuttosto che gl'insulsi 'svaporatis' o 'scamorza'? Purtroppo il brutto titolo italiano richiama proprio questo tipo di pellicole.
|
|
[+] lascia un commento a roberto d'armini »
[ - ] lascia un commento a roberto d'armini »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
venerdì 21 settembre 2007
|
commedia per una ryan sul viale del tramonto
|
|
|
|
La fine di un amore e l’inizio di una nuova vita. Mollato da una ragazza copertina, uno sceneggiatore di film porno con velleità letterarie si ritrova a superare il lutto vicino alla nonna affetta da demenza senile. La lontananza è una buona medicina, cura le ferite ed offre nuove opportunità quando si lasciano aperte le porte del cuore. Commedia intrisa di sano ottimismo, “Il bacio che aspettavo” mescola i dolori di un giovane pieno di dubbi esistenziali con il dramma di una donna di mezz’età sospesa tra la vita e la morte. Prime cotte per alcuni adolescenti in conflitto con i genitori, sigarette nascoste alla mamma, paura del primo bacio, bambine precoci, vecchiette sboccate che parlano con disinvoltura di tette e culi, un affresco che odora di nostalgia nella piccola cittadina di provincia diventata per l’occasione teatro di piccole miserie umane.
[+]
La fine di un amore e l’inizio di una nuova vita. Mollato da una ragazza copertina, uno sceneggiatore di film porno con velleità letterarie si ritrova a superare il lutto vicino alla nonna affetta da demenza senile. La lontananza è una buona medicina, cura le ferite ed offre nuove opportunità quando si lasciano aperte le porte del cuore. Commedia intrisa di sano ottimismo, “Il bacio che aspettavo” mescola i dolori di un giovane pieno di dubbi esistenziali con il dramma di una donna di mezz’età sospesa tra la vita e la morte. Prime cotte per alcuni adolescenti in conflitto con i genitori, sigarette nascoste alla mamma, paura del primo bacio, bambine precoci, vecchiette sboccate che parlano con disinvoltura di tette e culi, un affresco che odora di nostalgia nella piccola cittadina di provincia diventata per l’occasione teatro di piccole miserie umane. Jonathan Kasdan racconta tutto questo con stile, ma si perde tra la depressione del protagonista e le ansie di una malata di cancro che si lascia andare a tenere effusioni: tanta carne a cuocere, la vita è proprio un casino quando gli ormoni sono a mille e non resta che aspettare il corso degli eventi. In tanta confusione Meg Ryan fa la peripatetica con Adam Brody che sente ogni cosa in maniera ombelicale: confidenze intime tra due sconosciuti che si lasciano andare alle emozioni del momento, teenager che riabbraccia la madre dopo essersi liberata dai sensi di colpa, giovane scrittore che ritrova fiducia in se stesso e pure l’ispirazione grazie alla sensibilità di una signora trascurata dal marito. Kasdan spreca una bella occasione spingendo il piede sull’acceleratore con i gigionismi di alcuni personaggi macchiettistici, ma si affida alla colonna sonora per creare l’atmosfera di American Graffiti. Tra gli attori spiccano le giovanissime Kristen Stewart e Makenzie Vega che rubano la scena all’ex fidanzatina d’America per nulla convincente con quei labbroni da diva sul viale del tramonto. Ma è soprattutto Adam Brody a stupire grazie ad una recitazione più che misurata: faccia da bravo ragazzo e fascino da intellettuale, in lui si riflettono le ansie di una generazione che oscilla tra rabbia e depressione ma sempre desiderosa di trovare l’anima gemella. D’altra parte, il lieto fine è dietro l’angolo anche per i disperati che pensano di aver smarrito la strada. Panta rei...
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
lally
|
giovedì 20 settembre 2007
|
il trailer è una cosa e il film un altra
|
|
|
|
Non mi è piaciuto.Io di solito adoro questi film ma questo non mi ha dato quello che cercavo.Pensavo di andare a vedere un film dove c'era una storia d'amore invece non era così.Per carità come film non è male però è più concentrato sulla storia della madre e della figlia non sulla storia di Carter(adam brody)e Lucy.Dai provini lui veniva lasciato e andava a leccarsi le ferite dalla nonna e conosceva sta ragazza di cui pensavo si innamorasse prima o poi ma purtroppo non è stato così.
Io non dico che è stato un brutto film anche perchè ha toccato argomenti toccanti,qualche lacrimuccia l'ho fatta, ma pensavo trattasse un altro genere di argomenti, forse sarà una banalità ma pensavo di andare a vedere una storia d'amore strappa lacrime,tutto qui.
[+]
Non mi è piaciuto.Io di solito adoro questi film ma questo non mi ha dato quello che cercavo.Pensavo di andare a vedere un film dove c'era una storia d'amore invece non era così.Per carità come film non è male però è più concentrato sulla storia della madre e della figlia non sulla storia di Carter(adam brody)e Lucy.Dai provini lui veniva lasciato e andava a leccarsi le ferite dalla nonna e conosceva sta ragazza di cui pensavo si innamorasse prima o poi ma purtroppo non è stato così.
Io non dico che è stato un brutto film anche perchè ha toccato argomenti toccanti,qualche lacrimuccia l'ho fatta, ma pensavo trattasse un altro genere di argomenti, forse sarà una banalità ma pensavo di andare a vedere una storia d'amore strappa lacrime,tutto qui.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lally »
[ - ] lascia un commento a lally »
|
|
d'accordo? |
|
zywa
|
giovedì 20 settembre 2007
|
non esiste la formula soddisfatto o rimborsato?!?
|
|
|
|
una serata aspettando di avere un comlpo di scena un qualcosa che mi potesse stimolare, ma nulla. Un film troppo banale!Accostare tutti quei personaggi ognuno con un problema e senza luoghi in comune infine! mah! ma quando fanno un film a cosa pensano!!!
|
|
[+] lascia un commento a zywa »
[ - ] lascia un commento a zywa »
|
|
d'accordo? |
|
bello
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
bello
|
|
|
|
vorrei vederlo veramente poiche dicono tutti che è bello vorrei tanto vederlo
devo vederlo quanto si paga il biglietto lo sapete'
|
|
[+] lascia un commento a bello »
[ - ] lascia un commento a bello »
|
|
d'accordo? |
|
rossella
|
martedì 18 settembre 2007
|
particolare, ma incomprensibile
|
|
|
|
Penso sia una storia davvero particolare, ma in un senso che non riesco a capire...vite che si intrecciano ma che non hanno niente in comune!
storie di dolori che ognuno di noi vive ma che nel film sembrano troppo amplificate... si parla di amore!ma che tipo di amore è? verso la vita, tra madre e figlia, tra nonna e nipote o tra uomo e donna? in sostanza è difficile comprendre ciò che l'autore vuole che i suoi personaggi esprimano, e cosi dal mio punto di vista perdono credibilità,tutto appare confuso,anche se alla fine ogni personaggio trova la propria strada.
L'idea dell'autore era buona, ma è un tipo di storia che credo richiedesse più cura
|
|
[+] lascia un commento a rossella »
[ - ] lascia un commento a rossella »
|
|
d'accordo? |
|
anny86
|
lunedì 17 settembre 2007
|
itlow
|
|
|
|
Non mi tenevo neanch'io aahahahahahah!
Troppo figo e troppo bravo!
Se solo in Italia sapessero scegliere titoli più azzeccati per i film e sapessero fare trailer migliori, andrebbe tutto moooolto meglio.
|
|
[+] lascia un commento a anny86 »
[ - ] lascia un commento a anny86 »
|
|
d'accordo? |
|
...belleeeeeeeeeeeeee!!!!
|
domenica 16 settembre 2007
|
...bellooo...
|
|
|
|
..un bellissimo film!!!!veramente bellooo!!! mi ha fatto emozionare tnt tnt..poi l'ho visto in un giorno in cui nn ero tnt allegraa!!!...cmq sia..veramente bellooo!!! ciao a tutti andatelo a vedere anke se nn so dv!!xk lo sto cercando anke ioo!!!lol..=D kiss..
F&B
|
|
[+] lascia un commento a ...belleeeeeeeeeeeeee!!!! »
[ - ] lascia un commento a ...belleeeeeeeeeeeeee!!!! »
|
|
d'accordo? |
|
|