roberta gilmore
|
mercoledì 20 gennaio 2010
|
beatles forever
|
|
|
|
questo film mi ha fatto riscoprire la passione per i beatles, mi ha divertita ed emozionata, mi è piaciuto da morire e mi ha dimostrato per l'ennesima volta che tutto quello di cui il mondo ha bisogno è l'amore... all u need is love... love, love, love...
|
|
[+] lascia un commento a roberta gilmore »
[ - ] lascia un commento a roberta gilmore »
|
|
d'accordo? |
|
lau15
|
giovedì 17 dicembre 2009
|
emozioni che nn hanno più voce
|
|
|
|
Living it's easy with eyes closed..così nulla è reale,affermano i beatles nella loro canzone strawberry fields forever..
Across the universe echeggia con approccio visionario,un sogno ad occhi aperti,un epoca di speranza,di bellezza,di ricchezza:i meravigliosi 60
La forza di questo film sta nel provocare nel pubblico sentimento di nostalgia,come di invidia(per i giovani appassionati dell'opera) verso quell epoca della storia durante la quale il mondo si riempiva colorandosi di emozioni e di pace,non di egoismo e di auto-determinazione.
La soave come allo stesso tempo pungente melodia del quartetto londinese riveste la trama del film di senso grazie al riadattamento delle canzoni addosso ai personaggi:Jude,Lucy.
[+]
Living it's easy with eyes closed..così nulla è reale,affermano i beatles nella loro canzone strawberry fields forever..
Across the universe echeggia con approccio visionario,un sogno ad occhi aperti,un epoca di speranza,di bellezza,di ricchezza:i meravigliosi 60
La forza di questo film sta nel provocare nel pubblico sentimento di nostalgia,come di invidia(per i giovani appassionati dell'opera) verso quell epoca della storia durante la quale il mondo si riempiva colorandosi di emozioni e di pace,non di egoismo e di auto-determinazione.
La soave come allo stesso tempo pungente melodia del quartetto londinese riveste la trama del film di senso grazie al riadattamento delle canzoni addosso ai personaggi:Jude,Lucy..ovviamente i protagonisti,ma nulla di scontato in fin dei conti.
Una storia di lotta per l'amore,vista sia dagli occhi di un inglese soggiunto in america,poco interessato al corso degli episodi storici di ribellione di quei tempi,sia dagli occhi di una giovane fanciulla AMERICANA,che vive in prima linea le speranze e le rivoluzioni in nome di un'ideale puro di fratellanza,comunanza pacifica,come vive l'amore x Jude,difficile da mantenere x via dell'indole artistico-snaturata del personaggio.
E' proprio l'elemento musicale a unire i due giovani sempre e cmq nel loro destino,le bellissime canzoni dei beatles(rispettando alla perfezione lo stile musical)fanno da cemento alla loro relazione,sono ispiratrici,espressive di sentimenti e turbe interiori..una miscela perfetta tanto da affascinare lo spettatore e da consentirgli di poter anche lui(illusoriamente) sognare verso quelle dimensioni di vita,così agognate dai giovani dell epoca ma allo stesso tempo così abbandonate a causa dell'evolversi delle crudeltà,dell'egoismo umano che ha prodotto disperazione in una catena di continua disperazione e quindi danno,disperazione e danno...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lau15 »
[ - ] lascia un commento a lau15 »
|
|
d'accordo? |
|
rockwell
|
mercoledì 25 novembre 2009
|
being for the benefit of the movie!
|
|
|
|
Meno banale di quanto me l'ero immaginato, fare un film con/attorno/su/per/attraverso i Beatles è stata un'idea coraggiosa. Storia d'amore, di guerra e di ribellione raccontata con le parole di Lennon/Mccartney, scenografia, costumi ed effetti da far impallidire Le Cirque du Soleil e lo stesso Michel Gondry e Tim Burton per la visionarietà della Taymor. Densissime le interpretazioni di I want you (she's so heavy) e Strawberry fields forever dove le fragole vengono lanciate come bombe. Il punto più alto, per quanto mi riguarda, rimane Mr. Kite mentre la comparsata di Bono sembra un avanzo di videotape del periodo Pop, si vede che ha perso smalto il ragazzo.
Film innamorato, prima dei Beatles e poi della storia che perfettamente si incastrano l'un l'altro.
[+]
Meno banale di quanto me l'ero immaginato, fare un film con/attorno/su/per/attraverso i Beatles è stata un'idea coraggiosa. Storia d'amore, di guerra e di ribellione raccontata con le parole di Lennon/Mccartney, scenografia, costumi ed effetti da far impallidire Le Cirque du Soleil e lo stesso Michel Gondry e Tim Burton per la visionarietà della Taymor. Densissime le interpretazioni di I want you (she's so heavy) e Strawberry fields forever dove le fragole vengono lanciate come bombe. Il punto più alto, per quanto mi riguarda, rimane Mr. Kite mentre la comparsata di Bono sembra un avanzo di videotape del periodo Pop, si vede che ha perso smalto il ragazzo.
Film innamorato, prima dei Beatles e poi della storia che perfettamente si incastrano l'un l'altro. Esemplare anche per la scelta dei brani, si sono evitati gli episodi più stucchevoli dei Fab 4, eccezion fatta per All you need is love, doverosa ma che fortunatamente non accompagna un melodrammatico ravvicinamento tra i protagonisti che si giurano eterno amore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rockwell »
[ - ] lascia un commento a rockwell »
|
|
d'accordo? |
|
marcadus
|
martedì 11 agosto 2009
|
a tutto volume
|
|
|
|
Un bellissimo film a base di delizie sonore e visive che mi sono gustato a tutto volume. La voce graffiante di Dana Fuchs e quella roca di Joe Cocker mi hanno fatto venire la pelle d'oca e..... che bellezza la musica senza tempo dei Beatles!
|
|
[+] lascia un commento a marcadus »
[ - ] lascia un commento a marcadus »
|
|
d'accordo? |
|
vasha
|
lunedì 29 giugno 2009
|
beatles .... in versione noiosa
|
|
|
|
Il film non raggiunge affatto la sufficienza: la storia è ridicola, per non dire assente, quasi un pretesto (come scritto nella recensione) per cantare le canzoni, le vicende, abitudini e costumi degli anni sessanta che vorrebbero raccontare sono in parte una serie di luoghi comuni e un miscuglio disomogeneo di idee che infine non lasciano niente a chi ha visto il film! Ad un certo punto del film si vuole dare una svolta psichedelica alla narrazione, che più che interessare fa dormire chi guarda il film. Capisco che questo film possa essere piaciuto per le musiche, perlatro interpretate a mio avviso babalmente (a parte alcune eccezioni come "let it be"), però come prodotto cinematografico a mio parere vale decisamente poco.
[+]
Il film non raggiunge affatto la sufficienza: la storia è ridicola, per non dire assente, quasi un pretesto (come scritto nella recensione) per cantare le canzoni, le vicende, abitudini e costumi degli anni sessanta che vorrebbero raccontare sono in parte una serie di luoghi comuni e un miscuglio disomogeneo di idee che infine non lasciano niente a chi ha visto il film! Ad un certo punto del film si vuole dare una svolta psichedelica alla narrazione, che più che interessare fa dormire chi guarda il film. Capisco che questo film possa essere piaciuto per le musiche, perlatro interpretate a mio avviso babalmente (a parte alcune eccezioni come "let it be"), però come prodotto cinematografico a mio parere vale decisamente poco....consigliato solo ai nostalgici dell'america anni '60 e degli amanti delle canzoni dei beatles. Gli altri evitino!
[-]
[+] troppo severo
(di giorgio)
[ - ] troppo severo
|
|
[+] lascia un commento a vasha »
[ - ] lascia un commento a vasha »
|
|
d'accordo? |
|
des_demona
|
venerdì 19 giugno 2009
|
una splendida impressione
|
|
|
|
Quando il cambiamento si insinua nel tempo i colori si incupiscono e la musica si fa più triste. Julie Taymor rende l’idea alla perfezione. Reduce dalle visioni di Frida e dalle scenografie imponenti di Titus, nonché da numerose regie teatrali, la regista americana si riconferma pittrice e coreografa del grande schermo. Il suo Across The Universe racconta, in punta di piedi e sulle note evergreen dei Beatles, gli anni difficili delle proteste pacifiste, delle giovanissime reclute, della “schifosa guerra” in Vietnam. La grande disillusione: un tema trito e ritrito che riesce, tuttavia, a rinnovarsi splendidamente sotto lo sguardo frastornato degli spettatori. La trama – come in ogni musical da manuale – è solo un pretesto: Jude (Jim Sturgess), ragazzo inglese emigrato in America alla ricerca del padre, conosce l’eccentrico Max (Joe Anderson) e la sorella Lucy (Evan Rachel Wood), della quale si innamora.
[+]
Quando il cambiamento si insinua nel tempo i colori si incupiscono e la musica si fa più triste. Julie Taymor rende l’idea alla perfezione. Reduce dalle visioni di Frida e dalle scenografie imponenti di Titus, nonché da numerose regie teatrali, la regista americana si riconferma pittrice e coreografa del grande schermo. Il suo Across The Universe racconta, in punta di piedi e sulle note evergreen dei Beatles, gli anni difficili delle proteste pacifiste, delle giovanissime reclute, della “schifosa guerra” in Vietnam. La grande disillusione: un tema trito e ritrito che riesce, tuttavia, a rinnovarsi splendidamente sotto lo sguardo frastornato degli spettatori. La trama – come in ogni musical da manuale – è solo un pretesto: Jude (Jim Sturgess), ragazzo inglese emigrato in America alla ricerca del padre, conosce l’eccentrico Max (Joe Anderson) e la sorella Lucy (Evan Rachel Wood), della quale si innamora. Ma il vortice di tinte sgargianti, ritmi frenetici e balletti, degni di un novello West Side Story, è destinato a spegnersi: piovono i primi telegrammi, ombrelli neri si assiepano alle porte delle chiese. L’ombra del conflitto incombe ingurgitando sorrisi. Meno male che c’è la musica, «l’unica cosa che abbia un senso»; che, di diritto, assume il ruolo di protagonista assoluta del film, facendosi parola, suggestione, parte integrante delle immagini. Le incredibili trovate scenografiche di Mark Friedberg, rese iridescenti dalla fotografia di Bruno Delbonnel, prendono vita scivolando sul pentagramma ed irrompono nell’immaginario collettivo del pubblico – degna di nota è la sequenza delle fragole sanguinanti, accompagnata dalla struggente “Strawberry fields forever”.
A completare il tutto, il – ben riuscito – meccanismo di «citazione nella citazione», a partire dai camei illustri (Joe Cocker, Salma Hayek e Bono Vox, quest’ultimo nelle vesti compiaciute di guru allucinato) fino al concerto conclusivo, chiaro riferimento all’ultima apparizione pubblica dei Beatles sul grattacielo della Apple Records. Insomma, per coloro che hanno tentato il paragone di Across The Universe con Hair o Moulin Rouge! il responso è il seguente: tutta un’altra cosa. Non v’è concetto fra le righe, nessuna idea a cui la Taymor abbia voluto fare una dedica. Si legge soltanto la vaga intenzione di ricordare, uno slancio nostalgico, ma leggero, rivolto al passato, anni vivi che sopravvivono ancora perché ci sono la chitarra di Jimi Hendrix e la voce di Paul McCartney a riportarli alla mente. Ciò che resta è pura decorazione, un viaggio all’LSD prossimo a svanire, con tutti i suoi effetti che, per quanto possano funzionare, lasciano solo una splendida impressione. E trentatré canzoni da canticchiare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a des_demona »
[ - ] lascia un commento a des_demona »
|
|
d'accordo? |
|
tiptalmypowly
|
domenica 22 febbraio 2009
|
|
|
|
|
Hi Guys,
I'm new to the forum, thought i would say Hi :)
Claire
|
|
[+] lascia un commento a tiptalmypowly »
[ - ] lascia un commento a tiptalmypowly »
|
|
d'accordo? |
|
r.l
|
venerdì 13 febbraio 2009
|
un bellissimo musical
|
|
|
|
Personalmente non amo i musical, ma questa è sicuramente una eccezione: bellissima la colonna sonora, ovviamente, cantata personalmente dagli attori.
Molto belle anche le immagini, che danno quel tocco psichedelico al film.
Film molto ricco di significati e belle emozioni. Consigliato!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a r.l »
[ - ] lascia un commento a r.l »
|
|
d'accordo? |
|
darkangel 35anni
|
giovedì 12 febbraio 2009
|
togliete commedia e mettete musical!
|
|
|
|
Se sapevo che era un musical lo evitavo a priori. C'e' poco da fare, non mi piacciono. Dovrei rivedere Grease, ma temo che ad oggi neppure grease mi possa piacere.
[+] non credo che i tuoi gusti interessino a qualcuno
(di karlettinos)
[ - ] non credo che i tuoi gusti interessino a qualcuno
|
|
[+] lascia un commento a darkangel 35anni »
[ - ] lascia un commento a darkangel 35anni »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
spettacolare
|
|
|
|
Bella storia...ma soprattutto la fotografia e l'interpretazione delle celebri canzoni dei Beatles
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
|