Le vite degli altri

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Le vite degli altri   Dvd Le vite degli altri   Blu-Ray Le vite degli altri  
Un film di Florian Henckel von Donnersmarck. Con Martina Gedeck, Ulrich Mühe, Sebastian Koch, Ulrich Tukur, Thomas Thieme.
continua»
Titolo originale Das Leben der Anderen. Drammatico, durata 137 min. - Germania 2006. - 01 Distribution uscita venerdì 6 aprile 2007. MYMONETRO Le vite degli altri * * * * - valutazione media: 4,10 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
molenga mercoledì 20 luglio 2011
il film più bello del 2006 Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Non trovo niente da criticare in questa pellicola di von Donnersmark: perfetta l'ambientazione, bravi tutti gli attori, ineccepibile l'evoluzione del protagonista, musiche eccelse e regia ben studiata. Meriterebbe un "cinque stelle  più" per l'importanza storica che riveste, credo che non mi stancherò mai di guardarlo.

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
filippo catani lunedì 20 giugno 2011
la divisa grigia per un uomo grigio Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Germania dell'Est in piena guerra fredda. Un agente della potentissima Stasi riceve il compito di sorvegliare con microspie e pedinamenti un noto drammaturgo sospettato di scrivere articoli e passare dati sensibili oltre il Muro a Berlino Ovest.
Un film agghiacciante che descrive la terribile vita dei cittadini della Repubblica Democratica Tedesca. Allo stesso tempo viene messo in rilievo anche la spietatezza dei membri della Stasi capaci di sacrificare l'intera vita per il bene del Partito. Quello stesso partito a cui a capo ci sono uomini corrotti e senza scrupoli che vivono nella ricchezza sfrenata a confronto della terribile miseria di gran parte dei cittadini. Soprattutto ci viene mostrato cosa attende chi viene preso di mira dal partito, cosa si deve fare per ingraziarselo e a cosa si va incontro in caso di denuncia delle attività della Stasi (emblematica la scena in cui il funzionario bussa alla porta della vicina di casa del drammaturgo per intimarle di non riferire a nessuno quanto visto pena l'espulsione del figlio dall'università). [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
il cinefilo martedì 22 marzo 2011
le vite degli altri Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo eccellente film d'esordio di F.H.V.Donnesmarck possiede il grande merito(già ricordato da molti)di saper mescolare insieme dei generi diversi tra loro come il thriller,il sentimentale e il documentaristico arrivando a costruire un quadro paurosamente e sinceramente realistico del regime di terrore imposto dalla stasi nella DDR negli anni del muro di Berlino...e di cui,nel film,l'agente Gert Wiesler(l'attore è il"granitico"Ulrich Muhe)è uno dei più infallibili esponenti...salvo poi finire per aiutare la coppia,formata da un intellettuale e da una attrice,che era stato incaricato di sorvegliare dal ministro della cultura.
Il regista racconta minuziosamente le tecniche con cui venivano compiute le operazioni applicate alle intercettazioni che invadevano la vita delle"vittime"del regime fino ai più piccoli particolari e gli arresti che ne seguivano in caso di"accertamento dei reati"intesi come oltraggio agli ideali del partito comunista. [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
pensionoman lunedì 21 marzo 2011
la vita nella libertà... Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%


un film degno della migliore cinematografia di tutti i tempi.. delicato nella narrazione, non stanca, nonostante la lunga durata, ma, in uno con l'esperienza del protagonista della Stasi, ti porta a compenetrarti con le "vite" degli altri, artisti e intellettuali, giornalisti e attori, perseguitati da un regime totalitario spietato e brutale nelle sue metodiche...
fa riflettere, prima di tutto sul profilo giuridico della legittimità dei metodi di interrogatorio, che privano di ogni umanità l'interrogato, portato a spogliarsi di ogni sentimento di umana pietà, per non soccombere alle sue debolezze di individuo, contro un sistema impietoso che lo sfrutta per metterlo contro i suoi simili (esemplari la scena iniziale della spiegazione in classe di come si realizza un buon interrogatorio e l'annotazione del maestro della critica di un allievo, futuro potenziale dissenziente, che esprime dubbi proprio per la mancanza di umanità del sistema con la domanda  "ma è proprio necessario"?; nonchè l'altra scena, forse ancor più illuminante, della domanda rivolta al bambino in ascensore, che aveva subito prima rivelato il commento negativo fattogli dal padre sugli agenti della Stasi, volta appunto ad accertare l'identità del padre di lui "chi è tuo padre"?). [+]

[+] lascia un commento a pensionoman »
d'accordo?
michele1978 mercoledì 9 febbraio 2011
senza punti deboli. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un capolavoro, uno dei pochi film dell'ultimo decennio capace di toccare testa e cuore dello spettatore.

[+] lascia un commento a michele1978 »
d'accordo?
nexus lunedì 6 settembre 2010
succedeva solo in quel contesto storico? Valutazione 5 stelle su cinque
71%
No
29%

Film straordinario che descrive come il sistema di potere lentamente, ma inesorabilmente, riesce a sopraffare la volontà dei propri cittadini servendosi di ogni mezzo. Utilizzando il ricatto (la paura di perdere il proprio lavoro di attrice, il calore del pubblico, la creatività) il film descrive come il sistema spinge gli individui a mettersi gli uni contro gli altri, tradendo anche i propri familiari e gli affetti più cari. In ogni persona viene instillato il sospetto affinché diffidi di chiunque, anche dei propri cari, secondo il vecchio motto: “Dividi et impera”. Quante analogie con il mondo in cui viviamo ora in occidente! Sparito il socialismo reale è rimasto il “vincitore” ovvero un capitalismo rapace che utilizza gli stessi meccanismi in forma più sofisticata e subdola. [+]

[+] lascia un commento a nexus »
d'accordo?
dario29 lunedì 5 aprile 2010
questi sono film Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Da poco ho scoperto il cinema tedesco...e mi sono disperato molto per non averlo scoperto prima....questi sono film che ti dicono qualcosa....che ci fanno capire il valore delle cose...non il cinema italiano, superficiale, ripetitivo, anonimo.....Da vedere più d'una volta

[+] lascia un commento a dario29 »
d'accordo?
ultimoboyscout venerdì 29 gennaio 2010
sottovalutatissimo. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Film di alto livello senza avere grossa critica o pubblicità, nonostante l'Oscar.

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
jimmylsanto lunedì 25 gennaio 2010
appassionante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

ben interpretato e diretto, fa rivivere quel periodo grigio e buio della DDR dove niente era lasciato al caso e dove la Stasi poteva satere tutto di tutti; un grande fratello in versione "modivi di stato". Triste e frustrante (cosa che si può capire visionando gli extra del dvd, ma intuire alla fine del film) vedere come chi è al potere riesca sempre a rimanere saldamente al comando delle poltrone di potere e a rigenerarsi pur cadendo i regimi e comprendere che non sono cose che capitano solo in Italia.. del resto tutto il mondo è paese! Da non perdere!! Onore ad HGW XX/7!!

[+] lascia un commento a jimmylsanto »
d'accordo?
gian666 martedì 22 dicembre 2009
...la rivoluzione dei ricchi ? Valutazione 1 stelle su cinque
26%
No
74%

Ho visto raramente un fim scontato quanto questo, quando la protagonista viene stirata da un camion, giuro, mi sono messo a ridere... l'unico colpo di scena e' che mi aspettavo una moto e non un camion, vabbe' (ovviamente quando sono scoppiato a ridere mi sono guadagnato sguardi stizziti "bipartisan"). Belli, Meravigiosi, tutti questi intellettuali "pericolosi per il regime" che vivono in case da 600mq, cose che il sottoscritto, professore universitario nel meraviglioso mondo del capitale non si puo' neppure lontanamente iniziare a permettere. E probabilmente neppure la maggioranza degli Italiani che hanno trovato questo film "sensibile" e "poetico". Unico punto realistico: il povero funzionario stasi che finisce a fare il postino . [+]

[+] se siamo a queto punto... (di eleate)
[+] lascia un commento a gian666 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Le vite degli altri | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Golden Globes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità