elgatoloco
|
giovedì 12 dicembre 2019
|
commedia comica?mah...
|
|
|
|
"Deck the Halls"(2006, John Whitesell), film che vorrebbe essere comico, lo è, francamente, solo "a corrente alternata": molti momenti"piatti", pause semicomiche(quasi come se la comicità dovesse"scoppiare"da un momento all'altro)e qualche(rarissima, invero, però)reale gag capace di far ridere, per es.nel ricominciare da capo le presentazionI(in una società quasi disperatamente individualistica come quella degli States presentarsi tra vicini è un obbligo soicale, pena, altrimenti, il venire considerati dei banditi o delle spie inflitrate-un retaggio che dagli anni della"guerra fredda"ma non solo si trascina avanti e si spienge al Duemila inoltrato.
[+]
"Deck the Halls"(2006, John Whitesell), film che vorrebbe essere comico, lo è, francamente, solo "a corrente alternata": molti momenti"piatti", pause semicomiche(quasi come se la comicità dovesse"scoppiare"da un momento all'altro)e qualche(rarissima, invero, però)reale gag capace di far ridere, per es.nel ricominciare da capo le presentazionI(in una società quasi disperatamente individualistica come quella degli States presentarsi tra vicini è un obbligo soicale, pena, altrimenti, il venire considerati dei banditi o delle spie inflitrate-un retaggio che dagli anni della"guerra fredda"ma non solo si trascina avanti e si spienge al Duemila inoltrato.anche questo film, di 13 anni fa ne risente). C'è il Natale come pre-testo e le relative luci del Natale che"devono vedersi(finanche, viene da aggiungere) dallo spazio" e due vicini di casa dal carattere e temperamento opposti: uno ligio e precisiono(è un dentista), l'altro un arruffone venditore di automobili quando ne ha voglia, dove il primo in genere è sfortunato, il secondo invece amato dalla dea bendata e... Francamente il tutto non convince: belle le rispettive mogli e figlie, grande l'apparato scenico messo in piedi, ma il contrasto tra i due non funziona o meglio rimane racchiuso in uno schema visto troppe volte, in cui non c'è alcuno spazio per l'innovazione, la novità, l'eccezione che magari smentisce, qualche volta, oltre a"confermare la regola"....Tutto quanto sapevamo a riguardo della comicità ci viene presnetato qui in modo trito e ritrito, viene da dire, ma siamo comunque a un livello"pre.-comico", in cui, dunque, la comicità non arriva a"scattare", a innescarsi, tanto che un ottimo comico(favorito anche dall'aspetto fisico-Danny De Vito)e un altro alterttanto "particolare"ma per altri motivi(più"magnifico"che"zanni", per dirla nei termini del teatro comico italiano, ma universalmente noto)come Matthew Broderick finiscono per dar luogo a un contrasto fittizio, "di carta", viene da dire ed è inevitabile un raffronto con il meglio del De Vito regista e attore in"The War of the Roses"di ormai trent'anni fa. Ma qui siamo "sun un altro pianeta"come soggetto, come sceneggiatura e come realizzazione(non sua, ossia non di De Vito), ma probabilmente il difetto sta, come dice qualcuno, "nel manico", ossia nella produzione. Brave le interpreti. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
wynorski guiaz '80s
|
domenica 7 febbraio 2010
|
due rivali sotto le feste natalizie
|
|
|
|
Steve Finch(Matthew Broderick) apprende che il suo nuovo vicino di casa Buddy Hall(Danny De Vito) sta escogitando qualcosa per rubargli il titolo di Re Del Natale in paese. Buddy vuole riempire la sua casa di luci e addobbi Natalizi al fine di renderla così luminosa da poter essere notata sin dallo spazio. Tra i due comincia infatti una battaglia senza esclusione di colpi per aggiudicarsi questo titolo nella città. Di film sul Natale, Hollywood ha riempito per anni le sale cinematografiche. Dalla serie di Santa Claus con Tim Allen, al politicamente scorretto Babbo Bastardo con Billy Bob Thornton fino al divertente Fred Claus con Vince Vaughn la situazione non è cambiata.
[+]
Steve Finch(Matthew Broderick) apprende che il suo nuovo vicino di casa Buddy Hall(Danny De Vito) sta escogitando qualcosa per rubargli il titolo di Re Del Natale in paese. Buddy vuole riempire la sua casa di luci e addobbi Natalizi al fine di renderla così luminosa da poter essere notata sin dallo spazio. Tra i due comincia infatti una battaglia senza esclusione di colpi per aggiudicarsi questo titolo nella città. Di film sul Natale, Hollywood ha riempito per anni le sale cinematografiche. Dalla serie di Santa Claus con Tim Allen, al politicamente scorretto Babbo Bastardo con Billy Bob Thornton fino al divertente Fred Claus con Vince Vaughn la situazione non è cambiata. Questo nuovo film Natalizio offre una nuova coppia di interpreti: Danny De Vito e Matthew Broderick. IL primo si dimostra a suo agio in ogni tipo di commedia offertagli mentre il secondo, interpreta la commedia in modo malinconico e irriverente ricordando al pubblico lo stile comico di Bill Murray. I due funzionano a dovere in una serie di gag alquanto bizzarre e dialoghi irriverenti. Dietro però a questa ora e mezza di lotta al titolo di Re Del Natale si nasconde una morale di fondo molto seria che giustifica l'idea di trama della pellicola di John Whitesell. I personaggi di De Vito e di Broderick sono due falliti, testardi e incapaci di portare avanti impieghi e mansioni, uno svogliato e l'altro pignolo nelle tradizioni; trascurando la famiglia. Alla fine del film i due si redimono, riconoscono le loro differenze e gli errori commessi capiscono che al Mondo, la cosa più importante è la famiglia e i bei momenti da trascorrere insieme ad essa. IL film sta tutto li, ma il messaggio è chiaro, commovente seppur Whitesell affida alla sceneggiatura il compito prevalentemente di far ridere il pubblico. Un buon film Natalizio per famiglie, capace di far riflettere e divertire con un inedita coppia di protagonisti, un cast all'altezza dei ruoli interpretati e un risultato finale degno di nota.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo95
|
sabato 20 dicembre 2008
|
fim deludente
|
|
|
|
fim deludente anche perchè non fa molto ridere danny de vito a mio avviso puo fare di più
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo95 »
[ - ] lascia un commento a lorenzo95 »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
sabato 13 dicembre 2008
|
bel film troppe risate
|
|
|
|
Film molto divertente, da vedere assolutamente sopratutto a Natale grande cast Danny De Vito.
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
...
|
mercoledì 18 giugno 2008
|
brutto
|
|
|
|
come si fà a fare un film così brutto.
mi sorprendo che degli attori come danny de vito e matthew broderick partecipino in questo film.
per accettare di lavorare in un film così banale e stupido ed ovviemente come tutti i film natalizi irritante, devono essere stati pagati un sacco.
la sceneggiatura è squallida, la regia è piatta come una sogliola e gli attori sono pessimi.
|
|
[+] lascia un commento a ... »
[ - ] lascia un commento a ... »
|
|
d'accordo? |
|
cinofilo_bau
|
lunedì 26 maggio 2008
|
i ragazzi resistibili
|
|
|
|
L´incipit é quello tipico della commedia americana: cittadina di provincia, middle class, feste di natale, contrapposizione di individualitá ben distinte. Niente di nuovo dunque ma possibilitá infinite comunque (guardate da quanti anni ci propinano gli stessi ingredienti e a volte pure con buoni risultati); Peccato che, nonostante gli ingredienti collaudati, la pietanza risulti sapida come il goulash senza carne e paprika. Quando in scena appare il camion dei traslochi, la memoria vola "i vicini di casa" per fracassarsi violentemente al suolo pochi minuti piú tardi tanto grandi sono le distanze tra i due films. E duole vedere mr DeVito, di solito cosí caustico e sarcastico, ridotto a fare l´idiota a ufo rincorrendo una meta tanto assurda quanto la trama del film.
[+]
L´incipit é quello tipico della commedia americana: cittadina di provincia, middle class, feste di natale, contrapposizione di individualitá ben distinte. Niente di nuovo dunque ma possibilitá infinite comunque (guardate da quanti anni ci propinano gli stessi ingredienti e a volte pure con buoni risultati); Peccato che, nonostante gli ingredienti collaudati, la pietanza risulti sapida come il goulash senza carne e paprika. Quando in scena appare il camion dei traslochi, la memoria vola "i vicini di casa" per fracassarsi violentemente al suolo pochi minuti piú tardi tanto grandi sono le distanze tra i due films. E duole vedere mr DeVito, di solito cosí caustico e sarcastico, ridotto a fare l´idiota a ufo rincorrendo una meta tanto assurda quanto la trama del film. Idem per mr Broderick che sembra una brioche stantia innzuppata di acqua e che brilla come un calco di gesso. Film imprevedibilmente (dati i precedenti dei protagonisti) stupido, nel plot come nella esecuzione.
Scordatevi quindi "i vicini di casa" e "babbo bastardo": questo film sul natale e sul confronto tra due personalitá antitetiche, nonpotrebbe essere piú noioso e banale di cosi nemmeno se lo avessero realizzato boldi, de sica e i vanzina.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinofilo_bau »
[ - ] lascia un commento a cinofilo_bau »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
martedì 18 dicembre 2007
|
meraviglioso
|
|
|
|
questo film e il film oiù bello k io abbia mai visto
[+] stevie wonder al cinema
(di cinofilo_bau)
[ - ] stevie wonder al cinema
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
123
|
sabato 23 giugno 2007
|
conciati per le feste
|
|
|
|
NON E UN FILM CULTURALE PERO SE UNO VUOLE VEDERE UN FILMETTO RILASSANTE QUESTO E IL GENERE GIUSTO...
FRIZZANTE E MOLTO DIVERTENTE.
MOLTO BRAVO MATTHEW BRODERIK E DANNY DE VITO.
IDEALE DA VEDERE SOTTO IL PERIODO DELLE FESTE NATALIZIE.
|
|
[+] lascia un commento a 123 »
[ - ] lascia un commento a 123 »
|
|
d'accordo? |
|
|