fabio
|
domenica 1 gennaio 2006
|
è bello anche farlo
|
|
|
|
oltre al divertimento nel vedere il film, con Leonardo è bello anche lavorarci insieme, perchè il clima di amicizia e di complicità che si gusta nel film è lo stesso che si vive nel set con tutti loro.Leo è gratificante e allegro come sullo schermo e le settimane passate insieme per la realizzazione sono qualcosa incredibile. Quando capitano certi film ti accorgi davvero che sei fortunato di poter far parte di certi progetti. GRAZIE LEO
Csq.elettricisti Fabio De Meis
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
ma quale paolina
|
giovedì 29 dicembre 2005
|
je t'em????
|
|
|
|
una studentessa (o presunta tale) che non sa neppure come si scriverebbe la frase che anche i fumetti sono in grado di insegnare fin dalle scuole materne???? incredibile ...nel senso di "assolutamente poco o per nulla credibile" ... come tutto il resto il film, dozzinale, paradossale, già visto in numerose altre salse o con nomi più o meno similari.
|
|
[+] lascia un commento a ma quale paolina »
[ - ] lascia un commento a ma quale paolina »
|
|
d'accordo? |
|
domenico
|
giovedì 29 dicembre 2005
|
commediola senza alcuna pretesa
|
|
|
|
è questa la mia idea di un film che ho visto con mediocre interesse, senza commuovermi per nulla e senza provare particolari emozioni.
Personaggi assai scontati come quelli visti in altri film del genere "ultimo bacio" e giù di li.
Situazioni altrettanto scontate e talora assai patetiche e grottesche come quelle realizzate in una provincialissima "villa dei peccati" .
Un padre confessore travestito in maniera assai miserevole che si confronta con una figlia senza avere alcunchè di verosimile e senza trasmettere nessun messaggio.
Uno psicanalista che solo per un puro caso (...di decenza?) non finisce per diventare lui stesso l'amante della minorenne.
Alla fine esci dalla sala di proiezione facendo spallucce e pronunciando un classico ".
[+]
è questa la mia idea di un film che ho visto con mediocre interesse, senza commuovermi per nulla e senza provare particolari emozioni.
Personaggi assai scontati come quelli visti in altri film del genere "ultimo bacio" e giù di li.
Situazioni altrettanto scontate e talora assai patetiche e grottesche come quelle realizzate in una provincialissima "villa dei peccati" .
Un padre confessore travestito in maniera assai miserevole che si confronta con una figlia senza avere alcunchè di verosimile e senza trasmettere nessun messaggio.
Uno psicanalista che solo per un puro caso (...di decenza?) non finisce per diventare lui stesso l'amante della minorenne.
Alla fine esci dalla sala di proiezione facendo spallucce e pronunciando un classico "...mbò!.."" per suggellare due ore scarse trascorse così senza alcun interesse e che avresti potuto spendere meglio se avessi avuto di meglio da fare.
Il voto finale? anche meno di quel 4 che il professore di matemativca minaccia di dare ai suoi allievi durante la gita scolastica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a domenico »
[ - ] lascia un commento a domenico »
|
|
d'accordo? |
|
elia
|
giovedì 29 dicembre 2005
|
ancora?
|
|
|
|
Natale! Quindi un altro film di Pieraccioni. Lui e la banda di personaggi dalle dubbie capacità comiche che si tira
dietro hanno inferto un altro duro colpo alla Toscana. Il buon Leonardo ormai all'apice della ciecità artistica non riesce
a capire che i suoi film non fanno ridere, e neanche rallegrano un pò. Purtroppo le sue produzioni, insieme all'ondata
dei toscani in tv (Panariello & c.), incapaci di rinnovarsi hanno fatto credere all'Italia che il popolo toscano
sia solamente un becero senza grazia, uno che parla solo per battute e prese per i fondelli, un burlone
grezzo e senza cultura. Beh, non è così, e lo sappiamo. Basta però che qualcuno o qualcosa ponga fine a tutto questo.
La stessa trama, con lievi variazioni, ci viene proposta da Il Ciclone ad oggi.
[+]
Natale! Quindi un altro film di Pieraccioni. Lui e la banda di personaggi dalle dubbie capacità comiche che si tira
dietro hanno inferto un altro duro colpo alla Toscana. Il buon Leonardo ormai all'apice della ciecità artistica non riesce
a capire che i suoi film non fanno ridere, e neanche rallegrano un pò. Purtroppo le sue produzioni, insieme all'ondata
dei toscani in tv (Panariello & c.), incapaci di rinnovarsi hanno fatto credere all'Italia che il popolo toscano
sia solamente un becero senza grazia, uno che parla solo per battute e prese per i fondelli, un burlone
grezzo e senza cultura. Beh, non è così, e lo sappiamo. Basta però che qualcuno o qualcosa ponga fine a tutto questo.
La stessa trama, con lievi variazioni, ci viene proposta da Il Ciclone ad oggi. Pieraccioni è riuscito a fare l'opposto
di ciò che fece Troisi, ovvero fare diventare il napoletano un dialetto divertente. La calata fiorentina è stata
elevata allo status di macchietta e risulta inascoltabile ai toscani stessi, a causa delle battute di bassa lega
della quale viene infarcita.
Detto questo, riconosco che il talento di Troisi è ad un livello inarrivabile per i cosiddetti comici di adesso.
Ma quando molti dicono (tra questi anche Pieraccioni) di ispirarsi proprio a lui, a cosa pensano?
Massimo Troisi sapeva far ridere anche con un silenzio, loro non riescono a star zitti neanche un secondo forse
per la paura che la sala si svuoti.
Farebbero meglio a ritirarsi per 5-6 anni dalle scene, cercare soggetti nuovi e più intelligenti e magari fare
uscire un buon film a ottobre, così se qualcuno lo applaudirà sapremo che non è per spirito natalizio.
[-]
[+] ^_^
(di annaflavia)
[ - ] ^_^
|
|
[+] lascia un commento a elia »
[ - ] lascia un commento a elia »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
giovedì 29 dicembre 2005
|
bellissimo
|
|
|
|
Davvero bello,una risata dopo l'altra
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
emma
|
mercoledì 28 dicembre 2005
|
qual'è la canzone che c'è a metà film?
|
|
|
|
vorrei fare i miei complimenti a pieraccioni che anke questa volta ci ha lasciati tutti senza paole... il film era bellissimo l ho visto due volte e lo rivedrei ancra.. ma vorrei sapere come si intitola la canzone che c'è circa a metà film! W Leo
[+] tre minuti circa
(di domenico)
[ - ] tre minuti circa
[+] la canzone...
(di anonimo)
[ - ] la canzone...
[+] musica
(di filosofo)
[ - ] musica
[+] musica-tricarico
(di sss)
[ - ] musica-tricarico
|
|
[+] lascia un commento a emma »
[ - ] lascia un commento a emma »
|
|
d'accordo? |
|
bluemanie
|
mercoledì 28 dicembre 2005
|
un pieraccioni che non ti aspetti
|
|
|
|
E' un Pieraccioni nuovo, diverso, qualcosa nel suo cinema è cambiato...non rinnega i toni della commedia (sarebbe stato un errore fatale!) e riempie i vuoti lasciati dalle risate, con il sentimento...riesce dove aveva fallito con Il Pesce Innamorato. Da lodare l'interpretazione di Panariello, l'efficacia di Ceccherini e la grinta della giovane attrice che interpreta la studentessa innamorata.
|
|
[+] lascia un commento a bluemanie »
[ - ] lascia un commento a bluemanie »
|
|
d'accordo? |
|
pendico
|
mercoledì 28 dicembre 2005
|
divertente ma..
|
|
|
|
Le gag sono quasi tutte azzeccate e spassose anche se la figura del fratello Cateno scivola spesso nella macchietta. Il secondo tempo denuncia un appesantimento di alcune scene. Nonostante l'impegno e la simpatia Checcherini è poco credibile come frate. Non è stato approfondito a sufficienza il confronto tra la madre e la figlia la cui contrapposizione si svela troppo tardi.
Bravo e coinvolgente Rocco Papaleo.
|
|
[+] lascia un commento a pendico »
[ - ] lascia un commento a pendico »
|
|
d'accordo? |
|
mattia
|
martedì 27 dicembre 2005
|
stupendo
|
|
|
|
ragazzi vorrei sapere per favore i tittoli delle canzoni che ci son nel film vi pregho se le sapete mandatemi un email mattiatambasco@.virgilio.it
|
|
[+] lascia un commento a mattia »
[ - ] lascia un commento a mattia »
|
|
d'accordo? |
|
bryan
|
lunedì 26 dicembre 2005
|
bello!!!
|
|
|
|
Divertente come tutti i film con Pieraccioni.
Riesce a far sorridere senza cadere in volgarità (cosa che accade sempre meno spesso si veda la demenza e la volgarità dei films di Boldi e De sica)
Consiglierei la visione dei film a chi ama le commedie!
[+] giusto! :-)
(di erika (firenze))
[ - ] giusto! :-)
|
|
[+] lascia un commento a bryan »
[ - ] lascia un commento a bryan »
|
|
d'accordo? |
|
|