Le chiavi di casa |
||||||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Kim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Alla Faerovich, Pierfrancesco Favino, Manuel Katzy, Michael Weiss (II), Ingrid Appenroth, Dimitri Süsin, Thorsten Schwarz, Eric Neumann, Dirk Zippa, Barbara Koster-Chari, Anita Bardeleben, Ralf Schlesener, Andrea Rossi
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 105 min.
- Italia, Francia, Germania 2004.
- 01 Distribution
uscita venerdì 10 settembre 2004.
MYMONETRO
Le chiavi di casa
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impariamo ad amare
di joefrostFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 20 settembre 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gianni Amelio ci regala il suo film più bello, più intenso. La storia di un padre (Rossi Stuart, ottimo attore drammatico e vincitore meritato di un globo d'oro) che decide di incontrare per la prima volta il suo primo figlio, portatore di handicap (uno straordinario Andrea Rossi). Insieme fanno un viaggio che li porterà fino ai fiordi della Norvegia, e nonostante anni di silenzio assoluto, Gianni imparerà ad amare quel figlio abbandonato in fasce dopo la morte della compagna durante il parto. Il film è intenso, per niente retorico, le musiche accompagnano in maniera impeccabile il dipanarsi della vicenda, Charlotte Rampling regala la sua classe e la sua intensità al film, Pierfrancesco Favino lascia il segno (e conquista un ciak d'oro) pur restando in scena pochi minuti. Amelio ci insegna a voler bene a chi è diverso da noi, la vergogna a volte ci rende egositi, intolleranti, ma non dimentichiamo che intorno a noi c'è tanta gente che ha bisogno di una mano, per quanto tempo saremmo disposti a far finta di nulla, a pensare solo a noi stessi? Ognuno di noi ha diritto di vivere il più a lungo possibile, certo, mi rendo conto che non sempre sia facile vivere accanto a chi ha dei problemi fisici e/o mentali, ma queste persone ci possono insegnare tanto, a volte ci fanno paura, ma non ci rendiamo conto dell'amore che possono e che devono trasmettere! La pellicola avrebbe meritato un bel premio a Venezia nel 2004, ma purtroppo è andata male (come quest'anno a "La stella che non c'è"), peccato, comunque resta un piccolo garnde film, un gioiello che può impreziosire la nostra vita in senso mentale e spirituale.
[+] lascia un commento a joefrost »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||