Le chiavi di casa |
||||||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Kim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Alla Faerovich, Pierfrancesco Favino, Manuel Katzy, Michael Weiss (II), Ingrid Appenroth, Dimitri Süsin, Thorsten Schwarz, Eric Neumann, Dirk Zippa, Barbara Koster-Chari, Anita Bardeleben, Ralf Schlesener, Andrea Rossi
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 105 min.
- Italia, Francia, Germania 2004.
- 01 Distribution
uscita venerdì 10 settembre 2004.
MYMONETRO
Le chiavi di casa
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valerio Caprara
Il Mattino
Venezia. Alla perenne ricerca di un padre, il cinema di Gianni Amelio ha trovato con «Le chiavi di casa» un tenerissimo figlio. Senza insistere troppo sugli automatismi freudiani, gli ammiratori dello schivo regista de «Il ladro di bambini» sanno che i temi che gli interessano gravitano quasi sempre sugli snodi cruciali della crescita: nel film annunciato come candidato n°1 al Leone d'oro essi metabolizzano la prepotente rinascita di una relazione d'amore tra un genitore e il figlio disabile. Affrontando i temi del romanzo di Giuseppe Pontiggia «Nati due volte», che riflette la reale e dolorosa esperienza dello scomparso scrittore, Amelio e gli sceneggiatori Rulli e Petraglia hanno conservato il nucleo del soggetto pur prendendosi la licenza d'inventare una storia decisamente diversa: mentre Pontiggia rielabora la dedizione coraggiosa di due genitori nell'impresa di proteggere e far maturare il figlio down, il film predispone un antefatto in cui il padre Gianni (Kim Rossi Stuart), fuggito al momento del manifestarsi dell'handicap in conseguenza di un trauma da parto, ha scaricato nel comodo sistema di appoggi familiari la gestione del piccolo Paolo (Andrea Rossi). [...]
|