L'uomo che non c'era |
|||||||||||||
|
Un film di Joel Coen.
Con Billy Bob Thornton, Frances McDormand, James Gandolfini, Michael Badalucco, Katherine Borowitz.
continua»
Titolo originale The man who wasn't there.
Drammatico,
b/n
durata 116 min.
- USA 2001.
MYMONETRO
L'uomo che non c'era
valutazione media:
4,05
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un bel noir in bianco e nero...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 4 agosto 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ed Crane sta per essere giustiziato sulla sedia elettrica per un crimine che non ha commesso. Il cerchio di tutta la sua storia, raccontata in prima persona, si sta per chiudere attorno a lui. Una storia fatta di crimini, di menzogne, di ciarlatani, di una moglie infedele. E di un uomo che non parla quasi mai. Un barbiere che fuma come un turco e che non ama avere ospiti in casa. Un uomo quasi insignificante, che nemmeno reagisce duramente al tradimento della moglie. Che viene picchiato con un pugno al suo processo da Frank, suo cognato. Infatti, questi gli dirà: "Ma che uomo sei?" Se agisce, però, Ed Crane diventa pericoloso. Il suo folle input iniziale sta per compiersi. E' questa un' interessante contraddizione che rende speciale questo film. Intanto, sul punto di morire, Ed Crane pensa alla sua vita. E' buffo sapere quando si muore, dirà tra sé e sé. Non rimpiange niente. Una volta rimpiangeva di fare il barbiere. Queste sono le sue uniche confessioni-riflessioni in punto di morte. Che vita la sua! Ed Crane fa il barbiere dal cognato Frank in una impresa non sua. Dirà: "Ci sono inciampato dentro." La moglie, Doris, lavora per Big Dave, ma Ed sospetta che i due abbiano una relazione. Dirà: "Ma che volete farci, è un paese libero." Creigton Tolliver, un truffatore incallito, propone ad Ed Crane un affare da 10000 dollari: aprire un lavaggio a secco. Ed accetta, ma i soldi dove li troverà? Così prova a scrivere una lettera ricattatoria a Big Dave: se non paga, dirà a tutti che ha una relazione segreta con una donna sposata. Dave decide di mollare i soldi, anche se a malincuore. Non sa chi lo sta ricattando. Forse un tizzio di Sacramento che li ha visti insieme. Ed prende i soldi e paga il Sig. Tolliver, il quale sparisce. Dave capisce che Ed lo sta truffando, così prova ad ucciderlo, ma muore lui. Ora Ed è un criminale. E' passato dall' altra parte. Viene accusata la moglie di Ed, la quale falsificava i conti dell' impresa di Dave. Doris si impicca in prigione avendo capito che pure il marito era in qualche modo coinvolto. Nasconderà pure ad Ed di essere incinta di Dave. L' unica cosa positiva che farà il nostro anti-eroe, sarà di interessarsi alla musica di Charlot, figlia di un suo amico. La farà incontrare, per il suo futuro, con un musicista che lancia giovani talenti. Di ritorno, però, hanno un incidente. Ed viene risvegliato dalla Polizia che lo porterà in galera. E' la fine per Ed Crane, il barbiere di provincia che non parlava quasi mai. Dopo il grottesco ed esilarante Fargo, i fratelli Coen ci presentano un bel noir in bianco e nero ( un omaggio al bianco e nero come a ricordare il cinema di una volta ) scritto su misura per l' attore Billy Bob Thornton. L' uomo che non c' era è un film che ti lascia di sasso: crudo e mai banale, con uno stile tutto suo, con un personaggio, Ed Crane il barbiere, che sembra uscito da un horror. Non fa nemmeno compassione in punto di morte. Ma Ed Crane non si autocommisera nemmeno lì. E come potrebbe uno che dice di non avere rimorsi. L' uomo che non c' era è un film tagliente come un rasoio. E' un film dove i personaggi sembrano sprofondare in un pantano da cui non riescono più a venir fuori. E' un film macchiato di sangue da gente apparentemente normale ( Ed, la moglie Doris, Tolliver, Dave ), ma che in realtà tanto normale non è. E' un film dove i personaggi si muovono lentamente, sapendo bene, però, di peccare e dei peccati che fanno. Pesino Rachel, la pianista, che sembra l' unica cosa pulita, sta per sbagliare: voleva amoreggiare con Ed Crane il barbiere, l' uomo che sembra non avere un senso. Invece, un senso c' è l' ha pure lui. Così come il film. Un film magnifico, diretto senza sbavature dai fratelli Coen. Da vedere assolutamente questo bel noir in bianco e nero...Chriss
[+] lascia un commento a chriss »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di chriss:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | mario conti 2° | antonio 3° | nerofelix 4° | poggi 5° | andrea zagano 6° | gianpaolo 7° | chaoki21 8° | andre 9° | mystic 10° | filippo catani 11° | folignoli 12° | davide chiappetta 13° | luca percival 14° | fabal 15° | johngarfield 16° | bullythekid 17° | paolo 18° | shiningeyes 19° | paolp78 20° | alanladd 21° | fsromait 22° | noia1 23° | stefano capasso 24° | jacopo b98 25° | cianoz 26° | chriss 27° | g. romagna 28° | thepgm11 29° | cinemalife 30° | paride86 |
Premio Oscar (1) Golden Globes (4) Festival di Cannes (1) AFI Awards (5) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |
|